Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Davor29 nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 12:46 pm Oggetto: Fuji xt-1 o Olympus Em-1??? |
|
|
Salve ragazzi,
scrivo a voi per darmi le vostre impressioni sulla domanda postata in alto.
Ho venduto tutto, 5d old, 135L, 85 1.8, 40 pancake per acquistare una ml che possa rendere ,se non alla stessa maniera, ciò che mi offriva la "roba" che ho venduto. Tutto per questione di praticità di peso ecc, ecc,ecc.
Adesso, premesso che prediligo ritratti e street, non so perchè se paragono le foto scattate con la x-t1 mi sembrano sempre migliori di quelle scattate con la oly in termini di nitidezza, colori e similitudine con la 5d.. Impressione o cosa???
Ecco, scatenate l'inferno!!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Al livello di praticità, per la street, penso che le soluzioni migliori possano risultare:
- Fuji della serie 100
- Panasonic Lumix DMC LX100 : ma per questo modello si aspettano conferme
Anche se dato che tu sei abituato ad usare solo fissi, una soluzione ad ottiche intercambiabili probabilmente non risulterebbe limitante.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Ritratti e Steet vai tranquillo con la XT-1.
Se poi scatti prevalentemente in Jpeg a mio avviso puoi anche fare foto paesaggistiche, ho fatto proprio un ora fa delle prove con la mia Canon 5D mk3 e la XT-1 facendo delle foto in Jpeg a della vegetazione varia che si vede dal balcone di casa mia e il dettaglio era molto simile se non identico.
In RAW le cose cambiano perché con la Canon in PP riesco a tirarne fuori di più.
Ciao
_________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Longaf: se fai ritratti o street, vai di X-t1.
Se invece vuoi stampare in grande formato e fai paesaggistica, usando Lightroom o Camera Raw, potresti incappare in qualche delusione (com'è successo a me) per via del processo di demosaicizzazione che "liquefa" i dettagli. Cosa che non succede nè con Iridient (se usi Mac) o Photoninja (Pc). Occhio che il secondo è parecchio lento su hardware non recentissimo.
Se vuoi usare il jpg, studiati bene il pannello "Q" e le varie impostazioni per i vari parametri. Se pensi di fare molto bianco e nero, la fuji è un portento.
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davor29 nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Scatto prevalentemente in Raw ma non mi spingo mai in situazioni estreme. Possiedo un Mac quindi mi orienterò su software per sistemi os.
Visionando foto della xt1 ho notato una qualità notevole in ritratti e stacco dello sfondo..mi sembra molto valida in questo campo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Davor29 ha scritto: | Scatto prevalentemente in Raw ma non mi spingo mai in situazioni estreme. Possiedo un Mac quindi mi orienterò su software per sistemi os.
Visionando foto della xt1 ho notato una qualità notevole in ritratti e stacco dello sfondo..mi sembra molto valida in questo campo. |
Ok. Altra cosa da prendere in considerazione è il costo delle lenti (purtroppo cosa non secondaria...).
Il micro 4/3 ha delle lenti più buie delle rispettive controparti Fuji, e presenta un boken (sfocato) meno cremoso, con piani meno staccati. Però le lenti m4/3 sono quasi dimezzate su di un piano di semplici dimensioni.
Ieri confrontavo la mia nuova e-m10 + 17 1.8 con la x-pro1 + 23 1.4 di un amico. Ok, la fuji permette 2/3 di stop di luce in più, ma il prezzo da pagare è una superficie vetrata superiore (almeno doppia, se non di più!). Io ho fatto la scelta di passare a m4/3 (che devo ancora capire se sarà o meno felice...) anche per una questione di costi e di ingombri, anche se 17 1.8 e 75 1.8 oly, entrambi 1.8, hanno prezzi non propriamente simpatici (il 17, fortunatamente, l'ho trovato nuovo a 300 neuri, altrimenti costava quasi 200 euro in più! Spero mi ricapiti se mai scegliessi di prendere anche il 75! ). Purtroppo i fissi fuji costicchiano, se non li ordini via HK e se non trovi occasioni (tipo lo sconto del 20% che praticò Amazon per un tempo determinato): si va dai 780 agli 850/900 per un 14 2.8, idem con patate per il 23, mentre il 56 sfiora e passa i 950 neuri. Il nuovo 56 con filtrino per ritratti, costerà qualcosa come 1500 bombe... troppo.
Per contro, essendo lenti un po' più buie e coprendo un formato più piccolo, le lenti m4/3 sono anche assai più piccole... Però dipende anche lì da quanto cerchiamo, vogliamo, pretendiamo da un sistema. Per me Fuji ha senso se sostituisci in blocco la reflex, mentre, se tieni quest'ultima (e i suoi fissi luminosi per il boken) potrebbe aver più senso un corredo m4/3, proprio per le differenze tra i due.
Ecco... queste alcune mie considerazioni: prendile con le pinze, obbligatorie essendo un "Imho" (in my humble opinion), legato a questioni soggettive.
Poi ognuno ti riporterà la propria esperienza personale, le proprie conclusioni... ma se puoi, e riesci a metterci sopra le mani, oly o fuji che siano, cerca di prenderle in mano, provarle, guardarci dentro e non prendere troppo per oro colato quello che leggi su forum, recensioni, opinioni varie... ognuno di noi è fatto a modo suo: meglio toccare con mano (S.Tommaso docet!)
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 7:38 pm Oggetto: |
|
|
E-m10 + 17 VS fuji x-pro1 + 23 1.4... la foto non l'ho fatta io, ma il mio amico.
Ps: tieni conto anche la dimensione delle tue mani... per il mio amico la oly era troppo piccola, con la torretta comandi, sulla destra, troppo concentrata e zeppa di funzioni. Lui preferisce il layout più essenziale di una x-pro1... e se avessero usato un sensore xtrans basato su una matrice bayer, l'avrei preferita anch'io, l'ergonomia della X-t1.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9868 volta(e) |

|
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Altra cosa non da poco è se il formato 4/3 ti piace, a me personalmente no.
_________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davor29 nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 27 Set, 2014 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Beh, non so se il sistema 4/3 faccia per me..posso dirti però che le foto della fuji mi piacciono parecchio e sono più consone al mio gusto fotografico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 6:50 am Oggetto: |
|
|
Venendo da una ff, io andrei su fuji che come qualità del file ci si avvicina di più.
_________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 8:19 am Oggetto: |
|
|
Ho avuto sia xpro1 e-m1 ed x-t1, allora scarterei la prima solamente per il ritardo di scatto, cosa fastidiosa che me l'aveva a malincuore fatta vendere, le altre due a livello di velocità si equivalgono, mirini eccezzionali entrambi, la fuji è un pelino meglio, i pro della oly sono sicuramente il parco ottiche, ne hanno per tutti i gusti e tutte le tasche, in fuji invece ne hanno per tutti i gusti, ma NON per tutte le tasche, comunque si tratta assolutamente di ottiche di grande qualità. A livello file, devo dire che la micro 4/3 non mi ha mai convinto, (forse limite mio, visto che trovo in rete grandi cose fatte con questo formato), trovo le foto piatte,invece la fuji sforna dei file più più pronti e godibili,(sempre per i miei gusti).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davor29 nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2010 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 9:39 am Oggetto: |
|
|
Manuel grazie per la conferma della mia impressione, la piattezza della resa fotografica in 4/3 è evidente. Fuji mi sembra più adatta alle mie esigenze...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 10:35 am Oggetto: |
|
|
Davor29 ha scritto: | Manuel grazie per la conferma della mia impressione, la piattezza della resa fotografica in 4/3 è evidente. Fuji mi sembra più adatta alle mie esigenze... |
Ripeto, la piattezza dei file Oly credo fosse un mio evidente limite come fotografo, vedo su molti forum utenti m4/3 che sanno tirar fuori ottimi lavori, ma a parità di manico, (fotografo), preferisco i file fuji.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 10:48 am Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | Altra cosa non da poco è se il formato 4/3 ti piace, a me personalmente no. |
Questa cosa qui del formato l'ho già sentita da diverse persone, che preferiscono il 3/2. Riflettendoci un po' su mi sono chiesto se anch'io non avessi problemi in questa direzione... poi mi sono ricordato che da quando faccio rendering (era il 1995 quando cominciai ad usare 3dstudio per dos) le immagini che ho prodotto sono sempre state 4/3: 640x480, 800x600, 1500x1125 e così via. Anzi, il formato 3/2 della reflex mi ha fatto dannare, all'inizio del suo uso in ambito grafico, proprio per via del formato "strano" rispetto a quelli a cui ero abituato, costringendomi a "reimparare" a memoria tutta una serie di coppie di dati per la risoluzione (tipo 800x533 o 2500x1665). Quindi, in teoria, non dovrei avere problemi.
Poi ho anche pensato che forse dovrei, proprio per sganciarmi dalle consuetudini, provare ad usare rapporti dimensionali diversi, tipo il 16/9. Infine mi dico: è così fondamentale un rapporto di proporzione sempre uguale? A volte non me lo pongo nemmeno, come problema, nel senso che ritaglio poi in post. Boh... considerazioni personali...
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 10:52 am Oggetto: |
|
|
Davor29 ha scritto: | Manuel grazie per la conferma della mia impressione, la piattezza della resa fotografica in 4/3 è evidente. Fuji mi sembra più adatta alle mie esigenze... |
Pensa che per me è stato il contrario! Nel senso: è vero, Fuji produce un file un po' meno neutro, ma alla fine questo suo mettere le manacce sul MIO file, non mi è piaciuto! Preferisco avere un file meno pronto, ma che sia lavorabile un minimo in post. E' anche uno dei sistemi che utilizzo per la selezione delle foto: lavorando il raw (o raf, o orf, o chiamatelo come volete) mi rendo subito conto se una foto è da salvare oppure no. Con fuji non ne salvavo nessuno... mi sembravano tutti già sistemati, ma non come volevo io. E dire che il file RAF presenta OTTIMI margini di lavorabilità e grande possibilità di recupero. Boh... idiosincrasia mia personale anche qui...
_________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 11:06 am Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Pensa che per me è stato il contrario! ........ |
Infatti,credo che sia più una questione di come si è abituati a lavorare e scattare, uno preferisce fuji, che a mio avviso al 70% fornisce file già pronti, uno preferisce un altro sistema, per i suoi motivi.
Ho un amico appassionato di foto da strada, dalla reflex ff ha fatto vari downgrade, per avere la massima leggerezza e discrezione possibile, ha avuto decine di compatte, adesso da un paio di anni usa esclusivamente smartphone, con soddisfazione ed è uno che stampa quasi la totalità delle sue foto. Questo per dire che il sistema migliore è quello con cui ci troviamo meglio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | Ripeto, la piattezza dei file Oly credo fosse un mio evidente limite come fotografo, vedo su molti forum utenti m4/3 che sanno tirar fuori ottimi lavori, ma a parità di manico, (fotografo), preferisco i file fuji. |
Dipende molto dall'ottica. Io ho avuto 4/3 e poi micro. A pelle per me la migliore ottica per il 4\3 e' stato lo zoom panaleica 14-50, mentre per il micro il panaleica 25. Direi che con queste ottiche era difficile tirar fuori foto "piatte". Come sensore invece imho sono andato via via peggiorando per i miei gusti. Trovo che il vecchio sensore da 7 mega della vecchia dmc- l1 sia quello che mi ha dato piu' soddisfazioni.
Tornado it se fai ritratti il 4:3 im verticale e' molto indicato.
_________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|