 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2013 4:47 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Nei forum stranieri si parla molto dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle mirroless per cui pensavo che fosse un argomento molto dibattuto anche nei forum italiani in generale e in questo in particolare. |
A mio parere pecchi di ottimismo, ritenendo questo argomento "molto dibattuto". Credo invece che si tratti di un interesse di nicchia, un po' come accade ormai per la pellicola (e te lo dice uno che ha ancora due reflex a pellicola funzionanti).
Non credo siano molte le persone disposte a mettere a fuoco manualmente e, soprattutto, a cristonare tentando di ottenere una buona esposizione senza avere tutti gli automatismi cui siamo abituati
Credo che quelli che usano obiettivi vintage sulle digitali siano in gran parte persone che vengono dalla pellicola e che non trovano sconvolgente concentrarsi scattando una foto, invece di tirare fuori distrattamente dalla tasca una compatta (se non lo smartphone) e via... _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2013 5:46 pm Oggetto: |
|
|
A dire il vero sulle mirrorless l'esposizione c'è sempre e si scatta tranquillamente anche in priorità di diaframma. Sono d'accordo sul discorso della maf ma, alla fine, si tratta solo di perdere dieci secondi in più per uno scatto solo lievemente più "ragionato". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2013 10:54 pm Oggetto: |
|
|
JCD ha scritto: | A dire il vero sulle mirrorless l'esposizione c'è sempre e si scatta tranquillamente anche in priorità di diaframma. |
Vero, ma non commettere l'errore di pensare che vi siano molte persone (specie tra chi ha meno di 35 anni) che conoscano la differenza tra la priorità dei tempi e quella dei diaframmi, specie da quando hanno inventato il "program"
Noi ragioniamo da appassionati, ma sono pronto a scommettere che il 90% di chi acquista una digitale (anche di qualità, come una reflex) regola la rotellina sul verde ("Auto", insomma) e via.
Infine è vero che sulla mia Nex 6 posso usare la priorità dei diaframmi con le vecchie ottiche, ma lavorando in stop-down (altro termine ben conosciuto dai vecchi pellicolari come me) e soprattutto dovrò avere qualche nozione di fotografia... Quando spiego ai miei giovani amici cosa sia la profondità di campo ottengo sguardi catatonici e commenti tipo: "ma io vedo sempre tutto a fuoco, sulla mia compatta!"  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 25 Lug, 2013 7:11 am Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Vero, ma non commettere l'errore di pensare che vi siano molte persone (specie tra chi ha meno di 35 anni) che conoscano la differenza tra la priorità dei tempi e quella dei diaframmi, specie da quando hanno inventato il "program"
Noi ragioniamo da appassionati, ma sono pronto a scommettere che il 90% di chi acquista una digitale (anche di qualità, come una reflex) regola la rotellina sul verde ("Auto", insomma) e via.
Infine è vero che sulla mia Nex 6 posso usare la priorità dei diaframmi con le vecchie ottiche, ma lavorando in stop-down (altro termine ben conosciuto dai vecchi pellicolari come me) e soprattutto dovrò avere qualche nozione di fotografia... Quando spiego ai miei giovani amici cosa sia la profondità di campo ottengo sguardi catatonici e commenti tipo: "ma io vedo sempre tutto a fuoco, sulla mia compatta!"  |
Sono assolutamente d'accordo, infatti tutti questi discorsi - volendo - possono essere considerati di "nicchia", nel senso che sono davvero in pochi quelli che possono parlare con cognizione di causa in questo contesto.
Da questo punto di vista però, almeno nei forum stranieri mi pare (sottolineo il "mi pare") ci sia una "base" migliore in termini di conoscenze fotografiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 30 Lug, 2013 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Chiedo scusa se torno con grande ritardo ma stranamente non ho ricevuto la mail di avviso sulla discussione che stavo seguendo. Intanto grazie per gli interventi. Sicuramente avete ragione a parlare di interesse di nicchia se confrontato all'enorme massa di chi usa una macchina fotografica, però è innegabile che i prezzi degli obiettivi manual focus (come per esempio i Canon fd o i Konica), anche in Italia, in questi ultimi anni sono lievitati rispetto agli anni precedenti (proprio per l'utilizzo sul digitale), perciò ci deve essere stato un aumento della domanda non indifferente per provocare un aumento dei prezzi. E' per questo motivo che ritenevo molto attuale l'argomento dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle moderne digitali. _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 30 Lug, 2013 11:01 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Chiedo scusa se torno con grande ritardo ma stranamente non ho ricevuto la mail di avviso sulla discussione che stavo seguendo. Intanto grazie per gli interventi. Sicuramente avete ragione a parlare di interesse di nicchia se confrontato all'enorme massa di chi usa una macchina fotografica, però è innegabile che i prezzi degli obiettivi manual focus (come per esempio i Canon fd o i Konica), anche in Italia, in questi ultimi anni sono lievitati rispetto agli anni precedenti (proprio per l'utilizzo sul digitale), perciò ci deve essere stato un aumento della domanda non indifferente per provocare un aumento dei prezzi. E' per questo motivo che ritenevo molto attuale l'argomento dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle moderne digitali. |
In effetti ormai acquistare qualche buona lente vintage a prezzi decenti sta diventando un'impresa, ed il motivo è sicuramente quello che dici: trovare il kiron macro che possiedi ad esempio è già di per sé un'impresa ed il prezzo poi non ne parliamo, ai livelli di un Tamron 90mm nuovo.... Se poi andiamo ai vari 85mm peggio ancora: di qualsiasi marca sono diventati merce pregiatissima (vedo cifre assurde ad esempio per lo Jupiter 9 85/1.5, ma anche per un Nikkor 85/2 Ai siamo sui 200€). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 31 Lug, 2013 10:18 am Oggetto: |
|
|
JCD ha scritto: | Se poi andiamo ai vari 85mm peggio ancora: di qualsiasi marca sono diventati merce pregiatissima (vedo cifre assurde ad esempio per lo Jupiter 9 85/1.5, ma anche per un Nikkor 85/2 Ai siamo sui 200€). |
Infatti io ne cercavo uno per la mia X-E1...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 31 Lug, 2013 10:23 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Infatti io ne cercavo uno per la mia X-E1...  |
L'unico modo mi sa che è andare di mercatini o trovare qualche vecchio appassionato che magari si disfa del proprio corredo.
Praticamente solo i 50ini (e nemmeno tutti) ed i 28/2.8 si trovano a prezzi decenti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
perfidus nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2014 Messaggi: 1
|
Inviato: Mer 19 Feb, 2014 5:19 pm Oggetto: |
|
|
amici ottonen e lamb,
ho 7o anni e da quasi mezzo secolo sono appassionato di fotocamere con relativi obiettivi.
Ho cominciato a conoscere le fotocamere Konica nel lontano 1970 circa e ne ho posseduto tutti i modelli successivi, con nicchia d'0ro per la T3.
Ho avuto in vari passaggi durati un trenntennio quasi tutte le ottiche, dal 21/4 (grandios0) al superfantastico 28 1,8. l'icredibile varifocal 35/105 2,8..il seperbo (anche se da usare con precauzione 57 1,2), l'85 1,8 il 135 2,5 (magnifico, ma è più inciso il 3,2) il superbo 300 4,5 ed il 400 5,6.
Ancora molto validi il 35 /2, il 50 1/4 il più recente 40 1,8, il 100 2,8.
Erano epoche dove l'uso degli zoom era ancora a livelli primordiali e la diffusione stentava; gli universali arano ancora realmente fondi di bottiglia ,per non parlare dei moltiplicatori di focale.
Ma il progresso, con il suo bene e male è un tentatore; abbandonato il mio grande amore mi sono trovato tra le mani Nikon autofocus che sono diventate nel tempo Nikon digitali
Prima la D70 ,poi la D200 con varie ottiche originali ed universali.
Ecco la svolta epocale, almeno per me; stanco di trascinare meco più di 3 Kg. di attrezzatura ho deciso di vendere tutto e passare ad una mirrorless.
La scelta è stata la Fuji EX 1 con 18-55, 55-200 e 14 2,8....circa 1,3 Kg. in tutto e sufficiente per i miei viaggi.
E quì viene il bello....mio figlio mi ha fornito un adattatore per applicare ottiche Hexanon sul mio nuovo acquisto.
Mi sono sentito ringiovanito di 30 anni!!!!
Ho trovato tantissime ottiche Konica a prezzi irrisori (tranne i pezzi "rari") ed in condizioni perfette.
Mi diverto ancora tanto e, quando voglio, uso ancora quei meravigliosi vetri chiamati Hexanon...è un piacere metterea fuoco a mano e rivedere l'antico sfarfallio tipico di una messa a fuoco perfetta.
E ancora.....che qualità!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 20 Feb, 2014 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto.
Mi fa piacere leggere un percorso simile al mio, anche se negli anni '70 (io ne ho approfittato all'inizio degli anni '80) il corredo di mio padre era ben più scarso... Anche io sono passato per una D70 e una D300 e ho avuto voglia di provare a dare nuova vita ai gioielli Hexanon... Da lì a crearmi un corredo a pellicola il passo è stato breve e nel corso degli ultimi anni sono riuscito a costruire una piccola collezione degli oggetti più ecomonici e comuni...
Oggi gli obiettivi Hexanon li uso soprattutto con le vecchie reflex dell'epoca (nella sezione "Reflex 35mm" ho aperto dei topic dedicati alle varie Autoreflex in mio possesso anche solo per mostrare la loro bellezza) e con una Nex 3 con cui però non ho grande feeling (forse per la mancanza di un mirino)... Ho molta curiosità di provarli con una X-E1 proprio perchè spero che il mirino possa darmi ancora quella piacevole sensazione... Devo però ammettere che la comodità di una reflex moderna (purtroppo o per fortuna) non si discute... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bebbo utente
Iscritto: 16 Mar 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione anche io.
Ho sempre avuto nell'armadio il corredo che utilizzavo con mio padre quando ero ragazzino (anni '80), ogni tanto mi guardavo gli obiettivi e ci giochicchiavo un po' con la macchina senza rullino
Dalla settimana scorsa, però, ho acquistato una A7 ed adesso posso dare sfogo a tutte le mie fantasie manuali (certo che detta così........ )
Ho 40 1.8 (che da 2.8 mi piace assai) e 135 3.5 (che dalle prime foto non mi è parso gran che). Inoltre verso il fine settimana mi dovrebbe arrivare il 28 3.5 (il modello che arriva a f22, credo sia il più recente). Ma ho già messo in wishlist diversi obiettivi per acquisti futuri
Vi posto uno dei primi tentativi fatti con mio figlio in giardino
Konica Hexanon 40 1.8 di _Bebbo_, su Flickr
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2014 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Dalla settimana scorsa, però, ho acquistato una A7 ed adesso posso dare sfogo a tutte le mie fantasie manuali (certo che detta così........ )
La A7 è la nuova full frame giusto? Complimentoni!
Ho scoperto solo stasera che esiste. Stavo guardando per documentarmi dal momento che mi piacerebbe prendere una mirrorless per utilizzare le vecchie ottiche ma con tutte quelle sigle nex 3, 5, .. 7 poi N,R,S,T ci si perde visto che non seguono un ordine cronologico e così ho scoperto che la sony ha già da qualche mese anche una full frame. Com'è nell'uso delle vecchie ottiche? è abbastanza pratica? Che modalità bisogna utilizzare? è possibile lasciare montato sul boccettone della macchina l'anello adattatore in modo da rendere veloce il cambio dell'obiettivo? _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bebbo utente
Iscritto: 16 Mar 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2014 9:57 am Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Dalla settimana scorsa, però, ho acquistato una A7 ed adesso posso dare sfogo a tutte le mie fantasie manuali (certo che detta così........ )
La A7 è la nuova full frame giusto? Complimentoni!
Ho scoperto solo stasera che esiste. Stavo guardando per documentarmi dal momento che mi piacerebbe prendere una mirrorless per utilizzare le vecchie ottiche ma con tutte quelle sigle nex 3, 5, .. 7 poi N,R,S,T ci si perde visto che non seguono un ordine cronologico e così ho scoperto che la sony ha già da qualche mese anche una full frame. Com'è nell'uso delle vecchie ottiche? è abbastanza pratica? Che modalità bisogna utilizzare? è possibile lasciare montato sul boccettone della macchina l'anello adattatore in modo da rendere veloce il cambio dell'obiettivo? |
Ciao, scusami leggo solo ora. Grazie per i complimenti
La A7 è fantastica, ma deve essere adatta a te. Io sono un fotoamatore della domenica e mi ci trovo benissimo, ma non mi metto a parlare di pregi/difetti delle mirrorless in quanto trovi chili e chili di discussioni in giro sul forum
Per quanto riguarda l'uso delle vecchie ottiche (parliamo di vecchi Konica così rimaniamo un minimo in tema ) la A7 se la cava egregiamente. Io ho un 40/1.8 un 28/3.5 ed un 135/3.5. Coni primi due grazie al focus peaking mettere a fuoco è una passeggiata (evidenziazione in rosso/giallo/bianco delle zone messe a fuoco) con il 135 invece a volte ho bisogno dell'ingrandimento 10X per la verifica della messa a fuoco, ma il tutto è comunque semplicissimo e velocissimo, tanto che a volte anche gli obiettivi af preferisco utilizzarli in manuale
Generalmente uso modalità apertura (impostandola sull'obiettivo), così la macchina setta tutto il resto (a volte invece vado in modalità manuale controllando l'istogramma sul mirino)
Il bocchettone può essere lasciato sulla macchina senza problema (la macchina non ha alcun vincolo, è come se stesse scattando senza obiettivo)
Per maggiori informazioni (ed anche per chiudere il piccolo OT) ti rimando al topic ufficiale Sony A7/A7R  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2014 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta.
Come ho già detto anche in altre occasioni, sono del tutto digiuno di digitale e in futuro mi piacerebbe prendere una mirrorless per utilizzare le vecchie ottiche soprattutto le hexanon di cui si dice un gran bene, e perciò cerco di documentarmi sull'uso con le nex indipendentemente dal modello.
Quindi se ho capito bene si utilizzano a priorità di diaframma o in manuale.
Immagino che in manuale, impostando un certo diaframma, la macchina suggerisca un tempo di posa "ideale" che poi sta all'utente decidere se mantenere o cambiare, giusto?
Un'ultima cosa, le nex hanno la lettura esposimetrica spot? Se sì, si può utilizzare in tutte le modalità?
Grazie anticipatamente. _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bebbo utente
Iscritto: 16 Mar 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 6:16 am Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Grazie per la risposta.
Come ho già detto anche in altre occasioni, sono del tutto digiuno di digitale e in futuro mi piacerebbe prendere una mirrorless per utilizzare le vecchie ottiche soprattutto le hexanon di cui si dice un gran bene, e perciò cerco di documentarmi sull'uso con le nex indipendentemente dal modello.
Quindi se ho capito bene si utilizzano a priorità di diaframma o in manuale.
Immagino che in manuale, impostando un certo diaframma, la macchina suggerisca un tempo di posa "ideale" che poi sta all'utente decidere se mantenere o cambiare, giusto?
Un'ultima cosa, le nex hanno la lettura esposimetrica spot? Se sì, si può utilizzare in tutte le modalità?
Grazie anticipatamente. |
esatto, tutto giusto. Ed in priorità diaframma, invece, la macchina imposta direttamente i tempi
Non ho una Nex, ma credo che l'esposizione con lettura spot sia possibile (magari prova ad avere la conferma scaricando il manuale istruzioni dal sito Sony) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora e già che ci sono vorrei fare un'altra domanda a tutti: full frame a parte, che immagino siano il massimo, anche con un occhio ai costi, quali modelli tra le Sony nex (o anche tra le Fuji e le Samsung mirrorless), per esperienza personale o di altri, ritenete più adatte per un uso con obiettivi vintage Konica e non solo? Con tutti quei modelli ( 3, 5, .. 7 poi N,R,S,T) sinceramente non ho nè il tempo nè la voglia di consultare paginate di schede tecniche. Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bebbo utente
Iscritto: 16 Mar 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco molto le nex (mi sono affacciato al mondo Sony entrando direttamente con A7), ma da quello che ho capito la nuova A6000 è un bel passo avanti rispetto alle precedenti (a livello di autofocus è ottima, migliore anche di A7(R)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mer 30 Apr, 2014 10:30 pm Oggetto: |
|
|
La A6000 è la prima volta che la sento nominare. Grazie, andrò a vederne le caratteristiche. Non c'è nessun altro di quelli che hanno seguito questa discussione e che abbia usato le macchine che ho citato, che voglia dare qualche suggerimento?
Come ho detto precedentemente, del digitale non mi sono mai interessato e, in questo periodo, sarei disposto a fare il grande passo solo a condizione di trovare a poco prezzo un usato con le caratteristiche giuste. A questo proposito, qualcuno sa darmi indicazioni anche sui prezzi dei vari modelli usati? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2014 1:38 am Oggetto: |
|
|
Io ho una Sony Nex 6 e mi sto sbizzarrendo (e divertendo) a comprare anelli (rigorosamente cinesi, su eBay) per montare le classiche ottiche "vintage". In particolare sto usando un "Industar 61" con passo a vite 39 mm., un Takumar 35 f. 3,5 e un Helios 58 mm. con passo a vite 42 mm. L'Industar è strabiliante, ha una resa cromatica ed una nitidezza sbalorditiva, pensa che l'ho preso da una Fed 4 che mi è stata regalata da un'amica che "non sapeva che farsene"...
La messa a fuoco, grazie al mirino elettronico hi-res ed il focus peaking, è un gioco da ragazzi, mi sto divertendo come ai tempi delle reflex manuali e, soprattutto, la qualità è ottima. Se vuoi qualche esempio, mandami un PM con il tuo indirizzo email. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2014 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la disponibilità. A proposito di qualità, più indietro avevo posto una domanda alla quale nessuno aveva risposto, visto che ne parli la ripropongo di nuovo.
ottonen ha scritto: |
domanda: vedendo le foto fatte con queste macchine (anche quelle con sensore più piccolo) sul monitor del computer sembrano tutte belle, luminose, di alta qualità, di gran lunga superiori rispetto alle stampine che si ritiravano dai minilab, dove sta l'inghippo? Nella luminosità e dimensione del monitor? Parlo di inghippo perchè da altre parti ho letto che proiettate a mo' di diapositive non potrebbero reggere il confronto con le full frame e con le vere diapositive. Allora come la mettiamo? |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|