Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 11:34 pm Oggetto: Mirrorless per ottiche vintage: cosa non può mancare? |
|
|
Sulla base della vostra esperienza diretta o per sentito dire da persone fidate, quali sono, secondo voi, le caratteristiche irrinunciabili, cioè che non dovrebbero assolutamente mancare in una mirrorless per usarla agevolmente e proficuamente con ottiche vintage?
Attualmente quali sono i modelli in commercio che, secondo voi, possiedono tutte queste caratteristiche? (restringendo il campo a quelle con sensore non più piccolo dell' APS-C, in quanto, da totale inesperto di digitale, da quel che ho capito, più il sensore è grande e meglio è, perciò il full frame immagino che sia il massimo.)
Le domande che ho posto sono interessate, in quanto mi ripropongo, nel momento in cui le condizioni economiche saranno migliori, di fare il grande passo al digitale per utilizzare le ottiche MF che già possiedo. _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2014 9:35 am Oggetto: |
|
|
Utilissimo il peacking focus, utile almeno l'ingrandimento. Molto adatte al vontage le fuji, ma l'unica ff è la sony a7 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2014 9:40 am Oggetto: |
|
|
mirino e focus peaking per me sono irrinunciabili.
il discorso del sensore è vero ma solo in parte, nel senso non tutti hanno necessità di "arrivare" con il FF.
certo è che sei abituato alla pellicola, alla resa di certe lenti con la pellicola, immagino che iniziando con un aps-c (semplificando è un ritaglio del FF) ti potresti trovare spiazzato..... i 50 che inquadrano come gli 85 circa, la PDC che cambia, insomma salto per salto valuterei una mirrorless full frame (sony per ora l'unica che le ha in catalogo, e non sono nemmeno carissime) _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2014 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Mi unisco anch'io: con il mirino elettronico (di qualità, come quello della mia Nex 6) e il focus peaking puoi veramente usare qualsiasi ottica, con grandissime soddisfazioni. E' anche vero che un 50 mm. su una fotocamera con sensore Aps-C inquadrerà il campo di un 75, ma è altrettanto vero che sfrutterà unicamente la parte centrale dell'ottica, cioè quella migliore... _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2014 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Mirino elettronico di qualità (almeno 1K per m43 fino ad aps-c, almeno 2K per full-frame)
Focus-peaking
Lcd da almeno 1K nel caso d'uso, per soggetti statici, al posto del mirino
Olympus E-M1 : m43 ma con mirino paragonabile ad una full-frame
Fuji X-T1 : aps-c ma con mirino paragonabile ad una full-frame
Sony A7/A7S
Nota:
La Sony A7R, a causa della densità di megapixel, è più critica al livello di ottiche. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2014 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti. La questione del sensore a pieno formato era una considerazione un po' a sé e non vincolante.
Citazione: | Mirino elettronico di qualità (almeno 1K per m43 fino ad aps-c, almeno 2K per full-frame) |
Posso chiedervi di chiarimi meglio il concetto di qualità per un mirino elettronico?
Avevo letto anche (ma questo ovviamente in generale) che è utile per riprese in posizioni scomode avere lo schermo basculabile (non so se è il termine esatto).
Quindi, ricapitolando, quali modelli tra le Sony, le Fuij e le Samsung hanno tutte tre queste caratteristiche?:
Mirino elettronico di qualità.
Focus-peaking.
schermo basculabile.
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2014 10:05 pm Oggetto: |
|
|
La qualità di un mirino elettronico dipende dalla sua:
risoluzione
capacità di sostenere un buon frame rate pure in condizioni di bassa luminosità
dimensioni
possibilità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di luce, compensando, per mantenere la visibilità
Tutti i modelli indicati hanno queste caratteristiche anche se il loro schermo ha un basculaggio un po' limitato. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2014 7:13 am Oggetto: |
|
|
Mirino elettronico: lo ha spiegato AlexFoto
Focus peaking: tecnologia introdotta da sony e si basa sull'evidenziazione in un particolare colore dei pixel a fuoco all'interno dell'immagine ripresa in live view dal display LCD.
Monitor basculate o che tilta:molte ML hanno il monitor che bascula ovvero ti permette di fare scatti altrimenti impossibili, una manna che vorrei sulla 5dII
Ad esempio ad un fiore, non serve stare spaparanzati per terra, o ad esempio ad un concerto alzi la macchia, titli in basso, e via  _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2014 12:29 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | quali modelli tra le Sony, le Fuij e le Samsung hanno tutte tre queste caratteristiche?:
Mirino elettronico di qualità.
Focus-peaking.
schermo basculabile.
Grazie a tutti. |
Per esempio la mia Sony Nex 6  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
anche la mia nexina è una 6, per ora le ho costruito il seguente corredo
Heliar 12mm f/5.6: su FF corrisponde ad un 18, ottica buia per i miei standard ma molto valida, piccola e leggera
Sony 35mm f/1.8oss: il normale in casa sony, piccolo leggero e dal bokeh ottimo. Non ha il selettore per attivare/disattivare lo stabilizzatore e nemmeno per passare da af a mf e viceveresa, peccato.
Plannar Zeiss 50 1.4: questo lo uso sia sulla canon che sulla nex, ottica da ritratto meravigliosa per sfocato ed effetto 3d che restituisce.
Qui le mie foto con la nexina
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157638828140366/ _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2014 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Quindi, ricapitolando, in casa Sony dalla Nex 6 in su hanno tutte e tre le caratteristiche indicate? Anche la A6000 e le A7?
E in casa Fuji e Samsung? Soprattutto Samsung (che nessuno ha citato), perché mi pare che le Fuji siano piuttosto carucce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2014 7:36 am Oggetto: |
|
|
La a7 a differenza della a6000 e nex-6 è full frame, e non è una cosa da poco per me. anzi.
Il resto la nex-6 ha tutto e mi pare pure la a6000
Per quanto possa valere la mia esperienza domenica ho fatto un escursione in zona, ho portato la nex-6 + 2 lenti (heliar e 35) ed ho fatto una 60ina di foto, sono stato molto soddisfatto del risultato (le ultime su flickr).
Con la 5dII e le lenti ad esse dedicate avrei fatto di meglio? Mah, dubito, ed intanto ho risparmiato almeno 1.5kg sulle spalle  _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2014 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Lo so che Citazione: | La a7 a differenza della a6000 e nex-6 è full frame | chiedevo se anche la A6000, le A7 e mettiamoci pure la nex7, hanno tutte e tre le caratteristiche indicate in precedenza come irrinunciabili e, inoltre chiedevo quali modelli (se ce ne sono) di Fuij e Samsung ce le hanno.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2014 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Nessuna risposta alle mie domande?
Volete costringermi ad andare a leggere le caratteristiche tecniche di ogni modello? Nessuno del forum usa le Samsung con ottiche vintage? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2014 9:42 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Nessuna risposta alle mie domande?
Volete costringermi ad andare a leggere le caratteristiche tecniche di ogni modello? Nessuno del forum usa le Samsung con ottiche vintage? |
Quando avevo deciso di comprarmi un corpo mirrorless usato (base base) apposta per alcune ottiche, ho chiesto sul forum mflenses e lì mi avevano sconsigliato la Samsung NX100 perché non aveva ingrandimento al 100% in live view e nemmeno il focus peaking. Immagino che le Samsung più recenti ce l'abbiano, prova a verificare. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2014 7:20 am Oggetto: |
|
|
Ma ci piace il vintage e poi andiamo a cercare tutte queste sofisticherie.... mica siamo normali!! _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2014 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Riformulo la domanda: le Sony A6000, le A7 e la nex7 hanno il monitor basculante? Grazie a chi vorrà gentilmente rispondere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2014 3:22 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Riformulo la domanda: le Sony A6000, le A7 e la nex7 hanno il monitor basculante? Grazie a chi vorrà gentilmente rispondere. |
Il tempo di scrivere sul forum sarebbe bastato a fare una ricerca su google. Sono da cellulare quindi non la faccio per te, ma ti basta una ricerca per immagini e lo scopri subito  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2014 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo pensato a una ricerca per immagini, pensavo di dover consultare le schede tecniche e, onestamente era più sbrigativo chiedere a chi poteva avere già la risposta pronta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|