 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Mer 20 Nov, 2013 9:58 am Oggetto: Nikon 16-85 3.5/5.6 |
|
|
Buongiorno a tutti..
Da una conversazione privata con megthebest abbiamo deciso di aprire una discussione sull'obbiettivo in oggetto.
Le mie domande nascono da una prova dell'obbiettivo ad un Nikon day sulla mia d7000 (vorrei sostituire il mio 18-105, seppur onestissima lente, con qualcosa di meglio..).
Sono rimasto spiacevolmente deluso dalla nitidezza (che credevo notevole) poichè scarsissima..
Ho testato l'obbiettivo a diverse focali, ma maggiormente a 85mm e per raggiungere un qualcosa di appena decente, ho dovuto portare il diaframma a f10..
Qualcuno ha opinioni e/o esperienze a riguardo?
Grazie a tutti.
_________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Nov, 2013 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente l'obiettivo provato ha dei problemi
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 20 Nov, 2013 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Anche per me è un esemplare con problemi. Il mio mi dà sempre ottimi risultati. Puoi vedere alcune foto nella mia galleria flickr in firma.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Mer 20 Nov, 2013 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Il 16-85 è un vetro che gioca la sua punta di diamante sulla nitidezza.
Deve esserci un problema di interfaccia o un difetto ottico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Nov, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Tempo fa provai a confrontare il mio 18-200 VRII con il 16-85 di un collega.
A f/8, come era da apettarsi, sono praticamente nitidi allo stesso modo, a tutta apertura pero' il 18-200 perdeva nitidezza, mentre il 16-85 peggiorava pochissimo rispetto a f/8.
Anche secondo me, probabilmente la lente che ti hanno fatto provare aveva qualche difetto.
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 20 Nov, 2013 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Gio 21 Nov, 2013 10:27 am Oggetto: |
|
|
Scusa Mario, se ho sbagliato dove postare l'argomento..
A sto punto mi viene da pensare davvero che fosse da tarare..
Posto un'img.. trattata con LR per il bn e nitidezza..
Mi viene in mente un'altra cosa..
Che sia anche un problema di luminosità? Ovvero..
Non avevo io il comando del flash, nelle foto scattate.. Quindi le "rubavo"..
Quindi è possibile che una foto sia maggiormente nitida se maggiormente illuminato il soggetto (come in questo caso, un ritratto)?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
51.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2529 volta(e) |

|
_________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Gio 21 Nov, 2013 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Davide_83 ha scritto: |
Quindi è possibile che una foto sia maggiormente nitida se maggiormente illuminato il soggetto (come in questo caso, un ritratto)? |
Qualcosa di simile, è l'effetto del contrasto. Una luce diffusa, poco o niente presente sul soggetto, può portare a questa sensazione di "pochezza", di bassa nitidezza.
Questo sembra in effetti un ritratto "opaco".
Verifica che non ci sia del micromosso o che gli iso non siano troppo alti.
Per verificare al megio un vetro: ottima luce, iso nominali.
Se gli iso sono alti, la luce è borbida, non c'è modo di far "brillare" certi dettagli che finiscono per "amalgamarsi".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 21 Nov, 2013 4:37 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra che il fuoco cada sulla parte alta dell'orecchio, e quindi dietro gli occhi che inesorabilmente diventano morbidi.
Potrei sbagliarmi, ma direi back focus.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 11:13 am Oggetto: |
|
|
Per cercare di capire bene che è successo, sono tornato ad un altro nikon day svolto pochi giorni fa.. Il pacchetto obbiettivi era il medesimo, quindi ho riprovato proprio lo stesso 16-85, chiedendo stavolta, spiegazioni al tizio del banchino nikon.
Fortuna ha voluto che il tizio fosse proprio uno dei tecnici che fanno le revisioni alle macchine, agli obbiettivi ecc..
Quindi, fornite le mie spiegazioni, mi ha risposto infarinandomi un po' con la questione front-back focus..
A dirla tutta ho capito il "giusto" ma, il tizio è stato poi talmente gentile da provare lui stesso l'obbiettivo..
E, magia delle magie, produceva il solito impastamento che si vede qui sopra..
Quindi ha tarato il tutto dalla macchina, facendo prove di messa a fuoco ad una distanza di circa mezzo metro, a massima apertura, e quindi...... foto nitida, giusta.
Ergo, ogni obbiettivo va SEMPRE (tranne rari casi) tarato, per ottenere i risultati migliori.
UNA PRECISAZIONE:
La taratura che si effettua in macchina, la si effettua ed è UNICA su TUTTE le lunghezze focali (nel caso degli zoom).
Ergo, se la taratura viene effettuata come sopra, ci sta che cambiando la distanza di messa a fuoco, i risultati non siano proprio ottimali.
Gli zoom andrebbero fatti tarare da un centro specalistico, che ha la possibilità di fare MOLTEPLICI TARATURE, quindi rendere l'obbiettivo maggiormente performante..
Stesso vale per i fissi.. Una volta tarati, per l'unica focale che hanno, si comportano COMUNQUE in maniera leggermente diversa, alla variazione della distanza di messa a fuoco..
Spero di essere stato abbastanza "chiaro" nella spiegazione..
Queto è tutto quello che ho appreso dal tecnico nikon, spero possa essere utile a qualcuno, questa mia piccola esperienza..
Avete precisazioni da fare e/o ci sono concetti che ho espresso male? Che i guru del forum parlino, se ritengono opportuno..
Stasera metto le "prove" di quanto detto sopra..
Ciao!
ps. il 16-85 è una figata, sappiatelo!
_________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 11:19 am Oggetto: |
|
|
Davide_83 ha scritto: | Per cercare di capire bene che è successo, sono tornato ad un altro nikon day svolto pochi giorni fa.. Il pacchetto obbiettivi era il medesimo, quindi ho riprovato proprio lo stesso 16-85, chiedendo stavolta, spiegazioni al tizio del banchino nikon.
Fortuna ha voluto che il tizio fosse proprio uno dei tecnici che fanno le revisioni alle macchine, agli obbiettivi ecc..
Quindi, fornite le mie spiegazioni, mi ha risposto infarinandomi un po' con la questione front-back focus..
A dirla tutta ho capito il "giusto" ma, il tizio è stato poi talmente gentile da provare lui stesso l'obbiettivo..
E, magia delle magie, produceva il solito impastamento che si vede qui sopra..
Quindi ha tarato il tutto dalla macchina, facendo prove di messa a fuoco ad una distanza di circa mezzo metro, a massima apertura, e quindi...... foto nitida, giusta.
Ergo, ogni obbiettivo va SEMPRE (tranne rari casi) tarato, per ottenere i risultati migliori.UNA PRECISAZIONE:
La taratura che si effettua in macchina, la si effettua ed è UNICA su TUTTE le lunghezze focali (nel caso degli zoom).
Ergo, se la taratura viene effettuata come sopra, ci sta che cambiando la distanza di messa a fuoco, i risultati non siano proprio ottimali.
Gli zoom andrebbero fatti tarare da un centro specalistico, che ha la possibilità di fare MOLTEPLICI TARATURE, quindi rendere l'obbiettivo maggiormente performante..
Stesso vale per i fissi.. Una volta tarati, per l'unica focale che hanno, si comportano COMUNQUE in maniera leggermente diversa, alla variazione della distanza di messa a fuoco..
Spero di essere stato abbastanza "chiaro" nella spiegazione..
Queto è tutto quello che ho appreso dal tecnico nikon, spero possa essere utile a qualcuno, questa mia piccola esperienza..
Avete precisazioni da fare e/o ci sono concetti che ho espresso male? Che i guru del forum parlino, se ritengono opportuno..
Stasera metto le "prove" di quanto detto sopra..
Ciao!
ps. il 16-85 è una figata, sappiatelo!  |
Felice tu abbia risolto il problema!!
Voglio solo sottolineare, a scanso di equivoci, che non e' normale che un obiettivo nasca con problemi di front o back focus, ed inoltre che la taratura della maf in macchina si puo' effettuare solo con alcune reflex nikon (da D7000 in su), mentre i possessori di altri modelli possono risolvere il problema solo rivolgendosi all'assistenza.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Il tizio dell'assistenza mi dice che ogni obbiettivo si comporta appena appena diversamente da"macchina a macchina" (ovvero in base al modello di reflex su cui lo si monta..).
Ho capito male io?
Poi..
Se mi dici che quanto io ho riscontrato è un problema di front-back focus, potrebbero avelo TUTTI gli obbiettivi, dal 18-55 al 600mm (ipotizzo..)? Quindi, comunque sia, tutti gli obbiettivi vanno SEMPRE tarati?
No perchè ho avuto una sensazione strana col 50 1.8 tempo fa,e ora mi sta tornando alla mente.....
_________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Davide_83 ha scritto: |
Sono rimasto spiacevolmente deluso dalla nitidezza (che credevo notevole) poichè scarsissima..
|
In questo tuo passaggio parlavi di nitidezza, davo per scontato che tu potessi riconoscere il problema di FBF.
Se parli di nitidezza intendi una cosa ben chiara diversa dal punto di messa a fuoco.
Se metti a fuoco l'occhio ma ti risulta nitido l'orecchio, non è un problema di nitidezza, se l'orecchio è nitido; è questo che voglio dire.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 5:25 pm Oggetto: |
|
|
efron ha scritto: | In questo tuo passaggio parlavi di nitidezza, davo per scontato che tu potessi riconoscere il problema di FBF.
Se parli di nitidezza intendi una cosa ben chiara diversa dal punto di messa a fuoco.
Se metti a fuoco l'occhio ma ti risulta nitido l'orecchio, non è un problema di nitidezza, se l'orecchio è nitido; è questo che voglio dire. |
Allora è proprio un problemadi back-front focus.. Grazie
Ora mi viene voglia di verificare anche il 18-105 e il 50 1.8.. Cmq per far apprezzare le differenze, dopo cena posto le differenze tra prima del settaggio e dopo..
_________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 8:48 pm Oggetto: |
|
|
ecco un'img a f85 5.6 1/100.
Semplice esempio dimostrativo, lasciando stare composizione wb, iso ecc...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2373 volta(e) |

|
_________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Qui la messa a fuoco e' perfetta, e la nitidezza (per la tipologia di immagine) anche eccessiva, complice la luce di taglio. IMO
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 10:47 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Qui la messa a fuoco e' perfetta, e la nitidezza (per la tipologia di immagine) anche eccessiva, complice la luce di taglio. IMO |
Certamente.. Niente di artistico ma solo la reale prestanza e nitidezza dell'obbiettivo (che ne ha da vendere, notare la texture della pelle..)
Qui posto invece il PRIMO SCATTO fatto dal tecnico PRIMA di effettuare la regolazione..
Freccia gialla Punto di maf
Freccia Rossa maf effettiva
Dopo questa foto, infatti il tecnico ha tarato l'obb a -13 (millimetri?)..
Ed ha dato la foto sopra super nitida..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2352 volta(e) |

|
_________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2013 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo.
Hai verificato che dopo la regolazione fine dell'AF anche le focali corte (16-50mm) siano Ok?
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2013 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Non ho controllato no..
Ma il tizio mi ha detto che fatta una regolazione nella peggior condizione, nel caso specifico 85mm 5.6 a distanza di 50 cm circa, l'obbiettivo si sarebbe comunque comportato bene sulle focali restanti..
Non è così?
_________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|