photo4u.it


[Nikon D5000] Esposimetro rotto?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sonique81
nuovo utente


Iscritto: 14 Gen 2014
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 9:43 pm    Oggetto: [Nikon D5000] Esposimetro rotto? Rispondi con citazione

Salve a tutti,
da un po di tempo ho la sensazione che l'esposimetro della mia macchina fotografica sia danneggiato.

Il primo dubbio l'ho avuto nel momento in cui ho montato un filtro ND1000 sul mio obiettivo (Tamron 10-24). Mi aspettavo che l'esposimetro avesse, nel peggiore dei casi, superato i 30 secondi di esposizione, invece mi dava delle coppie ben definite ma la foto risultava molto sottoesposta.
A questo punto ho pensato il problema poteva essere causato dal filtro molto scuro, per cui l'esposimetro fosse fuorviato.

Il secondo dubbio l'ho avuto quando, in una stanza illuminata con luce naturale in una giornata nuvolosa, l'esposizione a diaframma totalmente aperto non superava 1/15 il che vuol dire molto mosso. Il problema è che aumentando la ISO a valori molto alti (MAX 3200), il tempo variava di poco, diciamo arrivava al massimo ad 1/60.

Cosa ne pensate? Quale prova posso effettuare per averne certezza?

Grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che scrivi direi che il modo più semplice sia quello di acquistare un buon manuale di fotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmmh, facciamo qualche prova per confermare o smentire l'ipotesi.

Anzitutto come avevi settato l'esposimetro?

Spot? Media ponderata centrale? Matrix?

Proviamo a vedere se in tutte le modalità la coppia tempo/diaframma è uguale, magari eri in spot ed il punto di fuoco scelto era solo sporco.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stanza illuminata da luce naturale in una giornata nuvolosa, Tamron 10-24 (ipotizziamo tutta apertura diaframma lunghezza focale intermedia f4) 1/60 a 3200 ISO mi pare corretto (ovviamente andiamo a spanne non sapendo quanta fosse realmente la luce e quale diaframma fosse impostato)
Continuo a dire che un buon manuale è davvero un'ottima soluzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sonique81
nuovo utente


Iscritto: 14 Gen 2014
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 14 Feb, 2014 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Signori, grazie per le risposte.

Alex_ ora non ricordo con precisione, sicuramente l'esposimetro non era configurato in modalità spot.

Signor Mario nella prossima prova cercherò di essere più preciso e le comunicherò anche l'apertura. La quantità di luce no perché non ho lo strumento adatto.

Grazie,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 15 Feb, 2014 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sonique81 ha scritto:
Signori, grazie per le risposte.

Alex_ ora non ricordo con precisione, sicuramente l'esposimetro non era configurato in modalità spot.

Signor Mario nella prossima prova cercherò di essere più preciso e le comunicherò anche l'apertura. La quantità di luce no perché non ho lo strumento adatto.

Grazie,


Quello che vorrei riuscire a trasmettere è che l'esposizione con quel tipo di luce, con quegli ISO e con il diaframma a tutta apertura è corretta 1/60 è il tempo che mi aspetto da un esposimetro in quella situazione di luce e con quei parametri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sonique81
nuovo utente


Iscritto: 14 Gen 2014
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Sab 15 Feb, 2014 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo signor Mario,
In fondo é quello che spero.
Quello che ancora ti/vi chiedo é se é normale che l'esposimetro non restituisca una corretta valutazione in termini di coppia diagramma-tempo quando innanzi l'obiettivo vi é un filtro della famiglia ND (nel mio caso un 1000). Secondo me dovrebbe continuare a funzionare bene.
Grazie,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 15 Feb, 2014 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fotografa un muro bianco illuminato in maniera uniforme.
O anche un foglio di carta bianco. Poi posta qui l'immagine.
Se l'esposimetro va bene mi aspetto un grigio come risultato.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sonique81
nuovo utente


Iscritto: 14 Gen 2014
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mar 18 Feb, 2014 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

di seguito l'immagine scattata di un muro bianco (o molto verosimilmente bianco Very Happy ) in condizione di luce omogenee del primo mattino;

Dati di scatto:

- F4.5 1/13 iso200 FOCUS Manual

Domenica mi sono dilettato a provare il filtro ND1000. Devo confermare che non posso fare affidamento dell'esposimetro con il filtro montato. Le foto erano troppo scure.

La procedura che ho applicato è la seguente:

- monto la camera su cavalletto
- senza filtro, imposto apertura in priorità diaframmi e mi segno il tempo che mi da l'esposimetro
- blocco la messa a fuoco
- monto il filtro
- attraverso una tabellina, ricavo il tempo necessario allo scatto con filtro per una corretta esposizione della foto.
- imposto la camera in manuale ed imposto diaframma e tempo nuovo.
- se supero i famigerati 30", uso la posa B ed il telecomando

Cosa ne pensate?
[/img]



invio_web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  144.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1774 volta(e)

invio_web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mar 18 Feb, 2014 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che l'esposimetro sembra ok, lui cerca di far apparire tutto grigio medio al 18%, mentre la dominante dovrebbe essere stata introdotta dal filtro.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sonique81
nuovo utente


Iscritto: 14 Gen 2014
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 19 Feb, 2014 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Alex,
Voglio solo precisare che lo scatto al muro bianco é stato effettuato senza il filtro.

Grazie,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 19 Feb, 2014 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sonique81 ha scritto:
Ciao Alex,
Voglio solo precisare che lo scatto al muro bianco é stato effettuato senza il filtro.

Grazie,


Dipende dalla luce, che ha un suo colore, e da come hai impostato la fotocamera, wb soprattutto. L'esposimetro come vedi è a posto e la procedura che stai usando ora, misurazione senza esposimetro e adeguamento al fattore del filtro è quella corretta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sonique81
nuovo utente


Iscritto: 14 Gen 2014
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 19 Feb, 2014 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto ragazzi.

Allora solo una gran paura. Very Happy

Grazie a tutti per i preziosi consigli,


Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mer 19 Feb, 2014 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da come avevi scritto si capiva che l'avevi usato, comunque tutto ok Smile
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi