photo4u.it


Fuji 18-55 e modalità IS
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 1:34 pm    Oggetto: Fuji 18-55 e modalità IS Rispondi con citazione

Contrariato dalla qualità di certi scatti in accoppiata con la X-T1, ho provato a fare alcune prove con le diverse modalità IS, con tempi di scatto abbastanza rapidi (1/180 e oltre).
Da quanto ho potuto vedere lo stabilizzatore sembra introdurre un certo decadimento dell'immagine... da poco accennato ad abbastanza serio.

Il problema è stato segnalato anche qui:
http://www.fujixseries.com/discussion/3831/ois-performance-parameters-some-help-please./p1

A seguire alcuni crop al 100, derivati da scatti eseguiti con le due modalità IS e lo stabilizzatore spento.
Da quanto ho potuto capire, lo stabilizzatore va usato con parsimonia e quando effettivamente serve, non lasciandolo sempre funzionante.

Una richiesta ai moderatori: nel caso questa discussione dovesse rientrare in quella del 18-55, prego loro di unirla, grazie!



is_mode_01.jpg
 Descrizione:
IS Continuo
 Dimensione:  173.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_01.jpg



is_mode_02.jpg
 Descrizione:
IS Scatto
 Dimensione:  160.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_02.jpg



is_mode_off.jpg
 Descrizione:
IS Spento
 Dimensione:  175.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_off.jpg



is_mode_01_b.jpg
 Descrizione:
IS Continuo

In questo caso ho portato la fotocamera da una posizione normale, inquadrando verso l'alto, cercando di dare un po' di tempo allo stabilizzatore, non scattando subito la foto
 Dimensione:  156.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_01_b.jpg



is_mode_02_b.jpg
 Descrizione:
IS Scatto
 Dimensione:  170.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_02_b.jpg



is_mode_off_b.jpg
 Descrizione:
IS Spento
 Dimensione:  170.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_off_b.jpg



is_mode_01_c.jpg
 Descrizione:
IS Continuo.

In questo caso ho portato la fotocamera da una posizione normale, inquadrando verso l'alto, cercando di dare un po' di tempo allo stabilizzatore, non scattando subito la foto
 Dimensione:  128.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_01_c.jpg



is_mode_02_c.jpg
 Descrizione:
IS Scatto
 Dimensione:  125.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_02_c.jpg



is_mode_off_c.jpg
 Descrizione:
IS Spento
 Dimensione:  127.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3784 volta(e)

is_mode_off_c.jpg



_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti gli scatti eseguiti a:

1/180, f/4, iso variabile (da 200 a 500), 18-55 @55, jpg on camera

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa strana è che poi a volte Continuo fa meglio di Scatto e viceversa..

Comunque è veramente strano, sarebbe interessante che qualcun altro con lo zoometto (io il mio l'ho venduto) rifacesse la stessa prova per verificare se è proprio l'IS Fuji ad essere difettoso o è semplicemente la tua copia ad essere "sfortunata".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho controllato la versione del firmware installata: è la 3.10.
Controllando il sito Fuji ho potuto vedere che hanno introdotto la versione 3.11, che apporta miglioramenti al funzionamento dello stabilizzatore, sia nei filmati che nelle foto statiche.

http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/lens/xf18-55mm/index.html

Appena ricarico la batteria, vedrò di aggiornare.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho seguito anche nell'altro post la discussione .
per me il firmwere non centra nulla : se centrasse vorrebbe dire che hanno venduto un ottica con problemi gravi .
io cercherei un ottica simile e farei due prove per verificare che non sia la macchina (dubito che sia la colpevole ).
e poi manderei lo zoom e macchina (si anche la macchina ...cosi' controllano )in assistenza .

coraggio , oramai con le nuove macchine ( tutte , nessuna esclusa ) , è un terno al lotto .

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche secondo me c'è un problema col tuo esemplare della lente, per tutto il tempo che l'ho avuto io con la X-E1 non ho mai riscontrato nulla di simile (anzi, sono sempre rimasto favorevolmente impressionato dalla qualità delle immagini che era in grado si sfornare lo zoometto).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo una cosa Gianluca...
Prova a fare scatti per cui ha ragion d'essere lo stabilizzatore...
1/15", 1/8", 1/4", 1/2"...

Anche l'attivazione di stabilizzatori di marchi "più blasonati" può essere controproducente con tempi veloci.

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo una cosa Gianluca...
Prova a fare scatti per cui ha ragion d'essere lo stabilizzatore...
1/15", 1/8", 1/4", 1/2"...

Anche l'attivazione di stabilizzatori di marchi "più blasonati" può essere controproducente con tempi veloci.

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giotto1964
utente


Iscritto: 11 Dic 2010
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente...
ISO 1600 f/4 1/200 sec. crop 200% jpg.

La qualità è comunque di livello altissimo....

Senza IS




IS attivo


_________________
Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giotto1964
utente


Iscritto: 11 Dic 2010
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roomby ha scritto:


Anche l'attivazione di stabilizzatori di marchi "più blasonati" può essere controproducente con tempi veloci.

Umby


Vero, Nikon ne sconsiglia l'uso con tempi veloci.

_________________
Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giotto1964 ha scritto:
Vero, Nikon ne sconsiglia l'uso con tempi veloci.

Appunto... Smile Smile

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roomby ha scritto:
Solo una cosa Gianluca...
Prova a fare scatti per cui ha ragion d'essere lo stabilizzatore...
1/15", 1/8", 1/4", 1/2"...

Anche l'attivazione di stabilizzatori di marchi "più blasonati" può essere controproducente con tempi veloci.

Umby


Sotto 1/40 scatti quasi perfetti. Adesso non ho sottomano il file, ma ho già verificato. Mentre, per esempio, uno scatto a 1/960 è un disastro di impastamento. Sto caricando la batteria per fare delle nuove prove, dopo l'aggiornamento del firmware.

Mandar via macchina e lente... a sto punto lo lascio fare al negoziante e gliela rivendo.
A leggere la discussione linkata nel mio primo intervento è qualcosa che colpisce anche il 55-200. Altri interventi parlano di inutile viaggio in assistenza, con macchina e lenti tornate come quando sono partite.

E' anche vero che, se comunque lo stabilizzatore funziona bene nel range di sua competenza... è inutile tenerlo acceso quando si supera l'1/100. Con la D700 + 70-300 lo staccavo oltre l'1/300... qui farò altrettanto.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Sotto 1/40 scatti quasi perfetti. Adesso non ho sottomano il file, ma ho già verificato. Mentre, per esempio, uno scatto a 1/960 è un disastro di impastamento. Sto caricando la batteria per fare delle nuove prove, dopo l'aggiornamento del firmware.

Mandar via macchina e lente... a sto punto lo lascio fare al negoziante e gliela rivendo.
A leggere la discussione linkata nel mio primo intervento è qualcosa che colpisce anche il 55-200. Altri interventi parlano di inutile viaggio in assistenza, con macchina e lenti tornate come quando sono partite.

E' anche vero che, se comunque lo stabilizzatore funziona bene nel range di sua competenza... è inutile tenerlo acceso quando si supera l'1/100. Con la D700 + 70-300 lo staccavo oltre l'1/300... qui farò altrettanto.


Non ha nulla il tuo zoom, Gianluca... te lo assicuro!!!!
Non sono andato a leggere la discussione che citi ma, ripeto, il tuo zoom non ha nulla...normale comportamento di ottiche stabilizzate se si fanno scatti con tempi veloci...credimi...
In effetti sul mio 18-55 l'IS è sempre disattivato e lo attivo SOLO quando serve. E così era anche sul 55-200...e foto sempre nitide...

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roomby ha scritto:
Non ha nulla il tuo zoom, Gianluca... te lo assicuro!!!!
Non sono andato a leggere la discussione che citi ma, ripeto, il tuo zoom non ha nulla...normale comportamento di ottiche stabilizzate se si fanno scatti con tempi veloci...credimi...
In effetti sul mio 18-55 l'IS è sempre disattivato e lo attivo SOLO quando serve. E così era anche sul 55-200...e foto sempre nitide...

Umby


Grazie 1000!

Sto attendendo la luuuuuuunga ricarica della batteria per aggiornare il firmware, ma d'ora in avanti l'IS sarà staccato per tutte quelle occasioni in cui serà superfluo.

D'altra parte avrei voluto prendere solo fissi per la T1, ma il prezzo dello zoom era troppo invitante per lasciarlo andare... e poi il 24-70 non è affatto stabilizzato, quindi sono abituato a gestire tempi e sicurezze varie.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giotto1964
utente


Iscritto: 11 Dic 2010
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Grazie 1000!

Sto attendendo la luuuuuuunga ricarica della batteria per aggiornare il firmware, ma d'ora in avanti l'IS sarà staccato per tutte quelle occasioni in cui serà superfluo.

D'altra parte avrei voluto prendere solo fissi per la T1, ma il prezzo dello zoom era troppo invitante per lasciarlo andare... e poi il 24-70 non è affatto stabilizzato, quindi sono abituato a gestire tempi e sicurezze varie.


Gianluca, a che ingrandimenti cominci a vedere il decadimento?
Per quello che ho visto nelle mie prove bisogna andare oltre il 100%, il che significa che per me non è più un problema, infatti sono molto ma molto soddisfatto dei miei zoom che uso sempre con l'IS sempre attivo. Ok!

_________________
Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giotto1964 ha scritto:
Gianluca, a che ingrandimenti cominci a vedere il decadimento?
Per quello che ho visto nelle mie prove bisogna andare oltre il 100%, il che significa che per me non è più un problema, infatti sono molto ma molto soddisfatto dei miei zoom che uso sempre con l'IS sempre attivo. Ok!


I crop che ho postato all'inizio della discussione sono tutti al 100%. In alcuni casi, quelli più gravi, l'impastamento lo vedo direttamente sul monitor della macchina, zoomando. Più i tempi usati sono rapidi, più l'effetto diventa evidente, con, tra l'altro, notevole presenza di aberrazione cromatica laterale, blu a sinistra e gialla a destra.
Forse sono io che attendo troppo poco che lo stabilizzatore si assesti: quando ho provato la modalità 2, cioè la stabilizzazione allo scatto, ho notato che il mirino ballava per un tempo abbastanza lungo prima di fermarsi del tutto. Forse il movimento del sollevare rapidamente la macchina, portarla in posizione e scattare è troppo per lo stabilizzatore... fatto sta che il fenomeno è presente.
Come mi è stato suggerito proverò 1. un'altra lente, se possibile e 2. varie casistiche d'utilizzo.
Il punto è che nelle foto in cui l'IS è disabilitato ho finalmente trovato la tanto decantata nitidezza di questo sensore... nelle altre no...

A pensarci bene è qualcosa che mi era successo anche qualche mese fa (settembre 2013) quando provai la X-e1 di un'amica, per capire se fosse o meno una macchina da prendere in considerazione: in alcuni scatti in esterni, con 18-55 e IS attivato, a iso base e con tempi rapidi, avevo visto una sorta di slittamento dell'immagine, come se fosse interamente mossa. Forse quel problema era provocato sempre dalla stessa impostazione: l'IS (o l'OIS) da non usare con tempi troppo rapidi.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giotto1964
utente


Iscritto: 11 Dic 2010
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok Gianluca, l'importante è sapere che c'è questo piccolo problema e soprattutto la sua semplice soluzione. Wink
_________________
Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Grazie 1000!

Sto attendendo la luuuuuuunga ricarica della batteria per aggiornare il firmware, ma d'ora in avanti l'IS sarà staccato per tutte quelle occasioni in cui serà superfluo.

D'altra parte avrei voluto prendere solo fissi per la T1, ma il prezzo dello zoom era troppo invitante per lasciarlo andare... e poi il 24-70 non è affatto stabilizzato, quindi sono abituato a gestire tempi e sicurezze varie.

Infatti...anch'io l'ho preso per il prezzo invitante in kit. L'avevo preso anche con la X-E1 ma poi l'ho rivenduto. In realtà ora (pur avendo 14,23,35,56) lo tengo...primo perché è un "signor" obiettivo...secondo perché può essere veramente utile per andar leggeri...
Sarei tentato a riprendere anche il 55-200 (ottimo pure quello) ma mi sa che aspetterò il 50-140.
La spiegazione più o meno tecnica della questione stabilizzatore...il sistema si muove per compensare i movimenti della macchina (diremo delle mani del fotografo). Se il tempo di scatto è sufficientemente lungo riesce, appunto, a stabilizzarsi (si parla comunque di frazioni di secondo)...se il tempo di scatto è invece troppo breve la reale stabilizzazione avviene se le cose avvengono "in fase". Ecco il perché dei risultati "random"...vale a dire può essere che riescano in sintonia movimento di compensazione dello stabilizzatore e tempo breve, come può essere che non riescano ad essere in fase...ed ecco che allora nella peggiore delle ipotesi lo stabilizzatore può addirittura accentuare il senso di mosso.
Dimenticavo un'aggiunta...tu dici per i tuoi scatti di aver aspettato la reale stabilizzazione del sistema, ma se poi durante lo scatto il sistema è ripartito per compensare anche un nuovo lieve tuo movimento e il tempo di scatto è stato breve...addio...il tempo di scatto breve "ha fermato" lui il movimento del sistema di stabilizzazione...
Ovviamente sono cose che vedi più o meno ai crops che hai fatto tu...non si tratta di mossi individuabili chiaramente a fotogramma intero...è come hai giustamente rilevato tu un decadimento generale dell'immagine.

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggermente OT, ma neppure più di tanto...
E' da tenere presente (almeno io ho ravvisato) che maneggiare e scattare con queste "macchinette" e tempi piuttosto lunghi...occorre maggior cura a "stabilizzare" il sistema con il proprio corpo rispetto a pesanti reflex, per ovvi motivi che un corpo di una reflex (quanto meno la mia D3) ha una massa esagerata in confronto ad una X-E2, per esempio...vero è che la reflex ha lo specchio e con tutto ciò che comporta. Però io mi sono trovato a volte a dover "tenermi fermo" maggiormente col le mirrorless...questione di abitudine anche, certamente, ora anche con queste riesco a scattare piuttosto fermo...però dimensioni e pesi mi hanno costretto ad operare un po' diversamente da questo punto di vista...
Positività di leggerezza e compattezza, negatività di leggerezza e compattezza...

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2014 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiornato il firmware dell'obiettivo.

Adesso da 1/15 fino a 1/125 la foto appare perfettamente a fuoco, sempre ad una lunghezza focale di 55mm. Risultati quasi decenti a 1/8.

Domani farò la prova con tempi rapidi, ma se è come indichi anche tu, Umberto, inutile tenere acceso l'OIS quando sei certo che i tempi non andranno sotto una determinata soglia. La cosa mi rinfranca un po'.

Ho visto che ti occupi di matrimoni: riesci ad utilizzare il sistema Fuji, fissi soprattutto, anche in occasione delle cerimonie? Oggi, tra il nuovo settaggio del pad suggerito da Kintaro, il punto AF un po' più grande e l'aggiornamento del firmware, forse ho messo una toppa su alcuni aspetti negativi della macchina.

Ps: bella serie di fissi... Wink

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi