Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sava utente
Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 267 Località: Pavia/Cosenza
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2014 10:23 pm Oggetto: Canon 100 mm f2 o 70-200 f4? |
|
|
Buonasera a tutti,
vi scrivo perchè avrei bisogno di un consiglio. Vorrei fare ritratti da lontano al fine di cogliere espressioni meno sofisticate possibile e più naturali.
Ho un 100 mm f2 che mi dà grandi soddisfazioni ma non si avvicina tanto a ciò che cerco per via della focale.
Voi cosa mi consigliate?
Qualcuno fa ritratti col 70-200 f4 non IS?
Grazie _________________ Sava
www.flickr.com/photos/sava85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2014 7:25 am Oggetto: Re: Canon 100 mm f2 o 70-200 f4? |
|
|
sava ha scritto: | Buonasera a tutti,
vi scrivo perchè avrei bisogno di un consiglio. Vorrei fare ritratti da lontano al fine di cogliere espressioni meno sofisticate possibile e più naturali.
Ho un 100 mm f2 che mi dà grandi soddisfazioni ma non si avvicina tanto a ciò che cerco per via della focale.
Voi cosa mi consigliate?
Qualcuno fa ritratti col 70-200 f4 non IS?
Grazie |
A me piacciono le sagre, le tradizioni, il folklore, e la fotografia ritrattistica. Ho un 70-200 f4L is, su 5d3. Se vuoi cogliere le espressioni da lontano ti consiglio il 70-200. Lo stabilizzatore è necessario in quanto alla massima focale basta 1mm di movimento per rovinare uno scatto.
L'altra faccia della medaglia è la pdc. A quella focale, avrai una pdc scarsissima, quindi attenzione a dove focheggi e che il soggetto non si sposti. Lo dico per esperienza... sai quanti scatti ho dovuto buttare?  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sava utente
Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 267 Località: Pavia/Cosenza
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2014 9:01 am Oggetto: |
|
|
Capito. Grazie per la risposta. Allora a questo punto mi conviene aspettare xkè vorrei vendere il mio 100 f2 per comprare un70-200 f4 non stabilizzato. Dalla tua risposta mi è sembrato di capire checonviene tenermi il 100 e un giorno prendere il 70-200
Cosa scegliere tra un 70-200 f4 IS e un 70-200 f2.8? _________________ Sava
www.flickr.com/photos/sava85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2014 9:07 am Oggetto: |
|
|
sava ha scritto: | ...
Cosa scegliere tra un 70-200 f4 IS e un 70-200 f2.8? |
Ritratti? 2,8 senza dubbio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sava utente
Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 267 Località: Pavia/Cosenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2014 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Dato che lo monterai sulla 350D, puoi prendere in considerazione il 2.8. L'ampia apertura ti permetterà di scattare a tempi più rapidi. Tieni però in considerazione che PESA, quindi sarà più difficile avere la mano ferma. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sava utente
Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 267 Località: Pavia/Cosenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2014 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Io li ho tutti e due: il 70-200 l'ho sempre usato principalmente per lo sport mentre il 100 quasi esclusivamente in ambito ritratto, entrambi su 24x36.
Fossi in te terrei il 100 e lo affiancherei al 70-200/4, il 2.8 da usare con la 350D mi pare decisamente pesante e sbilanciato. A 200mm ed f/4 la PDC è esigua ed il bianchino rende benissimo anche a TA, non ha molto da invidiare all'F2.8.
A livello di peso e costi la soluzione di 100 e 70-200/4 mi pare più vantaggiosa del solo 70-200/2.8. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sava utente
Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 267 Località: Pavia/Cosenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2014 9:40 am Oggetto: |
|
|
Ciao, leggendo e documentandomi un po, da quello che ho capito la cosa importante dei tele è la stabilizzazione. Io, se fossi in te, per star tranquillo prenderei la versione is. Un mio amico poi ha la versione non stabilizzata ed infatti il micro mosso rende le foto inaccettabili in molti casi. Poi, per esperienza, la focale 2.8 forse a volte fanno comodo più per ritratti che per altro. Ho fatto caso questa estate, mentre ero in viaggio, anche la focale a f 4.0 era inutilizzabile molte volte dalle ore 10 fino al 18-19 di sera a causa della troppa luminosità, quindi ad 1/8000 di scatto avrei dovuto fare foto sovraesposte di molto. quindi scattavo sempre con una focale di f 5.6 6.0 . Poi certo, di sera f2.8 su un tele fa sicuramente la differenza, purchè anchessa stabilizzata ma il costo aumento un pochino.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2014 10:16 am Oggetto: |
|
|
Sigma ha in catalogo un buon 70-200 2,8 stabilizzato.
Forse sta per essere sostituito da una nuova versione.
Comunque non darei mai via il 100 f2, non ne vale la pena. Meglio aspettare.
Forse fra il 2,8 non is e l'f/4 is, opterei per quest'ultimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2014 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Sbagliare la pdc con un f/4? beh non è così drammatica
Io punterei al 2.8 però occhio, pesa, è grosso (e vistoso), ingombra e costa.
Io valuterei il 200 2.8L che è molto più discreto dei vari bianconi.
@riccardospurinisi87: dell'IS si può fare benissimo senza e, in pieno giorno, volendo, si può scattare anche a diaframmi molto più aperti _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2014 12:51 pm Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: | Sbagliare la pdc con un f/4? beh non è così drammatica
Io punterei al 2.8 però occhio, pesa, è grosso (e vistoso), ingombra e costa.
Io valuterei il 200 2.8L che è molto più discreto dei vari bianconi.
@riccardospurinisi87: dell'IS si può fare benissimo senza e, in pieno giorno, volendo, si può scattare anche a diaframmi molto più aperti |
Certo che si può fare benissimo a diaframmi più aperti, ma io ho notato che a f4 mi sono trovato molto spesso a non poterci scattare causa troppa luminosità del giorno..
Però il 200 2.8 e meno flessibile del 70-200, però è un'ottima lente.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2014 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Sigma ha in catalogo un buon 70-200 2,8 stabilizzato.
Forse sta per essere sostituito da una nuova versione.
Comunque non darei mai via il 100 f2, non ne vale la pena. Meglio aspettare.
Forse fra il 2,8 non is e l'f/4 is, opterei per quest'ultimo. |
Anche del sigma ho letto molte cose positive, soltanto che sigma a volte a dei problemi meccanici di af. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2014 5:22 am Oggetto: |
|
|
Beh, lo provi... quando ho comprato il 35 1,4 ho fatto così. Andava bene e l'ho preso.
Se poi uno vuole andare su internet è un'altro discorso.
Potrebbe sempre provare in negozio e poi comprare su internet: è una pratica molto scorretta ma non illegale; certo, poi non dovremo sorprenderci quando i negozi faranno pagare il servizio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2014 7:01 am Oggetto: |
|
|
riccardospurinisi87 ha scritto: | Certo che si può fare benissimo a diaframmi più aperti, ma io ho notato che a f4 mi sono trovato molto spesso a non poterci scattare causa troppa luminosità del giorno..
Però il 200 2.8 e meno flessibile del 70-200, però è un'ottima lente.  |
il 200 è meno flessibile perchè è un fisso ma:
-costa meno (usato va via sui 500€, un 70-200 2.8is II devi spendere circa il triplo, parlo sempre per un usato)
-ingombra meno
-pesa di meno
-si fa notare meno
-ha uno sfocato molto piacevole, simile a quello del 135L _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Io la butto la... Un monopiede costa intorno ai €100,00-150,00 a seconda della marca, materiale e fregnacce del genere. E' sicuramente molto meno rispetto alla differenza di costo tra gli zoom stabilizzati e quelli standard.
Il Sigma costa meno. Punto! Meglio non parlarne...
Anche io non rinuncerei mai a un mediotele fosso e luminoso. Ci sono determinate situazioni in cui qualsiasi zoom, alche il più bello e splendido del mondo, non supplisce alle caratteristiche del fisso. A me non piace molto la lunghezza dei 100mm e preferisco o un 85mm o un 135mm: gusti, niente più! Ma se mi ritrovassi un 100, me lo terrei e non andrei a spendere. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Io li ho tutti e due: il 70-200 l'ho sempre usato principalmente per lo sport mentre il 100 quasi esclusivamente in ambito ritratto, entrambi su 24x36.
Fossi in te terrei il 100 e lo affiancherei al 70-200/4, il 2.8 da usare con la 350D mi pare decisamente pesante e sbilanciato. A 200mm ed f/4 la PDC è esigua ed il bianchino rende benissimo anche a TA, non ha molto da invidiare all'F2.8.
A livello di peso e costi la soluzione di 100 e 70-200/4 mi pare più vantaggiosa del solo 70-200/2.8. |
Io la penso come Andrea il 100 e il 70-200 possono coesistere nello stesso corredo, infatti se guardi il mio corredo in firma in pratica ho due corredi uno fatto di zoom e uno di fissi, perché uno zoom non potrà mai (salvo rare eccezioni) avere la qualità di un fisso e un fisso non potrà mai avere la versatilità di uno zoom, quindi quando ho bisogno di qualità vado a pescare nel mio corredino di fissi viceversa quando ho bisogno di versatilità vado a pescare negli zoom.
Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|