Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Glaced nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2014 Messaggi: 23
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 8:51 pm Oggetto: Indecisione obiettivi per scatti macro - eos 600d |
|
|
Buona sera, possedendo una canon eos 600d volevo acquistare un obiettivo per scatti macro (principalmente foto naturalistiche - fiori, piante e sporadicamente anche insetti e piccoli animali).
Stavo pensando - avendo un budget che si aggira intorno ai 400 € - di comprare o un TAMRON 70-300mm stabilizzato o un Tamron 90mm f/2.8 macro stabilizzato (entrambi su siti affidabili si aggirano intorno ai 400€).
Sono davvero indeciso tra i due: il 90mm macro promette MOLTO bene per l'utilizzo che ne voglio fare (correggetemi se sbaglio) ma del 70-300mm me ne sono innamorato (anche se è più adatto a foto per eventi sportivi o soggetti in movimento - correggetemi se sbaglio)
Quale mi consigliate dei due?
In oltre sono compatibili ai due obiettivi il seguente tubo di estenzione (http://www.amazon.it/Questo-estensione-Macro-CANON-1100D/dp/B001CWZE6A/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1389309690&sr=1-1&keywords=tubo+di+estensione+canon) e la seguente lente (http://www.amazon.it/Raynox-DCR-250-Macro-Importato-Germania/dp/B000A1SZ2Y/ref=cm_cr_pr_product_top)?
In cosa e quanto guadagnerò? (scusate queste due domande ma in campo di tubi e lenti macro poco me ne intendo - leggerò un paio di articoli trovati su questo forum successivamente)
Mi consigliate l'uso di un'altra lente close up? (Magari una close-up B+W...?)
Grazie a tutti in anticipo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Direi di mantenere le cose più semplici e lineari possibili con il:
Tamron 90mm f/2.8 macro
piuttosto che tentare arrangiamenti diversi considerando che l'uso primario sarà macro.
1:1 è il rapporto di ingrandimento standard di una macro.
Aggiungere altro permetterebbe di ottenere ingrandimenti maggiori ma con altri possibili inconvenienti dovuti alla maggiore difficoltà della messa a fuoco, ecc.
Comunque, per le macro, l'AF non serve.
Nota:
Nel caso di soggetti immobili consiglierei di dare un'occhiata alla tecnica del focus-stacking, in questo modo potrai ottenere una qualità migliore, senza andare in diffrazione con la lente per tentare di avere una dof sufficiente.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Glaced nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2014 Messaggi: 23
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2014 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto proprio quello che volevo sapere, grazie mille!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Glaced nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2014 Messaggi: 23
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2014 9:47 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Direi di mantenere le cose più semplici e lineari possibili con il:
Tamron 90mm f/2.8 macro
piuttosto che tentare arrangiamenti diversi considerando che l'uso primario sarà macro.
|
Scusa il disturbo ma ora sorge un altro dubbio:
Oltre al tamron 90mm stabilizzato
Ho trovato il valido SIGMA 105mm stabilizzato
A parità di prezzo quale mi consigli?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 11:34 am Oggetto: |
|
|
Mi inserisco nella discussione poichè da ex possessore del Tamron 90 posso solo confermarti che per me è (stata) un'ottima lente, sebbene al tatto tendenzialmente plasticosa e leggermente lenta/rumorosa nella messa a fuoco automatica (ma sai bene che si focheggia manualmente in macro). Il Sigma 105, sebbene ti renderà una maggior (seppur leggera rispetto all'altro di cui sopra) distanza operativa dal soggetto, non saprei francamente se rientra nella lotteria che "1 su 3" è fallato, come da tipica tradizione sigmaniana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Glaced nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2014 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 6:50 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Mi inserisco nella discussione poichè da ex possessore del Tamron 90 posso solo confermarti che per me è (stata) un'ottima lente, sebbene al tatto tendenzialmente plasticosa e leggermente lenta/rumorosa nella messa a fuoco automatica (ma sai bene che si focheggia manualmente in macro). Il Sigma 105, sebbene ti renderà una maggior (seppur leggera rispetto all'altro di cui sopra) distanza operativa dal soggetto, non saprei francamente se rientra nella lotteria che "1 su 3" è fallato, come da tipica tradizione sigmaniana. |
Innanzitutto grazie per la tua risposta, anche io tendevo verso il tamron soprattutto per come ne parlavano bene in giro su internet.
Ora ho una domanda.. un mio amico si vuole comprare anch'esso una eos 600d ed è indeciso su quale kit acquistare:
Il classico eos 600D + 18-55 is
o
eos 600D + 18-135mm IS
Come obiettivo tuttofare consiglieresti il 18-135?
Grazie ancora una volta :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Fermo restando la scelta del corpo macchina, per la quale non entro in merito perchè magari a monte ci sono già delle valide motivazioni personali, il Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS vs il Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS non possono essere paragonati "testa a testa" per il sol fatto che ricoprono due range di focali differenti. Bisognerebbe capire l'utilizzo specifico per la sua idea di "tuttofare"...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Glaced nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2014 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 8:13 pm Oggetto: |
|
|
So a cosa ti riferisci per quanto riguarda la scelta del corpo macchina ma si rischierebbe di andare fuori argomento.
Per tuttofare credo intenda per foto di gruppo e di paesaggi, quindi mi sembra che il 18-135 sia poco adatto..
Quale altro obiettivo oltre al 18-55 consigli?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 8:32 pm Oggetto: |
|
|
mah, siamo in aps-c quindi ti consiglio vivamente di non superare la focale del 50mm per foto di gruppo (meglio ancora se 30/35mm), molto meno per restare idonei sul range ideale per i paesaggi, fino ai grandandolari più spinti (escludendo i fisheye, dai 18 ai 30mm). Magari valuta obiettivi fissi per contare su luminosità più prestanti e bokeh più gradevoli. Definito il budget si potrebbero inserire o togliere dal paniere alcuni obiettivi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Glaced nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2014 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Ok perfetto ora posso anche provvedere personalmente. Grazie mille!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Se riesci ad essere più preciso ti si potrà suggerire qualcosa di decisamente mirato.
Ad esempio per aps-c ci sono alcuni "must" come il Sigma 10-20, il Canon 50 1.8 o 1.4, il Sigma 30 1.4, il Canon 40 f2.8, o il Tamron SP AF 17-50mm 2.8 Di II, il Canon 85 f1.8 USM, piuttosto che il Tamron 90 macro f2.8, il Canon 70/200 f4 USM, e tanti altri ancora, ma son numeri nel buio se non si ha idea di cosa si sta cercando, affinando i parametri di utilizzo e di spesa, senza invadenza alcuna, ovviamente.
Esci un attimino fuori dagli schemi, perchè sebbene ci sia un utilizzo consigliato per ciascuna lente, si può spaziare sperimentando anche altro, ovviamente, nei limiti dell'escursione e dell'apertura focale, ma penso che son concetti che già conosci. Difficile trovare un prodotto unico che possa soddisfare contemporaneamente esigenze di paesaggio e ritratto, son generi molto diversi tra di loro, oltre che specialistici.
Bisogna avere le idee chiare, e mai foga di comprare qualcosa pur di voglia di nuovo, l'obiettivo è fotografare!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 926 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 925 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Mer 15 Gen, 2014 10:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Io consiglierei invece il 18-135, ne parlano bene, per la maggior escursione focale che consentirebbe anche qualche ritratto, considera che per i paesaggi il 55 potrebbe essere corto, pensa alle foto di Franco Fontana ad esempio.
Per obiettivi più specialistici aspetterei di prenderci la mano.
@ VF credo sia bene specificare che quella tabella è riferita a sensori 24x36
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Si Mario, le immagini servono a rendere l'idea, poi è chiaro che seguono i dovuti approfondimenti e si intersecano mille parametri prima del personalissimo acquisto, indipendentemente dai messaggi in forum o dalla chiacchierata tra amici.
Se dovessi consigliare, parere del tutto gratuito e spassionato, i "lunghi" tuttofare lasciano sempre il tempo che trovano, non mi sono mai piaciuti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Io sono d'accordo con Mario, per non sapere niente di questo "amico" immagino sia un utente poco incline al cambio obiettivo e all'acquisto di ottiche dedicate ad un particolare genere. Oltretutto mi chiedo sempre con quanta cognizione di causa si utilizzino i termini dei generi fotografici da parte di molti alle prime armi. (vedasi qui... ).
Ho visto che da marcopolo in questi giorni c'è proprio il kit 600D+18-135 IS in offerta.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|