photo4u.it


Df
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2014 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
... In sostanza.... suo forum e sui test se ne dicono tante, ma finchè non la prendi in mano non l'apprrezzi veramente...


Parole sante! A leggere le recensioni sembrava che il blocco sulla rotella dei tempi fosse sempre attivo. Vabbè: più vado avanti, più diffido delle recensioni. Diabolico

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2014 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Parole sante! A leggere le recensioni sembrava che il blocco sulla rotella dei tempi fosse sempre attivo. Vabbè: più vado avanti, più diffido delle recensioni. Diabolico


infatti, un deficit inesistente quindi........

per la messa a fuoco manuale ?
il solito pallino verde di conferma ?
nessun stigmometro ?
lo schermo di messa a fuoco è come le altre nikon digitali o assomiglia a quello delle analogiche con smerigliatura a grana grossa ?

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2014 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
infatti, un deficit inesistente quindi........

per la messa a fuoco manuale ?
il solito pallino verde di conferma ?
nessun stigmometro ?
lo schermo di messa a fuoco è come le altre nikon digitali o assomiglia a quello delle analogiche con smerigliatura a grana grossa ?

otto.


Pallino verde di conferma, schermo molto luminoso (simil D800) e nonostante gli occhiali non ho problemi a mettere a fuoco manualmente

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2014 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Tra l'altro la serie D ha pure l'anello dei diaframmi... per cui l'utilizzo in modo "originale" risulta completo.


Ma le differenze tra serie D e G, a parte la ghiera dei diaframmi e, se non ho capito male, un motore AF piú veloce nella serie G, riguardano anche la qualitá ottica /robustezza, oppure non é detto e dipende caso per caso?

_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2014 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

frank66 ha scritto:
Ma le differenze tra serie D e G, a parte la ghiera dei diaframmi e, se non ho capito male, un motore AF piú veloce nella serie G, riguardano anche la qualitá ottica/robustezza, oppure non é detto e dipende caso per caso?

La serie D non ha il motore AF e quindi deve sfruttare quello presente nel corpo macchina. Purtroppo i corpi entry-level più recenti (D40, D60, serie 3xxx e serie 5xxx) ne sono privi.

http://www.kenrockwell.com/nikon/nikortek.htm#afd
Citazione:
These (AF-S), and the AF-I, are the only lenses that autofocus on the Nikon D40.
These lenses have magical motors built into them to focus.

La qualità ottica e la robustezza invece, dipendono dal prezzo e non sono identificabili da sigle apposite.
Citazione:
G is not a feature, G is a handicap. G stands for gelded.
G lenses are lenses which have been crippled by removing their aperture rings to save cost.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 22 Lug, 2014 9:52 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2014 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
La serie D non ha il motore AF e quindi deve sfruttare quello presente nel corpo macchina


non è correttissimo: la maggioranza dei D non ha motore, ad eccezione di 17-35, 28-70 e 80-200 che sono D, quindi con ghiera dei diaframmi, e allo stesso tempo AF-S

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2014 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
non è correttissimo: la maggioranza dei D non ha motore, ad eccezione di 17-35, 28-70 e 80-200 che sono D, quindi con ghiera dei diaframmi, e allo stesso tempo AF-S

Giusto.
Infatti, citando Ken Rockwell:
Citazione:
"D" means these lenses let the camera know the distance at which the lens is focused.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2014 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie delle precisazioni. Alla fine, pensando ad un'accoppiata con la Df, mi sembra che l'opzione piú "coerente" con la filosofia del corpo macchina sia la serie D, per la presenza della ghiera dei diaframmi.
_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Gio 24 Lug, 2014 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frank66 ha scritto:
Grazie delle precisazioni. Alla fine, pensando ad un'accoppiata con la Df, mi sembra che l'opzione piú "coerente" con la filosofia del corpo macchina sia la serie D, per la presenza della ghiera dei diaframmi.


Sto pensando anch'io alla stessa cosa (son qua che faccio i conti... mumble mumble). Alla fine, prendendoli usati, 20 (o 24), 35 e 85, tutti af-d, verrebbero a costare, tra l'altro, attorno a quota 800 euro. Allo stesso punto, come si diceva, l'utilizzo della ghiera diaframmi sarebbe assai più "coerente" con la filosofia della macchina.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Gio 24 Lug, 2014 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La qualità ottica della serie D sembra assai diversa da quella delle ultime realizzazioni, spesso dotato di trattamento ai nanocristalli e ottimizzate per l'uso con il sensore (da qui anche la maggior dimensione delle stesse). Non so che pensare: avevo un 60 micro (purtroppo venduto per monetizzare in vista della X-t1) e come resa non aveva niente da perdere utilizzandolo su D700, anzi, spesso presentava delle cromie meno "invasive" rispetto al 24-70.

Mi piacerebbe vedere dei samples ottenuti utilizzando le ottiche af-d, con preferenza per: 20, 24, 35, 85 e 180... tutti af-d. Purtroppo non ho trovato molto.


Ps: comunque il 60, a livello costruttivo, era una meraviglia solo a prenderlo in mano!!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2014 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le ottiche D avevano un livello medio qualitativo più elevato delle attuali G. La serie luminosa attuale, sia i fissi che gli zoom, sono sicuramente ben costruiti, ma avendoli avuti posso confrontare l'attuale 24-70 con il mastodontico 28-70 che a confronto era scolpito nel granito e così via.

il vecchio 60 era ed è una meraviglia, e come la maggior parte delle ottiche old style ha una resa cromatica diversa da quelle delle attuali lenti N e non. può piacere o non piacere, ma secondo me la resa di quelle lenti lascia un leggero margine di manovra in più rispetto a quelle attuali quando si va a lavorare sui colori e sui contrasti.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2014 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
le ottiche D avevano un livello medio qualitativo più elevato delle attuali G.

Ottima notizia ! Le lenti senza ghiera dei diaframmi non riesco proprio a farmele piacere....

_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi