photo4u.it


MP-E 65 = macro da paura!!!
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no affatto!!! considera che è sempre un 2.8!!! certo che a quell'ingrandimento c'è bisgono di una luce ausiliaria!!!

sulla full frame digitale non sò risponderti anche xchè non ho visto prove specifiche... ma nella pellicola ho visto foto che lasciano a bocca aperta!!!

tempo fà ho visto un'ingrandimento, mi sembra 50X50 di un particolare muschio trovato in un sottobosco, che mi ha bloccato x alcuni secondi!!! punti di vista che senza queste lenti, nemmeno si conosce l'esistenza!!!

spettacolare!!!

comunque scattare una foto ad un sogetto in movimento, specialmente con molti mp (dove il micromosso è molto evidente!!!) non è per niente semplice... serve molto ma molta pratica!!!

ma ti soddisfa molto!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
David77
utente


Iscritto: 27 Mar 2004
Messaggi: 220
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, già che ci siamo, vorrei chiedervi cosa ne pensate di questo obiettivo macro:

EF Macro Compact 50 mm 2,5 1:1 ----- 270 euro

Lo so è una bestemmia rispetto a quello di cui parlate, ma avvicinandomi a breve al mondo delle digi-reflex (probabilmente con una EOS 350d) non vorrei spendere un occhio della testa e vorrei nello stesso tempo imparare a farle veramente bene.
Pensate che ho fatto foto macro finora utilizzando "lenti aggiuntive" (Raynox 250dcr) su Fuji S5000 e Sony F828 (ci sono esempi nella mia galleria).

Tra l'altro a me non servirebbe avvicinarmi a distanze troppo piccole, andrebbe più che bene bene dai 10cm in su.

Ad ogni modo ho sentito dire che l'obiettivo di cui parlo non è malaccio per "iniziare".....ovviamente. Aspetto vostre risposte. Grazie

_________________
Canon 20d -Canon Ef 100mm Macro 2.8 - Canon 10-22 USM - 50mm 1.8 - Canon 100-400 (in attesa Smile )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
David77
utente


Iscritto: 27 Mar 2004
Messaggi: 220
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra "bestemmia": Canon EF-S 60 mm f/2,8 Macro USM.
Credo che anche quest'ottica sia più che valida per iniziare.

_________________
Canon 20d -Canon Ef 100mm Macro 2.8 - Canon 10-22 USM - 50mm 1.8 - Canon 100-400 (in attesa Smile )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50 macro ha un raporto 1:2 (non 1:1 come da te riportato) contro il rapporto 1:1 dei mediotele macro. Considera che l'MPE ha un rapporto di 5:1.
Il mio consiglio è quindi quello di andare su un mediotele come il canon 100macro. Se il costo per le tue tasche è troppo elevato puoi ripiegare sul tamron 90 o il sigma 105. Oppure vai sul mercato dell'usato dove oltre le lenti già citate puoi trovare anche il canon 100macro in versione non usm a circa 250 euro.
Il nuovo EFS 60mm non lo conosco.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
no affatto!!! considera che è sempre un 2.8!!! certo che a quell'ingrandimento c'è bisgono di una luce ausiliaria!!!

sulla full frame digitale non sò risponderti anche xchè non ho visto prove specifiche... ma nella pellicola ho visto foto che lasciano a bocca aperta!!!

tempo fà ho visto un'ingrandimento, mi sembra 50X50 di un particolare muschio trovato in un sottobosco, che mi ha bloccato x alcuni secondi!!! punti di vista che senza queste lenti, nemmeno si conosce l'esistenza!!!

spettacolare!!!

comunque scattare una foto ad un sogetto in movimento, specialmente con molti mp (dove il micromosso è molto evidente!!!) non è per niente semplice... serve molto ma molta pratica!!!

ma ti soddisfa molto!!!


sei sicuro che non ci vedi fuori molto buio se settato a 5x?? so che diventa f16 il diaframma anche se è a 2.8 in quella modalita

vedi bene fuori i soggetti???

i ho provato a settare uno dei miei obbiettivi zeiss a f16 e è strabuio! non si mette mica a fuoco cosi...

bo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
i ho provato a settare uno dei miei obbiettivi zeiss a f16 e è strabuio! non si mette mica a fuoco cosi...

Ma scusa... f/16 non diventa in fase di scatto? Mentre focheggi dovrebbe rimanere f/2.8... o no? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diventa f64 in fase di scatto a 5x penso se lo setti a f16

il problema che piu lungo diventa piu perde luce anche a vedere attraverso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
diventa f64 in fase di scatto a 5x penso se lo setti a f16

il problema che piu lungo diventa piu perde luce anche a vedere attraverso...


sarà.....ma a me non sembra.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è come dice donagh, come detto questo obiettivo esce dalla logica degli altri obiettivi canon ef
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Il 50 macro ha un raporto 1:2 (non 1:1 come da te riportato) contro il rapporto 1:1 dei mediotele macro. Considera che l'MPE ha un rapporto di 5:1.
Il mio consiglio è quindi quello di andare su un mediotele come il canon 100macro. Se il costo per le tue tasche è troppo elevato puoi ripiegare sul tamron 90 o il sigma 105. Oppure vai sul mercato dell'usato dove oltre le lenti già citate puoi trovare anche il canon 100macro in versione non usm a circa 250 euro.
Il nuovo EFS 60mm non lo conosco.

Salut


Quoto. Anche il sigma 150/2,8 è da tenere in considerazione. Certamente non hanno nulla a che vedere con l'MP... e vorrei ben vedere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

so che il canon 180 L è grandiosa come ottica o no???

nei macro pero non mi convince il fatto che con i tele spinti si abbia ancora meno profondita di campo ...

l ideale è un 100 tipo


il 50 piu tubi non l ho mai provato


ho il 100 apo macro leica e lo uso pochissimo arghhh che eresia
è che con la misurazione in stop down non è pratico per altri usi oltre i soggetti statici.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nella macro la profondità di campo è legata la rapporto di riproduzione, non alla focale.
Per la precisione, anche nella fotografia normale vale la stessa regola, solo che i grandangoli hanno un rapporto di riproduzione minimo al contrario dei tele che "ingrandiscono" per questo si dice che hanno meno profondità di campo.
Esempio: se fotografo una casa con un grandangolo (pieno fotogramma) avrò una data profondità di campo con un medio diaframma.
Se uso un tele (stessa posizione e quindi stessa prospettiva) fotograferò solo una finestra.
Ma se mi allontano di un centinaio di metri per fotografare solo la casa con il teleobiettivo...avrò lo stessa profondità di campo a "parità di diaframma" della foto fatta con il grandangolo.
Ovviamente sarà variata la prospettiva, ovvero "dietro" la casa con il grandangolo avrò anche il cielo o le montagne più lontane, con il tele avrò uno sfondo molto più "stretto".
Nella macro succede la stessa cosa....lo sfondo dietro sarà pià ampio con il grandangolo o un ottica "normale"...più stretto con il tele. Wink
Quindi a parità di rapporto di riproduzione (esempio una farlalla a pieno fotogramma), varia solo la prospettiva...se si usano focali diverse, la profondità di campo è la stessa se si usa il medesimo diaframma!

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma dai

quindi se voglio la praticita di stare lontano relativamente da una vespa (l insetto non quella della piaggio) se usassi un 180 macro con tubi per arrivare diciamo a 2x a 30-40 cm???

contro usando il 50 1.4 magari con tubi dovrei avvicinarmi molto di piu per farcela stare nel fotogramma giusto???

mhh il 180 canon allora è interessante...

ma il rapporto dempi di sicurezza rimane uguale? o centra solo il rapporto di riproduzione su quelli in macro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cero che il 180 Canon è interessante!!!

x quello che vuoi fare tu e per ingrandire 1:1 è ottimo!!!

certo che non potrai ingrandire 5X!!! tutto quì

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
ma dai

quindi se voglio la praticita di stare lontano relativamente da una vespa (l insetto non quella della piaggio) se usassi un 180 macro con tubi per arrivare diciamo a 2x a 30-40 cm???

contro usando il 50 1.4 magari con tubi dovrei avvicinarmi molto di piu per farcela stare nel fotogramma giusto???

mhh il 180 canon allora è interessante...

ma il rapporto dempi di sicurezza rimane uguale? o centra solo il rapporto di riproduzione su quelli in macro?


Il 180 L è magnifico, ma non te lo regalano ... anche le alternative sigma e tamron cmq sono ottime ...

per quanto riguarda i tempi di sicurezza certo che rimangono, ma in uso macro la cosa è tranquillamente ignorabile ... per avere pdc sei costretto a chiudere parecchio il diaframma e scattare con uno o due flash, e la luce solare diventa un particolare trascurabile ... per cui ti metti al tempo di sync della macchina e se su una aps-c supera il tempo di sicurezza non fa nulla .. tanto alla fine il sensore becca solo quello illuminato dal flash ...

Un nota sull'MP-e ... hai scritto che la messa a fuoco diventa problematica perchè a 5:1 l'apertura minima fa si che diventi molto buio il mirino ... ma non è come in tutti gli obiettivi EF dove il diaframma si chiude solo al momento dello scatto e la messa a fuoco viene sempre tenuta all'apertura massima offerta dall'obiettivo ? Perchè se così fosse rimarrebbe sempre aperto a 2.8 e si scurirebbe premendo il tasto della preview della pdc come in tutti gli obiettivi EF ... no ?

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo.net/equipment/canon/mp-e-65 Wink
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A beh ...

Citazione:

the viewfinder gets dark as you rack it out to 5X; the nominal maximum aperture is f/2.8 but that is a mythical aperture not even available at 1X. At 1X, the effective wide-open f-number is 5.6. As you rack the lens out to 5X, the effective viewing aperture is f/16.


Sta cosa proprio non la sapevo ... e neanche il fatto che canon sconsigliasse il metering TTL su corpi non pro (che senso ha ?) ...

tra l'altro mi pare di aver capito che l'apertura effettiva neanche la fa vedere nel diaframma, e questo complica un po' l'esposizione o la regolazione dei flash .. anche se con un po' di prove ci si fa la mano ...

uhm ci stavo pure facendo un pensierino, ma immagino che mettere a fuoco in un mirino di una aps-c diventi un po' difficoltoso ... l'angle finder o comunque un magnifier diventerebbe quasi obblicatorio ...

Grazie Mister Wink

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Flender
utente


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 161
Località: Basso Piemonte

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti

E' circa un anno che uso l'MPE 65, inizialmente con una canon eos 20d, ora da pochissimo tempo con la eos 5D.
Lo uso per 70% degli scatti che faccio...che posso dire..personalmente lo trovo splendido, necessita di una notevole cura nella messa a fuoco, è praticamente inutilizzabile senza il suo flash dedicato (twin lite 24) anche se proprio in questi giorni sto sperimentando due flash classici(l'ex 580 collegato con il cavo ttl ed il 420 comandatos enza fili) montati su due staffe.
Lavorando al massimo R:R 5:1, all'ombra o verso il tramonto l'immagine inquadrata è molto scura anche nel mirino luminoso della 5D
(fortuna che sul flash twin lite 24 ci sono due illuminatori ausiliari),a causa del tiraggio si perde all'incirca un diaframma ogni volta che aumentiamo di uno il R:R ( a 5:1 il diaframma reale non è f2.8 ma f11, per lo stesso motivo a 5:1 non si chiude mai a f16 altrimenti la diffrazione indotta dal diaframma microscopico..f256.. degrada irrimediabilmente le immagini).
Per rendersi conto dell'ingrandimento potete recuperare il mio post "zanzara+backstage"http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=41149

Luca


Ultima modifica effettuata da Flender il Lun 07 Nov, 2005 7:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ecco perché negli annunci di vendita ne ho trovati spesso! Rolling Eyes


fa delle foto che sono uno spettacolo Surprised Surprised Surprised ...aveva fatto gola anche a me Ops ...ma ad utilizzarlo decentemente occorre molta esperienza (tanto che la spesa diventa forse un problema minore)


Smile

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Flender ha scritto:
Ciao a tutti

E' circa un anno che uso l'MPE 65, inizialmente con una canon eos 20d, ora da pochissimo tempo con la eos 5D.
Lo uso per 70% degli scatti che faccio...che posso dire..personalmente lo trovo splendido, necessita di una notevole cura nella messa a fuoco, è praticamente inutilizzabile senza il suo flash dedicato (twin lite 24) anche se proprio in questi giorni sto sperimentando due flash classici(l'ex 580 collegato con il cavo ttl ed il 420 comandatos enza fili) montati su due staffe.
Lavorando al massimo R:R 5:1, all'ombra o verso il tramonto l'immagine inquadrata è molto scura anche nel mirino luminoso della 5D
(fortuna che sul flash twin lite 24 ci sono due illuminatori ausiliari),a causa del tiraggio si perde all'incirca un diaframma ogni volta che aumentiamo di uno il R:R ( a 5:1 il diaframma reale non è f2.8 ma f11, per lo stesso motivo a 5:1 non si chiude mai a f16 altrimenti la diffrazione indotta dal diaframma microscopico..f256.. degrada irrimediabilmente le immagini).
Per rendersi conto dell'ingrandimento potete recuperare il mio post "zanzara+backstage"http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=41149

Luca


Grazie Flender Smile

Una curiosità ... come ti trovi con i 2 flash rispetto al TL24 ? Per le mie macro uso 2 flash e se l'MP-E ci fuziona bene il pensierino resta .. se dovessi essere costretto a prendere un TL24 diventerebbe un po' pesantuccia come spesa Very Happy Al massimo prenderei un altro sigma dg 500 super da usare in slave con l'altro che ho (ora uso una cellula x far scattare un flash manuale)

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi