Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bellepieghe nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 9 Località: Mel
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 6:55 pm Oggetto: Ho gli obiettivi reflex e devo comprare il corpo macchina |
|
|
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e vi chiedo di avere pietà di me nelle risposte perchè non ne capisco molto di fotografia.
Credo di avere il problema inverso a quello più comune, nel senso che ho degli obiettivi che usavo su una Pentax P30 (del 1988) e che adesso vorrei riciclare su un corpo macchina digitale, ancora da acquistare. Premetto che negli anni mi sono spesso limitato a fare solo “click” usando il programma, anche se con la reflex sono riuscito a fare anche delle belle foto anche in manuale. Dico questo affinchè l’eventuale risposta sia tarata sulle conoscenze quasi a zero di terminologie specifiche del settore. In base a quanto sopra non vorrei nemmeno compare un “mostro” di tecnologia per poi non riuscire a sfruttarlo (cosa piuttosto comune con gran parte delle tecnologie che ci vengono messe a disposizione oggi). Gli obiettivi sono 1) il 50 mm Pentax che era montato sulla P30 al momento dell’acquisto; 2) un Tamron 28-70 mm 1:35-4.5; 3) un Tamron 70-120 mm 1:3.8-4. Da precisare che per adattare gli obiettivi Tamron alla P30 a suo tempo avevo già dovuto comprare gli anelli adattatori. Che corpo macchina potrei acquistare per avere un bel kit completo? Grazie anticipatamente a tutti e... portate pazienza se vi chiederò lumi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Le Pentax attuali sono buone macchine, e sarebbe il passaggio più naturale.
Il condizionale è dovuto al fatto che, se li hai dovuti adattare, saranno degli obiettivi non autofocus. Le digitali, soprattutto economiche, hanno mirini piccoli e bui che non rendono la vita facile a chi mette a fuoco manualmente. Inoltre se non prendi una full frame, il 28mm diventa equivalente un termini di campo inquadrato ad un 42-45mm, quindi un po' lungo.
Questo, aggiunto al fatto che hai tra le mani obiettivi per un valore tra i 50 e i 70 euro, ti dovrebbe rendere abbastanza libero di scegliere la macchina senza pensare troppo agli obiettivi che hai. E che in ogni caso, se serve, puoi adattare anche a Canon, probabilmente Sony, e a qualsiasi mirrorless. Se sono degli adaptall, anche Nikon. Prendi quindi in tranquillità una qualsiasi reflex col suo obiettivo kit, e poi magari per gusto e senza spendere troppo adatta quel che hai. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 2:35 am Oggetto: |
|
|
Direi che l'unico obiettivo che ha senso mantenere è il 50 che sulle Pentax digitali ha un angolo di campo corrispondente, il sensore delle Pentax non è 24x36 ma APS, ad un medio tele un po' corto per ritratti in primo piano ma ottimo per mezzobusto e piano americano.
Io prenderei le Pentax non solo per salvare quest'ottica che utilizzeresti appieno, esclusa la messa a fuoco automatica, ma anche per la qualità delle fotocamere. In ogni caso prenderei la fotocamera con un obiettivo kit.
Ovviamente il fatto di poter contare su un solo obiettivo ti lascia libero di scegliere verso quale marchio indirizzarti e qui l'aspetto budget è preponderante in quanto le fotocamere entry level, a parità di fascia, più o meno si equivalgono tutte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellepieghe nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 9 Località: Mel
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Bene, prendo atto dell'indirizzo su Pentax.
Premetto che pur essendo uno "scarpone", sono comunque cresciuto con il manuale, infatti l'unica cosa un po' "tecnologica" che ha la P30 era un programma con priorità sui tempi. L'autofocus non so cosa sia (cioè capisco cos'è ma non l'ho mai avuto). Questo per dire che sono abituato a mettere a fuoco manualmente e non sarebbe un problema.
L'altra cosa che chiedo conferma se ho capito bene riguarda l'obiettivo che "vale meno", cioè, se ho capito bene, il mio 28 su una digitale diventerebbe un 42-45.... quindi perderei grandangolo. Siccome poi lo stesso obiettivo arriverebbe a 70, che succederebbe? Recupero il campo perso in grandangolo, ne perdo altro?? E poi non so cos'è il "full frame" che risolverebbe il problema. Questo sistema si trova su macchine costose? Avete dei modelli da suggerire (e relativi prezzi) così mi inizio ad orientare sul budget? Quanto vale l'entry level?
Ultima cosa: se prendo una macchina con un obiettivo kit, cosa consigliate? L'obiettivo kit sarebbe comunque un "doppione" di quelli che ho (e che non valgono un granchè, a quanto mi dite). Grazie infinite per la pazienza!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 7:04 pm Oggetto: |
|
|
bellepieghe ha scritto: | Bene, prendo atto dell'indirizzo su Pentax.
Premetto che pur essendo uno "scarpone", sono comunque cresciuto con il manuale, infatti l'unica cosa un po' "tecnologica" che ha la P30 era un programma con priorità sui tempi. L'autofocus non so cosa sia (cioè capisco cos'è ma non l'ho mai avuto). Questo per dire che sono abituato a mettere a fuoco manualmente e non sarebbe un problema. |
Purtroppo lo sarebbe ed è il motivo per cui l'unico obiettivo che potresti usare è il 50 perché molto luminoso, ma andiamo per gradi, tu metti a fuoco utilizzando un bel mirino, non tra i migliori ma comunque tra quelli seri, con immagine spezzata e microprismi (se non ricordo male), abbastanza luminoso, con le reflex ti troveresti, salvo andare su modelli di fascia alta, molto alta, mirini abbastanza bui, spesso con pentaspecchio e non pentaprisma, e senza aiuti per la messa a fuoco se non un led che, a mio avviso, dà più fastidio che altro.
bellepieghe ha scritto: | L'altra cosa che chiedo conferma se ho capito bene riguarda l'obiettivo che "vale meno", cioè, se ho capito bene, il mio 28 su una digitale diventerebbe un 42-45.... quindi perderei grandangolo. Siccome poi lo stesso obiettivo arriverebbe a 70, che succederebbe? Recupero il campo perso in grandangolo, ne perdo altro?? |
Il sensore APS è più piccolo del formato della pellicola che usi, 16,7x25,1mm contro i 24x36mm, quindi i tuoi obiettivi, che non cambiano assolutamente lunghezza focale, inquadrano un campo più ristretto, è come se tu tagliassi via una cornice intorno al tuo fotogramma su pellicola. Per capirci su APS il normale è un 35mm, il 28 è un normale largo e il primo grandangolo é il 24mm; il primo tele è il 50mm
Questo perché al cambio del formato del supporto sensibile (pellicola o sensore) cambia il campo coperto dalla singola lunghezza focale, il tuo 50 su APS è un tele, su 24x36 è un normale e su 6x6 è un grandangolo, ma sempre 50mm sono
bellepieghe ha scritto: | E poi non so cos'è il "full frame" che risolverebbe il problema. Questo sistema si trova su macchine costose? Avete dei modelli da suggerire (e relativi prezzi) così mi inizio ad orientare sul budget? Quanto vale l'entry level? |
Il Full Frame è un modo molto balzano e confusionario, non esiste un formato pieno in fotografia, per dire formato Leica o ancor più semplicemente 24x36mm, il formato pellicola che usi.
Al momento fotocamere 24x36 digitali ci sono Nikon; Canon e Sony, in Nikon, che conosco meglio, potrei consigliarti, non sapendo il tuo budget mi tengo basso, la D610, entry level 24x36, con su un 24-85 o 24-120 ma siamo intorno ai 2.300€ con il 24-85 oltre, non ricordo il prezzo, con il 24-120
bellepieghe ha scritto: | Ultima cosa: se prendo una macchina con un obiettivo kit, cosa consigliate? L'obiettivo kit sarebbe comunque un "doppione" di quelli che ho (e che non
valgono un granchè, a quanto mi dite). Grazie infinite per la pazienza!! |
Prendere la macchina con obiettivo KIT, ok è gusto quale consigliarti dipende dalle tue scelte di budget.
Non sarebbe un doppione sulle APS ma lo sarebbe sulle 24x36 con il problema però della compatibilità.
Avere un'indicazione di budget aiuterebbe a consigliarti modelli di fotocamere e di ottiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Per un raffronto immediato, moltiplica per 1,5 le lunghezze focali.
Un 50mm montato su APS avrà lo stesso angolo di campo di un 50x1.5= 75mm montato sulla tua attuale macchina a pellicola.
In pratica gli obiettivi vengono "spostati" verso il tele. E i tele sono ancora più tele.
Per la messa a fuoco manuale non è come sei abituato tu, i mirini oltre ad essere più piccoli sono studiati per la messa a fuoco automatica... non è solo una questione di "maggiore difficoltà", è proprio un'altra cosa.
C'è da dire che le reflex attuali permettono di avere la conferma sulla messa a fuoco anche con obiettivi manuali, in pratica quando è a fuoco si accende nel mirino un piccolo led verde.
L'obiettivo kit di praticamente tutte le marche è un 18-55mm, che equivale pressapoco ad un 27-82.5mm.
Pentax fa ottime macchine in relazione al prezzo... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellepieghe nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 9 Località: Mel
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Ok, pensavo fosse un filo più semplice recuperare quello che ho in mano... Mi sto facendo un'idea: mi tengo la mia P30 con il vecchio kit di obiettivi che funzionano benissimo e la vecchia pellicola (se ne trovano ancora?? Mi pare che Fuji le faccia) e con quella magari ci faccio foto "artistiche" , mentre per fare foto per esempio durante i viaggi (utilizzo prevalente) me ne prendo un'altra. Le cifre qui sopra sono assolutamente troppo alte... di questo argomento sono a digiuno, ma credo che per quelle cifre si vada ben sopra l'entry level. Che ne pensate? Se devo spendere un sacco per ammortizzare 50-70 euro di obiettivi del '90... il gioco non vale la candela. O no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellepieghe nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 9 Località: Mel
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Secondo voi è possibile un ritorno delle vecchie tecnologie, come per esempio è avvenuto con la musica (33 giri - CD - mp3 e ritorno al 33 giri da parte degli amatori)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 7:54 pm Oggetto: |
|
|
bellepieghe ha scritto: | ... Le cifre qui sopra sono assolutamente troppo alte... ...[/b] no? |
Le cifre di cui sopra sono riferite al formato 24x36 molto più costoso dell'APS. Le entry level APS viaggiano con obiettivo kit dai 400 circa ai 1000 a seconda dell'ottica montata (18-55; 18-105; 18-135 o 140; 18-200...) e del modello
Pasi ha scritto: | ...
L'obiettivo kit di praticamente tutte le marche è un 18-55mm, che equivale pressapoco ad un 27-82.5mm.
Pentax fa ottime macchine in relazione al prezzo... |
L'obiettivo Kit erasolo il 18-55 ora gli viene sempre più spesso affiancato il 18-105 o il 18-135 (140) se non addirittura il 18-200. In Nikon consiglio spesso o il 18-105, che trovo perfetto come kit, o il nuovo 18-140, trascurando il 18-55 troppo corto sul lato tele.
Condivido pienamente la valutazione qualitativa che dai di Pentax e aggiungo anche che ha delle ottiche molto interessanti a cominciare dalle Limited |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 8:56 pm Oggetto: Re: Ho gli obiettivi reflex e devo comprare il corpo macchin |
|
|
bellepieghe ha scritto: | Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e vi chiedo di avere pietà di me nelle risposte perchè non ne capisco molto di fotografia.
Credo di avere il problema inverso a quello più comune, nel senso che ho degli obiettivi che usavo su una Pentax P30 (del 1988) e che adesso vorrei riciclare su un corpo macchina digitale, ancora da acquistare. Premetto che negli anni mi sono spesso limitato a fare solo “click” usando il programma, anche se con la reflex sono riuscito a fare anche delle belle foto anche in manuale. Dico questo affinchè l’eventuale risposta sia tarata sulle conoscenze quasi a zero di terminologie specifiche del settore. In base a quanto sopra non vorrei nemmeno compare un “mostro” di tecnologia per poi non riuscire a sfruttarlo (cosa piuttosto comune con gran parte delle tecnologie che ci vengono messe a disposizione oggi). Gli obiettivi sono 1) il 50 mm Pentax che era montato sulla P30 al momento dell’acquisto; 2) un Tamron 28-70 mm 1:35-4.5; 3) un Tamron 70-120 mm 1:3.8-4. Da precisare che per adattare gli obiettivi Tamron alla P30 a suo tempo avevo già dovuto comprare gli anelli adattatori. Che corpo macchina potrei acquistare per avere un bel kit completo? Grazie anticipatamente a tutti e... portate pazienza se vi chiederò lumi... |
I tamron li metti ovunque con degli anelli dedicati. Il 50 che hai non penso sia decisivo per farti comprare una pentax digitale _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Direi che è più decisivo il 50 pentax, se poi fosse il Pentax SMC 50 1,4 non avrei dubbi, le due ottiche tamron sono abbastanza scamuffe tanto che io non ci spenderei per gli anelli.
Il 50 potrebbe essere determinante in caso di dubbio tra Pentax e un altro brand sicuramente non da far preferire in assoluto Pentax, che comunque consiglio di tener in considerazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellepieghe nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 9 Località: Mel
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Si, il 50 è SMC ma leggo 1:2... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 6:57 am Oggetto: |
|
|
Ok è quello più "da battaglia" meno luminoso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 8:45 am Oggetto: |
|
|
Detto in maniera brutale: lascia perdere i tuoi attuali obiettivi che ormai hanno fatto il loro tempo (eventualmente prova a venderli a cifre molto basse) e concentrati sulla scelta della nuova macchina fotografica, senza farti condizionare da problemi di una inutile compatibilità. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 28 Lug, 2014 9:17 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 8:57 am Oggetto: |
|
|
Nella fretta non ho specificato: Pentax produceva tre 50mm SMC: l'1,4, il migliore in assoluto fra i tre e tra i migliori sul mercato, un gioiellino, l'1,7 onesto il classico 50mm venduto in kit con il corpo (in Italia, per motivi fiscali, all'epoca spesso era il contrario si pagava il 50mm e ti davano in omaggio il corpo) e il 2,0 da battaglia molto economico e discreto.
Detto questo direi che è buona l'idea di tenere il tutto per scattare argentico, vendendo non raggiungeresti i 100 euro con il tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 9:47 am Oggetto: |
|
|
bellepieghe ha scritto: | Si, il 50 è SMC ma leggo 1:2... |
Lo sospettavo, roba da 30 euro. Tanto vale che ti scegli il sistema che preferisci senza sentirti vincolato a pentax, che fa ottimi corpi macchina ma sugli obiettivi meglio sorvolare _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 2:47 pm Oggetto: |
|
|
bellepieghe ha scritto: | Se devo spendere un sacco per ammortizzare 50-70 euro di obiettivi del '90... il gioco non vale la candela. O no? |
era quel che suggerivo: scegli liberamente con altri criteri.
Gli obiettivi li adatti anche a Canon senza problemi, con i limiti di campo inquadrato e di messa a fuoco che ti sono stati spiegati (NB: io ho una piccola collezione di vecchi obiettivi, si riescono ad usare con fatica anche su corpi economici, ma finisce che ti concentri più sull'usarli che sul fotografare - a volte a me dà piacere perdere del tempo con le piccole ghiere di un vecchio menisco di Kodak Vest Pocket degli anni '20 ).
Sul "ritorno" alle vecchie tecnologie: il ritorno al 33 giri riguarda qualche piccola piccola nicchia, e da quel punto di vista esiste già anche in ambito fotografico, in varie forme appunto di nicchia. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellepieghe nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 9 Località: Mel
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2014 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Bene, mi pare che la strada sia ormai segnata: tutto nuovo e se poi gli obiettivi che ho sono compatibili, bene, sennò non è un grave danno.
Allora si accettano suggerimenti su un kit nuovo con 18-135 almeno. Budget dai 500 agli 800 euro. Spenderei gli 800 e dintorni solo se il prodotto fosse davvero superiore e soprattutto sfruttabile. E' inutile comprare la BMW se si sa guidare la Panda A me basterebbe un buon compromesso qualità/prezzo...
Ho dato un occhio sul web: non riesco ad orientarmi e non capisco le differenze tra una macchina e l'altra (Es.: Pentax K30, K50, K 5, K500....???) E soprattutto: quali sono le caratteristiche principali da considerare su una digitale?? Come utilizzo: principalmente viaggi.
Grazie ancora a tutti per il supporto che mi state dando!
PS: se qualcuno ha bisogno di analoghi consigli sulle moto.... sono a disposizione per contraccambiare il favore! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2014 1:06 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto direi D3300 con su o il 18-105 circa 600€ nital, o con il 18-140 850€ Nital o con l'accoppiata, simile agli zoom che già hai, 18-55 e 55-200 a circa 800€ Nital, prezzi desunti da amazon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|