photo4u.it


Andreas Gursky

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Senzaspecchio
utente


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Gio 06 Feb, 2014 6:10 pm    Oggetto: Andreas Gursky Rispondi con citazione

La domanda che da un po di tempo mi facevo era, ma come fa la fotografia di Andreas Gursky, Rhein 2, ad essere stata battuta all'asta per più di 3 milioni di euro (la posto sotto così vi fate un'idea).
Ho voluto approfondire l'artista e per prima cosa sono andato a guardarmi il suo curriculum, la sua scuola, insomma un po di storia. Bene lui è figlio della scuola di Dusseldorf, i cui creatori sono Bernd e Hilla Becher, che istituirono la Classe di fotografia alla Kunstakademie di Düsseldorf nel 1976, proprio mentre la loro produzione basata su "tipologie" si stava affermando sulla scena artistica tedesca e internazionale. Gursky era come si suol dire il primo della classe.
Poi mi sono andato a guardare un po di suoi lavori (ricordiamoci che lui ha sia il record della foto più pagata al mondo, ma anche la seconda più pagata al mondo dal titolo ,99 cent, che allegherò dopo), di tecnica fotografica, di come usa magistralmente la post produzione, e di come reinventa la strutture in modo da renderle adatte all'esposizione fotografica.
Come ultima cosa, vedendo un video, ho capito che per capire e apprezzare il senso delle sue opere , bisogna vederle dal vivo, sia perché sono di dimensioni enormi, (3-4 mt), sia perché è nei particolari che sta tutto il lavoro.
Posto un po di immagini.



andreas-gursky-rhein-ii-1996-web.jpg
 Descrizione:
Rhein II foto più pagata del mondo
 Dimensione:  189.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10303 volta(e)

andreas-gursky-rhein-ii-1996-web.jpg



Andreas_Gursky_99_cents2.jpg
 Descrizione:
99 cent, seconda foto più pagata del mondo
 Dimensione:  107.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10301 volta(e)

Andreas_Gursky_99_cents2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego D.T.
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 153
Località: Rho

MessaggioInviato: Gio 06 Feb, 2014 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo approfondire questo fotografo ma a primo acchitto e da queste due foto sembrerebbe che vada matto per le linee orizzontali.
Grazie per la segnalazione.

_________________
La macchina non fa la foto
Twitter/Instagram @Paneeveleno
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 06 Feb, 2014 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ennesimo miliardario annoiato che investe nell'ennesimo fotografo sopravvalutato?
Non conosco quest'autore, e ora vado a vedere un po' cosa fa, giusto per capire se tutta la sua produzione è di questo livello o se c'è dell'altro.

Per me personalmente dimensione di stampa e post produzione maniacale (che non potendo vedere le foto dal vivo non posso apprezzare) non giustificano in minima parte le cifre che si leggono in giro, e non parlo solo dei milioni in questione, ma anche delle decine di migliaia di euro raggiunti per esempio da certe stampe della Hoefer, dove la creativitá sta nell'aver fotografato un teatro barocco con un banco ottico.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Gio 06 Feb, 2014 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
L'ennesimo miliardario annoiato che investe nell'ennesimo fotografo sopravvalutato?

ti puoi pur fermare qui... se non ci hai azzeccato non hai poi sbagliato di molto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Senzaspecchio
utente


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Gio 06 Feb, 2014 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
L'ennesimo miliardario annoiato che investe nell'ennesimo fotografo sopravvalutato?
Non conosco quest'autore, e ora vado a vedere un po' cosa fa, giusto per capire se tutta la sua produzione è di questo livello o se c'è dell'altro.

Per me personalmente dimensione di stampa e post produzione maniacale (che non potendo vedere le foto dal vivo non posso apprezzare) non giustificano in minima parte le cifre che si leggono in giro, e non parlo solo dei milioni in questione, ma anche delle decine di migliaia di euro raggiunti per esempio da certe stampe della Hoefer, dove la creativitá sta nell'aver fotografato un teatro barocco con un banco ottico.

Che non valga 3000000 di euro siamo tutti d'accordo, che sia un miliardario che non sapeva come spendere i suoi soldi pure, ma che Andreas Gursky sia un fotografo sopravvalutato quello no!!
Se avete 50 euro da investire compratevi "la scuola di dusseldorff" un libro che oltre a comtenere un sacco di foto bellissime e' anche molto didattico.

_________________
OM-D EM-5 + 12-50 + 17 2.8 + 45 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Gio 06 Feb, 2014 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senzaspecchio ha scritto:
Che non valga 3000000 di euro siamo tutti d'accordo, che sia un miliardario che non sapeva come spendere i suoi soldi pure, ma che Andreas Gursky sia un fotografo sopravvalutato quello no!!
Se avete 50 euro da investire compratevi "la scuola di dusseldorff" un libro che oltre a comtenere un sacco di foto bellissime e' anche molto didattico.

Very Happy nel momento che pure tu ammetti che lo scatto non valga tutti quei soldi. allora significa che anche per te è sopravvalutato... Very Happy

scherzi a parte.... l'artista ha indubbiamente talento ma sai benissimo che gran parte della fortuna di un autore (oggi più che ieri ovviamente...) dipende dalle "palle" del gallerista pigmalione piuttosto che da un gioco di marketing studiato a tavolino...
E' logico (e si spera) che non sia sempre così ma spesso si arriva alla venerazione della nomea a prescindere dall'opera; se Gursky (per fare un es.) dovesse fotografare la "cacchina" del suo cagnolino potremmo scommettere che verrebbe valutata una bella carriolata di dollari...perchè c'è il tocco dell'artista Re Mida della fotografia....
Non dico nulla di nuovo, è vero...ma queste "sparate" milionarie puzzano non poco...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Senzaspecchio
utente


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Gio 06 Feb, 2014 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente le dinamiche di mercato esulano in parte dal talento del fotografo( anche se la fotografia ha dati un pelo piu' oggettivi dell'arte contemporanea). Detto cio' qui si parla di aste, quindi di mercato secondario, quindi i galleristi hanno poca importanza, piu' che altro entrano in gioco dinamiche di attribuzione del valore su diversi piani. E poi c'e' da dire che se si guardano gli storici alle aste di gursky ci sononsia degli invrnduti sia opere a poche migliaia di euro. Sicuramente il mondo dell'arte ho poco di oggettivo, pero' se si vanno a vedere i fotografi che costano di piu', alla fine sono tutti grandi fotografi( e non parlo di tecnica, quella la si acquisisce). Parlo di cindy sherman, jeff wall, prince, ansel adams.... Mostri!!!!
_________________
OM-D EM-5 + 12-50 + 17 2.8 + 45 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Senzaspecchio
utente


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Ven 07 Feb, 2014 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senzaspecchio ha scritto:
Sicuramente le dinamiche di mercato esulano in parte dal talento del fotografo( anche se la fotografia ha dati un pelo piu' oggettivi dell'arte contemporanea). Detto cio' qui si parla di aste, quindi di mercato secondario, quindi i galleristi hanno poca importanza, piu' che altro entrano in gioco dinamiche di attribuzione del valore su diversi piani. E poi c'e' da dire che se si guardano gli storici alle aste di gursky ci sononsia degli invenduti sia opere a poche migliaia di euro. Sicuramente il mondo dell'arte ho poco di oggettivo, pero' se si vanno a vedere i fotografi che costano di piu', alla fine sono tutti grandi fotografi( e non parlo di tecnica, quella la si acquisisce). Parlo di cindy sherman, jeff wall, richard prince, ansel adams.... Mostri!!!!

_________________
OM-D EM-5 + 12-50 + 17 2.8 + 45 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Santiago81
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2011
Messaggi: 1866
Località: Fiano Romano

MessaggioInviato: Ven 07 Feb, 2014 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi chiedo sempre a quanto verrebbe battuta la Pietà di Michelangelo...
Ma vuoi mettere quello scalpellino con questi veri artisti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6656

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2014 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiunque, avendola, sborserebbe una grande somma di denaro per qualcosa di indispensabile, di vitale (operazione chirurgica che salva la vita, un tetto sotto il quale vivere, ecc.). Nessuno, vien da dire per converso, lo farebbe invece per qualcosa di inutile. L’ arte è perfettamente inutile: è qualcosa che appaga il nostro bisogno di emozione e, anche, di sguardo intelligente e anticipatore. Non ha quindi un utilità pratica (l’ utilità a fini d’ investimento viene a valle del discorso che si sta facendo e non a monte). Se c’ è un poteziale gruppo di destinatari (chiaramente di un certo livello di possibilità) disposto a pagare così tanto per un opera d’ arte, allora quell’ opera non può che essere davvero grande, per quanto praticamente è del tutto inutile. Quindi, merita tutto quel denaro. Anche al netto delle speculazioni e degli inganni che ci possono essere; ma che, a guardare bene, investono anche il mercato delle cose indispensabili. Per cui, per esempio, l‘ acquisto di un’ abitazione che considereremmo mal tenuta, ma posta in un quartiere centrale di Roma e che con un terzo di quella somma, potremmo ricostruire nuova di zecca, può comportare un esborso astronomico (giustificato? o giustificato solo dall' aspettativa d' investimeto? e quanto pompato? ecc.)
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi