Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2014 11:27 pm Oggetto: Binario |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 9:15 am Oggetto: |
|
|
Grazie, sono molto curioso di avere feedback su questa foto in particolare e sulla sua resa, per motivi che spiegherò più avanti.
Mi sarebbe piaciuto se ci fossero state più traversine in vista
Grazie del commento e spero che il tuo non sarà l'unico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 10:03 am Oggetto: |
|
|
Sapevo che Viterbo era messa male con i trasporti, ma non credevo tanto!
Una foto "dura", dai toni decisi che riempiono il fotogramma con un'alta densità di materiale visivo. Non solo la zona terra-binari-traversine ma anche (perfino) cielo-nuvole-vegetazione hanno una consistenza solida. Un'interpretazione decisamente dark, una cupezza che ruota attorno a quel punto di fuga centrale (che è in fondo il... destino di tutti i binari).
Quei neri così neri-neri a me sembrano "troppo" e in una eventuale stampa non so se saprebbero uscirne bene.
Il righino bianco in basso ti è scappato?
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 10:12 am Oggetto: |
|
|
Grazie Vittorione.
Il righino bianco è un mistero, se mi chiedi da dove sia venuto fuori, non saprei che dirti.
Hai ragione sui neri, un po' troppo chiusi; con gli strumenti che avevo, ho accettato di avere un pò di nero in eccesso ai bordi pur di conservare la durezza generale della foto.
Mi interessa sentire pareri perché questa è una foto fatta e postprodotta su iPhone.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 11:49 am Oggetto: |
|
|
A me non dispiace, per carità, concordo con Vittorio su quanto potrebbe riuscire in stampa, ma a schermo colpisce e infatti l'ho aperta.....
Sull'utilizzo dell'iphone, mi trovi d'accordo al 100%, magari non sarà dettagliato, magari non sarà nitido, ma una lettera può colpire al cuore anche se è scritta con una Bic e non con una Mont Blanc....
Ciao
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Avrei preferito un po' meno maschera di contrasto (visibile soprattutto sui rami degli alberi in alto a destra) che immagino sia stata data dal software dell'iPhone... bella profondità di campo data dalle piccole dimensioni del sensore, buona nitidezza generale, una normale caduta di luce ai bordi che in questo caso ci sta più che bene e un bel BN cupo... insomma un risultato interessante!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei pareri.
Questa è, per le mie abitudini, una foto sperimentale, per tecnologia e accettazione dei difetti.
Silvano ha visto bene: soprattutto i rami in primo piano mostrano le tracce della maschera di contrasto applicata in modo non troppo gentile.
Sulla stampa... sono il primo a storcere il naso quando una foto è buona per lo schermo ma non per la carta. Dovrei vedere come siamo messi a risoluzione piena ma ovviamente le magagne tecniche restano.
Ho sentito spesso discutere di come l'iphone e gli smartphone in genere sono le macchine fotografiche più usate al mondo. E mi sono sempre chiesto: sì ma per fotografare cosa?
Così ogni tanto cerco di mettermi alla prova per vedere se sia possibile per me ottenere risultati soddisfacenti, almeno in ambito web, col mio fotofonino.
Vedremo se mi porta da qualche parte.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8472 Località: Como
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 4:40 pm Oggetto: |
|
|
mi piace l'intensità che esprime !  _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Uso spesso il cell per scattare, dato che nella mia borsa (pur se Mary Poppins style) la reflex proprio non ci sta, quindi non ho alcun tipo di preclusione.....in questa, fatte salve le osservazioni di Silvano, condivido l'aspetto colto da Mario sul susseguirsi di ombre ed il risultato finale mi sembra niente male.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2014 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Ringazio anche Susanna e Carcat. Quando si sperimenta, ogni parere è ancora più prezioso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|