Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 11:09 am Oggetto: che obiettivo per foto interne alle città |
|
|
Cioa a tutti,
sono in procinto di comprarmi una reflex digitale media diciamo una macchian da 500-600 euro.
Siccome mi sto avvicinando ora alla fotografia e sono un appassionato delle foto dentro le città, dei centri urbani quindi le facciate delle case, i vicoli con scorci caratteristici i palazzi nobiliari i dettagli..balconi fioriti, capitelli etc.
volevo chiedere secondo voi per foto di questo tipo che obiettivi dovrei comprare e montare?
Chiaramente mi piacerebbe realizzare scatti di qualità.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me puoi partire con una D3300 e un 35mm af-s f1.8G, sei nel budget indicato e porti a casa una ottima entry level con un ottimo obiettivo luminoso e nitido |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 12:27 pm Oggetto: re |
|
|
Ciao,
una domanda, anzi 2:
1- questo tipo di obiettivo è valido anche per gli ambienti interni delle case?
2- pensi che sia necessario anche acquistare un grandangolare?
dimenticavo: la D3300 è una Canon?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 1:17 pm Oggetto: |
|
|
No è una Nikon.
In interni un grandangolare è raccomandabile, però se i soggetti sono immobili puoi prendere un treppiede e fare una composizione di scatti panoramica, in questo modo il grandangolare non è indispensabile.
In linea di massima il 35 consigliato sopra è molto buono sotto vari aspetti, ma non conoscendo i tuoi trascorsi fotografici è difficile dire se per il tuo stile è meglio un fisso oppure uno zoom.
Se dovessi optare per lo zoom cerca un kit col 18-105. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 1:32 pm Oggetto: re |
|
|
beh, come ti dicevo non ho grandi trascrorsi, sto iniziando adesso. Che differenza c'è tra un obiettivo fisso oppure uno zoom?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 1:57 pm Oggetto: Re: che obiettivo per foto interne alle città |
|
|
m-photographer ha scritto: | Cioa a tutti,
sono in procinto di comprarmi una reflex digitale media diciamo una macchian da 500-600 euro. |
Perché mi sembra di aver già sentito queste parole? Ah si qui 6 mesi fa.
Mi chiedo: se nel frattempo hai letto qualcosa, ricordo che dissertammo sull'utilità di un buon manuale di fotografia e sui tempi e modi di apprendimento della fotografia, mi chiedo come mai in 6 mesi ancora sei fermo, sono 6 mesi, compreso quello di ferie generalmente molto utile per fotografare oppure quanto avresti potuto imparare in questo tempo.
m-photographer ha scritto: | Siccome mi sto avvicinando ora alla fotografia e sono un appassionato delle foto dentro le città, dei centri urbani quindi le facciate delle case, i vicoli con scorci caratteristici i palazzi nobiliari i dettagli..balconi fioriti, capitelli etc.
volevo chiedere secondo voi per foto di questo tipo che obiettivi dovrei comprare e montare?
Chiaramente mi piacerebbe realizzare scatti di qualità.
Grazie |
Qui sorgono un problema economico e uno concettuale, quello concettuale è su cosa si può intendere con "scatti di qualità" banalmente vedo le prime due interpretazioni, tecnica e/o di contenuto, per il contenuto, lo sai non c'entra la qualità degli obiettivi per il senso tecnico invece c'entra molto il primo problema quello economico relativo sia alla macchina che alle ottiche.
Teniamoci nel budget, immagino solo per il corpo, direi che con quella cifra ci si potrebbe orientare su una D3300 Nikon o, meglio un D5300, parlo di Nikon perché la conosco meglio ma anche con Canon, sony o Pentax non avresti difficoltà. Le ottiche, il fulcro della tua domanda, eviterei di prendere come unica focale il 35mm che con il suo angolo di campo su APS (circa 43°) è un normale quindi un po' troppo lungo come unica lente. Cosa fare? direi un grandangolo intorno ai 10/12m (facciate di case, scorci...) ma qui tra i fissi non credo ci sia molta scelta, e quindi un 12/24 o simili (non cito marche perché la scelta è fortemente correlata al marchio della fotocamera), poi uno zoom normale (uso generico, scorci...) direi nella focale 18/50 o 18/105, e uno zoom tele 55/200; 70/200 o simili (dettagli, balconi fioriti, capitelli, ritratti...) ho citato solo zoom commerciali di qualità solitamente discreta per mantenere un budget accettabile, l'alternativa meno economica viaggia su cifre considerevoli (in Nikon 14/24 AFS G N; 24/70 AFS G N e 70/200 AFS G N VR II per un totale di circa 6.000 e con questi il primo concetto di foto di qualità sarebbe assicurato il resto poi toccherebbe solo a te ma credo sia un cifra leggermente fuori budget ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 2:05 pm Oggetto: |
|
|
La principale differenza tra un obiettivo fisso e un zoom è che l'obiettivo fisso copre una sola focale, ad esempio il 35mm citato copre solo quella focale, lo zoom copre una gamma più o meno ampia do focali, il 18-105 citato copre tutte le focali tra 18mm e 105mm.
Normalmente un fisso è meno versatile ma ha una qualità e una luminosità maggiore, lo zoom è più versatile ma ha una qualità minore ed ha una luminosità minore.
Se sei all'inizio ti consiglio una buona fotocamera della generazione precedente come la Canon Eos 60D e un obiettivo tipo il Canon Ef-s 18-135 stm che a quanto ho letto sembra riuscito veramente bene se vuoi spendere qualcosina in più il Canon Ef-s 15-85 is.
Una domanda, ma il budget da te indicato è solo per la fotocamera o anche per l'obiettivo? _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 2:15 pm Oggetto: re |
|
|
ciao signor mario,
mi prendo sempre del tempo prima di fare una cosa, non avendo fretta, voglio valutare bene il tutto. Si il manuale l'ho letto ma come immaginavo serve a poco.
L'unica cosa che conta è sperimentare direttamente sul campo e magari contemporaneamente fare un corso diretto.
Quindi tu in sintesi per il tipo di foto (città, vicoli, dettagli di palazzi storici etc.) che tipo di obiettivo mi consiglieresti da montare su una Nikon D3300?
Thank
P.S:. per immagini di qualità, fermo restando che come ho espresso a suo tempo, la cosa più importante è la sensibilità dell'anima del fotografo che sa cogliere il soggetto più evocativo e lo sa inquadrare e mostrare in un modo che fa dire "che bella foto" poi però ceramente c'è anche la macchina fotografica e volevo sapere appunto quale macchina con il budget di cui dicevo può essere più appropriata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 2:23 pm Oggetto: Re: re |
|
|
m-photographer ha scritto: | ciao signor mario,
...
Quindi tu in sintesi per il tipo di foto (città, vicoli, dettagli di palazzi storici etc.) che tipo di obiettivo mi consiglieresti da montare su una Nikon D3300?
Thank
.... |
Ciao,
dando per scontato che il budget sia limitato al solo corpo macchina, in questo caso D5300 direi le tre tipologie di ottiche che ti ho consigliato, parlando di Nikon: Tokina 12/24; Nikon 18/105 e Tamron, o Nikon 70/300 ma sfori un bel po', nel caso il budget comprenda anche l'ottica direi Nikon D3300, io consiglio sempre l'ultima serie si spende un po' di più ma è più aggiornata e la spesa superiore viene ammortizzata da una maggior durata o dal maggior ricavo in caso di vendita, con su il Nikon 18-105 o, spendendo un po' di più il Nikon 18/140, per ampliare il corredo in un secondo tempo con uno zoom grandangolare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 2:32 pm Oggetto: re |
|
|
su che costi ci aggiriamo per l'ottica 18-105? che mi sembra di capire può essere monta sulla D3300.
Grazie.
P.S.
il manuale ho letto "Fotografia Digitale" di Michael Freeman. Ti da si un infarinatura generale però per un principiante non basta. Solo l'esperienza e meglio ancora un corso in cui ti segue nella pratica (uscite) un insegnate è l'unico modo per imparare secondo me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 2:51 pm Oggetto: Re: re |
|
|
m-photographer ha scritto: | su che costi ci aggiriamo per l'ottica 18-105? che mi sembra di capire può essere monta sulla D3300.
Grazie. |
Diciamo che comprando in kit, risparmieresti, la D3300 con 18/105 staresti sui 550€
m-photographer ha scritto: | P.S.
il manuale ho letto "Fotografia Digitale" di Michael Freeman. Ti da si un infarinatura generale però per un principiante non basta. Solo l'esperienza e meglio ancora un corso in cui ti segue nella pratica (uscite) un insegnate è l'unico modo per imparare secondo me. |
Sì serve per un'infarinatura, una base per scegliere un fotocamera con più consapevolezza (basterebbe vedere la differenza tra questo post e quello di sei mesi fa), per iniziare a scattare, o a frequentare un corso, con le idee un po' più chiare, (ma in fondo non si infarina prima di friggere? ) poi la pratica e lo studio, individuale e/o corso, sono indispensabili così come il guardare le foto dei fotografi di alto livello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | il manuale l'ho letto ma come immaginavo serve a poco |
Dipende dal manuale. Certo che, se non è riuscito neanche a spiegarti che differenza c'è fra un fisso e uno zoom, probabilmente non era un gran manuale. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 6:04 pm Oggetto: |
|
|
si signor mario concordo. L'infarinatura c'è stata.
la differenza tra obiettivo statico e zoom l'avevo compresa (anche perchè è insita nelle parole stesse). In realtà la mia domanda era più profonda: intendevo chiedere in quali casi (o tipo di fotografia) era preferibile optare per un fisso e in quali invece è più importante disporre di uno zoom.
Thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 6:17 pm Oggetto: re |
|
|
Ah, altra domanda: ipotizziamo che io un domani decida di passare alle foto di animali da ritrarre da lontano avrei bisogno chiaramente di un teleobiettivo credete che potre installarlo senza problemi e con buoni ristulati in termine di qualità d'immagine anche sulla Nikon D3300?
Più in generale se volessi sperimentare altre tipologie di fotografia che so "still life, ritratti di persone, paesaggi etc. etc.) sarebbe sufficiente cambiare l'obiettivo mantenendo lo stesso corpo macchina Nikon D3300?
Grazie
P.S. ho girovagato tra le varie sezioni del forum però non sono riuscito a trovare il forum dove si discute da un punto di vista descrittivo e emozionale di fotografie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Un dubbio: ma lo hai letto il manuale? Perché lì ci sono tutte le risposte alle domande che stai facendo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 7:29 pm Oggetto: re |
|
|
si l'ho letto e ho capito che su un corpo macchina si possono mettere sicuramente più tipologie di obiettivi però come criterio generale, ma nello specifico della Nikon D3300 qual'è la resa? è una cosa propria oppure forse per un teleobiettivo occorre una macchian diversa?
Sai dovendo investire denaro voglio capire bene anche in prospettiva futura come stanno le cose.
Thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2014 8:25 am Oggetto: |
|
|
La macchina fotografica accetta tutti gli obiettivi con baionetta (innesto) compatibile, come criterio generale.
La differenza tra i vari obiettivi è il campo inquadrato e le funzionalità offerte.
Ad esempio, i vecchi obiettivi Nikon autofocus hanno bisogno del motore nella fotocamera, altrimenti si usano a fuoco manuale, mentre i nuovi Af-s hanno il motore nell'ottica e con la D3300 lavorano a fuoco automatico, oppure ci sono sistemi di riduzione delle vibrazioni ecc.....
Considerando che la D3300 (come tutte le reflex entry level digitali) ha un sensore più piccolo di quello che era una volta il fotogramma dei rullini il campo inquadrato sarà minore di quello che la lunghezza focale dell'obiettivo ti suggerirebbe, quindi un 18mm inquadrerà un campo circa pari a quello di un 27mm.
Per avere un'idea approssimata devi moltiplicare la focale per un valore che dipende da quanto il sensore è più piccolo della pellicola, per Nikon tale valore è 1,5.
Questo fatto è negativo per i grandangoli (che perdono parzialmente o totalmente la loro natura di obiettivi con un ampio campo inquadrato) ma è positivo per i teleobiettivi che per loro natura inquadrano porzioni di campo sempre più piccole.
Alla luce di quello che hai scritto finora mi accodo al coro di una reflex entry level con obiettivo kit di qualsiasi marca e ti consiglio caldamente di rileggere il manuale da capo, con calma, sperimentando sulla fotocamera e sul campo quello che apprendi di volta in volta nei vari capitoli.
Non leggerne 3 al giorno, meglio mezzo capitolo alla settimana con uscite mirate a metabolizzare i contenuti di ciascuna parte. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2014 10:37 am Oggetto: |
|
|
zoom o fisso dipende dal fotografo, se preferisce avere più lunghezze focali a disposizioni (ad esempio da 18 a 105mm) o giocare con la profondità di campo e dello sfocato che un fisso può dare.
chiede come sarà la resa di un obiettivo su una macchina fotografica non ha senso, che ottica? che macchina? in che situazioni?
cmq mi ricordavo pure il topic di sei mesi fa _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2014 10:56 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Alla luce di quello che hai scritto finora mi accodo al coro di una reflex entry level con obiettivo kit di qualsiasi marca. |
Mi associo. prendi la macchina e fotografa, oggi con una reflex caschi sempre in piedi quanto a qualità, la differenza la fanno la luce, il fotografo, l'idea.
Poi quando avrai metabolizzato la tecnica, torna qua e allora si parlerà di obiettivi da cambiare... per adesso parti col kit, e non perdere altro tempo... inizia a fotografare  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2014 11:40 am Oggetto: re |
|
|
OK vi ringrazio amici.
A pèresto sentirci |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|