photo4u.it


Da e-pm1 A e-pm2

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2014 7:47 pm    Oggetto: Da e-pm1 A e-pm2 Rispondi con citazione

Aspettavo da tempo di fare un upgrade della pm1.
Semplicemente non avevo problemi temporali ma il solo corpo è difficilmente trovabile ed il prezzo del kit si aggira ancora ben oltre i 500 euro.
Poi ho trovato in GB un corpo tolto da un kit, nuovo, garantito 2 anni, a poco più di 200 euro. Wow...
Il colore è rosso ma pensavo peggio, invece è bello, sta bene con le parti cromate. Un po' di vita al solito nerume.

Prima differenza sostanziale ed evidente è la cura con cui è stato ristilizzato e prodotto il nuovo corpo della pm2. Notevole la differenza. Gradevole lo stile ed il materiale. Grip efficace sul frontale e nuovi pulsanti sul corpo.
Scatola originale con tutto! Tranne gli obiettivi ovviamente... Quindi libretto istruzioni anche in italiano, cd, cavi, flash, cinghia...

La pm2 può tranquillamente montare il mirino che già usavo sulla pm1, soldi risparmiati.
La batteria è identica.
Il sensore è una bomba rispetto alla pm1. L'ho presa per questo. Bellissimo sotto diversi aspetti.

Non voglio fare una review ma semplicemnte sengalare ai m4/3zisti che la pm2 è una mirrorless amatoriale di notevole interesse nel momento che la si possa trovare a prezzo conveniente (... prossimamente...)

Sono tornato da una vacanza ed il mio corredo è stato tutto in una borsetta. Uso 2 corpi sempre, per le escursioni. Attualmente: nex 3n con 24-75 e pm1 con 80-300. In pratica: 24-300.
Avevo bisogno di alzare il tiro portando la pm1 più vicino alla nex. I colori della oly sono più belli, ma poi quelli della nex me li aggiusto io.
Mi piace cercare di trarre il meglio al miglior prezzo.
Parlo di un corredino amatoriale, personale, per me di gran class! Very Happy

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baronebirra
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2013
Messaggi: 39
Località: Saronno (VA)

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2014 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A quel prezzo, non posso che dirti "Bravo!" (pensando nel contempo "che culo!" Wink )

Se non ci fosse stata l'occasione UK, pagare per pagare avresti preso in considerazione il salto all'e-p5 (usata), dotata dello stabilizzatore a 5 assi?
E' una mia curiosità, ovviamente! Leggiamo

_________________
Olympus E-PL2 + m.Zuiko 12-40 f2.8 PRO
14-42 II MSC + CPL Slim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2014 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

baronebirra ha scritto:

Se non ci fosse stata l'occasione UK, pagare per pagare avresti preso in considerazione il salto all'e-p5 (usata), dotata dello stabilizzatore a 5 assi?
E' una mia curiosità, ovviamente! Leggiamo

Credo di no, ho sempre cercato la pm2 dall'inizio perchè la pm1 piccola e leggera mi è sempre stata utile.
Le mirrorless le uso per il 90% dei casi in A e per il 10% dei casi in S.
Tutto il resto non mi serve, ghiere, rotelle, levette, bottoni, effetti speciali... Una migliore stabilizzazione? Non so se me ne accorgerei sul piano pratico.
Magari i 5 assi li troverò sulla pm3 Smile

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2014 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho vista anch'io a circa 230 euro spedita, rossa; stavo pensando di prenderla per usarla in unione al Panasonic 20 mm, per avere un insieme ultra leggero.
Come si comporta il display al sole? È decentemente visibile? Sono indeciso se è meglio questa soluzione, oppure una rx100 m3.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mluca
nuovo utente


Iscritto: 24 Set 2010
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2014 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho da qualche anno la epm1 con il fisso 20mm sempre montato, volevo cambiarla con la sony 3n per il sensore di maggiore dimensione, tu che possiedi entrambe le macchine vedi una maggiore qualità degli scatti in favore della sony.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pm2 avevo già previsto di utilizzarla col mirino che è il medesimo della pm1, io ho il vf3. Con il tele mi trovo meglio ad usare l'oculare che stare con le mani tese. Il display mi sembra comunque valido come luminosità. In pieno sole ai tropici sarà per lo meno "intuibile" l'inquadratura.
Quando ho preso la nex 3n avevo bisogno sia di più grandangolo che di un sensore migliore di quello della pm1. La pm2 costava troppo e a 269 euro presi questo 24-75 con sensore aps. Con una cifra modesta portai a casa 2 piccioni con una fava.

In termini di qualità generale bisogna distinguere il fattore sensore e il fattore ottiche.
Il fattore sensore è presto delineato
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-NEX-3N-versus-Olympus-PEN-E-PM2___863_840
Non ho ancora fatto dei test ma la sensazione a pelle è che siano molto, molto vicini in termini di immagine. Soprattutto il raw della pm2 migliora di molto il jpeg che probabilmente devo ancora settare a livello di filtraggio.
Il fattore ottiche merita un approfondimento. Quando presi la nex3n ero consapevole che per me sarebbe stata una compattona. Il resto delle ottiche è enorme per potermi interessare, tanto vale usare la reflex. Quindi non comprerò altre ottiche per nex.
Ora, con le ottiche che già possiedo, con la pm2 ho a disposizione molta più qualità. Il 24-75 della sony è comodo perchè è collassabile ma la qualità, se pur buona, non eccelle.
Ho fatto degli scatti proprio con il 20mm accoppiato alla pm2 ed il risultato è eccellente. Risultati analoghi con il 45, molto bene anche il 40-150 che continuerà, in accoppiata con il 24-75 nex, a far parte del corredino da viaggio a 2 corpi.
Per le uscite "serali" invece rientra nell'armadio la nex ed esce dai box la pm2 con il 20mm (o il 14).

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi come qualità è migliore l'accoppiata nex 3n + 16/50 oppure pm2 + 20 mm? Suppongo pm2, vero? La bed col suo zoometto chiuso è molto più ingombrante, ai fini pratici di portarla in giro, di pm2 col 20 mm?
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ai fini pratici la pm2 con 20mm e nex 3n con 16-50 hanno i medesimi ingombri. Dove metti l'una metti l'altra. In una borsa la nex può essere infilata con l'obiettivo verso il basso perchè il bocchettone è molto più decentrato rispetto alla oly.

Tra 20mm su pm2 e 16-50 su nex3n non c'è paragone. E' come parlare di un'ottica fissa di un certo livello contro uno zoom amatoriale. Ovviamente al 20mm manca la versatilità di un 24-75 Smile
Dipende sempre da ciò che ci necessita. Nella borsa il 20 ce lo infilavo già con la pm1...

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non erro la e-P5 monta lo stesso sensore della e-pm2, confrontato non sulla nex3 ma sulla nex7 il 16-50 ne esce con un livello decisamente amatoriale confronto al 20mm panasonic. La risoluzione reale è poco più della metà: 11 vs 7.


20 vs 16-50.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  57.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1126 volta(e)

20 vs 16-50.jpg



_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per le risposte.
Adesso devo decidere se preferisco pm2 + 20 mm, oppure rx100 m3.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Ven 22 Ago, 2014 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Grazie mille per le risposte.
Adesso devo decidere se preferisco pm2 + 20 mm, oppure rx100 m3.

Vedo che in firma hai sia una mirrorless che una compatta, la pm2 + 20 è una compattona più grossa della G9 ma più piccola della fuji e perderesti in versatilità. Se è la compatta che vuoi sostituire allora meglio la rx100.
Prendendo la pm2 con il 20mm rischieresti inoltre di... vendere la fuji Very Happy

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Ven 22 Ago, 2014 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'idea sarebbe di sostituire la compatta, quindi l'ideale sarebbe la rx100 m3; però più ne leggo più scopro difetti (all'autofocus, al centraggio dell'obiettivo, per non parlare del noise reduction troppo aggressivo e dello sharpening esagerato) , e mi freno. La pm2 sarebbe ottima, ma mi potrebbe avere anche il mirino evf. Ho pensato anche al 18 mm f/2 per la Fuji: alla fine non sarebbe enorme. Boh!

Ps: avevo pensato anche alla Canon g1x mk2, ma è addirittura più grossa della om10 col 14-42 ez.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi