 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
boss123 nuovo utente
Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 6:11 pm Oggetto: canon g16 o fuji x-s1 |
|
|
salve, son possesore di una "vecchiotta" fuji s7000
e mi accingo a dover fare un regalo di laurea...
tralasciando perdere il budget, io ero intenzionato per una reflex tipo la canon d600 ma a pensarci a chi la regalerei, non comprerebbe mai un parco obbiettivi, e si ritroverebbe sembre con il classico 18-35
quindi pensavo ad una mirroles, ma anche li si starebbe dietro agli obbiettivi, quindi mi sono orientato su una bridge.. fuji x-s1 o sony hx-200 v (ho visto che sono le migliori sul mercato per ora)
solo che oggi mè caduto l'occhio su una compatta evoluta.. la canon g16
che dite voi?
serve una macchina dove non ci son altri soldi da spendere per obbiettivi, e versatile in ogni situazione (ritratto paesaggio ecc..) .. un'ottima macchina multiuso insomma (se avete altri modelli consigliate pure ovviamente)
grazie mille ^-^  _________________ fuji s7000 con addirittura il treppiede...wowww |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Oltre alla Canon G16 ci sono anche Fuji X20, Olimpus Xz-2, Nikon P7800, Sony RX100 che seguono la stessa filosofia. Generalmente sono dotate di obiettivi con un range piuttosto ristretto di focali (tra 28 e 120 mm equivalenti, a parte la Nikon) ma in compenso hanno buoni sensori e ottime ottiche, generalmente luminose. Insomma, un'ottima scelta.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boss123 nuovo utente
Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 10:40 am Oggetto: |
|
|
ok grazie, quindi il ragionamento da me fatto va bene,, eliminata la reflex perchè non cambirebbe mai obbiettivo , eliminata la mirrorless perchè costano e anche li non cambierebbe obbiettivo, meglio una compatta evoluta ad una bridge? _________________ fuji s7000 con addirittura il treppiede...wowww |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 11:16 am Oggetto: |
|
|
Personalmente andrei mille volte su una compatta evoluta, a meno di non aver necessità reale degli zoom assurdi delle bridge.
Oggi le bridge sono generalmente macchine troppo estreme, per poter fornire zoom ottici da 30x - 40x sono utilizzati sensori molto piccoli. Insomma, nonostante le forme generose e "da reflex", sono di fatto delle compattine iperzoom, nella grande maggioranza. Sono cambiate davvero tanto dai tempi della s7000 dove offrivano "il meglio" della tecnologia dell'epoca a livello fotografico.
Un'eccezione è la Fuji X-S1 che citi nel titolo, che ha lo stesso sensore della sorella X10.
Ma la utilizzerebbe per "le solite cose"? Forse una compatta evoluta se la godrebbe di più, generalmente più piccola e quindi più trasportabile, lenti più luminose (che di sera fa sempre comodo), alcune hanno anche il WiFi per condividere subito le immagini scattate. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boss123 nuovo utente
Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 22 Ott, 2013 2:34 pm Oggetto: |
|
|
la penso come te, quando presi la s7000 era perchè le compatte era scarsette, e le reflex troppo troppo care.. ora le compatte sono arrivate a livelli ottimi e offrono la tascabilità, mentre le reflex son scese molto, un corpo di una canon d600 si trova sui 500 in rete, con obbiettivo a poco oltre..
* mi sto lentamente orientando verso o la g16 o la rx-100 che leggendo qua e la in rete pare sia superiore su tutte le altre compatte evolute..
* scarto le bridge perchè ormai sono compattone con super zoom, servono a poco, a sto punto mi prendo l ingrombro poco maggiore di una reflex e uso zoom serie che derivano da obbiettivi e non dall'elettronica della macchina
ps: ultimo dubbio mè sorto con la sony nex -6 che come prezzi non è molto piu cara di una g-16 (ad esempio) la compattezza sarebbe la stessa, al massimo ci sarebbe l'obbiettivo, lascio un 18-35 e lo uso un po per tutto... tra le 2 quale converebbe?
grazie ancora per la disponibilità ^-^ _________________ fuji s7000 con addirittura il treppiede...wowww |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2013 11:01 pm Oggetto: |
|
|
La rx100 sta in tasca, la Nex6 proprio no.
La 6 è certamente tutt'altra cosa...
La G16 la lascerei perdere, è più grossa della nex6 ed ha il solito piccolo sensore da compatta, la resa non è quella della Rx100 ne tantomeno della nex 6.
Come bridge, quando sarà calata di prezzo, è eccellente la nuiva Rx10, stesso sensore della Rx100 ma 24-200 2,8. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|