photo4u.it


fotografare la luna e le stelle

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2014 5:54 pm    Oggetto: fotografare la luna e le stelle Rispondi con citazione

salve. possiedo una compatta. una fujifilm A180.
devo scattare delle foto decenti di notte, in assenza di luce. il soggetto è la luna e le stelle e qualche città illuminata dalle luci, sempre da lontano..

quali sono i settaggi da fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2014 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mission impossible?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 13 Set, 2014 8:15 am    Oggetto: Re: fotografare la luna e le stelle Rispondi con citazione

nicovon ha scritto:
salve. possiedo una compatta. una fujifilm A180.
devo scattare delle foto decenti di notte, in assenza di luce. il soggetto è la luna e le stelle e qualche città illuminata dalle luci, sempre da lontano..

quali sono i settaggi da fare?


Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della tua macchina e purtroppo non c'è molto da fare... Le compatte in generale hanno difficoltà con poca luce, e la tua è particolarmente semplice. La luna di solito invece è ben illuminata ma il tuo zoom è molto corto, per cui la luna non sarà molto più grande di un bollino . Inoltre pare che sia totalmente automatica, per cui è anche difficile esporre correttamente in casi particolari come appunto la luna. Puoi comunque provare compensando l'esposizione a -2ev, ho visto che si può. Riguardo città da lontano, dipende da cosa intendi... Pare che arrivi fino a 8 secondi di esposizione, con un cavalletto qualcosa puoi tirare fuori. Fai comunque qualche prova con le scene automatiche con i nomi più ovvi...
L'unico consiglio realmente possibile è: disabilita il flash Wink

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Sab 13 Set, 2014 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quanto riguarda le impostazioni iso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 13 Set, 2014 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più basso possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2014 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho capito, la mia compatta non è in grado..
esistono compatte che riescono a farlo?
ci sono compatte con posa B? 8 secondi ce la faccio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2014 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì esistono compatte che possono farlo e ci sono compatte che hanno la posa B.
8"? Dipende dallo sfondo da cosa fotografi dalla luce ambiente... a volte si altre no.

Ovviamente per darti qualche consiglio su di un eventuale acquisto dovremmo conoscere il tuo budget, si arriva anche ben oltre i 1000€ Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2014 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicovon ha scritto:

ci sono compatte con posa B? 8 secondi ce la faccio?


alla seconda domanda puoi rispondere provando: ce l'hai, prova a usarla in condizioni di luce pari a quelle di tuo interesse. Non importa se non hai un cavalletto, la appoggi da qualche parte tanto serve per vedere se si può.

Per fotografare la luna invece non servono 8 secondi: ho controllato e l'ultima che ho fotografato era a f/6.3, ISO 800, 1/640s. Il problema che hai con la compatta è che tende a sovraesporre la luna perché espone per il buio, per quello ti dicevo di compensare (e hai un tele molto corto).

Con posa B: volendo, qualsiasi compatta Canon su cui si possa caricare il firmware CHDK (io ho una A1200 da 70 euro). Hai anche il RAW ma sensore e e obiettivo non li cambi da software Triste .

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2014 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
Con posa B: volendo, qualsiasi compatta Canon su cui si possa caricare il firmware CHDK (io ho una A1200 da 70 euro). Hai anche il RAW ma sensore e e obiettivo non li cambi da software Triste .


interessantissimo! è incredibile cosa è in grado di fare un firmware..
senti, ne approfitto per chiederle una cosa..

cosa significano queste scritte?

FUJINON ZOOM LENS
3X f=5.7-17.1mm 1:2.9-5.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2014 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

3x indica l'estensione focale dell'obiettivo (5,7x3=17,1) e qui si apre la strada al secondo gruppo 5,7mm e 17,1 è la lunghezza focale espressa in mm, per farla breve l'angolo inquadrato dall'obiettivo, in questo caso va da un moderato grandangolo 5,7mm ad un tele moderato 17,1; 1:2,9 - 5,2 l'apertura del diaframma, più il numero è basso più luce passa, in questo caso indica l'apertura massima a 5,7 e, sempre massima, a 17,1 significa che lo zoom della tua fotocamera cambia luminosità al variare della lunghezza focale, sul grandangolo è abbastanza luminoso, sul tele direi che è buio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2014 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E questo come complemento: http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico Wink
_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2014 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ma preferisco la tua spiegazione..molto più chiara e semplice Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2014 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate..devo chiedervi un'altra cosa..abbiate pazienza

come ho già detto, possiedo una fujifilm A180. fino ad ora ho utilizzato delle pile alcalinee da 1,5V.
posso mettere delle eneloop da 1,2V?
chiedo questo perchè c'è un adesivo sul vano batterie:
Fs 3V---2.7W che significa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.Mino
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2007
Messaggi: 1016
Località: Genova - Molassana

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2014 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglierei di mettere due buone pile da 1.5V.
3V e' la somma delle due pile da 1.5 V.
2.7W e' la potenza necessaria o minima per il funzionamento.
Di solito le pile per le compattine sono delle ricaricabili da 2700/2900 mA.
1,2V per due pile sono 2,4V e potrebbe non funzionare.

Tutto naturalmente secondo me.

Mino

_________________
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io non voglio metterci due alcalinee..
secondo me, le eneloop potrebbero andare, siccome la compatta va anche a pile Ni-MH, infatti c'è la funzione scarica batteria..

in commercio ci stanno anche ricaricabili da 1,5V?..non mi sembra..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nicovon ha scritto:
io non voglio metterci due alcalinee..
secondo me, le eneloop potrebbero andare, siccome la compatta va anche a pile Ni-MH, infatti c'è la funzione scarica batteria..

in commercio ci stanno anche ricaricabili da 1,5V?..non mi sembra..


non ci sono. comunque è facile (le eneloop sono nimh): prova. Io uso ricaricabili, durano molto meno perché finiscono prima sotto soglia di voltaggio.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi dal punto di vista della durata, tu mi consigli le alcalinee..
credo che comprerò revita rv3..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicovon ha scritto:
quindi dal punto di vista della durata, tu mi consigli le alcalinee..
credo che comprerò revita rv3..


o giri con 2 coppie di batterie ricaricabili in tasca. Comunque se hai delle ricaricabili prova, anche in questo caso la pratica vale più della grammatica.
Oltretutto comprare un caricabatterie che vale più della macchina ha senso solo se lo usi anche per altro.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, costa solo 15 euro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicovon
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2014
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2014 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una domanda forse ot..permettetevi

la qualità delle foto, la qualità di un video, la qualità di un sensore di una fotocamera, una webcam non dipende dai megapixel. questo è chiaro. quale parametro devo guardare?

ho capito che meno megapixel vuol dire meno grande l'immagine, la foto, il video ecc. insomma questo valore è un valore di grandezza e non di qualità. qual'è il valore di qualità?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi