Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 11:24 am Oggetto: Ottica da ritratto: Canon vs Fuji |
|
|
Ciao,
cerco di sintetizzare il mio dubbio. Mi trovo con un corredo canon molto semplice al quale ho affiancato da quest'estate una Fuji X-E2 + 18/55. Ho scelto questa mirrorless per dimensione e resa del sensore oltre che portabilità; portarsi dietro 5DMKII + 24/70 durante un viaggio era diventato così fastidioso da farmi perdere la piacevolezza dello scatto. Per finanziare la X-E2 ho venduto il 70-200 f/2.8, usato poco a causa della limitata manegevolezza.
Sono molto soddisfatto dell'ottica "kit" (vista la qualità) e potrei affiancarvi nell'ordine un 56mm f/1.2 da ritratto e, successivamente, un grandangolo.
Adesso però mi trovo in quella terra di nessuno tra due corredi: il mio dubbio è se prendere come ottica da ritratto il 135 f/2 di Canon o il Fuji 56mm. Il primo lo potrei trovare (usato) ad un prezzo più economico del 56mm. Ma è più ingombrante e rischierei di non usarlo se non per uscite prettamente fotografiche (mentre la mirrorless me la porto dietro più spesso).
La differenza di mm reali non influenza più di tanto la mia scelta (siamo 135 vs 85 circa). Da quello che vedo il canon pare avere un bokeh più elegante e morbido.
Sono ottiche comparabili, qualitativamente?
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarle entrambi e può dare un giudizio?
Grazie anticipatamente. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco.Cavalieri utente
Iscritto: 18 Apr 2012 Messaggi: 225 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 11:53 am Oggetto: |
|
|
Se l'utilizzo prevalente è il ritratto aspetterei il 90 f2 in uscita.
Ciao
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 1:00 pm Oggetto: Re: Ottica da ritratto: Canon vs Fuji |
|
|
Mr_White ha scritto: | Ciao,
cerco di sintetizzare il mio dubbio. Mi trovo con un corredo canon molto semplice al quale ho affiancato da quest'estate una Fuji X-E2 + 18/55. Ho scelto questa mirrorless per dimensione e resa del sensore oltre che portabilità; portarsi dietro 5DMKII + 24/70 durante un viaggio era diventato così fastidioso da farmi perdere la piacevolezza dello scatto. Per finanziare la X-E2 ho venduto il 70-200 f/2.8, usato poco a causa della limitata manegevolezza.
Sono molto soddisfatto dell'ottica "kit" (vista la qualità) e potrei affiancarvi nell'ordine un 56mm f/1.2 da ritratto e, successivamente, un grandangolo.
Adesso però mi trovo in quella terra di nessuno tra due corredi: il mio dubbio è se prendere come ottica da ritratto il 135 f/2 di Canon o il Fuji 56mm. Il primo lo potrei trovare (usato) ad un prezzo più economico del 56mm. Ma è più ingombrante e rischierei di non usarlo se non per uscite prettamente fotografiche (mentre la mirrorless me la porto dietro più spesso).
La differenza di mm reali non influenza più di tanto la mia scelta (siamo 135 vs 85 circa). Da quello che vedo il canon pare avere un bokeh più elegante e morbido.
Sono ottiche comparabili, qualitativamente?
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarle entrambi e può dare un giudizio?
Grazie anticipatamente. |
guarda il 135mm è un altra focale però che ti consiglio vivamente se ti piace...
per il ritratto mi piacciono di piu le lenti meno corrette rispetto a quelle fuji troppo "perfettine"
dipende poi se vuoi andare avanti con il corredo canon o no...
dalle foto che vedo il 56 è un ottima lente!
ma è (grossomodo) un 85mm alla fine non un 135mm.... cambia la questione... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente il 135 Canon ha dei vantaggi rispetto al Fuji ma se hai fatto la scelta di affiancare una ML al tuo corredo FF per via della portabilità io ti consiglio di prendere il 56mm.
Nonostante sia una f/1.2 è una lente leggera e compatta e abbinata alla tua X-E2 forma un'accoppiata di grande pregio con il vantaggio di essere veramente poco ingombrante.
Ciao _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco.Cavalieri utente
Iscritto: 18 Apr 2012 Messaggi: 225 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Per non è da ritratto… |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che a parità di costo molto probabilmente andrei sul 56mm perché son sicuro che lo utilizzerei maggiormente. Una possibilità sarebbe cercalo usato ora che qualcuno magari lo cambia a favore dell'APD.
Francesco.Cavalieri: perché non lo giudichi da ritratto? Più o meno equivale ad un 85mm... mi sfugge qualcosa? _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 11:09 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi continuare a tenere canon io cercherei ad esempio un 50 1.2 x restare sul millino e quindi a cifre a cui prenderesti il 56 1.2 fuji.
(se ti serve ora prendilo ora, certo il 90 f2 probabilmente sarà unabuona lente ma ci vorranno 6 mesi minimo prima che sia "on the street")
il 50 1.2 di sicuro ti darà più soddisfazione di qualsiasi 56 1.2....
sul 56 1.2 adp potrebbe promettere bene ma io finchè non provo non credo...parlo solo di ciò che ho provato o che "esiste" già...  _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Mr_White ha scritto: |
Francesco.Cavalieri: perché non lo giudichi da ritratto? Più o meno equivale ad un 85mm... mi sfugge qualcosa? |
Ha l'angolo di campo di un 85 su sensore 24x36, ma rimane un 56. È vero che un ritratto lo si può fare anche con un 14, ma useresti un 50 per la stessa inquadratura che faresti con un 85, ovviamente su sensore di misura uguale? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 8:02 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ha l'angolo di campo di un 85 su sensore 24x36, ma rimane un 56. |
. _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 8:40 am Oggetto: |
|
|
Ah, ok, questo è pacifico. Sto cercando di paragonare lenti che nei rispettivi sistemi abbiano più o meno lo stesso utilizzo e la stessa IQ ad un prezzo paragonabile. Ma la scelta più saggia probabilmente sta nell'aspettare questo fantomatico 90mm f2, che poi come angolo di campo sarebbe equivalente al 135. In fin dei conti non ho motivi particolari per affrettare l'acquisto. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 9:45 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Ha l'angolo di campo di un 85 su sensore 24x36, ma rimane un 56. È vero che un ritratto lo si può fare anche con un 14, ma useresti un 50 per la stessa inquadratura che faresti con un 85, ovviamente su sensore di misura uguale? |
Questa non la capisco proprio...
La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa, se ne infischia di dimensioni del sensore e focale della lente. Sono leggi studiate dal '400...
Se poi si intende che il progetto ottico non è "da ritratto" per contrasto, stacco dei piani, tridimensionalità, gestione delle aberrazioni e dello sfuocato allora sì, questo ci può stare tutto.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco.Cavalieri utente
Iscritto: 18 Apr 2012 Messaggi: 225 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 9:55 am Oggetto: |
|
|
Fermo restando che il 56 ha uno stacco dei pani pronunciato, la pecca, se di pecca si può parlare consiste nell'essere fin troppo corretta. Di conseguenza lo sfocato pur essendo ottimo è privo di aberrazioni e per questo considerato meno magico. Per ciò che mi riguarda lo reputo un ottimo tuttofare impareggiabile in bassa luce in quanto supernitido a a 1.2.
Ciao
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxximumm nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 11:51 am Oggetto: |
|
|
Ho visto qualche scatto fatto con il 56. Immagini ottime che non mi hanno però entusiasmato.
Posseggo il 135 f2 canon e devo dire che ogni volta che lo utilizzo resto sempre molto soddisfatto.
Sulla mia piccola fuji invece ho optato per ottiche vintage (50 f1.7 minolta) che puoi trovare a prezzi più che accettabili  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Questa non la capisco proprio...
La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa, se ne infischia di dimensioni del sensore e focale della lente. Sono leggi studiate dal '400...
Se poi si intende che il progetto ottico non è "da ritratto" per contrasto, stacco dei piani, tridimensionalità, gestione delle aberrazioni e dello sfuocato allora sì, questo ci può stare tutto.  |
Eh Pasi, proprio perchè la prospettiva dipende dal punto di ripresa credi che usando il 56 e l'85 sullo stesso corpo macchina e riempiendo allo stesso modo il fotogramma le due foto che risultano siano uguali? Io di quello parlo.Se poi usiamo un 56 su sensore piccolo e un 85 su sensore grande, a paritá di inquadratura e di apertura di diaframma ritieni che le due foto siano uguali? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 1:19 pm Oggetto: |
|
|
E aggiungo, le distorsioni dipendono da quanto è corretto uno schema ottico, ma anche dalla lunghezza focale. Che poi nell'era digitale basti un clic per sistemarne la maggior parte è un altro discorso. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 2:33 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Eh Pasi, proprio perchè la prospettiva dipende dal punto di ripresa credi che usando il 56 e l'85 sullo stesso corpo macchina e riempiendo allo stesso modo il fotogramma le due foto che risultano siano uguali? Io di quello parlo.Se poi usiamo un 56 su sensore piccolo e un 85 su sensore grande, a paritá di inquadratura e di apertura di diaframma ritieni che le due foto siano uguali? |
Chiedo scusa, avevo inteso diversamente. Anche per me 56 e 85 sulla fuji sono molto diverse tra loro!
In effetti rileggendo la discussione tra 85mm reali ed equivalenti si fa un po' fatica a districarsi
Poi certamente, un 56 su Fuji non ha la stessa profondità di campo di un 85mm su FF, in quel senso le foto saranno diverse. Ma la prospettiva resta uguale
Tornando in argomento... valuterei un 135 Canon, magari usato per rivenderlo se vorrai passare ad un 90mm per Fuji.
La scelta da fare è su quale corredo investire! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: |
Tornando in argomento... valuterei un 135 Canon, magari usato per rivenderlo se vorrai passare ad un 90mm per Fuji.
La scelta da fare è su quale corredo investire! |
Anche questo non è male come suggerimento. L'ottica da ritratto non è - per il mio modo di fotografare - una "walk around", ma qualcosa di più dedicato alle uscite propriamente fotografiche. Quindi potrebbe essere pensabile di acquistare adesso il canon (usato) e vedere come prosegue la road map fuji.
Mhmm... _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ha l'angolo di campo di un 85 su sensore 24x36, ma rimane un 56. |
diciamo che è come avere grosso modo un 85mm (f1.8 se calcoli la dof)
difatti lo hanno gia confrontato con il canon 85mm 1.2
per vedere le differenze di sfocato e resa...
nel test si nota che le proporzioni del soggetto sono quelle alla fine in etrambi e non si vede "il naso a tucano nelle foto del 56 1.2)
ecco il confronto..
a me piace di piu l 85 1.2 (ci mancherebbe) per il maggior sfocato
http://andrewvanbeek.com/fuji-vs-canon-lenses/
ma io guarderei visto il presente anche di 56 1.2 usati come nuovi come ti dicevano visto l uscita del nuovo che la gente dara dentro... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxximumm nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | diciamo che è come avere grosso modo un 85mm (f1.8 se calcoli la dof)
difatti lo hanno gia confrontato con il canon 85mm 1.2
per vedere le differenze di sfocato e resa...
nel test si nota che le proporzioni del soggetto sono quelle alla fine in etrambi e non si vede "il naso a tucano nelle foto del 56 1.2)
|
Ho l'impressione che se considero lo scatto fatto a 1.8 con l'85 e lo scatto fatto con il 56 a 1.2 c'è una bella differenza di schiacciamento dei piani (e anche questo conta nella resa del volto) e di bokeh a favore dell' 85 canon. Tu l'hai rilevata o è solo una mia impressione?
Sulle proporzioni non so, da questi scatti fatti in modi diversi con pose diverse è difficile esprimersi.
Quello che invece mi aspettavo era un bokeh simile invece pare che il 56 a 1.2 non riesca nemmeno ad eguagliare un 1.8 su FF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Ven 12 Set, 2014 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Infatti è così... Non è sufficiente eguagliare la prospettiva e sfocato.... Dipende poi da come si sfoca...
Infatti dopo aver tentato con mano x un mese Ho venduto il 56... _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|