 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Questa l'avevo lasciata indietro
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 765 volta(e) |

|
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 10:21 am Oggetto: |
|
|
che si possa scattare chiudendo abbastanza da avere i metri desiderati a fuoco non è certo una novità, ma nel 2014 diciamo che è quantomeno poco pratico e, per quanto mi riguarda, sorpassato.
abbiamo macchine fotografiche digitali che fanno anche il caffè e mi devo mettere, in piena atmosfera street, a calcolare la distanza iperfocale prima di una foto?
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Veramente lo faresti prima di tutto il servizio e non toccheresti più la ghiera, il che ti rende paradossalmente più pronto allo scatto che con l'autofocus, sempre posto che agganci il soggetto giusto, mentre a sfavore dell'iperfocale c'è da dire che l'aumento della profondità di campo è solo apparente, il piano di messa a fuoco è sempre e solo uno (nel grande formato esistono trucchi per aumentarla davvero la zona nitida, ma qui si hanno meno possibilità di decentramento), quindi aumentano le probabilità di buttare una foto perché il soggetto che ci interessava è in realtà sfocato.
Detto questo, è chiaro che ciascuno affronta i propri generi fotografici come ritiene che sia più confacente al proprio stile, basta che sia consapevole di limiti e pregi della scelta e ne tenga conto in fase di scatto.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | che si possa scattare chiudendo abbastanza da avere i metri desiderati a fuoco non è certo una novità, ma nel 2014 diciamo che è quantomeno poco pratico e, per quanto mi riguarda, sorpassato.
abbiamo macchine fotografiche digitali che fanno anche il caffè e mi devo mettere, in piena atmosfera street, a calcolare la distanza iperfocale prima di una foto?  | imopen scusa ma tu di iperfocale dopo la tua affermazione te ne intendi poco...io fossi in te me la studierei un pò xkè come dicono prima di me è il modo più veloce e preciso per fare street.
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 1:20 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | mentre a sfavore dell'iperfocale c'è da dire che l'aumento della profondità di campo è solo apparente, il piano di messa a fuoco è sempre e solo uno | Rischiamo di andare OT, dato che qui si parla di ottiche Zeiss su Canon... ma in effetti un discorso "critico" sulla PdF dopo l'avvento del digitale andrebbe fatto.
Secondo me va ridiscusso il concetto di circolo di confusione.
Se osserviamo un'immagine sul monitor con lo zoom al 100% e valutiamo così la messa a fuoco, con i MP che abbiamo oggi vediamo sul monitor una specie di stampa virtuale di oltre un metro di lato.... Altro che la stampa A4 osservata a 30 cm. su cui si basa la definizione empirica del CdC...!
È chiaro che la PdC si riduce drasticamente e tutte le tabelle vanno a farsi friggere...!
Allo stesso modo occorrerebbe ragionare come (a parità di dimensioni del sensore) il grande aumento di MP avuto negli ultimi anni rappresenti di fatto una diminuzione del fattore di ingrandimento necessario per ottenere la famosa stampa A4 su cui si valuta il CdC. Anche questo avrà qualche effetto. O no?
Se qualche pignolo ha voglia di aprire un topic su questi temi... ne possiamo parlare
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 3:19 pm Oggetto: |
|
|
In realtà la maggiore risoluzione non fa altro che avvicinare il potere risolvente del sensore a quello della pellicola, passaggio oltre il quale torna a comandare su questi concetti soltanto la fruizione del prodotto, quindi il monitor o la stampa.
Il problema è che, data la maggiore semplicità della fruizione a monitor, quasi tutti sono diventati dei pixelpeepers cadendo nella trappola che citavi sopra, ovvero osservare la foto al 100% di ingrandimento.
Il tutorial sulla scansione ha avuto un discreto successo, mentre quello sulla riduzione del rumore è passato inosservato, ma se vuoi ne butto giù un altro sul campionamento e la digitalizzazione dei segnali analogici e poi, basandoci su quello e sulla discussione già nel memo sui grafici mtf, possiamo tirare su un topic sul circolo di confusione, sull'iperfocale e sulla fruizione del prodotto finito, anche se temo che finirà a bagarre come al solito.....
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Capisco quindo gli amici mi avvertono sui rischi che corro. Purtroppo ormai il danno è fatto e gli obiettivi sono già nella mia borsa! A onor del vero, trovo che un obiettivo af, permette sia la messa a fuoco manuale che automatica, per cui, anche se non hanno la scala metrica, offrono un vantaggio operativo notevole.
Per mettere a fuoco, mi trovo molto bene anche senza cambiare il vetrino. Meglio così! Soldi risparmiati. Per quanto riguarda la qualità delle lenti, sicuramente quello che ho proposto non è sufficiente per descrivere le effettive migliorie rispetto ai Canon. Voglio solo dire che questi obiettivi, hanno la tradizionale trasmissione dei colori che li contraddistingue e una trasparenza alle bassi luci che rende leggibili le ombre in maiera visibilmente più chiara. Quindi gli interventi in post produzione risultano molto più semplici e di intensità estremamente più leggera. Io amo le situazioni molto complicate, con molto contrasto, luci forti e ombre cupe, magari il sole nell'inquadratura. Qualche volta... è dura! Adesso, queste cose le trovo molto più abbordabili e nella street, capitano. Se è vero che le foto si devono fare e è giusto opreare comodamente e in velocità, è anche vero che si devono gestire i file quando siamo a casa. In questo gli Zeiss vanno oltre all'aiuto che danno.
Magari, visto che ho cambiato quasi tutto, potevo scegliere di comprare Sony, così da avere al tempo stesso lenti Zeiss e autofocus. A certe cose ci si pensa sempre dopo...
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 8:32 am Oggetto: |
|
|
Ma no, se ti trovi meglio così nessuno ti obbliga a cambiare, ritengo, anzi, che sarebbe dannoso visto che ormai hai un modo definito di operare.
Per la qualità delle lenti ne so qualcosa, il 50ino Leica è uno degli obiettivi che uso di più e che mi piace di più, certe cose non si capiscono a fondo finché non si provano.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 10:22 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | imopen scusa ma tu di iperfocale dopo la tua affermazione te ne intendi poco...io fossi in te me la studierei un pò xkè come dicono prima di me è il modo più veloce e preciso per fare street. |
forse ho preso un granchio ma intendo: chiudere (più) l'obiettivo e focheggiare ad un terzo per avere (più) garanzia di profondità di campo. se è questo per me è una tecnica usata nei panorami (dove il tutto a fuoco è appagante) non nella street, dove quanto meno per i miei gusti, è bello avere obiettivi abbastanza aperti per avere una profondità di campo (più) ridotta ed isolare (più) il soggetto.
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 11:51 am Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | forse ho preso un granchio ma intendo: chiudere (più) l'obiettivo e focheggiare ad un terzo per avere (più) garanzia di profondità di campo. se è questo per me è una tecnica usata nei panorami (dove il tutto a fuoco è appagante) non nella street, dove quanto meno per i miei gusti, è bello avere obiettivi abbastanza aperti per avere una profondità di campo (più) ridotta ed isolare (più) il soggetto. |
Ci sono reporter che prediligono avere tutto a fuoco e usano il 35mm a f5,6 o f8...
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|