Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 7:46 pm Oggetto: CANON EOS-100D+18/55 |
|
|
Ciao,
sto guardandomi intorno per acquistare una macchina fotografica che faccia delle buone foto. Ho trovato la seguente di cui vi scrivo anche le acratteristiche tecniche esposte. Potete darmi il vostro parere?
Grazie 1000
CANON EOS-100D+18/55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Cosa vuol dire buone foto?
che genere di foto fai?
budget a disposizione?
da che macchina vieni? _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 11:11 pm Oggetto: re |
|
|
Ciao,
sono un novellino nel senso che non ho mai preso sulle mani una macchina fotografica. Per foto di qualità intendo foto buone che si distinguono per qualità sapendo bene che la foto non la fa soltanto la macchina fotografica ma anche l'occhio e la sensibilità di chi compie lo scatto. Dato però che volevo investirci qualche soldo mi piaceva scegliere non proprio una macchinetta dozzinale che fa magari foto piatte ma un qualcosa che inizi a fare come dicevo sopra belle foto.
So che è un discorso un po vago e non facile da inquadrare. La macchina che ho descritto sopra ad esempio che macchina è? che prestazioni ha? che qualità di foto produce?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 11:15 pm Oggetto: re |
|
|
ah, come budget pensavo di partire basso 400-500 € poi una volta che ho preso confidenza con la macchina e con le foto posso pensare di investire un po di più. Come tipologia di foto a me pice molto il dettaglio, il particolare e mi piacciono immagini dai colori vivi, nitidi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 8:43 am Oggetto: |
|
|
Secondo me la tua e' un'ottima scelta.
Si tratta di una reflex e ti permettera' di imparare qualcosa di tecnica fotografica,senza spendere una cifra esagerata e senza ingombri eccessivi. Ti permettera' inoltre eventualmente di comprare in futuro lenti specifiche se ti appassioni a qualche genere fotografico in particolare o di un tele se ne sentirai il bisogno.
Affiancherei pero' l'acquisto allo studio di un manuale di fotografia, che e' l'unica cosa che ti permettera' di fare foto non piatte
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 8:53 am Oggetto: re |
|
|
Grazie Luca
quindi mi sembra di capire che se compro la macchina di cui sopra avrò anche la possibilità in seguito di associarci obiettivi specifici a seconda della tipologia di foto alla quale mi orienterò. Ho capito bene? Se così mi sembra, oltre che buona, anche molto flessibile ai cambiamenti in corsa, in divenire. Mi confermi?
Un ultima cosa, sai consigliarmi un manuale dove apprendere le tecniche per fare buone foto?
Grazie molto per il prezioso aiuto che mi stai fornendo.
Una domanda: oggi abbiamo a disposizione delle macchine che riescono a fare buone foto anche in mano ad un principiante. Secondo te, che immagino conosci molto bene l'argomento, che cosa fa emergere e distinguere una vera foto dalla MASSIFICAZIONE e APPIATTIMENTO prodoi dal facile accesso a buone macchine fotografiche da parte di tutti?
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella domanda.
Perdona, ancora un altra domanda: esistono forum, blog o similari dove è possibile parlare e scambiare opinioni NON sull'aspetto tecnico della macchina, obiettivi, tele etc. MA sull'aspetto culturale delle foto cioè, faccio un esempio: "questa foto l'ho scattata al Colosseo in quanto con questo scatto in quel determinato istante ho voluto catturare la rappresentazione della storia italiana.."
E' un esempio banale è solo per farti capire cosa intendo esattamente. Mi piacerebbe cioè disquisire e confrontarmi da un punto di vista di sensibilità, cultura, messaggio.
Esistono forum tematici che permettono questo? Se si puoi indicarmenne qualcuno?
Grazie ancora molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 9:22 am Oggetto: |
|
|
per il blog guarda la mia firma
per la macchina non è male, secondo me è piccolina, valuta bene specie se in futuro vorrai attaccarci ottiche importanti.
per fare una foto non piatta bisogna applicarsi per bene _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 11:31 am Oggetto: Re: re |
|
|
m-photographer ha scritto: |
Una domanda: oggi abbiamo a disposizione delle macchine che riescono a fare buone foto anche in mano ad un principiante. Secondo te, che immagino conosci molto bene l'argomento, che cosa fa emergere e distinguere una vera foto dalla MASSIFICAZIONE e APPIATTIMENTO prodoi dal facile accesso a buone macchine fotografiche da parte di tutti?
|
quello che ha sempre fatto la differenza: il fotografo. Adesso è solo più facile farne tante, per cui sparando a raffica è più probabile che un'immagine buona si tiri fuori, però bisogna saperla riconoscere, e questo è indipendente dalla tecnologia (cioè in sintesi cultura fotografica). Se ci pensi, buona parte delle foto che vedi online non sono realmente meglio di quelle scattate dai tuoi genitori o nonni (non so che età hai) con le compattine di 40 anni fa.
E' anche più facile la post-elaborazione (la camera oscura era per pochi), ma farla bene è di nuovo questione di saperla fare. Quindi tranquillo, le foto belle non vengono da sole
m-photographer ha scritto: |
Perdona, ancora un altra domanda: esistono forum, blog o similari dove è possibile parlare e scambiare opinioni NON sull'aspetto tecnico della macchina, obiettivi, tele etc. MA sull'aspetto culturale delle foto cioè, faccio un esempio: "questa foto l'ho scattata al Colosseo in quanto con questo scatto in quel determinato istante ho voluto catturare la rappresentazione della storia italiana.." |
guarda i sottoforum di Photo4U. Qui sei in macchine fotografiche e si parla di macchine fotografiche, ma nelle sezioni di Fotografie e di Tecnica e Cultura fotografica i discorsi sono più ampi. Certo che se in una foto che vuole catturare la rappresentazione della storia ecc ecc fai degli errori tecnici clamorosi, ti verrà fatto notare prima di parlare di altro, perché non basta la buona intenzione: prima di tutto sono fotografie, con la loro grammatica.
Riguardo la macchina che hai scelto, va bene, ma considera che è la reflex più piccola della Canon (e del mercato), ed è la caratteristica principale per cui viene venduta. Può sembrare un pregio, ma se hai manone grandi ti conviene guardare la 650D/700D (stesso sensore, corpo un po' più grande con migliore ergonomia, schermo posteriore mobile che è utile per certe foto). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo ai commenti di chi mi ha preceduto.
La macchina è buona, monta lo stesso sensore di macchine ben più costose, quella è l'ultima cosa di cui preoccuparti.
Come ti hanno detto è ad obiettivi intercambiabili, il che è un bene perché permette di scegliere lo strumento più adatto per quello che si vorrà fare. Anche perché l'ottica che monti fa davvero la differenza nell'immagine finale.
Il lato negativo è che se la passione prende, allora ti verrà voglia di comprare ottiche migliori, che non sono economiche... metti in conto di poter spendere nel giro di qualche anno il doppio del tuo budget attuale.
Per ora però parti con l'obiettivo kit, che è comunque dignitoso e sufficientemente versatile. (mi riferisco al classico EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS)
Per le foto dai colori "vividi" col digitale è un problema minimo, oltre alla postproduzione al computer si possono regolare già in macchina diversi parametri su colore e nitidezza. Con un po' di prove si trovano quelli che ci piacciono di più.
Mi associo a SlowFlyer: se riesci prova la macchina per vedere se in mano ti casca bene. Valuta anche la questione degli ingombri: se poi devi lasciarla a casa perché è troppo grande e pesante sarebbe un controsenso.
Una delle cose che fa "emergere" una foto dalla massa, per me, è sapere cosa si sta facendo e perché. Ma vedo che sei partito col piede giusto, con la voglia di migliorarsi ed imparare.
In firma da me trovi qualche idea riguardo a quali manuali prendere...
Per il sito permettimi di fare un po' di pubblicità... Sei capitato su P4U, qua c'è davvero tanta roba da imparare. Leggi i memo delle sezioni tecniche, spulcia il forum.
Poi inizia a scattare e metti qualche foto in critica, magari partendo dalla sezione "primi scatti". Ah, di quella sezione leggi anche i diversi memo, già loro sono un ottimo manuale!!
Per il resto scatta, sii critico con te stesso, cancella senza pietà tutte le foto venute male e non sentirti mai arrivato  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 9:45 am Oggetto: scelta reflex |
|
|
ciao amici rieccomi quà!
non ho ancora comprato la macchina in quanto non voglio averre fretta prima voglio capire ancora delle cose:
1- secondo voi quale deve essere il rapporto ottimale tra i MegaPX della macchina e le distanze per cui è tarato un determinato obiettivo?
Mi spiego meglio e spero di non dire stupidaggini (nel caso mi capirete):
ho visto macchine con MegaPx da 14 18 24.
ho visto anche obiettivi (inclusi in queste macchine) che hanno distanze (non so se è il termine giusto probabilmente no comunque spero avete capito a cosa mi riferisco) fino a 100mm altre fino a 135mm altre addirittura arrivano a 300mm.
Ecco volevo capire questo rapporto..qual'è il migliore in virtù chiaramente del mio budget che si aggira intorno a 700 €.
Grazie per ogni aiuto che potrete darmi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 10:44 am Oggetto: |
|
|
non esiste alcun un rapporto qualitativo tra mpx e focale, tale macchine vengono vendute in KIT diversi (se parliamo di reflex).
generalmente vale la regola, meno mpx meglio è. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 12:09 pm Oggetto: Re: scelta reflex |
|
|
m-photographer ha scritto: | ciao amici rieccomi quà!
non ho ancora comprato la macchina in quanto non voglio averre fretta prima voglio capire ancora delle cose:
1- secondo voi quale deve essere il rapporto ottimale tra i MegaPX della macchina e le distanze per cui è tarato un determinato obiettivo?
Mi spiego meglio e spero di non dire stupidaggini (nel caso mi capirete):
ho visto macchine con MegaPx da 14 18 24.
ho visto anche obiettivi (inclusi in queste macchine) che hanno distanze (non so se è il termine giusto probabilmente no comunque spero avete capito a cosa mi riferisco) fino a 100mm altre fino a 135mm altre addirittura arrivano a 300mm.
Ecco volevo capire questo rapporto..qual'è il migliore in virtù chiaramente del mio budget che si aggira intorno a 700 €.
Grazie per ogni aiuto che potrete darmi |
Il rapporto non esiste.
Fregatene dei megapixel. Dagli 8/10 in su sono sufficienti.
La lunghezza focale dell'obiettivo indica quanto un'inquadratura è larga oppure stretta... Più il numero è alto, più è stretta. In pratica è più "zoomata".
Detto questo, non stare a ragionarci troppo. Tutte le reflex, oggi, sono buone per cominciare, non si prendono fregature. Informarsi è giusto, ma se si esagera ci si confondono solamente le idee, perché non si sa che peso dare a tutte le microdifferenze che i siti online tirano fuori.
Quelle le capirai da solo dopo qualche anno d'uso. Anche perché solo tu puoi sapere cosa davvero ti serve, e per farlo devi scattare.
Ti direi: vai in un negozio, tocca, senti, e compra
Se vuoi risparmiare un po': vai in negozio, tocca, senti, e compra online  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:01 pm Oggetto: macchina fotografica |
|
|
Grazie amici.
Si Pasi credo sia arrivato il momento per me di passare all'azione e comprare.
Già il fatto che ho compreso cosa sia la risoluzione e la lunghezza focale è una gran cosa. Imparerò tutto il resto sperimentando..
Credo di comprarla in una nota catena dove si può pagare anche in comode rate.
Un ultimissima cosa: c'è una marca migliore delle altre o per le reflex va bene qualsiasi marca? io sono indeciso tra una Canon e una Nikon.
Grazie ancora per il prezioso supporto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:03 pm Oggetto: Ottiche |
|
|
dimenticavo: su questo tipo di reflex poi in seguito posso montare qualsiasi tipo di ottiche? Anche ottiche di alto livello?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:09 pm Oggetto: Re: macchina fotografica |
|
|
m-photographer ha scritto: | Un ultimissima cosa: c'è una marca migliore delle altre o per le reflex va bene qualsiasi marca? io sono indeciso tra una Canon e una Nikon.
Grazie ancora per il prezioso supporto |
Tolte le tifoserie personali... no.
Hanno delle differenze (tipo Canon è migliore per i video... ) ma niente che le faccia emergere.
Assicurati piuttosto che con la macchina ti trovi bene, impugnatura, tasti. Che il mirino ti vada bene (magari prima regolalo, a volte sono sfocati solo perché giocandoci hanno starato completamente la regolazione) e che non sia uno spiioncino.
Sarà molto raro trovarle nei negozi ma valuta anche Pentax, da qualche anno fanno ottime macchine, e a parità di costo offrono mediamente di più delle solite CaNikon.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:16 pm Oggetto: |
|
|
OK grazie Pasi per il tuo prezioso aiuto.
Si in effetti ho visto: ci sono macchine più pesanti all'impugnatura altre più piccole e leggere. Tuttavia credo che deovrò scegliere quella che mi sento meglio sulle mani.
Non mi hai risposto sulla possibilità di montare in seguito ottiche nuove magari di livello elevato....certo non subito però voglio valutare anche questa possibilità futura.
Thank you  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:24 pm Oggetto: |
|
|
m-photographer ha scritto: | Grazie amici.
Si Pasi credo sia arrivato il momento per me di passare all'azione e comprare.
Già il fatto che ho compreso cosa sia la risoluzione e la lunghezza focale è una gran cosa. Imparerò tutto il resto sperimentando..
Credo di comprarla in una nota catena dove si può pagare anche in comode rate.
Un ultimissima cosa: c'è una marca migliore delle altre o per le reflex va bene qualsiasi marca? io sono indeciso tra una Canon e una Nikon.
Grazie ancora per il prezioso supporto |
Comprare? Sì... un manuale serio.
Poi leggi il manuale, te lo studi, cerchi di capire almeno le basi della fotografia e poi, solo poi compri, è una strada lunga e per alcuni versi faticosa ma è l'unica che ti potrà consentire di ridurre al massimo le delusioni e le frustrazioni già a partire dalla scelta della fotocamera e delle ottiche da abbinarci sin dall'inizio. (ad esempio sei sicuro che il 18-55 faccia il caso tuo?) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:26 pm Oggetto: re |
|
|
Mario,
ti ringrazio ma così mi complico solo la vita. Non credo che si impari con la teoria in nessun settore. Penso che sia sperimentando che si impara e si capisce dove si vuole e può arrivare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:41 pm Oggetto: Re: re |
|
|
m-photographer ha scritto: | Mario,
ti ringrazio ma così mi complico solo la vita. Non credo che si impari con la teoria in nessun settore. Penso che sia sperimentando che si impara e si capisce dove si vuole e può arrivare. |
Senza studio non si arriva da nessuna parte!
Prima si studia, sì la teoria, poi si affiancano teoria e pratica. Lo so è faticoso.
Sperimentare senza conoscere le basi teoriche è solo perdita di tempo.
Immagina che si stia parlando di Musica diresti una frase del genere: "Penso che sia sperimentando che si impara e si capisce dove si vuole e può arrivare"? Direi di no, e in Pittura lo diresti? Nella Scultura; nella Danza, nel Teatro? Nella Scrittura?... E perché in fotografia dovrebbe essere diverso?
Rispetto alla fotografia ne sai quanto un bambino di prima o seconda elementare (ma rispetto a loro ti manca, per mera differenza anagrafica, l'innocenza e l'amore per la scoperta), non sai cosa siano i diaframmi, cosa siano i tempi di scatto e la relazione che li unisce, non hai idea di cosa siano gli ISO, non sai il rapporto tra supporto sensibile, lunghezza focale e angolo di campo, anzi non sai proprio cosa siano anche da soli, evito, per carità di patria, riferimenti all'uso del flash, di fotografia sei a zero, zero assoluto (per tua ammissione) ma già ti firmi photographer e ritieni inutile lo studio.
Con queste basi qualsiasi fotocamera andrà bene per te, ovviamente ipotizzando, per mero calcolo delle possibilità, che tu non sia un Van Gogh della fotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:47 pm Oggetto: re |
|
|
Si capisco, ma io lo voglio fare a livello amatoriale non è che devo diventare un professionista della fotografia.
Credo inoltre che una fotografia "emerge" rispetto ad un altra non tanto per la tecnica che si usa o per la macchina ma per la sensibilità di chi scatta. Poi certamente è vero che bisogna studiare e padroneggiare la tecnica per diventare dei bravi fotografi. Ma io voglio solo divertirmi e poi nel momento in cui mi dovessi rendere conto che ho delle doti o che comunque la passione continua a crescere inizierò a studiare. però ripeto non sono d'accordo che la teoria all'inizio aiuti..in nessun campo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|