Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 5:26 pm Oggetto: Castelnuovo di Porto, dopo il nubifragio (anche in anaglifi |
|
|
Una versione in anaglifi 3D realizzata utilizzando due scatti.
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=638985
Ultima modifica effettuata da Santiago81 il Ven 31 Gen, 2014 5:57 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho dato un'occhiata in galleria allo scatto in 3D e direi che hai fatto un buonissimo lavoro...
La resa della recinzione in primo piano è perfetta...
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 6:08 pm Oggetto: |
|
|
In questo caso è stato molto più semplice: invece che convertire un singolo scatto ho utilizzato direttamente due scatti. La parte difficile è spostare la fotocamera senza un treppiedi con testa dedicata. Ho dovuto immaginare un punto nodale anteriore e provare a ruotarla usandolo come perno.
Lavorare con due immagini è di fatto l'unica soluzione quando si deve avere una resa 3D accettabile in una scena con molti elementi.
La rete risalta in modo particolare perché viola la finestra stereoscopica, ovvero viene percepita come leggermente anteriore rispetto al bordo dell'immagine. Generalmente si preferisce posizionare gli oggetti sporgenti al centro perché quando si trovano sui bordi l'occhio ha due percezioni che confliggono: l'illusione ottica dell'oggetto in 3D e il bordo.
Per quanto riguarda la foto normale, invece, si tratta di un tenue HDR.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Una immagine formalmente ineccepibile dal punto di vista tecnico. Una prova di bella valenza grafica quasi all’inchiostro di china, in cui il disegno sottilissimo è esaltato dal monocromatismo. Peccato per la pendenza verso dx.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Sulla pendenza ho avuto dei dubbi anche io e non sapevo se adattare la foto per farla apparire dritta oppure no. Alla fine ho scelto di no.
L'impressione di pendenza a destra è dovuta al fatto che la "riva" (in realtà il terreno non allagato) si avvicina sulla destra ed è più lontana a sinistra.
L'edificio, che si trova al centro, dà il giusto riferimento ma visivamente è troppo piccolo per consentire all'occhio di regolarsi; per giunta ha anche un muro smussato in basso che peggiora la situazione.
In questi casi, è meglio "forzare" un po' il raddrizzamento per dare l'impressione che la foto sia dritta?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Scattando al livello del terreno l'orizzonte sarà sempre perfettamente dritto anche quando una costa è frastagliata e/o obliqua rispetto al punto di ripresa. Alzando la fotocamera agli occhi (circa 1,60 a 1,80 m da terra) le cose cominciano a cambiare, ci si accorge per esempio che in casi simili a questo l'orizzonte potrebbe non essere dritto... come regolarsi?
Quando la costa è abbastanza lontana, sia a destra che a sinistra (ad occhio parrebbe essere circa un chilometro o poco meno), si dovrebbe mantenere l'orizzonte dritto perchè dall'altezza del punto di ripresa e dalla lontananza della costa un'inclinazione dovuta ad una costa irregolare non avrebbe di certo un effetto di pendenza come questo.
Mi sono preso la briga di analizzare la costa e i muri della piccola costruzione ed ho notato che, specialmente l'angolo sulla destra, pende... riportandolo a piombo magicamente anche l'orizzonte si raddrizza, segno questo che la foto... pendeva
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 12:52 am Oggetto: |
|
|
Perdonami Silvano ma nel tuo intervento ci sono delle grossolane inesattezze... Silvano Romanelli ha scritto: | Scattando al livello del terreno l'orizzonte sarà sempre perfettamente dritto anche quando una costa è frastagliata e/o obliqua rispetto al punto di ripresa. |
Se il terreno su cui scatti non è perfettamente orizzontale, l'orizzonte non sarà mai dritto...
Silvano Romanelli ha scritto: | Quando la costa è abbastanza lontana, sia a destra che a sinistra (ad occhio parrebbe essere circa un chilometro o poco meno), si dovrebbe mantenere l'orizzonte dritto perchè dall'altezza del punto di ripresa e dalla lontananza della costa un'inclinazione dovuta ad una costa irregolare non avrebbe di certo un effetto di pendenza come questo. |
In questo caso la "costa" sulla dx distava circa 150-200 metri, sulla sx circa350-400, nel punto più lontano circa 800-900 metri.
Silvano Romanelli ha scritto: | Mi sono preso la briga di analizzare la costa e i muri della piccola costruzione ed ho notato che, specialmente l'angolo sulla destra, pende... riportandolo a piombo magicamente anche l'orizzonte si raddrizza, segno questo che la foto... pendeva |
Quando si decide di prendere una linea verticale come riferimento, non si deve prendere quella più vicina al bordo, ma quella più vicina al centro. Prova a riprendere un colonnato e ad usare come riferimento una linea laterale e vedi cosa succede.
Che il tuo "raddrizzamento" sia sbagliato tecnicamente è provato proprio dal fatto che la "costa" risulta orizzontale. Sarebbe corretto se a dx e sx fosse alla stessa distanza dal punto di ripresa ma proprio perché non era alla stessa distanza nei suoi estremi, la sua orizzontalità è un errore.
Il mio dubbio è se, in casi limite come questi, è meglio seguire l'inganno dell'occhio oppure attenersi ai riferimenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 9:44 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Se il terreno su cui scatti non è perfettamente orizzontale, l'orizzonte non sarà mai dritto... |
Non credevo che per fare un commento dovessi scrivere un trattato di tecnica fotografica Santiago... mi sembrava sottointeso che la fotocamera dovesse essere in bolla o su un terreno perfettamente orizzontale.
Per quanto riguarda il resto (le mie grossolane inesattezze insomma) evito di fare lunghe chiacchiere ed esempi che mi porterebbero via troppo tempo, mi limito a consigliarti di fare quello che ho già fatto io diverse volte anni fa.. torna li (o in un posto con caratteristiche simili) e scatta una foto con cavalletto in bolla (mi raccomando, non più alto di 1,60 m) poi confrontala con la tua e controlla l'orizzonte
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 11:13 am Oggetto: |
|
|
Siamo qui anche per fare lunghe chiacchiere ed esempi, specialmente quando si vuole fare appunti tecnici.
Secondo il tuo ragionamento, sembra che si possa scattare solo ad un 1,60m da terra...
Il dato di fatto è che in questa foto non c'è un orizzonte affidabile: l'unico orizzonte naturale affidabile è l'acqua. La costa non può essere presa a riferimento come fai tu, specialmente quando, come in questo caso, è nettamente più vicina da una parte rispetto all'altra. È geometria.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Questo è un dettaglio ritagliato dalla foto a dimensioni orignali ed è perfetto per spiegare il problema.
Il riferimento l'ho preso sul muro di sx perché più vicino al centro e quindi risente meno di eventuali distorsioni. Come si può vedere, è perfettamente perpendicolare.
Il muro di dxpresenta, fino al pezzo mancante, uno scostamento di 1-2 pixel (considerando anche l'approssimazione del sensore).
L'edificio sembra però pendere a dx perché la linea del tetto e quella della base effettivamente pendono a dx. In questo caso, l'illusione ottica è smorzata dalla presenza di linee verticali riconosibili.
Immaginiamo ora di vedere solo la linea della base, eliminiamo il resto.
Pende? Certo, come è stato detto. Ma pende perché la foto è storta, perché l'edificio è storto o per una questione di prospettiva?
non so chi a scuola ha fatto educazione tecnica... se metto un parallelepipedo su un piano ma lo posiziono non parallelamente all'osservatore esso apparirà come linea orizzontale se l'osservatore si trova esattamente sul piano d'appoggio ma diverrà sempre più obliqua man mano che ci si avvicina ad un angolo di visione zenitale, ovvero perpendicolare dall'alto.
E questo sempre mantenendo l'osservatore perfettamente orizzontale.
Stessa cosa è successa con la costa.
a sinistra è più lontana che a destra e quindi risulta "pendente" verso dx. Ma è storta? No, è un'illusione ottica.
A questo punto, si ritorna alla domanda che ho fatto negli interventi sopra: seguire o no l'occhio sacrificando la rotazione più corretta?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 376 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
26.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 376 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | A questo punto, si ritorna alla domanda che ho fatto negli interventi sopra: seguire o no l'occhio sacrificando la rotazione più corretta? |
A questa domanda Claudio la mia risposta è si, andrebbe raddrizzato... o meglio, io lo raddrizzerei perchè l'effetto per me non è bello.
Tutto quello che hai detto è corretto, nulla da dire... un'unica cosa mi lascia perplesso... i lati dell'edificio sono (quasi) dritti, ok ma il tetto lo vedi che pende a destra più o meno con la stessa inclinazione dell'orizzonte? Ora non dirmi che può essere l'effetto della distorsione del 24 mm perchè ti risponderei che se così fosse risulterebbero storti anche i muri verticali... di più quello a destra
Ciao
P.S. Scusami se appaio "conciso e secco" (ed eventuali errori di forma) ma sono costretto a scrivere in fretta e senza quel minimo di concentrazione di cui io, purtroppo, ho bisogno ma sto lavorando e sfrutto solo qualche ritaglio di tempo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | A questa domanda Claudio la mia risposta è si, andrebbe raddrizzato... o meglio, io lo raddrizzerei perchè l'effetto per me non è bello.
Tutto quello che hai detto è corretto, nulla da dire... un'unica cosa mi lascia perplesso... i lati dell'edificio sono (quasi) dritti, ok ma il tetto lo vedi che pende a destra più o meno con la stessa inclinazione dell'orizzonte? Ora non dirmi che può essere l'effetto della distorsione del 24 mm perchè ti risponderei che se così fosse risulterebbero storti anche i muri verticali... di più quello a destra
Ciao
 |
Ma l'ho appena spiegato!
Cosa c'entra la distorsione del 24mm?!? Chi l'ha nominata?
Pende a dx perché la sua estremità destra è più vicina a me di quella sinistra...
Esattamente come la base, stesso principio per la costa...
In questa foto l'orizzonte è avvolto nella foschia!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Sob... sono appena corso qua perchè mi sono reso conto che non avevo letto con la giusta attenzione quello che avevi spiegato... perdonami... hai ragione!
Torniamo e fermiamoci alla tua domanda se è meglio forzare o meno il raddrizzamento in questi casi: la mia risposta è si perchè se guardi la mia prima prova coll'orizzonte raddrizzato puoi notare che l'edificio non ne ha risentito (non pende a sinistra) il che per me vuol dire che così facendo e in un solo colpo ho preso "due piccioni": orizzonte dritto e edificio pure
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|