Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:52 pm Oggetto: Re: re |
|
|
m-photographer ha scritto: | Si capisco, ma io lo voglio fare a livello amatoriale non è che devo diventare un professionista della fotografia.
Credo inoltre che una fotografia "emerge" rispetto ad un altra non tanto per la tecnica che si usa o per la macchina ma per la sensibilità di chi scatta. Poi certamente è vero che bisogna studiare e padroneggiare la tecnica per diventare dei bravi fotografi. Ma io voglio solo divertirmi e poi nel momento in cui mi dovessi rendere conto che ho delle doti o che comunque la passione continua a crescere inizierò a studiare. però ripeto non sono d'accordo che la teoria all'inizio aiuti..in nessun campo. |
Se non sai cosa fai le fotografie buone sono arrivate solo per "culo" (perdonami il termine) e non emergeranno mai senza la tecnica. Con queste basi non buttare via i soldi scatta con lo smartphone o con una compattina da battaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Suvvia, non siamo cosi drastici. E' vero un buon manuale è fondamentale, ma è vero che è fondamentale AFFIANCARLO ad una macchina che ti permette di sperimentare e capire ciò che significa cambiare impostazioni di scatto o diaframmi..
E poi che vuol dire, sicuro che il 18-55 vada bene per te? Che ne sa fin che non prende dimestichezza e solo poi sceglie su che tipologia di fotografia studiare un po' di più? In quale manuale capisci se è giusto per te avere un 18-55, un 35, un 50, un 12-24? dai.. siamo seri.. e un po' di comprensione.
Che il primo scatto l'abbiamo fatto tutti..
A parer mio ottimi i consigli di Pasi. _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 2:18 pm Oggetto: |
|
|
per quel poco che ci capisco di fotografia concordo M.R.
Poi facendo gli scatti mi capirò quale foto prediligo: Style life, paesaggi, primi piani, foto di testimonianza ecc. ecc.
In base a questo cambierò macchina o ottiche. Adesso intanto fatemela comprare poi vediamo )) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 5:29 pm Oggetto: |
|
|
M.R. ha scritto: | Suvvia, non siamo cosi drastici. E' vero un buon manuale è fondamentale, ma è vero che è fondamentale AFFIANCARLO ad una macchina che ti permette di sperimentare e capire ciò che significa cambiare impostazioni di scatto o diaframmi..
E poi che vuol dire, sicuro che il 18-55 vada bene per te? Che ne sa fin che non prende dimestichezza e solo poi sceglie su che tipologia di fotografia studiare un po' di più? In quale manuale capisci se è giusto per te avere un 18-55, un 35, un 50, un 12-24? dai.. siamo seri.. e un po' di comprensione.
Che il primo scatto l'abbiamo fatto tutti..
A parer mio ottimi i consigli di Pasi. |
Vediamo se riesco a farti capire il concetto, seriamente parlando così provi ad esserlo pure tu.
Su un manuale puoi iniziare a capire il concetto di lunghezza focale, che mr photographer non conosce, quindi capire la differenza tra corte focali (grandangoli) e lunghe focali (teleobiettivi) e capire a cosa servono e quando e perché usarli; quindi su qualsiasi manuale, se sai leggere, capisci che un 18-55 ad esempio è inutile se vuoi fare qualche ritratto un minimo decente e che devi orientarti, parlando di Canon, almeno su un 18-135, questo solo per fare un esempio, se ama fare fotografie in situazioni di poca luce l'ottica di serie è pressoché inutile, magari sarebbe meglio un 35 1,8, e la 100D non sarebbe il massimo, ecco un altro argomento che potrebbe desumere da un manuale prima ancora di spendere dei soldi (con il rischio altissimo di sbagliare acquisto).
Altro argomento che potrebbe leggere sul manuale, prima ancora di acquistare la fotocamera riguarda la necessità di "sviluppare" le fotografie di renderle più consone alle sue aspettative evitando cocenti delusioni foriere di abbandoni precoci e quindi di dotarsi di un programma per farlo.
Quanto detto in un'ottica di serietà che spero tu possa riuscire se non a comprendere almeno a considerare.
Comprensione? Ma stiamo dando consigli ad un bambino di 10 anni o ad un adulto?
Comprensione non vuol dire dare la risposta che piace di più comprensione vuol dire dare la risposta che si ritiene più giusta in relazione alla domanda e se la domanda è: "Secondo te, che immagino conosci molto bene l'argomento, che cosa fa emergere e distinguere una vera foto dalla MASSIFICAZIONE e APPIATTIMENTO prodoi dal facile accesso a buone macchine fotografiche da parte di tutti?“ la risposta non può che essere, anche se risponde solo in parte, quella che ho dato io: studia e poi scegli la fotocamera adatta per continuare a studiare sperimentando.
Se si vuole imparare a fare foto "non piatte" si evita la strada del facile accesso a buone macchine fotografiche e si sceglie quella dello studio. Il manuale, se possibile è meglio comprarlo prima della fotocamera e utilizzarlo anche per scegliere la fotocamera più adatta alle nostre esigenze, è il primo passo per ottenere buone fotografie, la fotocamera il secondo; una volta acquistata la fotocamera con le relative ottiche, potrebbe essere un bene, sempre per rispondere alla domanda di mr. photographer, rivolgersi a libri di fotografia per conoscere meglio cosa hanno fatto i maestri della fotografia.
Tutto questo non in un'ottica di professionismo ma in un'ottica di apprendimento finalizzato alla realizzazione di un hobbie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 6:06 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Vediamo se riesco a farti capire il concetto, seriamente parlando così provi ad esserlo pure tu.
Su un manuale puoi iniziare a capire il concetto di lunghezza focale, che mr photographer non conosce, quindi capire la differenza tra corte focali (grandangoli) e lunghe focali (teleobiettivi) e capire a cosa servono e quando e perché usarli; quindi su qualsiasi manuale, se sai leggere, capisci che un 18-55 ad esempio è inutile se vuoi fare qualche ritratto un minimo decente e che devi orientarti, parlando di Canon, almeno su un 18-135, questo solo per fare un esempio, se ama fare fotografie in situazioni di poca luce l'ottica di serie è pressoché inutile, magari sarebbe meglio un 35 1,8, e la 100D non sarebbe il massimo, ecco un altro argomento che potrebbe desumere da un manuale prima ancora di spendere dei soldi (con il rischio altissimo di sbagliare acquisto).
Altro argomento che potrebbe leggere sul manuale, prima ancora di acquistare la fotocamera riguarda la necessità di "sviluppare" le fotografie di renderle più consone alle sue aspettative evitando cocenti delusioni foriere di abbandoni precoci e quindi di dotarsi di un programma per farlo.
Quanto detto in un'ottica di serietà che spero tu possa riuscire se non a comprendere almeno a considerare.
Comprensione? Ma stiamo dando consigli ad un bambino di 10 anni o ad un adulto?
Comprensione non vuol dire dare la risposta che piace di più comprensione vuol dire dare la risposta che si ritiene più giusta in relazione alla domanda e se la domanda è: "Secondo te, che immagino conosci molto bene l'argomento, che cosa fa emergere e distinguere una vera foto dalla MASSIFICAZIONE e APPIATTIMENTO prodoi dal facile accesso a buone macchine fotografiche da parte di tutti?“ la risposta non può che essere, anche se risponde solo in parte, quella che ho dato io: studia e poi scegli la fotocamera adatta per continuare a studiare sperimentando.
Se si vuole imparare a fare foto "non piatte" si evita la strada del facile accesso a buone macchine fotografiche e si sceglie quella dello studio. Il manuale, se possibile è meglio comprarlo prima della fotocamera e utilizzarlo anche per scegliere la fotocamera più adatta alle nostre esigenze, è il primo passo per ottenere buone fotografie, la fotocamera il secondo; una volta acquistata la fotocamera con le relative ottiche, potrebbe essere un bene, sempre per rispondere alla domanda di mr. photographer, rivolgersi a libri di fotografia per conoscere meglio cosa hanno fatto i maestri della fotografia.
Tutto questo non in un'ottica di professionismo ma in un'ottica di apprendimento finalizzato alla realizzazione di un hobbie |
Le sue parole mi fanno immaginare un atteggiamento e un tono particolarmente saccente e arrivato. Il che onestamente mi disturba un poco.
Ribadisco il mio concetto, anche se passo per quello non serio e superficiale, chiedendo ( domanda generale ) come uno che lei definisce totalmente a digiuno e inesperto possa scegliere che genere di fotografia le piace fare e quindi comprare una macchina e un' ottica di conseguenza? Solamente leggendo manuali? Per me è una cosa e un consiglio fuori dal mondo. A volte anche i fotoamatori più evoluti sbagliano acquisti perchè volenterosi di imparare un genere fotografico per poi accorgersi, dopo euro sborsati, che è un genere che effettivamente non piace.
La fotografia, soprattutto agli inizi, dev'essere si presa con la dovuta "professionalità", ma anche come divertimento, gioco, spensieratezza.
Cosi il nostro amico rischia di stancarsi prima di fare il primo scatto..
Lascio perdere la parte dove lei mi chiede cosa fa emergere una foto dalla massificazione.
Un saluto,
Matteo. _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 6:18 pm Oggetto: |
|
|
M.R. ha scritto: | Le sue parole mi fanno immaginare un atteggiamento e un tono particolarmente saccente e arrivato. Il che onestamente mi disturba un poco.
Ribadisco il mio concetto, anche se passo per quello non serio e superficiale, chiedendo ( domanda generale ) come uno che lei definisce totalmente a digiuno e inesperto possa scegliere che genere di fotografia le piace fare e quindi comprare una macchina e un' ottica di conseguenza? Solamente leggendo manuali? Per me è una cosa e un consiglio fuori dal mondo. A volte anche i fotoamatori più evoluti sbagliano acquisti perchè volenterosi di imparare un genere fotografico per poi accorgersi, dopo euro sborsati, che è un genere che effettivamente non piace.
La fotografia, soprattutto agli inizi, dev'essere si presa con la dovuta "professionalità", ma anche come divertimento, gioco, spensieratezza.
Cosi il nostro amico rischia di stancarsi prima di fare il primo scatto..
Lascio perdere la parte dove lei mi chiede cosa fa emergere una foto dalla massificazione.
Un saluto,
Matteo. |
Dopo il suo "Dai... Siamo seri" cosa si aspettava? È facile dare agli altri del saccente vero?
Cosa fa emergere una foto non sono io che lo chiedo e sicuramente non lo avrei chiesto a lei. È mr photographer che lo chiede e non a lei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Io credo che in certi anbiti, come in fotografia - musica - arti marziali - ecc., teoria e pratica debbano andare di pari passo.
Ovvio che da qualche parte si deve iniziare, commetere errori (anche nell'acquisti) ed imparare da essi.
Ovviamente questo è il mio pensiero e non vuol essere una verità assoluta.
Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Per piacere, cerchiamo di non andare fuori topic e di mantenere calma e tranquillità. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 9:58 am Oggetto: Manuale |
|
|
Ciao,
sapete consigliarmi un manuale efficace ma semplice di facile lettura e di brevi contenuti. Non voglio cioè dei messali, ma un qualcosa di snello e tuttavia efficace. Poi eventualmente avrò tempo di approfondire ancora di più.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 10:40 am Oggetto: |
|
|
Teoria e Pratica della Reflex di Giulio Forti edito da Reflex _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 10:56 am Oggetto: |
|
|
ciao luca,
è di semplice comprensione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 11:21 am Oggetto: Re: Manuale |
|
|
m-photographer ha scritto: | Ciao,
sapete consigliarmi un manuale efficace ma semplice di facile lettura e di brevi contenuti. Non voglio cioè dei messali, ma un qualcosa di snello e tuttavia efficace. Poi eventualmente avrò tempo di approfondire ancora di più.
Grazie |
Corso Avanzato di fotografia di Bryan Peterson, oltre a quello suggerito da Disco...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 11:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie Pasi i tuoi consigli sono sempre ben accetti
Tratta sia teoria che pratica come quello indicato da Luca? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 11:43 am Oggetto: |
|
|
m-photographer ha scritto: | ciao luca,
è di semplice comprensione? |
È molto semplice e ben strutturato.
Poi se c'ho capito io significa che lo capiscono tutti.  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 11:58 am Oggetto: |
|
|
Ora è un po' di anni che non l'ho sottomano, ma ricordo che sostanzialmente trattava dei tre parametri dell'immagine (apertura del diaframma, tempo, sensibilità) e spiegava per bene che effetto hanno sull'immagine finale.
Quindi collega molto bene teoria e pratica, senza perdersi in migliaia di pagine inutili. E' infatti anche molto snello ed economico! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2014 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Ma queste foto? Hai scattato qualcosa nel frattempo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 19 Lug, 2014 10:59 am Oggetto: |
|
|
@ m-photographer sarebbe interessante sapere poi quali scelte hai fatto, se ne sei soddisfatto, se hai comprato manuale e fotocamera, o nulla, se stai facendo foto... sarebbe interessante e utile per tutti gli utenti e anche, e soprattutto direi, per quelli che hanno partecipato a questa discussione.
A presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|