 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gceffa nuovo utente
Iscritto: 08 Mgg 2013 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 11:22 am Oggetto: Sigma 50-150mm f/2.8 EX DC OS HSM Vs Tokina AT-X Pro 50-135m |
|
|
ciao,
qualcuno possiede una di queste due lenti e vuole condividere le propeie impressioni?
Stavo valutando di affiancarlo, montato su un secondo corpo, ad uno zoom più lungo ( sigma 150-500 o niko 80-200 moltiplicato 2x ) durante il prossimo safari, per avere una focale "d'ingresso" più corta, dal momento che 150mm per soggetti di grandi dimensioni e relativamente vicini ( ad esempio elefanti/giraffe ) sono un po' lunghi.
Il sigma ha dalla sua l'HSM e lo stabilizzatore, ma per l'uso che ne farei non sono indispensabili...per un diverso impiego ( concerti,sport ) potrebbero invece tornare utili.
Il Tokina dicono abbia una nitidezza notevole e la tipica costruzione da "carrarmato" dei Tokina ( a scapito tuttavia del peso ).
Per concludere, lo userei su d90 e d7000
Grazie
G.Luca
P.S. ho specficato le mie esigenze nel caso qualcuno volesse suggerire qualche alternativa, o condividere la propria esperienza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 11:38 am Oggetto: |
|
|
Ti porto la mia esperienza anche se non è proprio della stessa versione che chiedi tu, io ho avuto il Sigma 50-150 non OS (però la seconda versione): su d90 e su d7000 una delle migliori lenti mai avute! Nitida già a tutta apertura, con un range di focali che mi trovava perfettamente a mio agio, non troppo pesante o grosso come dimensioni. Veramente una lente per me fantastica per DX. La versione stabilizzata sinceramente non l'ho provata perchè sono passato a FX ma se ha mantenuto le qualità ottiche della serie che avevo vai proprio tranquillo!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 11:47 am Oggetto: |
|
|
Io possiedo il Sigma vecchio, quello non stabilizzato.
Otticamente è molto buono, nitido, ha un suo carattere che non mi spiace. Il più, come al solito, è trovare un'ottica che non soffra di F/B focus.
Rispetto un 70-200 è più piccolo, più leggero e meno appariscente.
Al photoshow ho provato la versione nuova OS, è grosso e pesante come un 70-200 f/2.8, il che per me è un grosso punto a sfavore. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gceffa nuovo utente
Iscritto: 08 Mgg 2013 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Immagino che, se non ti serve lo stabilizzatore ( se è leggero a 2.8 fisso non è poi così indispensabile ), trovare sull'usato la vecchia versione faccia anche risparmiare qualcosa, il che non guasta mai...
Grazie per le risposte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Io posseggo il Tokina di cui sono molto soddisfatto.
Non è proprio un fuscello, anzi ma è abbastanza piccolo ed equilibrato anche se a mano libera trovo abbastanza scomodo l'attacco del cavalletto non rimovibile (anche se alla fine ti ci abitui).
La qualità ottica non delude.
Forse il problema maggiore è che ormai si trova solo usato.
Ciao
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|