photo4u.it


consiglio acquisto
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Sab 15 Feb, 2014 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi ancora un consiglio..tra il Tokina Pro DX (400 € usato) ed il nuovo Tokina Pro DX II (555 € nuovo) cosa consigliate?
Ho letto che il nuovo modello ha un nuovo trattamento antiriflesso (difetto segnalato nel modello precedente).
Le migliorie giustificano la differenza di 155 €? ne vale la pena?

grazie mille

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Sab 15 Feb, 2014 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Nikon ha anche il motore di messa a fuoco in più, se passerai ad un modello di fotocamera senza motore in macchina meglio essere preparati....
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 16 Feb, 2014 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggo solo ora.
Alcune considerazioni:
il 50 su DX NON diventa un 75, rimane un 50mm!
Il 50 NON è ottica da ritratti in primo e primissimo piano, mentre è ottimo per il piano americano.
Il 50 NON è un normale su DX ma un leggero teleobiettivo, a mio avviso fra l'altro, è abbastanza strano su DX troppo lungo e troppo corto allo stesso tempo non a caso le ottiche fisse da 75mm per il 24x36 sono pressoché inesistenti
Tra 50 1,8 AFD e 50 1,8 AFS-G senza indugio il 50 1,8 AFS-G
Su DX consiglio come normale il 35 1,8 DX, copre lo stesso angolo di campo del 50 su 24x36
Per ritratti in primo piano consiglio l'85mm, in casa Pentax consiglierei il 70mm Wink
Per i panorami è consigliabile utilizzare ottiche che vanno, su 24x36, dal 35 all'85mm, quindi da 24 a 60mm su DX, con ottiche più corte serve molto manico e non vengono poi utilizzate così spesso; con ottiche più lunghe è meno complesso ma occorre sempre pensare bene il paesaggio. Direi che, anche considerato che nel paesaggio si scatta diaframmando molto, il tuo 18-105 (angolo di campo di un 27-157 su 24x36) è perfetto proprio per la fotografia di paesaggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Feb, 2014 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Leggo solo ora.
Alcune considerazioni:
il 50 su DX NON diventa un 75, rimane un 50mm!
Il 50 NON è ottica da ritratti in primo e primissimo piano, mentre è ottimo per il piano americano.
Il 50 NON è un normale su DX ma un leggero teleobiettivo, a mio avviso fra l'altro, è abbastanza strano su DX troppo lungo e troppo corto allo stesso tempo non a caso le ottiche fisse da 75mm per il 24x36 sono pressoché inesistenti
Tra 50 1,8 AFD e 50 1,8 AFS-G senza indugio il 50 1,8 AFS-G
Su DX consiglio come normale il 35 1,8 DX, copre lo stesso angolo di campo del 50 su 24x36
Per ritratti in primo piano consiglio l'85mm, in casa Pentax consiglierei il 70mm Wink
Per i panorami è consigliabile utilizzare ottiche che vanno, su 24x36, dal 35 all'85mm, quindi da 24 a 60mm su DX, con ottiche più corte serve molto manico e non vengono poi utilizzate così spesso; con ottiche più lunghe è meno complesso ma occorre sempre pensare bene il paesaggio. Direi che, anche considerato che nel paesaggio si scatta diaframmando molto, il tuo 18-105 (angolo di campo di un 27-157 su 24x36) è perfetto proprio per la fotografia di paesaggio.


ciao Mario grazie innanzitutto per il tuo commento...premetto di aver già acquistato il 35mm 1.8 G (molto bello).
Come mai il 50mm non diventerebbe (come angolo di inquadratura ovviamente) un 75mm su DX?
so che ovviamente è possibile fotografare paesaggi con qualsiasi ottica (anche con il 70-300 vr in mio possesso). ma per una questione di gusti miei personali comprerò il Tokina 11-16 per avere la possibilità di un maggiore angolo di inquadratura.

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Dom 16 Feb, 2014 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché la lunghezza focale di un obiettivo non cambia, 50mm restano 50mm su qualsiasi formato.

Quello che cambia è quanto è grande la proiezione del fascio luminoso che passa attraverso l'obiettivo (nelle ottiche Dx è una superficie inferiore) e qual'è la quota parte di questo fascio che il sensore cattura per le sue dimensioni fisiche (anche in questo caso il Dx occupa una superficie inferiore).

Il casino deriva dal fatto che le pubblicità sono state costruite ad hoc per illudere i meno esperti di avere un moltiplicatore di focale incorporato nella fotocamera, ma non è così.

Quindi la realtà è che usando un obiettivo da 50mm su formato Dx noi inquadreremo il campo di un 75mm, ma la lente sempre da 50mm sarà.

La seconda parte della mia frase ha una conseguenza, poiché per tornare ad inquadrare lo stesso campo bisogna allontanarsi, a parità di inquadratura l'immagine finale avrà la prospettiva di un 75mm (perché la prospettiva dipende solo dalla distanza e dall'angolo di ripresa), ma lo sfocato di un 50mm, oppure puoi stimare la perdita di quantità di sfocato come la Zeiss nella sua rivista elettronica, Camera Lens News, cioè in uno stop in meno (scatti ad f/2, poniamo, con l'esposizione corretta, ma ottieni uno sfocato da f/2,8).

Nel caso di sensori ancora più piccoli perdi un ulteriore stop, come nel caso delle Olympus.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Feb, 2014 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma io infatti nell'ultimo messaggio parlavo di "angolo di inquadratura"..è ovvio che un obiettivo nasce 50mm e morirà tale..
_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 16 Feb, 2014 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mcgavin ha scritto:
ma io infatti nell'ultimo messaggio parlavo di "angolo di inquadratura"..è ovvio che un obiettivo nasce 50mm e morirà tale..


Vedi fino al messaggio successivo al mio non specificavi che parlavi di angolo di copertura e quindi, qualcuno, non per tutti è ovvio, avrebbe potuto prendere epr vero che un 50mm su DX diviene un 75mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 16 Feb, 2014 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Vedi fino al messaggio successivo al mio non specificavi che parlavi di angolo di copertura e quindi, qualcuno, non per tutti è ovvio, avrebbe potuto prendere epr vero che un 50mm su DX diviene un 75mm


hai ragione avrei dovuto specificarlo prima..mea culpa!

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8489
Località: Como

MessaggioInviato: Lun 17 Feb, 2014 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao MC,

mi spiace aver letto solo ora il tuo post, ho la D90 con 18-105 e sia il 50 AFD che il 35AFS.

Premesso che sono corretti gli interventi che mi hanno preceduto, sinceramente posso dirti che uso entrambe le ottiche fisse con grandissima soddisfazione.

Il 35 ormai ce l'hai e quindi non ho nulla da dirti, il 50ino per quello che costa rende tanto tanto tanto, E' un'ottica che adoro, luminosissima, con uno sfocato notevole, nidita e anche leggera.

_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Lun 17 Feb, 2014 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carcat ha scritto:
Ciao MC,

mi spiace aver letto solo ora il tuo post, ho la D90 con 18-105 e sia il 50 AFD che il 35AFS.

Premesso che sono corretti gli interventi che mi hanno preceduto, sinceramente posso dirti che uso entrambe le ottiche fisse con grandissima soddisfazione.

Il 35 ormai ce l'hai e quindi non ho nulla da dirti, il 50ino per quello che costa rende tanto tanto tanto, E' un'ottica che adoro, luminosissima, con uno sfocato notevole, nidita e anche leggera.

quali differenze in termini di qualitá hai riscontrato tra il 35 ed il 50?

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8489
Località: Como

MessaggioInviato: Lun 17 Feb, 2014 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono sostanzialmente equivalenti, ma a sensazione il 50 è un filo più nitido ed incisivo. Se non si fosse capito è l'ottica che mi piace di più in assoluto, anche se il 35 è molto più usabile....
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Mer 19 Feb, 2014 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carcat ha scritto:
Sono sostanzialmente equivalenti, ma a sensazione il 50 è un filo più nitido ed incisivo. Se non si fosse capito è l'ottica che mi piace di più in assoluto, anche se il 35 è molto più usabile....


è vero..difatti lo uso molto..

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ruichiobian
utente


Iscritto: 30 Set 2010
Messaggi: 457
Località: South Calabria

MessaggioInviato: Ven 28 Feb, 2014 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Approfitto di questo spazio per chiedere informazioni sull'acquisto di un 35 mm 1.8 oppure 50 mm 1.8 per la mia d 5200.
Chiedo informazioni perchè sono fortemente indeciso, il prezzo è pari per tutti e due, circa 180 euro.
Mi date la dritta definitiva?
Grazie.

_________________
ban at ban at banjai
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 28 Feb, 2014 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ruichiobian ha scritto:
Approfitto di questo spazio per chiedere informazioni sull'acquisto di un 35 mm 1.8 oppure 50 mm 1.8 per la mia d 5200.
Chiedo informazioni perchè sono fortemente indeciso, il prezzo è pari per tutti e due, circa 180 euro.
Mi date la dritta definitiva?
Grazie.


35mm tutta la vita Smile
Poi chiaramente dipende da cosa vuoi farci.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ruichiobian
utente


Iscritto: 30 Set 2010
Messaggi: 457
Località: South Calabria

MessaggioInviato: Ven 28 Feb, 2014 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
Ciao Pasi, grazie per la tua risposta.
so bene che non sarà un obiettivo per ritratti.. per quanto, proverò ad avvicinarmi in punta di piedi, oppure sbizzarrirmi in interni grazie alle aperture che potrebbero consentirmi di ottenere foto decenti in condizioni di scarsa luminosità, mi piacerebbe dare a paesaggi quella nitidezza e quel dettaglio che con il barilotto in kit (18-55) non riesco ad ottenere.
Il prezzo è pari per tutte e due le focali, ma visto il tuo spedito suggerimento.. opterò per il 35 mm.

_________________
ban at ban at banjai
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8489
Località: Como

MessaggioInviato: Ven 28 Feb, 2014 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ruichiobian ha scritto:
Approfitto di questo spazio per chiedere informazioni sull'acquisto di un 35 mm 1.8 oppure 50 mm 1.8 per la mia d 5200.
Chiedo informazioni perchè sono fortemente indeciso, il prezzo è pari per tutti e due, circa 180 euro.
Mi date la dritta definitiva?
Grazie.


Come ho già scritto a MC, li ho entrambi, li adoro entrambi, il 35 è utilizzabille in molte più situazioni e con grande soddisfazione, e quindi te lo consiglio. Però io preferisco il mitico 50ino Smile

_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi