photo4u.it


Puntini bianchi su foto digitali notturne

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zio-zip
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1562
Località: Ex Foreste del Casentino

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 6:48 pm    Oggetto: Puntini bianchi su foto digitali notturne Rispondi con citazione

Se n'è parlato in un'altro topic ma non l'ho trovato , mi scuso e posto qui.
Questa sera ho avuto un lungo colloquio con un esperto di fotografia astronomica , ha lavorato per anni con la pellicola ed ora ringrazia il digitale perchè gli permette esposizioni che prima erano molto complicate , non sto qui a spiegare il perchè , ho puntato direttamente al discorso dei puntini bianchi nelle pose molto lunghe con il digitale , mi ha risposto che sono elettroni liberi che tutte le digitali , e dico tutte , producono , chi piu chi meno , lui dopo svariati test ha scelto la Canon 350 , un po per i costi un po perchè la Nikon sotto test ne produce di piu .
Piu la posa è lunga piu si vedono questi elettroni ma come fare a eliminarli , spiegazione , lui usa un programma specifico per l'astronomia Astroart , con questo programma fa delle esposizioni lunghe su nero assoluto e poi sottrae con le opzioni Dark e Flat tutto il rumore elettronico compreso puntini bianchi , se fotografo una galassia , mi spiegava, un puntino dove non ci dovrebbe essere puo sembrare una stella e manda a quel paese un sacco di calcoli , i puntini si vedono di piu col caldo e meno col freddo , per fare certe fotografie professionali i ricercatori astronomici usano raffreddatori che lavorano sotto i -7 gradi .
Devo dire che ho visto foto astronomiche spettacolari di nebulose , pianeti e stelle , dato che abita qui nel paese mi sono ripromesso di incontrarlo di nuovo per avere piu dettagli , purtroppo quello che ho scritto sono veloci appunti presi mentre mi spiegava ma è servito almeno per farmi capire che se vedo dei puntini bianchi dopo una lunga posa notturna (non ci ho ancora provato) non mi devo allarmare perchè non sarà un difetto solo della mia macchina ma generale , meglio però dopo una lunga posa farla raffreddare sempre , e poi mi diceva se propio te ne escono con una semplice passatina di Photoshop li togli tranquillamente e ... le foto notturne con pose molto lunghe falle d'inverno che vengono meglio .

Ciao

_________________
Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .

KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è il tipo di post utile a tutti. Grazie zio-zip! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io lo conosco... ma utilizzo IRIS oppure REGISTAX!!! sono dei programmi che utilizzamo molti studiosi degli astri!!! che ti permettono molte correzioni del tipo.... correzione della scia delle stelle (in pratica il fotogramma finale è senza la scia dei vari oggetti luminosi, come se si scattasse direttamente in modo istantaneo... con questo si può correggere anche il "mosso"

Ok! Ok! Ok!

ci sono delle funzione tipo "ERASE W DARK FRAME" che ti permettono di elimiare gra parte dei pizell in saturazione bruciati!!!

ciaoooooooooooooooo!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zio-zip Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie zio-zip per i chiarimenti su questo "problema" Ok!
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante valutazione sul disturbo delle digitali Ok!
Verissimo anche che gli astri è meglio fotografarli d'inverno, nelle notti fredde e secche perchè in alta quota le correnti sono ridotte e i disturbi diventano minimi,cosa ben piu' rara d'estate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi