Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 11:42 pm Oggetto: Bilanciamento del bianco in manuale |
|
|
Voi per un buon bilanciamento del bianco fatto in manuale vi affidate a cartoncini, bianchi, grigi, ecc.. Oppure sparate sulla prima tovaglia bianca che trovate o muro che sia?
Sto valutando l'acquisto di quei kit con tre cartoncini plastificati, uno nero, uno bianco e uno grigio al 18%. Sono grandi come una carta di credito e costano circa 10 euro.
Voi che dite? _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 8:11 am Oggetto: |
|
|
Che mi sembrano un po' piccoli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 9:38 am Oggetto: |
|
|
In effetti sono un po' piccoli. Cerca qualcosa di dimensioni A5 almeno.
Quelli così piccoli vanno bene per bilanciare il bianco in post con lo strumento che hai nel convertitore del Raw.
Se compri un grigio, assicurati che sia adatto al bilanciamento. I classici cartoncini grigi Kodak 18% erano fatti per misurare l'esposizione ma non erano di un grigio esattamente neutro. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Si in effetti non capisco questa cosa, dicono grigio al 18% per il bilanciamento del bianco ma pure io sapevo che era per l'esposizione. Meglio quindi un cartoncino bianco caldo?
Non mi avete detto come fate voi sul campo, vi affidate alla P.P.?
Io fino ad ora mi sono sempre arrangiato con quello che trovavo, tipo una tovaglia, un lenzuolo, una tenda, un muro, ecc.. ma vorrei usare un metodo più sicuro.
Ciao _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 2:19 pm Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | Si in effetti non capisco questa cosa, dicono grigio al 18% per il bilanciamento del bianco ma pure io sapevo che era per l'esposizione. Meglio quindi un cartoncino bianco caldo?
Non mi avete detto come fate voi sul campo, vi affidate alla P.P.?
Io fino ad ora mi sono sempre arrangiato con quello che trovavo, tipo una tovaglia, un lenzuolo, una tenda, un muro, ecc.. ma vorrei usare un metodo più sicuro.
Ciao |
Difficilmente, anzi quasi mai, mi capita di aver bisogno di un bilanciamento del bianco perfetto, anche perché porterebbe con sé la necessità per chi vede la foto di avere tutta una serie di calibrazioni altrettanto perfette salvo casi di stampa ma le foto che faccio generalmente io non necessitano di questa precisione. In caso mi serva correggo in post su un bianco inserito al momento dello scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io, scattando sempre in RAW, penso al bianco solo in post. Diciamo che imposto in macchina il bianco automatico quando scatto sotto luce artificiale e il bianco daylight quando scatto in luce ambiente. Ma solo per avere un riferimento, visto che nel RAW un punto di bianco ancora non c'è e quindi posso fare come mi pare dopo.
Se scattassi in Jpeg vorrei un cartoncino bianco-bianco e non bianco caldo. Insomma un materiale certificato standard, altrimenti a quel punto va bene la tovaglia o il grigio dell'asfalto....
In generale però, a meno di una vera necessità, non mi piace eliminare completamente la dominante della luce ambiente.
Quindi penso che finirei comunque per tenere su "daylight", perché mi mantiene una resa più simile alla pellicola quando si usa la luce del sole. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Io scattavo in RAW tanto tempo fa, ora per pigrizia solo in Jpeg e cerco sempre di settare la macchina in modo che mi dia un risultato più prossimo a quello che è il mio gusto. Quindi sto attento all'esposizione, al bilanciamento del bianco, al contrasto agendo su ombre e luci e per i colori metto la simulazione film che più si abbina al contesto.
Per quanto riguarda le foto in esterno non ho grossi problemi ma per le foto in interno dove si trova ogni sorta di luce, neon, incandescenza, led o peggio una mescolanza dei tre preferirei fare una taratura abbastanza precisa.
Quindi vado di cartoncino bianco e non grigio come ho letto in giro?
Ciao _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 5:44 pm Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | Io scattavo in RAW tanto tempo fa, ora per pigrizia solo in Jpeg e cerco sempre di settare la macchina in modo che mi dia un risultato più prossimo a quello che è il mio gusto. Quindi sto attento all'esposizione, al bilanciamento del bianco, al contrasto agendo su ombre e luci e per i colori metto la simulazione film che più si abbina al contesto.
Per quanto riguarda le foto in esterno non ho grossi problemi ma per le foto in interno dove si trova ogni sorta di luce, neon, incandescenza, led o peggio una mescolanza dei tre preferirei fare una taratura abbastanza precisa.
Quindi vado di cartoncino bianco e non grigio come ho letto in giro?
Ciao |
Proprio la situazione in cui non avrai la taratura precisa, se aggiusti per una, ad esempio alogena, sei fuori per le altre, se ad esempio il cartoncino è sotto l'alogena avrai quella zona esposta bene ma quella LED blu (poi dipende anche dal tipo di LED) e viceversa e se il soggetto si sposta è un casino totale lo avrai in alcune foto blu, in altre con i colori corretti e in altre ancora rosso, il neon va per conto suo come dominanti, questa è proprio la situazione da RAW  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 6:27 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Proprio la situazione in cui non avrai la taratura precisa, se aggiusti per una, ad esempio alogena, sei fuori per le altre, se ad esempio il cartoncino è sotto l'alogena avrai quella zona esposta bene ma quella LED blu (poi dipende anche dal tipo di LED) e viceversa e se il soggetto si sposta è un casino totale lo avrai in alcune foto blu, in altre con i colori corretti e in altre ancora rosso, il neon va per conto suo come dominanti, questa è proprio la situazione da RAW  |
Mario ha ragione, se le luci hanno temperature diverse è fisicamente impossibile bilanciarle tutte.
L'unico modo per avere un po' di controllo è scattare in RAW e "mediare" poi in post.
"mediare" perché si tratta comunque di trovare un compromesso accettabile. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 11:02 pm Oggetto: |
|
|
ok ho capito, infatti le situazioni con luce artificiale mista fortunatamente non sono all'ordine del giorno, per cui nel caso mi trovassi in un ambiente con un unico tipo di fonte luminosa quale sarebbe il cartoncino da utilizzare? perché alla fine o mi sono perso la risposta o nessuno mi ha ancora detto se dev'essere bianco o grigio, e se grigio che gradazione?
Grazie _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 12:14 am Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | ok ho capito, infatti le situazioni con luce artificiale mista fortunatamente non sono all'ordine del giorno, per cui nel caso mi trovassi in un ambiente con un unico tipo di fonte luminosa quale sarebbe il cartoncino da utilizzare? perché alla fine o mi sono perso la risposta o nessuno mi ha ancora detto se dev'essere bianco o grigio, e se grigio che gradazione?
Grazie |
AleZan ha scritto: | ..
Se scattassi in Jpeg vorrei un cartoncino bianco-bianco e non bianco caldo. Insomma un materiale certificato standard, altrimenti a quel punto va bene la tovaglia o il grigio dell'asfalto....
... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 7:55 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | |
Dopo la mezzanotte non bisognerebbe più postare
Si rischiano brutte figure! _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 8:59 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 8:59 am Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | ok ho capito, infatti le situazioni con luce artificiale mista fortunatamente non sono all'ordine del giorno, per cui nel caso mi trovassi in un ambiente con un unico tipo di fonte luminosa quale sarebbe il cartoncino da utilizzare? perché alla fine o mi sono perso la risposta o nessuno mi ha ancora detto se dev'essere bianco o grigio, e se grigio che gradazione?
Grazie |
Bianco o grigio non importa fino in fondo, l'importante generalmente è che sia "neutro", senza dominanti di colore.
Il cartoncino bianco dovrebbe esserlo. altrimenti non avrebbe senso!
Molto spesso lo è anche quello grigio, cioè oltre ad essere un 18% quanto a riflessione è anche neutro rispetto ai colori. Bisogna però vedere di produttore in produttore cosa dice sulla confezione. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reven utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 57 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Lug, 2014 10:36 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi un metodo preciso ma piu lento e non sempre possibile da utilizzare potresti pensare a una chart dell xrite. _________________ Due terzi di quello che vediamo è dietro ai nostri occhi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 07 Lug, 2014 11:09 am Oggetto: |
|
|
I cartoncini sono roba vecchia e inutile...
Il RAW è d'obbligo, pigrizia o non pigrizia (piuttosto si scatta in RAW+JPG se si vuole avere un JPG pronto), e specie in caso di luci miste, meglio scomporre l'immagine o usando il metodo lab o usando maschere di livello. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 13 Lug, 2014 10:24 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | I cartoncini sono roba vecchia e inutile... |
Se si fanno centinaia di scatti usando il bilanciamento automatico e poi ci si accorge che è sballato, vai a modificare manualmente tutti quegli scatti!
matteoganora ha scritto: | in caso di luci miste, meglio scomporre l'immagine o usando il metodo lab o usando maschere di livello. |
Quoto!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 13 Lug, 2014 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi sorge un dubbio: qui si crede davvero che bilanciando perfettamente una fotografia, e perché ciò possa funzionare servono fotocamere ben calibrate, impostazione del bianco perfetta senza sbalzi di tensione di temperatura colore (per capirci durante una sessione di scatti all'aperto occorrerebbe controllare continuamente la temperatura colore, in interni sbalzi ddi tensione portano variazioni alla temperatura colore ecc..), monitor perfetti e sistemi di stampa ben calibrati, in pratica per non fare un lavoro inutile occorre controllare tutta la filiera, dallo scatto alla stampa (vale sempre la pena?), vale davvero la pena? Siamo sicuri che una foto con un perfetto controllo della temperatura colore sia migliore di una con variazioni? di una teoricamente errata?
Pensiamo alla classica situazione: interni lume di candela, la foto ben scattata con tutti i bianchi a posto e senza alcuna dominante di colore ci presenterebbe la stessa scena che i nostri occhi hanno visto? O ci presenterebbe una scena asettica che interpreteremo come falsa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|