Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2014 6:25 pm Oggetto: Consiglio testi e prima macchina |
|
|
Ho appena finito di leggere il vostro topic riguardante la scelta della prima macchina fotografica e ho anche letto diversi topic in cui date consigli.
Mi è sembrato di capire che sconsigliate quasi sempre le bridge.
Io vorrei iniziare a coltivare questa mia passione nel tempo libero (cosa impossibile fino a qualche giorno fa).
Ho fatto un pò di ricerche su internet prima di finire sul vostro forum e a dirla tutta pensavo che il vero problema fosse la scelta tra Fuji HS35EXR e Panasonic F72.
Ma dai vostri consigli sembra non ne valga la pena.
Come inizio vorrei evitare le reflex ma a questo punto non so se sia migliore una "compattona" o una compatta di fascia alta.
Proprio per questo motivo volevo chiedere aiuto a voi esperti, sperando di fare un pò di chiarezza
Vorrei ricevere consigli riguardanti la macchina da prendere e anche i testi per iniziare a studiare qualcosa.
Grazie mille!
EDIT: Ho dimenticato a dire che utilizzerei la macchina sia per "Ricordi" che per "Raccontare".
Io sono un tipo che stampa le foto che scatta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2014 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto nel Forum.
Prima di tutto ci dovresti dire il tuo budget di spesa e se vuoi una macchina con ottica fissa o una con ottica intercambiabile, perchè hai un infinita di possibilità da una compatta premiun come la Canon G1x mk II e la Sony Rx-100 mk II, alle Reflex entry level come la Canon Eos 100D, alle mirrorless con sensore Aps-C come le FujiFilm FinePix X-E2 e Sony Nex 6, alle mirrorless de consorzio micro 4:3 come le Olympus OM-D1, ad una bridge premiun come la Sony Rx-10.
Per il libro ti consiglio Teoria e Pratica della Reflex di Giulio Forti edito dalla Editrice Reflex.
Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2014 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Oltre al libro che Disco ti ha indicato, peraltro molto chiaro e valido, ti consiglio di vedere sempre su questo forum le tantissime fotografie postate dai vari utenti. Io sono "cresciuto" fotograficamente in questa maniera, concetti come composizione, esposizione diverranno molto familiari! Sulla scelta della macchina fotografica, ti consiglio una compatta di fascia alta, come ad esempio la Panasonic Lumix LX7. Questa fotocamera possiede una lente molto luminosa, un autofocus molto veloce con funzione macro molto ravvicinata, queste sono delle caratteristiche molto importanti. _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio entrambi per i vostri consigli
Io vorrei iniziare spendendo 300 o magari anche 400 se trovo una buona occasione.
Non vorrei subito iniziare con le reflex, ma vorrei arrivarci gradualmente.
Io non ho la minima idea di cosa sia buono per iniziare quindi non saprei dire se sia meglio una con ottiche intercambiabili o meno.
Vorrei solo che abbia un "minimo" di controlli manuali per iniziare a imparare e qualità fotografica medio/alta.
Per me va bene una qualsiasi tra bridge, mirrorless o anche compatta premium, basta che mi permetta di iniziare a imparare qualcosa.
Disco oltre al libro da te consigliato mi consigli anche la serie "Il libro della fotografia digitale" di Kelby o è solo pubblicità? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 1:53 pm Oggetto: |
|
|
generalmente sconsiglio di iniziare per gradini, o meglio di saltare il capitolo bridge (che di fatto sono compattone che giocano a fare le reflex, con pochi modelli degni di nota) e di saltare subito al capitolo reflex / mirrorless.
Per 3-400€ puoi prendere qualcosa di nuovo on line (canon 1100d | nikon d3100 sony nex3) che sono tutti prodotti validissimi oppure buttarti sull'usato, in quel caso consiglio di cercare qualcosa vicino a casa. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Avevo già notato la sony nex 3 come mirrorless, ma leggendo su un sito di recensioni online credevo ce ne fossero migliori nella stessa fascia.
Ovviamente essendo ancora un completo ignorante in materia potrebbe essere un errore fidarsi di questi siti.
Mi sapreste anche consigliare qualche compatta premium per questo prezzo se esiste?
Io vorrei avere la miglior qualità per la fascia di prezzo che intendo spendere
EDIT: in tema compatte premium che ne pensate della lumix tz40? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Se il tuo scopo non è quello di comprare una macchina fotografica facile e comoda per viaggiare, ma quello di imparare a fotografare, non c'è niente di meglio di una reflex entry-level. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 3:20 pm Oggetto: |
|
|
ranton sbaglio o anche le mirrorless hanno impostazioni manuali?
Io attualmente vorrei conoscere i migliori modelli per la mia fascia di prezzo, con il passare del tempo e con la sicurezza di voler continuare prenderò piuttosto che una entry level una di fascia medio alta almeno.
Io vorrei sapere a parità di prezzo la migliore macchina tra mirrorless e compatte premium visto che le bridge sono state scartate a prescindere.
Io ho visto diversi modelli grazie anche ai vostri consigli, ma purtroppo non ho la minima idea di quale sia migliore.
Tra le compatte premium:
Nikon P330
Canon S110
Panasonic TZ40
Fuji X10
Tra le mirrorless invece per la fascia di prezzo sui 300 euro ho trovato solo la sony nex 3.
Vorrei sapere quale sia la migliore (per poter imparare e magari anche per qualità fotografica) tra questi modelli e altri della stessa fascia.
Purtroppo la mia confusione allo stato attuale è moltissima sui diversi modelli
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Noxium ha scritto: | ranton sbaglio o anche le mirrorless hanno impostazioni manuali? |
Si, ma a mio avviso, le mirrorless entry-level e le compatte, rispetto alle reflex entry-level, sono meno adatte per imparare a fotografare.
Questo per vari motivi:
- hanno poche (o nessuna) ghiere e pulsanti ad accesso diretto per la selezione delle varie funzioni e modalità operative. Ciò rende necessario accedere continuamente ai menu di selezione, che sono molto più scomodi e complicati;
- non hanno un mirino che invece facilita molto la scelta dell'inquadratura in ogni condizione di luce;
- hanno una durata della batteria decisamente inferiore.
Noxium ha scritto: | Tra le compatte premium:
Nikon P330
Canon S110
Panasonic TZ40
Fuji X10 |
Tra le compatte che hai citato scarterei la Panasonic TZ40 che ha il sensore più piccolo e quindi di minore qualità. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 4:50 pm Oggetto: |
|
|
La EOS 1100D è un giocatollo o va bene per iniziare?
Tra questa, sony nex 3, fuji x10 e olympus xz-2 quale ha la miglior qualità fotografica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 4:55 pm Oggetto: |
|
|
sono 4 prodotti completamente diversi tra loro con peculiarità diverse.
qualità fotografica? cosa vuol dire?
se cerchi resa high iso e range dinamico sony nex 3 ma non è corretto paragonarla con le altre, perchè ha caratteristiche migliori e peggiori _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 5:12 pm Oggetto: |
|
|
supermariano purtroppo sono abbastanza ignorante ancora in materia.
Per qualità fotografica intendo qualità delle foto in condizioni di "normale luce" all'esterno e anche in caso di scarsa luce.
Ovviamente sono consapevole che la sony è una macchina diversa, ma per iniziare sarebbe meglio una mirrorless o una delle compatte premium che ho indicato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Noxium ha scritto: | Io vorrei sapere a parità di prezzo la migliore macchina tra mirrorless e compatte premium visto che le bridge sono state scartate a prescindere.  |
"migliore" è un termine che... porta facilmente a fraintendimenti.
Ad esempio per alcuni è migliore una macchina molto tascabile (Canon S110, Sony RX 100...) per altri una con più ghiere (Fuji X10). Altri ancora guarderanno solamente alla qualità d'immagine. Ognuno ha un suo concetto di "migliore".
Soprattutto una cosa difficile da spiegare è DI QUANTO una macchina sia migliore dell'altra. Ad esempio confrontare una Olympus XZ-1/2 con una Fuji X10/X20 è come confrontare un'Audi con una BMW. Stessa cosa nel confronto tra Canon 1100D e Nikon D3100. Le differenze ci sono, ma sono sottili, e personali.
Una differenza "sostanziale" è quella detta da Ranton, molte mirrorless di fascia bassa sono configurabili in manuale come una reflex MA occorre passare dal menù per la minima cosa. È un'usabilità molto diversa.
Un'altra è che reflex e mirrorless sono macchine a sistema, cioè è possibile adattarle a tantissime cose, cambiando gli obiettivi... e spendendo assai.
Quando ad una X-z1 hai preso una batteria extra hai praticamente preso tutto.
In condizioni di luce normale, con stampe normali (fino al 20x30 diciamo?) onestamente? Vorrei vedere quanti riuscirebbero a distinguere la foto di una X-Z2 con quella di una mirrorless o di una reflex entry level con lo zoom kit.
Reflex e mirrorless hanno leggermente la meglio in bassa luce. Dico leggermente perché la lente luminosa di X10 e XZ-2 compensa parte del gap presente tra i sensori.
Se vuoi davvero imparare, reflex o mirrorless sono una strada migliore. Certi parametri puoi variarli da entrambe le parti, ma nelle reflex hanno un effetto molto più marcato nell'immagine finale. Poi sono qualcosa che si potrà adattare alla tua crescita. Certo è un percorso lungo, e spesso anche costoso...
Noxium ha scritto: | La EOS 1100D è un giocatollo o va bene per iniziare?
Tra questa, sony nex 3, fuji x10 e olympus xz-2 quale ha la miglior qualità fotografica? |
Nessuna di queste è un giocattolo, Canon e Sony hanno un'ottima qualità fotografica, Oly e Fuji buona.
La Sony come detto sopra da ranton ti costringe a passare dal menù per tutto, con Canon hai tutto a portata di mano. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie pasi per la tua risposta molto completa
Credo che la mia decisione sarà orientata tra la 1200D o la 600D o una mirrorless canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Io mi associo achi ti consiglia una reflex per imparare a fotografre se vuoi qulacosa di compatto guarda anche la.Canon Eos 100D in kit con il 18-55 is e se ti avanza qualcosina il Canon 50 f/1,8 per iniziare a giocare/capire la Profondità di Campo.
Per il libro non ne conosco altri così ben fatti che spiegano le basi, ma una cosa te la posso dire, diffida da i libri che nel titolo compare la parola digitale, perché la fotografia e tale sia digitale che analogica.
Buona Luce
Luca
P.S.
Se vuoi una compatta premiun intorno a i €400,00 ti cosiglio la Sony Rx-100. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 9:36 am Oggetto: |
|
|
A questo punto credo opterò davvero per un reflex entry level e il libro consigliato da disco
Voglio solo chiedervi un'ultima cosa e darvi per l'ultima volta fastidio
La 1200D, 600D e 100D più o meno hanno tutte lo stesso prezzo.
Quale è consigliabile? E magari anche i motivi.
Grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 9:59 am Oggetto: |
|
|
Noxium ha scritto: | A questo punto credo opterò davvero per un reflex entry level e il libro consigliato da disco
Voglio solo chiedervi un'ultima cosa e darvi per l'ultima volta fastidio
La 1200D, 600D e 100D più o meno hanno tutte lo stesso prezzo.
Quale è consigliabile? E magari anche i motivi.
Grazie mille |
sono tutte belle macchinine. la 100D ha la particolarità di essere la più piccola reflex sul mercato (come hai le mani? grandi o piccole?). La serie XXXX (1200) è quella più di base (per es. manca l'esposizione spot, e lo schermo ha risoluzione più bassa), la serie XXX è un gradino più su; la 600D costa poco perché è uscita di produzione, ma è un'ottima scelta (dovresti trovarla a meno della 1200D, per esempio un po' di tempo fa da Mediaworld era a 390€). La 100D probabilmente va un po' meglio sui video (nel caso ti interessino). 1200D e 600D hanno lo stesso sensore quindi le immagini possono venire uguali. La 100D ha un sensore leggermente diverso che la rende un po' più adatta ai video, ma sulle immagini è equivalente. La 600D ha lo schermo orientabile, le altre due no. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 10:17 am Oggetto: |
|
|
Ora non ho modo di vedere le caratteristiche delle tre macchine (quando torno a casa controllo e ti dico) ma andando a memoria direi che se le dimensioni non sono un problema, non ti interessano particolarmente i video e hai intezione (in futuro) di montarci obiettivi importanti (parlo di dimensioni) andrei di 600D se invece voui qualcosa di più compatto e ti interessano i video andrei di 100D. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Noxium nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2014 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 11:08 am Oggetto: |
|
|
A me interessa più che altro per le foto, non tengo neanche in considerazione i video ad essere sincero.
Vi ringrazio entrambi per le risposte.
Oggi credo andrò a vedere le dimensioni della 100D per provarla con mano.
Mentre aspetto anche la tua risposta quando hai un pò di tempo disco.
Comunque se proprio devo iniziare con una reflex credo che 100 euro più o meno non siano un problema.
Ho visto le evoluzioni della 600D come la 650D e 700D
Ultima modifica effettuata da Noxium il Mer 19 Mar, 2014 11:10 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|