 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 23 Feb, 2014 12:22 pm Oggetto: Reflex digitale |
|
|
Ciao,
sono nuovissimo del forum e soprattutto nuovissimo del mondo della fotografia al quale mi sto avvicinando per la prima volta. Sto iniziando infatti a coltivare la passione per la fotografia dovendo iniziare da zero.
Ho idea di comperare una reflex digitale in grado di fare scatti di qualità professionale senza spendere, almeno all'inizio, cifre enormi.
Ero orientato (spero di non dire una stupidaggine) ad una macchina che costi al massimo 700€.
Riesco a queste cifre a comperare un prodotto con le acratteristiche di cui sopra? Se si sapete consigliarmene qualcuna?
Grazie 1000 per ogni aiuto che potrete darmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 23 Feb, 2014 12:30 pm Oggetto: Re: Reflex digitale |
|
|
m-photographer ha scritto: | Ciao,
sono nuovissimo del forum e soprattutto nuovissimo del mondo della fotografia al quale mi sto avvicinando per la prima volta. Sto iniziando infatti a coltivare la passione per la fotografia dovendo iniziare da zero.
Ho idea di comperare una reflex digitale in grado di fare scatti di qualità professionale senza spendere, almeno all'inizio, cifre enormi.
Ero orientato (spero di non dire una stupidaggine) ad una macchina che costi al massimo 700€.
Riesco a queste cifre a comperare un prodotto con le acratteristiche di cui sopra? Se si sapete consigliarmene qualcuna?
Grazie 1000 per ogni aiuto che potrete darmi. |
Dipende cosa intendi per scatti di qualità professionale. Se inizi da zero sconsiglio una macchina che da sola faccia scatti di così elevata portata (anche eprchè dovresti aggiungere uno zero al tuo budget). Oggigiorno quasi tutte le macchine entry level fanno foto più che buone e riserverei parte del budget piuttosto per ottiche di qualità che fanno davvero la differenza tra scatti amatoriali e scatti di qualità elevata. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m-photographer utente
Iscritto: 23 Feb 2014 Messaggi: 77
|
Inviato: Dom 23 Feb, 2014 12:35 pm Oggetto: re |
|
|
ciao MTJ CYMK e ti ringrazio innanzitutto per il pronto supporto.
Per ottiche di qualità immagino tu intenda gli obiettivi. Credo che il tuo consiglio sia abbastanza chiaro e mi aiuta sicuramente ad orientarmi al meglio non sapendo io nulla di macchine.
Secondo te quale potrebbe essere una entry level da comperare considerando anche la possibilità successiva di associarci, in un secondo memento, degli obiettivi che fanno la differenza?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 23 Feb, 2014 1:04 pm Oggetto: Re: re |
|
|
m-photographer ha scritto: | ciao MTJ CYMK e ti ringrazio innanzitutto per il pronto supporto.
Per ottiche di qualità immagino tu intenda gli obiettivi. Credo che il tuo consiglio sia abbastanza chiaro e mi aiuta sicuramente ad orientarmi al meglio non sapendo io nulla di macchine.
Secondo te quale potrebbe essere una entry level da comperare considerando anche la possibilità successiva di associarci, in un secondo memento, degli obiettivi che fanno la differenza?
Grazie |
Sì, intendo gli obiettivi . Partire già da ottiche di buona qualità ti mette in vantaggio per molti aspetti e poi se un giorno deciderai di cambiare corpo macchina le ottiche ti rimangono e saranno utili anche su altre fotocamere, senno rischi di collezionare obiettivi in kit ad ogni cambio. Per le ottiche ci sono sempre quelle di seconda mano che ti permettono di risparmiare e poter allargare la scelta. E poi c'è il discorso sulla focale: un teleobiettivo tutto fare unisce praticità e costi ma a scapito della qualità (a meno di ottiche iper luminose dai prezzi inaccessibili). Focali fisse tipo il classico 50ino consentono foto di notevole qualità e agli inizi sono secondo me preferibili perché lasciano spazio più allo studio sulla composizione e sull'apprendimento della tecnica.
Io personalmente ho sempre scelto Canon come Marchio e le entry level si aggirano intorno ai 300 euro. Ma poi dipende da quella con cui ti trovi più comodo. Maneggiare una fotocamera e giocare coi menu aiuta molto in fase di scelta. Ci sono anche le Nikon entry level ma non le conosco bene. Sul forum ci sono moltissime discussioni in merito. Per pareri più esperiti attendi magari il passaggio di persone mooolto più qualificate di me  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 23 Feb, 2014 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Senza magari perderci nel significato di "immagine professionale", che sennò non se ne esce più, MTJ ha detto una cosa molto giusta: praticamente tutte le reflex moderne sono strumenti ottimi, molto potenti, che accoppiati con ottiche buone sfornano risultati degni di nota. Ma anche con le ottiche kit, utilizzate con perizia.
Con il budget che hai puoi scegliere tra le canon 650D/700D e le nikon D5200/5300 (oramai ho perso il conto di dove siano arrivati), ma in gioco metterei anche le Pentax, che personalmente ritengo una spanna sopra, almeno a parità di prezzo.
Una cosa importante è il feeling che si ha con la macchina. Se riesci impugnale prima, l'ideale sarebbe giocarci un poco, ma mi rendo conto che sia qualcosa di difficile nei centri commerciali moderni.
Per correttezza d'informazione, oggi non ci sono solamente le reflex che permettono scatti di ottima qualità. Da qualche anno si trovano sul mercato le senzaspecchio (evil, mirrorless... hanno mille nomi!), sono macchine con sensori pari a quelli delle reflex ma senza l'impianto dello specchio e del mirino ottico con pentaprisma, quindi più compatte e leggere. Come le reflex sono ad obiettivi intercambiabili. Per dare qualche nome, sono le Fuji, Sony NEX, Olympus, Panasonic. Se con la reflex pensi di trovarti scomodo a causa degli ingombri e del peso, facci un pensiero.
Per tutto metti in conto un periodo di crescita e studio del mezzo e della tecnica. Sugli obiettivi, poi, faremmo presto a farti un elenco di ottiche "buone", ma alla fine occorre trovare quelle adatte al proprio stile, per cui alla fine non è un'idea malvagia nemmeno partire con le ottiche kit, per capire un po' di cosa si ha bisogno.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 23 Feb, 2014 1:49 pm Oggetto: Re: Reflex digitale |
|
|
m-photographer ha scritto: | Ciao,
sono nuovissimo del forum e soprattutto nuovissimo del mondo della fotografia al quale mi sto avvicinando per la prima volta. Sto iniziando infatti a coltivare la passione per la fotografia dovendo iniziare da zero.
Ho idea di comperare una reflex digitale in grado di fare scatti di qualità professionale senza spendere, almeno all'inizio, cifre enormi.
Ero orientato (spero di non dire una stupidaggine) ad una macchina che costi al massimo 700€.
Riesco a queste cifre a comperare un prodotto con le acratteristiche di cui sopra? Se si sapete consigliarmene qualcuna?
Grazie 1000 per ogni aiuto che potrete darmi. |
Ciao e benvenuto.
Cosa intendi per scatti di qualità professionale? Se ti riferisci a scatti nitidi, correttamente esposti, con un minimo di profondità e tridimensionalità, sappi che qualsiasi reflex attuale ma anche di 6 o 7 anni fa corredata da ottiche di qualità è in grado di rispondere a questo requisito.
Detto questo, si apre un mondo relativo al tipo di fotografia che desideri realizzare. Paesaggio? Avrai bisogno di certe caratteristiche dell'attrezzatura. Ritratto? Ti occorrerà qualcosa differente. Still life in studio? Dovrai attrezzarti in maniera ancora differente. E, soprattutto, dovrai imparare sia a gestire la fotocamera che a capire cosa vuol dire fotografare. E per finire, dovrai imparare a usare in maniera sicura gli strumenti di fotoritocco.
Tutte queste cose messe insieme sono quelle che trasformano una foto in un'immagine di qualità professionale, non basta la fotocamera.
In soldoni: "che bella macchina che hai, per forza che le foto escono belle" è la frase che spesso mi sento dire quando faccio servizi wedding o reportage di eventi. Mi verrebbe da rispondere, ma non lo faccio per educazione, "tieni, scatta anche tu tutto il servizio usando il mio secondo corpo, dopo vediamo se le foto sono belle (o brutte, che è una possibilità anche questa) come le mie o se nelle mie c'è comunque qualcosa in più".
Considerando che ti stai avvicinando per la prima volta alla fotografia, spendi il meno che puoi per acquistare una reflex (e ricordati che va bene anche un buon usato) corredata di una lente dignitosa che ti consenta di avere dal grandangolo al tele moderato (per intenderci, andrebbe benissimo anche una d80 o una d90 con qualcosa tipo un 18-70), e investi qualcosa in un corsettino base e in un buon libro di fotografia. E non smettere mai di studiare, essere curioso e sperimentare, nemmeno quando saranno passati 10 e più anni dalla tua prima reflex.
P.S. mi scuso per aver ripetuto concetti che già altri avevano scritto, ma ho scritto e pubblicato prima di aver letto tutto il thread. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Dom 23 Feb, 2014 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Canon 1100D o Nikon D3200.
Per ora le prenderei con obiettivo in kit, anche di buona escursione (zoom), così da capire che genere ti piace fare.
"Un po' tutto" va bene solo all'inizio.
Gli "scatti di qualità professionale" non li fa la macchina. Mai. Ripeto: mai. Li fa sempre il fotografo. Uno bravo può usare una coolpix e fare foto molto migliori e più professionali di quelle che faccio io con una 1DsMkIII.
Quando saprai che genere di fotografia vuoi fare (non si può eccellere in ritrattistica, paesaggistica e sportiva contemporaneamente), allora e solo allora investi in un'ottica che ti faccia fare davvero un salto di qualità.
Per ora, divertiti, leggi il manuale e usa il manuale (inteso come impostazione)[/u] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 8:40 am Oggetto: Re: Reflex digitale |
|
|
milladesign ha scritto: | In soldoni: "che bella macchina che hai, per forza che le foto escono belle" è la frase che spesso mi sento dire quando faccio servizi wedding o reportage di eventi. Mi verrebbe da rispondere, ma non lo faccio per educazione, "tieni, scatta anche tu tutto il servizio usando il mio secondo corpo, dopo vediamo se le foto sono belle (o brutte, che è una possibilità anche questa) come le mie o se nelle mie c'è comunque qualcosa in più". |
Potresti rispondere: "perché secondo te la macchina va in giro da sola a fare le foto?"
milladesign ha scritto: | investi qualcosa in un corsettino base |
Qui sono d'accordo a metà. Non ho mai frequentato un corso di fotografia, internet offre tutta la conoscenza necessaria, basta mettersi d'impegno e studiare. Poi anche a me è capitato di sentirmi domandare "hai frequentato un corso di fotografia?"
Più che altro servirebbe per imparare più velocemente, ma comunque c'è da studiare, se si vogliono fare scatti apprezzabili.  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8461 Località: Como
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 9:53 am Oggetto: Re: Reflex digitale |
|
|
milladesign ha scritto: |
Considerando che ti stai avvicinando per la prima volta alla fotografia, spendi il meno che puoi per acquistare una reflex (e ricordati che va bene anche un buon usato) corredata di una lente dignitosa che ti consenta di avere dal grandangolo al tele moderato (per intenderci, andrebbe benissimo anche una d80 o una d90 con qualcosa tipo un 18-70), e investi qualcosa in un corsettino base e in un buon libro di fotografia. E non smettere mai di studiare, essere curioso e sperimentare, nemmeno quando saranno passati 10 e più anni dalla tua prima reflex.
|
le strade percorribile per l'approccio sono diverse e ognuna con le proprie sfumature, personalmente concordo con Milladesign, spendi poco...inizia a sperimentare...e quando avrai capito cosa è meglio per te farai un passo in più  _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 9:59 am Oggetto: Re: Reflex digitale |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Qui sono d'accordo a metà. Non ho mai frequentato un corso di fotografia, internet offre tutta la conoscenza necessaria, basta mettersi d'impegno e studiare. Poi anche a me è capitato di sentirmi domandare "hai frequentato un corso di fotografia?"
Più che altro servirebbe per imparare più velocemente, ma comunque c'è da studiare, se si vogliono fare scatti apprezzabili.  |
anche io sono d'accordo a metà, se non addirittura a 1/4 però come dici tu un corso è il metodo più rapido per apprendere senza portarsi dietro errori derivanti da interpetazion ipersonali di alcuni aspetti.
io personalmente ho inziato quasi 30 anni fa e ho imparato tutto sul campo quando internet era ancora una roba da film della cia. l'unico corso per me è stato un corso di still life che mi serviva per migliorare degli aspetti estrememente tecnici di gestione delle luci e di fotoritocco, semplicemente perchè lo still life costituisce più del 50% del mio lavoro. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Io ho imparato quello che so, prima di tutto dalle riviste specializzate. Poi con l'avvento di internet, studiando quando avevo tempo libero (e continuo a farlo, non si finisce mai).
Il top è stato l'anno scorso: un mio conoscente, dopo aver frequentato 2 corsi di fotografia, continuava a farmi domande basilari sull'esposizione e sulla composizione. Alché gli domando: "Ma non hai frequentato 2 corsi di fotografia? Dovrei essere io a fare domande, non tu!".
 _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|