Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ste70 utente

Iscritto: 16 Gen 2014 Messaggi: 84 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 9:50 am Oggetto: Reflex entry level |
|
|
Ciao a tutti.
Da giorni leggo qua e là in cerca di consigli per l'acquisto della mia prima reflex, e dopo l'entusiasmo iniziale e l'inevitabile fase in cui a confusione si aggiunge confusione, pensavo di essere giunto a una conclusione: Nikon D3100 + 18-55 VR.
Scelta dettata principalmente dal ridotto budget disponibile.
A questo punto vado a spulciare i prezzi sui vari siti ed ecco che spunta l'imprevisto: Nital.
In sostanza:
1. Nikon d3100 + 18-55 VR + garanzia europa = circa 356 euro
2. Nikon d3100 + 18-55 VR + SD 8G + Nital card = circa 400 euro
A questo punto però, con un piccolo sforzo, entra in gioco Canon Eos 600d, che seppur di fascia leggermente superiore:
3. Canon EOS 600d + 18-55 IS II = 435 euro circa
Sinceramente preferirei risparmiare qualche soldino, per cui mi/vi pongo la domanda: la nital card vale la differenza di prezzo?
O per quella cifra tanto vale passare a un modello leggermente superiore?
Grazie in anticipo per le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 10:53 am Oggetto: |
|
|
Non sono Nikonista, ma nella sezione apposta c'è un memo sulla garanzia e su Nital, magari trovi informazioni utili per te: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=419823.
E difficile dire quanti € può valere il rischio di dover ricorrere all'assistenza.
Per 30/40€ secondo me conviene fare un "saltino" e un salto di modello. Ma se 400€ è già fuori dal limite imposto... risparmia pure, difficilmente ci saranno foto che con una potrai fare e con l'altra no.
Domanda: hai scartato la 1100D?
Magari ti confondo un po' le idee, online trovi alcune senzaspecchio sotto i 350€. Ma forse hai già valutato la scelta tra reflex e mirrorless!
P.S.
Benvenuto nel forum! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste70 utente

Iscritto: 16 Gen 2014 Messaggi: 84 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 11:28 am Oggetto: |
|
|
Grazie Pasi.
Sì, avevo letto il post su nital, e ne ho letti altri in giro per vari siti.
Sinceramente mi lasciano nel dubbio.
Come dici tu, difficile stabilire quanti euro puo' valere il rischio, ovviamente si spera sempre di non averne bisogno, ma l'elettronica la conosciamo ...
Ho valutato anche la 1100d come diretta antagonista.
Non ho valutato le mirrorless.
Perchè voglio una reflex?
Non ho una risposta prettamente logica, diciamo che mi è venuto il pallino e anche se una vocina dentro mi dice "stai attento che è il solito innamoramento passeggero, che poi la lascerai a prendere polvere su uno scaffale, vincerà la tua pigrizia e non te la porterai dietro perchè è scomoda", mi conosco e so che fin che non ci sbatto il naso mi rimarrà il tarlo.
I soggetti che fotograferò sono alquanto disparati:
- paesaggi e foto della famiglia in vacanza, con annesso bimbo di 5 anni mai fermo e che appena vede un obiettivo scappa a gambe levate
- foto di natura e soggetti nella natura da qualsiasi distanza che dovranno essere pubblicate su web e su catalogo cartaceo per un'azienda con cui collaboro a tempo perso
Finora mi sono arrangiato con una compatta da 3 mp e con lo smartphone, ma poi vedo le foto di amici fatte con le reflex e sbavo.
So bene (perchè l'ho letto, non che abbia provato) che non è la macchina a fare lo scatto, e che con un kit di base non è che si ottenga poi molto di più che con una compatta, anzi ... (serve manico e passione).
Però ho chiesto consigli qua e là per una compatta di qualità, e le cifre che sono uscite sono paragonabili a quelle di una reflex entry-level, per cui mi sono detto: a questo punto perchè non provare?
Se poi voglio continuare a migliorarmi posso dotarmi di obiettivi per fare di più, un passo alla volta.
Se invece vedo che mi pesa tornerò sui miei passi e avrò speso qualche decina di euro per fare comunque un'esperienza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Beh, nelle passioni c'è sempre un contenuto "irrazionale".
Reflex è anche mirino ottico, impugnatura, solida, un certo "feeling", insomma.
In teoria c'è la garanzia legale, che deve garantire il venditore.
Vedendo che i prezzi sono quelli di Amazon, e la D3100 è garanzia EU, io correrei il rischio e risparmierei quei soldi. Se ho letto bene qui sul forum, nel primo anno la LTR dà assistenza anche per i prodotti Nikon EU, per cui sei tutelato.
Vedo dalle tue parole che lo spirito con cui parti è quello giusto, per cui una reflex la prenderei. Se pensi davvero che non ti appassioni la rivenderai... se invece ti appassioni occhio, che poi le spese si moltiplicano.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste70 utente

Iscritto: 16 Gen 2014 Messaggi: 84 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Arrivata la Nikon D3100 con 18-55 VR in kit.
Adesso devo "solo" imparare a fotografare.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
medea089 nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Salve!
anche io sono alle prese con la scelta della mia prima reflex, ho sempre preferito le canon e mi sono torturata tra la la 600D e la 100D per diversi giorni fin quando non ho avuto la 100D tra le mani..è davvero comoda e leggera!cosa ne pensate?da quel che leggo è densa di tecnologia e non ha nulla da invidiare alla 600D (se non erro tranne per i punti di messa a fuoco)
Vorrei solo avere un Vs parere esperto, anche sull'ottica adatta (e non troppo costosa) per un foodblog (ed eventualmente utilizzabile anche x ritratti)
grazie mille!
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Se ti trovi meglio con la 100D prendila pure, anzi in alcune cose è sopra la 600D perché più recente (touchscreen, AF nei video...)
Un foodblog intendi "foto di cibo"? Non sono esperto del settore (che è un vero e proprio genere...).
Ma la differenza non la fa la macchina lì, bensì l'illuminazione. Già da adesso metti in preventivo un cavalletto. Ti aiuterà e farà rendere al meglio anche l'ottica kit.
P.S.
Cosa intendi per "non troppo costosa"? Purtroppo la parola "costoso" ha valori molto diversi qui sul forum... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 30 Gen, 2014 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Marcello, che dici, si potrebbe prendere in considerazione il canon 40mm f/2.8, il 50ino o un macro? _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
medea089 nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 9:26 am Oggetto: |
|
|
Esatto!intendo foto di cibo, in effetti ho letto un pò di articoli a proposito dell'allestimento di un "set" per ritrarre cibo e in molti sottolineavano l'importanza di utilizzare la luce naturale dove possibile
Per poco costoso intendo qualcosa che al momento rimanga sotto i 100 euro...esiste???spero di si!
ho trovato questa configurazione su Galaxiastore a euro 596
CANON EOS 100D + CANON 18-55 mm STM + CANON 55-250 mm IS II - GARANZIA 24 MESI
in alternativa potrei prendere il solo corpo macchina e poi abbinare un obiettivo adatto...
la ritenete valida??
grazie dei consigli!
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Marcello, che dici, si potrebbe prendere in considerazione il canon 40mm f/2.8, il 50ino o un macro? |
Se lo scopo fosse al 99% forse... ma magari deve fotografare torte da matrimonio ed un macro non gli viene molto utile.
Oltretutto immagino che voglia utilizzare la macchina anche in altri contesti.
(come i ritratti citati).
Così mi son sentito di consigliare il cavalletto. Con un cavalletto si fanno lavorare bene anche gli zoom da kit, e diventa una questione di illuminazione (per le foto del cibo). E si può godere la macchina anche in altre occasioni...
Poi magari tra un po' di tempo, presa la mano, si potrà pensare ad un macro o a simili...
medea089 ha scritto: | Esatto!intendo foto di cibo, in effetti ho letto un pò di articoli a proposito dell'allestimento di un "set" per ritrarre cibo e in molti sottolineavano l'importanza di utilizzare la luce naturale dove possibile
Per poco costoso intendo qualcosa che al momento rimanga sotto i 100 euro...esiste???spero di si!
ho trovato questa configurazione su Galaxiastore a euro 596
CANON EOS 100D + CANON 18-55 mm STM + CANON 55-250 mm IS II - GARANZIA 24 MESI
in alternativa potrei prendere il solo corpo macchina e poi abbinare un obiettivo adatto...
la ritenete valida??
grazie dei consigli!
Anna |
Il kit proposto, 18-55 + 55-250 può andare bene, sono due ottiche oneste per cominciare, con una giusta luce e alle giuste impostazioni fa buone foto. L'unica cosa che non fotografi sono oggetti piccoli: una gomma da cancellare, un chicco d'uva... cioè, li fotografi ma non ci riempi l'immagine. Ecco, se di una torta devi fotografare i mirtilli di decorazione servono ottiche dedicate, se devi fotografarne una fetta van bene quelle.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
medea089 nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 8:51 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per i vs pareri
una piccola domanda da neofita: ma se sostituissi il 18/55 con un 40 o 50 tenendo il 55-250 (che ho visto molto ben recensito)??
fatemi sapere se ho detto una castroneria o anche il 18/55 ha il suo perchè (però dai vari forum non ho capito quale sia....)
grazie!
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Anna, secondo me ti conviene acquistare 18-55mm IS II e 55-250mm IS in modo da coprire un bel range di focali. Poi in un secondo momento potresti acquistare il 50ino. Tieni presente che la maggior parte delle mie foto sono state fatte col 18-55mm IS II. Quando ho esigenze diverse uso il 50ino. Potresti anche acquistare per il momento solo il tamron 18-50mm f/2.8 che è un ottimo obiettivo. Dovrebbe andare bene per il genere di foto che vorresti fare. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Beh, serve una spiegazione "di base".
I numeretti 18-55 sono la lunghezza focale. Esprimono quanto è "larga" (numeri bassi) o "stretta" l'inquadratura. 18mm E' un grandangolo, per inquadrare scene ampie. Circa da dove partono molte compatte. 55mm è già un leggero teleobiettivo... buono per ritratti a mezzobusto per dare un esempio.
Ecco, Il 40mm o il 50mm sono fissi, non zoomano, hanno quell'inquadratura (passatemi il termine) e quella tieni. Oltretutto sono entrambe inquadrature abbastanza strette, poco utili per un uso "generico". Saresti spesso e volentieri "stretta".
Chiaramente il 55-250 (ottica onesta, l'ho avuta... qui qualche foto) parte da un leggero tele e arriva ad un tele molto spinto, per oggetti lontani.
Per questo il consiglio di non saltare il 18-55, è un'ottica molto versatile. Ho visto che in kit proposto da te c'è la versione STM, è l'ultima versione, va meglio nei video e quando utilizzi lo schermo posteriore. La 100D lo sfrutta bene, per cui non lo toglierei dalla lista.
Fino a 6 anni fa (come passa il tempo...) il 18-55 Canon era un'ottica scadente, poi le versioni più recenti hanno migliorato la qualità ottica ed adesso è nitido, se la difende. Però le voci restano ed è facile trovare chi ne parla male.
In quel range di lunghezze focali (da 17/18 a 50) per migliorare sensibilmente la qualità ottica occorre spendere abbastanza di più, per cui per me ha un suo perché.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 9:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie Marcello. Hai fatto bene a dare una spiegazione ad Anna.  _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
medea089 nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 3:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi!
purtroppo l'ignoranza fotografica dilaga...ma rimedierò!
x Pasi: in effetti il 55-250 davvero non è male e se ho ben compreso penso sia sfruttabile in piu di un'occasione...
vada per questi due!
p.s. ma Galaxya è un sito affidabile?
buon fine settimana e grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Io non ci ho mai acquistato ma qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=291146
puoi farti un'idea.
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 02 Feb, 2014 8:57 am Oggetto: |
|
|
medea089 ha scritto: | p.s. ma Galaxya è un sito affidabile?
|
Per acquisti di un certo valore mi sono sempre rivolto a galaxya, non mi hanno mai deluso. La merce arriva imballata bene e se invii una mail rispondono entro 2gg lavorativi. L'unico lato "negativo" (se così vogliamo chiamarlo) devi aspettare da 1 a 2 settimane per avere quello che hai ordinato. Se non hai fretta... a mio parere l'affidabilità è importantissima, molto più dell'aspettare 2 settimane.
p.s.: anche io ti consiglio il 50 1.8, per 100E non muore nessuno ed è un'ottima ottica! _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
medea089 nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab 08 Feb, 2014 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Presa!!però in kit con il 18-55 (versione non stabilizzata purtroppo) ma non ho resistito alla tentazione di prenderla a due passi da casa ad un prezzo davvero onesto
Adesso devo solo iniziare a capire e soprattutto cercare un bel libro da consultare per imparare
Se doveste consigliarmi un'altra ottiva versatile da affiancare su quale cadrebbe la scelta?ovviamente al momento eviterei di svenarmi troppo
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 08 Feb, 2014 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Canon Ef 50mm f/1,8 lo si trova a circa €100,00, così puoi iniziare a giocare con la Profondità di Campo.
Per il libro ti consiglio questo
http://www.amazon.it/Fotografia-Teoria-pratica-della-Reflex/dp/8890005920
Buona Luce
Luca  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|