photo4u.it


Stylus 1: come mai è così piccola?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:09 am    Oggetto: Stylus 1: come mai è così piccola? Rispondi con citazione

[EDIT - Moderatore: discussione scorporata da: Olympus Stylus 1, questa sconosciuta ]

Ma davvero hanno fatto una compatta con su un 28-300m 2,8? Sarà mastodontica!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ma davvero hanno fatto una compatta con su un 28-300m 2,8? Sarà mastodontica!






Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E hanno fatto dei 28-300mm 2,8 così piccoli? Molto più piccoli di un 50mm 1,8?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per informazione:

l'obiettivo della Stylus 1 quando si apre, anche a 300mm si estende solo per circa 4 cm
La stessa estensione dell'obiettivo della Pana LX5 solo che la Pana arriva ad un massimo di 90mm

Un piccolo miracolo tecnologico Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
E hanno fatto dei 28-300mm 2,8 così piccoli? Molto più piccoli di un 50mm 1,8?


Tieni presente che la Stylus 1 ha un sensore da 1/1,7

La Reflex della Nikon ha un Sensore APS-C

Più piccolo è il sensore = più piccola l'ottica

In ogni modo Olypus ha fatto davvero un gran bel lavoro nelle dimensione di questa fotocamera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi hanno "ristretto" qualcosa del genere, questo è un 120 300, in soli 4 cm?


images.jpeg
 Descrizione:
 Dimensione:  6.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4955 volta(e)

images.jpeg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Quindi hanno "ristretto" qualcosa del genere, questo è un 120 300, in soli 4 cm?


il confronto con la reflex serve solo per rendersi conto delle dimensioni della Stylus 1

hanno sensori diversi, quindi non è proponibile nessun tipo di confronto qualitativo


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ancer ha scritto:
Tieni presente che la Stylus 1 ha un sensore da 1/1,7

La Reflex della Nikon ha un Sensore APS-C

Più piccolo è il sensore = più piccola l'ottica

In ogni modo Olypus ha fatto davvero un gran bel lavoro nelle dimensione di questa fotocamera


Se ben comprendo un 28 300 su un sensore da 1/1,7 dovrebbe avere l'angolo di campo di un 110 1200mm circa su 24x36
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Se ben comprendo un 28 300 su un sensore da 1/1,7 dovrebbe avere l'angolo di campo di un 110 1200mm circa su 24x36


noooo Smile

6-64,3mm f2.8 è la vera focale della Stylus 1 con sensore 1/1,7

solo per comodità utilizziamo l'equivalente del formato 35mm
che per l'appunto corrisponde a 28-300mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E quale sarebbe la comodità? Se non conosco il 24x36, e pochi fotografi ormai lo conoscono anche se sta tornando in auge, dove è la comodità di usare uno standard sconosciuto riferito ad un formato diverso da quello che sto usando e che trovo scritto sulla mia fotocamera?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
E quale sarebbe la comodità? Se non conosco il 24x36, e pochi fotografi ormai lo conoscono anche se sta tornando in auge, dove è la comodità di usare uno standard sconosciuto riferito ad un formato diverso da quello che sto usando e che trovo scritto sulla mia fotocamera?

Invece è molto utile.
Non c'è bisogno di conoscere lo standard originale 24x36. Il punto è che serve un metro per poter confrontare l'utilizzo sul campo delle ottiche montate su qualsiasi fotocamera, indipendentemente dalla dimensione del loro sensore.
Certo si potrebbe usare l'angolo di campo, ma questa misura non è mai stata molto usata neanche ai tempi della pellicola e quindi, per continuità con il passato, è stato naturale continuare a riferirsi alla lunghezza focale equivalente.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi per capire come inquadra un 4mm su 1/1,7 devo prima capire come inquadra un 28mm su 24x36 anche se non ho mai usato, e non ne conosco le caratteristiche, il 24x36 anche se non so come inquadra, quali sono le caratteristiche di un 28mm sul 24x36, poi riportare il tutto al sensorino della compatta, fare la tara delle differenze di inquadratura, di distanza, di profondità di campo e finalmente capire che ho montato sulla mia fotocamera?

Non è più facile pensare che un 4mm è un grandangolo moderato e che il 64mm è un lungo tele?

Non è che continuando ad affermare che su una compatta è montato un 28-300 2,8 e non, più correttamente un 4-64,4 2,8, si crei invece molta più confusione anche perché, in termini tecnici ma anche di risultati, non è esattamente la stessa cosa.

Mi rendo conto che facendo questi discorsi appaio come l'ultimo dei Moicani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jlk
utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 161
Località: Varese

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si fa riferimento al 24x36, propriamente o impropriamente (basti pensare al rapporto tra i lati), per "dare un idea" del risultato dell'escursione focale dell'obiettivo.
Il riferimento all'angolo di campo sarebbe, come già citato, più corretto, ma tale indicazione non è praticamente mai stata utilizzata.
Per tali motivi, uno zoom MTF 12-35 F2.8 NON è paragonabile a ragione, né ad un 24-70 2.8 FF (per grandezza delle lenti e difficoltà nella correzione delle distorsioni aberrazioni), né tantomeno ad un 12-35 2.8 FF!!
Ma se vogliamo saper quanto "riempirà il fotogramma" (o il sensore come altre volte precisato) il riferimento indicato è sicuramente corretto.
Evidente anche il richiamo a PdC differenti e correzioni delle distorsioni in macchina, ma proprio per la firma che leggo in calce, dovrebbero essere quantomai dati secondari, se ci preoccupiamo solo di composizione dell'inquadratura.

http://www.dpreview.com/articles/2666934640/what-is-equivalence-and-why-should-i-care?utm_campaign=internal-link&utm_source=features&utm_medium=sidebar-block-Homepage&ref=features

_________________
entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300 Wink


Ultima modifica effettuata da jlk il Sab 19 Lug, 2014 2:21 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sai qual è il problema? È che passando, a volte qualcuno lo fa, dalla compatta a sensori più grandi inizia davvero la confusione, io credo, forse a torto, che in un forum di fotografia, dove molti approdano per imparare, occorra essere molto chiari e iniziare a parlare di tecnica con precisione evitando di generare confusione, credo sia compito di chi conosce di più la fotografia e le sue "leggi" far chiarezza e iniziare a trasmettere informazioni precise, anche iniziando a riportare i mm alla loro realtà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2014 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Quindi per capire come inquadra un 4mm su 1/1,7 devo prima capire come inquadra un 28mm su 24x36

Non è questo il punto.
Il problema è avere a disposizione una sorta di interprete universale che permetta di confrontare facilmente tutte le ottiche.

Se vuoi avere immediatamente un'idea delll'inquadratura fornita da un 4mm su sensore da 1/1,7", un 6mm su uno da 2/3" e un 10mm su un sensore da 1", la cosa più semplice è riportarli tutti ad un'unica unità di misura, il sensore 24x36, appunto. A quel punto basterà ricordarsi che sotto 50mm sono grandangoli e sopra sono tele.
Tanto è vero che anche le case produttrici, su molti modelli riportano, oltre alla focale effettiva, anche quella equivalente al formato 135.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 20 Lug, 2014 4:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20486
Località: Thiene

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Non è questo il punto.
Il problema è avere a disposizione una sorta di interprete universale che permetta di confrontare facilmente tutte le ottiche.

Se vuoi avere immediatamente un'idea delll'inquadratura fornita da un 4mm su sensore da 1/1,7", un 6mm su uno da 2/3" e un 10mm su un sensore da 1", la cosa più semplice è riportarli tutti ad un'unica unità di misura, il sensore 24x36, appunto. A quel punto basterà ricordarsi che sotto 50mm sono grandangoli e sopra sono tele.
Tanto è vero che anche le case produttrici, su molti modelli, incidono oltre alla focale effettiva, anche quella equivalente al formato 135.


Corretto.
Ormai questa storia del considerare solo le focali effettive per ogni formato, e non quelle equivalenti al formato 24x36 sa di battaglia contro i mulini a vento.
E' una questione di comodità spiegare ad una persona comune se l'obiettivo e' un grandangolo o un tele, senza inoltre specificare le assurde definizioni 3x, 4x, 24x, 50x (tra l'altro di derivazione telecameristica..).
Rende velocemente l'idea, utilizzando un metro di confronto con quello che da decenni e' considerato uno standard (anche se non lo è).
Di persone "imparate" non ce ne sono cosi' tante al mondo, nemmeno nel mondo fotografico, pertanto mi sembra una cocciutaggine continuare ad insistere su questo tema, o no?
Sempre mio parere personalissimo.

Il mio 70-200 sulla D7100 si "trasforma" sicuramente (per motivi pratici) in un 105-300.. Wink

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se solo i produttori si decidessero a segnare l'angolo di campo espresso in gradi invece od oltre alla focale... Trattieniti
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Corretto.
Ormai questa storia del considerare solo le focali effettive per ogni formato, e non quelle equivalenti al formato 24x36 sa di battaglia contro i mulini a vento.
E' una questione di comodità spiegare ad una persona comune se l'obiettivo e' un grandangolo o un tele, senza inoltre specificare le assurde definizioni 3x, 4x, 24x, 50x (tra l'altro di derivazione telecameristica..).
Rende velocemente l'idea, utilizzando un metro di confronto con quello che da decenni e' considerato uno standard (anche se non lo è).
Di persone "imparate" non ce ne sono cosi' tante al mondo, nemmeno nel mondo fotografico, pertanto mi sembra una cocciutaggine continuare ad insistere su questo tema, o no?
Sempre mio parere personalissimo.

Il mio 70-200 sulla D7100 si "trasforma" sicuramente (per motivi pratici) in un 105-300.. Wink


Per te è cocciutaggine per me è cultura fotografica, e bada bene viene da uno che odia le tecnologia fine a se stessa e la sua mitizzazione.
Provo a chiarire alcuni concetti per me basilare:
uno standard per essere standard deve essere conosciuto da chi lo utilizza, giusto? Perfetto fino qui siamo d'accordo, ora io mi chiedo che senso ha un"standard" se non è conosciuto dai più? Per capirci quanti sanno dire al volo l'angolo di campo di un 35mm su 24x36? e di un 200mm? Quanti sanno rapportarlo alla lunghezza focale necessaria per coprire lo stesso angolo di campo su di un sensore 1/1,7\ (APS è troppo facile, anche se poi proprio così facile non è perché ci sono vari "standard" APS)
Spiegare se è grandangolo o tele ad una persona comune (immagino tu intenda digiuna di fotografia)? Dicendogli "Questo anche se c'è scritto 4mm è un 28mm"; "Sì ma 28mm su un formato completamente diverso da quello della macchinetta che stai usando!"; "attento però che il 28mm su quell'altro formato darà immagini molto diverse da quelle del tuo 4mm sul formato 1/1,7, quello di questa tua macchinetta, ma l'angolo di campo è lo stesso"?
Non è più semplice dire: "4mm sulla tua fotocamera permettono di inquadrare una porzione di realtà molto ampia, questo dato indica che parliamo di un grandangolare (grande angolo di campo); 64mm indicano un teleobiettivo cioè un obiettivo che ti consente di fotografare particolari anche lontani perché avendo un angolo di campo ristretto isola il soggetto"?
Io insegno a bambini che vanno dai cinque anni e mezzo agli 11, se dicessi ad un bambino della prima primaria "La E maiuscola si scrive come la e minuscola però è differente di forma perché se è minuscola quindi quando scrivi non devi pensare che è come la E maiuscola ma ricordarti che anche se è come la E maiuscola si scrive diversamente" probabilmente ne farei un disgrafico.
Sì forse è pignoleria o forse è credere che un forum, anche se di diletto, di fotografia debba fare cultura, anche tecnica, e che i membri dello staff debbano impegnarsi in questo senso, sono stato membro staff e continuo, malgrado impegni mi abbiano costretto a lasciare la vestina colorata, a sentirmici e quindi ad impegnarmi in questo senso.
Donchisciottismo, perdonami il neologismo? Sì forse ma credo che se tutti continuiamo a considerare pignoleria la precisione, la conoscenza delle piccole norme che regolano la passione della fotografia con esse potrebbe crollare tutto il castello eritrovarci tutti a fare foto uguali stereotipate, e la strada in questo senso purtroppo è già molto avanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stepie
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
...se solo i produttori si decidessero a segnare l'angolo di campo espresso in gradi invece od oltre alla focale... Trattieniti

Non è mai stato fatto anche se sarebbe certamente logico almeno nei casi in cui l'ottica si potesse montare solo su una tipologia di fotocamere: altrimenti quale angolo di campo segnaliamo su un ottica che può essere montata su Sony A7, su Fuji XE o su Olympus 4/3? E' ovvio che solo il parametro fisico della lunghezza focale, per ipotesi 35mm, può essere segnalato sull'ottica, mentre si comporterà come un moderato grandangolo su FF, un normale su aps e un mediotele su 4/3. Oltre questo fatto bisogna dire che, quando poco più di un decennio fa, ebbe inizio l'era digitale la grande maggioranza dei fotografi usava il piccolo formato o formato 135, oggi pomposamente denominato full frame, e quindi era abituata a pensare a un 21mm come a un grandangolo spinto e a un 50mm come un normale. I relativamente pochi utilizzatori del medio formato ovviamente ritenevano il loro 50mm un grandangolo ecc.
Personalmente essendo abbastanza vecchio fotograficamente parlando (ed anche anagraficamente) vedo questo modo di rapportare le lunghezze focali agli angoli di campo molto naturale anche se scomodo per tutti quelli che non hanno fatto (beati loro!) questo percorso.
Stefano

_________________
OM1, OM2, OM2SP, OM4ti, OM707, OM101 , E1 ,OMD EM1 , OMD EM5+ cristalleria varia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jlk
utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 161
Località: Varese

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che il motivo per il quale si fa riferimento al formato 135, o 35mm, o 24x36 su pellicola (corrispondente poi ai formati denominati FX o FF nel digitale) sia da ascriversi alla permanenza nel tempo di tale formato nella forma mentis del fotoamatore.
Mi spiego meglio: nel 1914 se non erro, Oscar Barnack continuando nel suo progetto di inserire la pellicola cinematografica in una fotocamera progettò e presento la Leica Ur. Il formato 120 resistette a lungo nelle borse dei fotoamatori fino all'avvento delle SLR che dalla fine degli anni '30 videro la definitiva affermazione negli anni '50 e '60.
Punto di forza delle SRL era la compattezza degli apparecchi, l'eliminazione dell'errore di parallasse, la possibilità di focheggiare e comporre l'immagine così come la si voleva nel mirino e soprattutto il pentaprisma.
Tale formato esiste ed è ancora abbastanza diffuso ai giorni nostri.
Perciò ha ancora senso riferirsi ad una specie di linguaggio universale.
Interessante invece la transizione dalla pellicola al digitale, dagli alogenuri ai pixel e, in ultimo, il ragionamento sulla PdC con sensori di formato differente.
L'utilizzo dei flash sempre più avanzato, le possibilità creative in camera, la post produzione, la fotografia ibrida!!!
A mio modestissimo parere questi sono gli argomenti topici... Ok!

A proposito... Olympus celebrerebbe il centenario nel 2018.... Very Happy

_________________
entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi