photo4u.it


Acquisto obiettivo F 1.8
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2014 4:38 pm    Oggetto: Acquisto obiettivo F 1.8 Rispondi con citazione

Salve,
ho una olympus epl3 con il suo 14-42 del kit e vorrei prendere un'obiettivo di qualità superiore.
Ho visto sotto i 300 euro l'olympus 45mm F1.8 però mi attira il panasonic 20 mm. F1,7 in quanto occupa poco spazio.

Siccome ho visto che il panasonic ha nella sigla un II (seconda versione) sapete dirmi se la prima, che sicuramente si trova a molti meno euro, sia ugualmente buona o se invece è peggiore?

Grazie
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jlk
utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 161
Località: Varese

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2014 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Praticamente uguale e non si trova a molti euro in meno.
Ma sono 2 obiettivi molto diversi!
il 20 corrisponde ad un normale sul 35mm è tuttofare e molto performante già a tutta apertura. Anche il 45, che per quel che costa è oro puro, è valido già a TA, ma è un medio tele, molto diverso dal 20.

_________________
entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2014 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be il 45mm credo sia più normale.

Il pancake mi attira soprattutto per le dimensioni ridotte ovviamente, però sono più propenso per il 45mm.

Ho visto che c'è anche un zuiko 25mm 1.8

Sono un po' incerto.

Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2014 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgio_ ha scritto:
Be il 45mm credo sia più normale.

Un normale è un 50mm che in MFT sarebbe un'ottica con focale 25mm.

giorgio_ ha scritto:
Siccome ho visto che il panasonic ha nella sigla un II (seconda versione) sapete dirmi se la prima ... sia ugualmente buona o se invece è peggiore?

Sono sostanzialmente uguali.

Da tenere presente che sebbene l'attacco in ambito m43 sia standard, certe ottiche, come ad es. il Panasonic 20mm tendono ad avere un AF più lento in abbinamento a corpi Olympus.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ambras
utente


Iscritto: 18 Apr 2006
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2014 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 20mm Panasonic è "lento" di suo in AF. Comunque è un buonissimo obiettivo. Rispetto alla versione II solo differenze estetiche.
Il 45/1.8 é buonissimo. Secondo me sono due lenti da avere in un corredo m43.
Se hai già uno zoom standard, prendi il 45.

_________________
Vendo PANASONIC GX80, come nuova, fatturata 11/4/2017
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baronebirra
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2013
Messaggi: 39
Località: Saronno (VA)

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2014 9:06 am    Oggetto: Re: Acquisto obiettivo F 1.8 Rispondi con citazione

giorgio_ ha scritto:
Salve,
ho una olympus epl3 con il suo 14-42 del kit e vorrei prendere un'obiettivo di qualità superiore.
Ho visto sotto i 300 euro l'olympus 45mm F1.8 però mi attira il panasonic 20 mm. F1,7 in quanto occupa poco spazio.

Siccome ho visto che il panasonic ha nella sigla un II (seconda versione) sapete dirmi se la prima, che sicuramente si trova a molti meno euro, sia ugualmente buona o se invece è peggiore?

Grazie
Giorgio


Ciao, anche io è un po' che medito sull'acquisto di un'ottica prime (su e-pl2).

La focale "media", cioè né wide né tele, nel micro43 è 25mm, ovvero il classico 50mm in formato full frame.

Le ottiche prime f1.8 di Olympus hanno focale 12, 17, 25, 45, 75 mm. Sono tutte ottime ottiche ma hanno prezzi (parlo di usato) molto differenti tra loro... il 12 costa un occhio della testa, 17 e 25 vengono sui 3-400 euro (il 25 è appena uscito, può darsi scenderà un po' in futuro), il 45mm è molto più abbordabile (sta sui 200 euro): anche da nuovo lo era rispetto agli altri, probabilmente per l'uso di più plastica e meno metallo ma a sentire chi ce l'ha la resa è la stessa dei fratelli.

Il 20mm Panasonic sarebbe un'ottima alternativa in quanto f1.7, economico (200 euro usato) e pancake (l'unico pancake Olympus paragonabile sarebbe il 17mm.... ma f2.8 in quanto il f1.8 è compatto ma non pancake). Versione I o II non è un problema, la II è più metallica e meno plasticosa ma il "cuore" è lo stesso.
Ho detto "sarebbe" in quanto l'AF è più lento del 17mm, di quanto non saprei... la cosa mi ha frenato finora, in quanto io lo utilizzerei a tutto tondo specie di sera e se non mi aggancia i soggetti in movimento poi impreco... Wink


Volendo (cioé potendo) spendere, si potrebbe puntare agli zoom top: 12-35 Panasonic e 12-40 Olympus, entrambi con apertura costante f2.8 e con costo tra 700 ed 800 euro usati. Peso ed ingombri maggiori ma versatilità top a fronte di un'apertura massima minore (f2.8 vs f1.8) ma ottima per essere uno zoom.

_________________
Olympus E-PL2 + m.Zuiko 12-40 f2.8 PRO
14-42 II MSC + CPL Slim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per adesso anch'io sto ancora guardando anche per via del prezzo.

Sono più propenso per il 25mm. ma come dicevi tu si trova a miglior prezzo il 45mm.

Saluti
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 1:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgio_ ha scritto:
Per adesso anch'io sto ancora guardando anche per via del prezzo.

Sono più propenso per il 25mm. ma come dicevi tu si trova a miglior prezzo il 45mm.

Saluti
Giorgio


Ragazzuoli, ma uno è uno standard, l'altro è un mediotele Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jlk
utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 161
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 6:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra che a giorgio_ importi poco...
Gli basta una lente luminosa, quale che sia! Surprised

_________________
entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo scritto qualcosa per gli ultimi due commenti, ma poi ho cancellato.

PS: "JLK" votala te la mirrorless…

Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E comunque…
questa cosa delle moltipliche da fare a seconda del sensore, è bene dire che se tu compri per dire uno zuiko 45, avrai l'ingrandimento di un 45mm. che poi essendo il sensore molto piccolo il fotogramma subisce un taglio che sarà pari a quello di un 90mm. con sensore 35mm.

Almeno questo è quello che ho capito, anche se ne so davvero poco.

Dico questo perché mi è capitato di leggere nei vari forum soprattutto parlando di reflex, qualcuno dire "prendo lo zoom 70-300 che poi moltiplicato per 1,6 (sensore canon) avrei un 480mm.".
No errato è un 300 con il taglio di un 480mm.

Saluti
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgio_ ha scritto:
E comunque…
questa cosa delle moltipliche da fare a seconda del sensore, è bene dire che se tu compri per dire uno zuiko 45, avrai l'ingrandimento di un 45mm. che poi essendo il sensore molto piccolo il fotogramma subisce un taglio che sarà pari a quello di un 90mm. con sensore 35mm.

Almeno questo è quello che ho capito, anche se ne so davvero poco.

Dico questo perché mi è capitato di leggere nei vari forum soprattutto parlando di reflex, qualcuno dire "prendo lo zoom 70-300 che poi moltiplicato per 1,6 (sensore canon) avrei un 480mm.".
No errato è un 300 con il taglio di un 480mm.

Saluti
Giorgio


La "fregatura" è che dopo decenni di predominanza assoluta del formato Leica in pellicola (quello che chiamiamo anche 35mm o, sbagliando, fullframe), si utilizza la lunghezza focale per indicare il campo inquadrato da un'ottica... mentre la lughezza focale è un dato fisico e non cambia.
un 50mm on è un normale in senso assoluto, lo è solo quando montato su sensori 35mm. Montato su APS-C o m4/3 diventa un tele...

Per risolvere il problema imposta lo zoom che hai adesso prima a 20mm poi a 45/42, usali una giornata e poi vedi da solo come ti trovi.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, però come dici tu, il 25 mm. a livello di ingrandimento resta un 25mm.

Poi l'Olympus è chiara perché ha stampato sulla scatola un marchio a forma di pellicola con il taglio corrispondente (per es. 25=50...).

Non è che avviene una magia che ti trasforma l'obiettivo a seconda di dove lo monti.

Se no comprando un tele 600/700 avresti un discreto telescopio.

Saluti
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
La "fregatura" è che dopo decenni di predominanza assoluta del formato Leica in pellicola (quello che chiamiamo anche 35mm o, sbagliando, fullframe), si utilizza la lunghezza focale per indicare il campo inquadrato da un'ottica... mentre la lughezza focale è un dato fisico e non cambia.


Esatto. Se già si cominciasse a parlare in termini di medioformato, allora potremmo dire che il 50mm è sempre un grandangolo croppato e il vero normale è il 75mm o il 90mm.

Aria fritta... l'unico valore che veramente dovremmo considerare è l'angolo di campo. E' quello che fondamentalmente descrive un'ottica e l'uso a cui è destinato!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma se parlo di 4/3 so che il normale è intorno ai 21mm (diagonale del sensore) tutto quello che è sensibilmente più corto è un grandangolo e tutto ciò che è sensibilmente più lungo è un tele (sull'APS la diagonale, non sto a differenziare i vari APS, è di 28mm, sul 35 è di 43mm e sul 6x6 è di 84mm potrei continuare con i grandi formati ma mi fermo) non vedo perché complicarsi la vita con calcoli strani o con il bisogno di indicare le ottiche in base all'angolo di campo.

Nel nostro caso il 25 è un normale a tutti gli effetti e il 45 è un tele, al limite del medio tele il tutto senza tagli strani o improbabili equivalenze.

Tutte queste equivalenze non fanno altro che confondere, quando in fotografia si pensava molto alla foto e poco ai numeri nessuno faceva questi calcoli, non ricordo, sono 40 anni che fotografo, di aver sentito qualcuno, ai tempi dell'argento, dire che il suo 50mm era un tele nel mezzoformato (18x24) o un grandangolo sul medioformato.

Il fotogramma non subisce alcun taglio! Il fotogramma è esattamente ciò che viene impresso sul supporto sensibile (per estensione in quanto il fotogramma sarebbe solo riferito alla pellicola)

Chiariamo, fra l'altro, che montando ottiche studiate per il formato che stiamo utilizzando non viene neanche sprecata parte del cerchio di copertura come avverrebbe montando ottiche studiate per formati superiori.

La lunghezza focale non correlata al supporto sensibile non indica assolutamente il campo inquadrato!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non per essere polemico "Crocodile" ma sono più d'accordo con "Pasi" che dice credo il contrario di te.

Cioè per me è giusto dare come valore la focale che è una costante ma poi è importante sapere anche il suo corrispettivo nel tuo formato di macchina.

Anche perché se si è arrivati a questa confusione è per via dei formati di questi sensori, non dimentichiamo che si chiama Micro…

Saluti
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jlk
utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 161
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stupefacenti le risposte di giorgio_ forse troll contrito dai mondiali! Very Happy Very Happy Very Happy
Il concetto corretto di obiettivo normale è relativo, infatti, come già enunciato, all'angolo di campo che è relativo sì a lunghezza focale, ma anche alle dimensioni del sensore.
Quindi, concetto un po' complicato forse per giorgio_ ma noto ai più, un obiettivo a focale fissa montato su fotocamere con sensori di dimensioni differenti varia anche il suo angolo di campo!
Per chiarezza, un obiettivo considerato "normale" ha un angolo di campo compreso tra i 40 ed i 60°. Ad esempio il 50mm per il formato 135, universalmente riconosciuto come "normale" ha un angolo di campo di circa 46°, mentre il 35mm, considerato un grandangolare moderato, ha un angolo di campo di circa 64.
Il citato 20mm Panasonic, per il formato MTF presenta un angolo di campo di 56.7° ed equivale in scala 135 ( 35mm, 24x36, o formato Leica che dir si voglia) ad un 40mm.
Mi par di ricordare che l'occhio umano sia assimilabile, nello stesso formato, ad un 43mm....

Quindi nel formato microquattroterzi: il 20mm può essere considerato un "normale", mentre il 45mm deve essere valutato come un medio tele.

La differenza tra 4/3 e micro4/3 poi non è su lunghezza focale o angolo di campo (essendo uguali) ma solo nel tiraggio dell'obiettivo, cioè influisce solo sulla messa fuoco! Tant'è che con un adattatore che null'altro è se non un anello di prolunga coi contatti, otteniamo foto uguali.

A chiosa, e scusatemi il flame, se uno non capisce la differenza tra le varie lenti ci si chiede come possa votare una mirrorless

_________________
entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300 Wink


Ultima modifica effettuata da jlk il Mer 25 Giu, 2014 11:51 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jlk
utente


Iscritto: 12 Gen 2014
Messaggi: 161
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2014 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma poi, giorgio_ basta attaccarli ad un corpo, 'sti obiettivi per capire cosa inquadrano!

Ah.... ad averlo il corpo!

_________________
entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgio_ ha scritto:
Non per essere polemico "Crocodile" ma sono più d'accordo con "Pasi" che dice credo il contrario di te.


Sicuro? Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgio_
utente


Iscritto: 19 Feb 2014
Messaggi: 98
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2014 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho riletto e forse "Pasi" diceva come te, però dice appunto che la focale è fissa.

Vi faccio un esempio:

metti che ti serve un tele da 300mm. e più o meno sai già a quanto corrisponde.

Se si usasse il parametro dell'inquadratura che corrisponde a un 300mm. nel sistema micro 4/3 potrebbero scrivere sulla scatola che è appunto un 300mm. mentre invece è un 150mm.

Cioè finche sei tra i 20 e i 40 mm. di focale non fai tanto caso all'ingrandimento ma piuttosto a quello che inquadra ma se spendi bei soldi per un tele perché vuoi fotografare un'animale a 30 m. di distanza vorresti che la focale fosse effettivamente quella se no quale riferimento avresti per comprare?

Saluti
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi