photo4u.it


Nuovi obiettivi Olympus PRO
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kwlit ha scritto:
Ma cos'è che influenza il costo di un obiettivo? No perchè non l'ho mai capito!

Il costo di un obiettivo è diverso dal prezzo di vendita.
Per costo si intende la materia prima, il costo di produzione/controllo qualità, il costo di progettazione, il costo di distribuzione, il costo dello studio di marketing.
Il prezzo al pubblico è dato dal costo complessivo + il margine di guadagno deciso dal marketing.
Lo studio di marketing identifica (o ha per lo meno la presunzione di farlo) il cliente tipo e quanto, quel cliente, è disposto a pagare quell'obiettivo.
Calcoli software e curve statistiche portano all'identificazione del primo prezzo di lancio e poi a seguire lo studio dell'andamento.
Il volume delle vendite viene già considerato dello studio del marketing, questo studio considera in primis l'effettiva validità del progetto.

Per il 300 olympus io ho pensato ad un prezzo di lancio di 2500€, solo in seguito potrà scendere verso i 2000 ma come detto da altri queste sono opinioni da bar, tra appassionati.
Per chiarire, il 300 f4 olympus è fotograficamente parlando equivalente ad un 600mm f8.
Il professionista disposto a pagare cifre "botta" potrebbe cercare certe focali per la necessità di avere un f4 vero.

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stepie
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per chiarire, il 300 f4 olympus è fotograficamente parlando equivalente ad un 600mm f8.

Credo che si continui a fare confusione: il 300 Oly ha lo stesso angolo di campo di un 600 su 24x36; la luminosità f4 rimane f4! Quello che dici è relativo alla sola pdc: la profondità di campo di un 300mm f4 su 4/3 equivale a quella di un 600mm f8 su 24x36. Per intenderci se scatto a 1/1000 f4 su una scatterò con gli stessi valori sull'altra a parità di Iso.
Stefano

_________________
OM1, OM2, OM2SP, OM4ti, OM707, OM101 , E1 ,OMD EM1 , OMD EM5+ cristalleria varia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stepie ha scritto:
Credo che si continui a fare confusione: il 300 Oly ha lo stesso angolo di campo di un 600 su 24x36; la luminosità f4 rimane f4! Quello che dici è relativo alla sola pdc: la profondità di campo di un 300mm f4 su 4/3 equivale a quella di un 600mm f8 su 24x36. Per intenderci se scatto a 1/1000 f4 su una scatterò con gli stessi valori sull'altra a parità di Iso.
Stefano


Esatto! e su quelle focali la PDC è una mano santa! Smile

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E aggiungo: non mi pare ci sia così tanto guadagno di PDC diaframmando con cannoni da 600mm. In Macro, fotografia subacquea e telefotografia d'assalto il 4/3 è una manna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, va beh... se vi piace così, godetevela come vi più pare e piace Smile
tanto per me son chiacchiere da bar Smile
nulla di più...
...manna
...mano santa
C'è, a mio avviso, un evidente problema di comprensione estremamente semplificato in modo qualunquistico.

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Gio 13 Feb, 2014 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
si, va beh... se vi piace così, godetevela come vi più pare e piace Smile
tanto per me son chiacchiere da bar Smile
nulla di più...
...manna
...mano santa
C'è, a mio avviso, un evidente problema di comprensione estremamente semplificato in modo qualunquistico.


Ma no, è evidente che per chi usa tele di quel genere, spesso con soggetti in movimento, poter avere maggiore profondità di campo anche con diaframmi più aperti e quindi tempi più brevi è un vantaggio non secondario.

Heineken?

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albaluce
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2006
Messaggi: 1980
Località: Mvtina

MessaggioInviato: Ven 14 Feb, 2014 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
E aggiungo: non mi pare ci sia così tanto guadagno di PDC diaframmando con cannoni da 600mm. In Macro, fotografia subacquea e telefotografia d'assalto il 4/3 è una manna


Concordo al 100%
Comunque ognuno la pensa come vuole! Il bello di avere tanti formati é proprio il poter scegliere!

_________________
MZuiko 12-40 2.8 PRO - MZuiko 40-150 4.0-5.6 - Panasonic 20 1.7 - MZuiko 60 2.8 Macro
La Mia Ultima Foto: Ghirlandina -- GorillaPod SLRZ --- LowePro AW 16L - LowePro Sling

LA MIA PAGINA SU FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ippiu
utente


Iscritto: 15 Mgg 2006
Messaggi: 391
Località: Modena-Mirandola (Mo)

MessaggioInviato: Ven 14 Feb, 2014 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un aspetto è paragonare tecnicamente obiettivi zuiko pro con analoghi obiettivi di altre marche per fare un confronto tecnico su pari caratteristiche: focale, angolo di campo e diaframma equivalente.
Qui si stava cercando di paragonare il costo degli obiettivi zuiko con il costo di analoghi obiettivi di altre marche, esulando da tecnicismi e da caratteristiche analoghe: quindi quali obiettivi paragonare col 300 F4? Un 600 f4, un 300 f4 o un 600 f8? Concordo che sono solo chiacchere da bar...
Secondo me etereo ha risposto al problema in modo giusto e cioè:

"Determinare il prezzo di un obiettivo è praticamente impossibile ma con ragionamenti ci si può arrivare a qualche lunghezza di misura.
Sono d'accordo con chi invita ad osservare l'angolo di campo e la realizzazione dello stesso.
Prendiamo il 20 panasonic, costa il doppio di un eventuale 50ino (per approssimazione) reflex. Però se andiamo a prendere un potenziale 20mm f1,8 per FF questo costerebbe una botta! Quindi il prezzo si colloca tra la difficoltà realizzativa e le dimensioni fisiche dell'oggetto.
Il 45 f1,8 olympus, lente molto studiata nel tempo, costa il doppio di un 50ino per reflex ma costa la metà di un potenziale 90 f1,8.
Ora prendiamo il 75 f1,8 olympus, nuovamente costa il doppio di un 85 reflex ma un potenziale 150 f1,8 per reflex tornerebbe a costare un botto.
Un 600mm f4 per reflex è una costruzione enorme, pesa 5Kg. Deve essere robusto e adottare lenti di grosse dimensioni, sul fronte in particolare. Quindi costerà un botto!
Ben diverso un 300mm f4 per reflex che pesa meno di 1,5 Kg e costa 1000 euro. Ecco perchè credo che sul lato pratico anche questo 300mm olympus potrà costare il doppio del 300 reflex (2000€) ma non la metà del 600 reflex (4200€).
Ovviamente tutto imho."

_________________
Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 14 Feb, 2014 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:
il discorso del 2x può andare se si parla di "utilizzo" di un'ottica. Se si parla di costi di produzione e prezzo di vendita un 300 f4 non stabilizzato è un 300 f4 non stabilizzato ... non vedo perchè debba incidere sul prezzo la dimensione del sensore o la presenza di uno stablizzatore sulla macchina (che abbiamo già pagato, tra l'altro).

Infatti.

Nel negozio vicino a casa mia il Canon EF 300 mm f/4.0L IS USM - viene 1.459€.

Anche considerando i volumi di vendita di Canon rispetto ad Olympus, ipotizzare un prezzo di vendita di 4.000€ è assurdo. Sarebbe fuori mercato. Anch'io mi aspetto un prezzo intorno ai 2.500€.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 14 Feb, 2014 2:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 14 Feb, 2014 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
quando la smetterete di pensare per "focali" invece di angoli di campo e schemi ottici allora molti dubbi svaniranno per magia Ops

Questo vuol dire che Canon e Nikon dovrebbero vendere a prezzi diversi i loro teleobiettivi a seconda che vengano montati su APS-C o su Full-Frame? Pallonaro

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnfZes
nuovo utente


Iscritto: 22 Nov 2013
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Ven 14 Feb, 2014 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lastprince ha scritto:
Eccellete analisi .
Bisogna anche aggiungere una cosa : queste sono chiacchiere da bar . Il forum stesso é il nuovo bar virtuale dove ognuno di noi ( io compreso ) dice la sua senza avere la minima idea di progetti di lenti , materiali usati , costi di manodopera , costi di marketing ecct .


Quello che dici è indiscutibilmente vero, ma nella pratica è scarsamente rilevante.
E' vero che, generalmente, ne sappiamo poco e niente di quello che occorre per produrre un bene, ma è anche vero che è tutto quello che sappiamo. Smile E, sempre generalmente, ci armiamo di tutto quello che sappiamo per decidere un acquisto.
Per cui, per quanto sensata e fondata sia la tua analisi, il successo di un prodotto dipenderà sempre dalla percezione che ha l'utente del valore di quel prodotto, non necessariamente della conoscenza esatta del valore. E questo vale quando l'utente i soldi NON ce li vuole spendere, ma anche quando è disposto a spenderceli (o credi che tutti gli acquirenti Leica sappiano delle 8 lenti su 10?).
Ciò posto, un 300 f/4 è un 300 f/4, non un 600 f/quelchevipare, se dovesse costare molto più di un altro 300 f/4 (FF, APS-C, ecc.) sarebbe compito del produttore far capire il motivo del costo. Se non ci riuscisse, sarebbe solo ed esclusivamente colpa sua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Ven 14 Feb, 2014 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Questo vuol dire che Canon e Nikon dovrebbero vendere a prezzi diversi i loro teleobiettivi a seconda che vengano montati su APS-C o su Full-Frame? Pallonaro


Mah questa potevi risparmiartela, davvero. Fammi capire, secondo te questo famoso 300m f4 smontato da una 5D e montato su una 600D cambia schema ottico e angolo di campo???


Poi mi fanno morire quelli che si ostinano a fare i confronti degli obiettivi per formati diversi ma a parità di focale, convintissimi e fieri dispensatori di sapere quando si tratta di teleobiettivi, spariscono o accampano teorie bislacche se si sposta il loro stesso ragionamento sui grandangoli LOL

Mettetevelo in testa la lunghezza focale, da sola, è numeretto inutile, può servire solo per ipotizzare la profondità di campo.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kwlit
utente


Iscritto: 31 Ago 2013
Messaggi: 181

MessaggioInviato: Sab 15 Feb, 2014 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una semplice considerazione: ogni produttore è interessato a vendere.
Di conseguenza chide il prezzo minimo possibile considerati i costi ed il giusto profitto.
Anche in regime di monopolio, per attirare nuovi clienti e non perdere quelli che si hanno.
Ogni tanto, come tutti,, sbagliano strategia (vedi Romiti-Fiat). Ma poi la pagano cara (vedi Fiat..no Romiti, i manager in Italy non pagano mai, anzi...).
Discettare sui prezzi può essere un discreto passatempo, tipo le massaie di una volta al mercato, ma è del tutto inutile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Sab 15 Feb, 2014 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kwlit ha scritto:
Una semplice considerazione: ogni produttore è interessato a vendere.
Di conseguenza chiede il prezzo minimo possibile considerati i costi ed il giusto profitto.
Anche in regime di monopolio, per attirare nuovi clienti e non perdere quelli che si hanno.
Ogni tanto, come tutti,, sbagliano strategia (vedi Romiti-Fiat). Ma poi la pagano cara (vedi Fiat..no Romiti, i manager in Italy non pagano mai, anzi...).
Discettare sui prezzi può essere un discreto passatempo, tipo le massaie di una volta al mercato, ma è del tutto inutile

Ogni produttore è interessato a guadagnare.
Di conseguenza vende al prezzo più alto possibile che non faccia abbassare troppo le vendite, è qui che entrano in gioco i disastri dell'ufficio marketing Diabolico

Per il resto certo, basta aspettare per sapere il prezzo ufficiale, caratteristiche, pregi e difetti.
Ma non è un caso - credo - che i thread più seguiti siano quelli di macchine e obbiettivi che ancora devono uscire... Wink

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnfZes
nuovo utente


Iscritto: 22 Nov 2013
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Dom 16 Feb, 2014 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Fammi capire, secondo te questo famoso 300m f4 smontato da una 5D e montato su una 600D cambia schema ottico e angolo di campo???


È ovvio che l'oggetto rimane invariato, ma la misura dell'angolo di campo (quella che si comunica al mondo) è funzione anche della dimensione del supporto sensibile. Quindi, sì, cambia l'angolo di campo, perché è una misura che non ha senso se non c'è un supporto su cui si proietta l'immagine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 16 Feb, 2014 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo che c'è un bel po di confusione sull'argomento, provo a mettere in ordine qualche concetto, qualche considerazione ma senza pretendere di mettere tutti daccordo.

Chi di voi ha mai scattato con un 600mm f4 su ff?
Ricordo che con tale ottica si hanno 6cm di pdc a 10m. Spesso sono troppo pochi e se le circostanze lo permettono si tende a diaframmare. Allora a cosa serve costruire un cannone cosi? Principalmente per avere tempi veloci. Passiamo al nuovo olympus. Con quest'ottica la pdc a 10m raddoppia mentre il tempo di esposizione è lo stesso. Ora, personalmente, per i campi di utilizzo non saprei dire in quante situazioni 13cm di pdc a 10m siano troppi, ma penso che per la maggior parte dei casi sia adeguata, se cosi non fosse è chiaro che si è sbagliato sistema. Con cosa va paragonato quindi il nuovo obiettivo? A mio parere con un 600mm ff. E per il prezzo? Per il prezzo condivido il ragionamento di etereo ma non si può dare una valutazione corretta finche non si conoscerà la resa dell'obiettivo.

Piuttosto sulle dimensioni di questi oggetti si sa nulla? Soprattutto il 7-14?

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una comparativa sulle dimensioni:

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daylight
utente


Iscritto: 06 Mgg 2007
Messaggi: 202
Località: Provincia di Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

albemas78 ha scritto:
una comparativa sulle dimensioni:


Bei gingilli, nulla da dire...
Il 300mm mi sembra piu' o meno grande come me lo aspettavo, il 7-14 ingombra, ma comunque e' una lente abbastanza specialistica anche lei per cui ci puo' stare. Mi lascia giusto perplesso il 40-140, bellissimo, ma un poco ingombrante per l'uso cui e' destinato (ovvero di lente da portare sempre dietro con se'). Personalmente, ora come ora sceglierei di nuovo il pana 35-100, piu' corto ma un gioiello di compattezza per quello che offre...

Il tutto rigorosamente IMHO, ovvio Smile

_________________
Olympus OM-D E-M5 - Lumix 12-35 f/2,8 - Lumix 35-100 f/2,8 - Lumix 100-300 f/4-5.6 - m.Zuiko 60mm f/2,8 - m.Zuiko 45mm f/1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albaluce
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2006
Messaggi: 1980
Località: Mvtina

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

daylight ha scritto:
Bei gingilli, nulla da dire...
Il 300mm mi sembra piu' o meno grande come me lo aspettavo, il 7-14 ingombra, ma comunque e' una lente abbastanza specialistica anche lei per cui ci puo' stare. Mi lascia giusto perplesso il 40-140, bellissimo, ma un poco ingombrante per l'uso cui e' destinato (ovvero di lente da portare sempre dietro con se'). Personalmente, ora come ora sceglierei di nuovo il pana 35-100, piu' corto ma un gioiello di compattezza per quello che offre...

Il tutto rigorosamente IMHO, ovvio Smile


Concordo anche io sulle dimensioni.
Personalmente ho scelto questo sistema sopratutto per la compattezza. Paragonato alle altre lenti il 40-150 è molto grande. Se fosse stato un 40-200 probabilmente avrebbe avuto più senso. Di tutte le lenti quelle che mi interessano di più sono sono il 12-40 (che ho già) e il 7-14 anche se sono terrorizzato dal prezzo vedendo quanto costa la controparte Panasonic molto meno luminosa. Infatti confido/spero sul fatto che questa lente possa far calare il prezzo del Panasonic...

_________________
MZuiko 12-40 2.8 PRO - MZuiko 40-150 4.0-5.6 - Panasonic 20 1.7 - MZuiko 60 2.8 Macro
La Mia Ultima Foto: Ghirlandina -- GorillaPod SLRZ --- LowePro AW 16L - LowePro Sling

LA MIA PAGINA SU FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

daylight ha scritto:
Bei gingilli, nulla da dire...
Il 300mm mi sembra piu' o meno grande come me lo aspettavo, il 7-14 ingombra, ma comunque e' una lente abbastanza specialistica anche lei per cui ci puo' stare. Mi lascia giusto perplesso il 40-140, bellissimo, ma un poco ingombrante per l'uso cui e' destinato (ovvero di lente da portare sempre dietro con se'). Personalmente, ora come ora sceglierei di nuovo il pana 35-100, piu' corto ma un gioiello di compattezza per quello che offre...

Il tutto rigorosamente IMHO, ovvio Smile


Concordo sul 35-100, straordinario viste le dimensioni, è una lente che mi piace un sacco. Poi se proprio serve qualche mm in più dovrebbe uscire il tc 1.4x olympus che lo trasforma in un 49-140mm f4 Smile

_________________
Olympus E-M1
Panasonic G6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi