photo4u.it


Pareri su aumento dpi di una foto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 2:33 pm    Oggetto: Pareri su aumento dpi di una foto Rispondi con citazione

Ciao a tutti, vorrei descrivere questo metodo eseguito da un mio conoscente per discutere con voi se la procedura ha senso o no...

E' partito da una foto di 18Mpx (5184x3456) a 350dpi.

Dato che la foto dovrà essere stampata in piccolo (7,5cm x 5cm), ha lasciato la spuntata sulla casella "ridimensiona immagine" e ha dato questi parametri:

- Larghezza: 7,5 cm
- Altezza 5 cm
- Risoluzione: 750 dpi

Ha detto che dato che la foto deve essere stampata in piccolo (7,5cm x 5cm), ha messo la risoluzione a 750dpi per mantenere la qualità.

Ha senso tutto ciò?

Grazie, ma questi concetti di risoluzione mi sono sempre stati ostici.


P.S. io avrei fatto così:

avrei lasciato la risoluzione nativa a 350dpi e avrei messo sempre 7,5cm x 5cm nei campi larghezza-altezza, per ottenere 1033x689 pixel.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I dpi non ti servono per darli in pasto al software, ti servono per farti i calcoli a mano e mettere a mano i risultati.

Nella fattispecie, 5cm a 350dpi fanno 700pixel, mentre 7,5cm sono 1050pixel.

La risoluzione finale è 1050x700.

Se la vuole a 750dpi viene 2250x1500.

Fine.

L'immagine originale è 5184x3456, non ha nessun senso specificare i dpi accanto alla risoluzione del file, è un'informazione che (giustamente) nel file non viene nemmeno scritta nei metadata.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi era sufficiente mettere i centimetri di stampa (7, 5x5) e basta?

P.S. ma alla fine, la procedura che ha fatto questa persona portando a 750dpi, ha peggiorato la cosa o è stata inutile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex, non sono del tutto d'accordo. Il tuo discorso sulla dimensione in pixel del file é corretto fin tanto che parliamo di file e quindi di immagine vista a video.

In stampa il parametro dei dpi non è più slegato dalle dimensioni in cm, o se vuoi, specificata la dimensione in pixel dell'immagine, non posso non definire una dimensione di output che non sia basata sui dpi.

Detto questo, il ragionamento esposto da granato lo trovo poco sensato. Sarebbe stato sufficiente, come giustamente dice granato, ridimensionare il file senza modificare la densitá di output. I 750 dpi, peraltro parametro arbitrario dato che un ridimnsionamento dell'immagine di partenza senza ricampionamento porterebbe a 1755 dpi il valore di output, sono abbastanza inutili.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma è quello che ho fatto io, usare i dpi per fare i conti......

Mi spiego meglio, posto che per il file a piena risoluzione da archiviare non ci importa dei dpi, io uso quel valore per calcolarmi le dimensioni, in pixel, dell'immagine finale da mandare in stampa.

Se chiamo X ed Y i lati lungo e corto, rispettivamente, della stampa, Xs ed Ys quelli dell'immagine da stampare ottengo:

Xs=X x dpi
Ts=Y x dpi

Ovviamente X ed Y devono essere convertite in pollici (3x2 in questo caso), oppure posso tenerle in cm e convertire i dpi in dpcm.

Per fare la conversione devo tener conto che un pollice vale 2,54cm.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Ma è quello che ho fatto io, usare i dpi per fare i conti......

Mi spiego meglio, posto che per il file a piena risoluzione da archiviare non ci importa dei dpi, io uso quel valore per calcolarmi le dimensioni, in pixel, dell'immagine finale da mandare in stampa.

.




Forse non capisco quello che intendi dire, ma la dimensione di stampa non puoi calcolarla in pixel, devi calcolarla in unitá di misura, siano pollici o cm, collegate a una densitá di stampa.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece non ci ho capito nulla...se ho ragione io o il mio conoscente che ha fatto quella procedprocedura.. Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece non ci ho capito nulla...se ho ragione io o il mio conoscente che ha fatto quella procedprocedura.. Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato, hai ragione tu
_________________
Giorgio


Ultima modifica effettuata da milladesign il Dom 20 Ott, 2013 11:59 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La dimensione di stampa la stabilisco in cm o pollici, dopodiché stabilisco la densità e con quei valori calcolo la risoluzione in pixel.

Ridimensiono l'immagine ai pixel calcolati, applico la maschera di contrasto alle alte frequenze e mando la foto in stampa.

La densità potrebbe anche essere obbligata, nel senso che le stampanti casalinghe (per chi stampa a casa, ovviamente) solitamente si attestano sui 300dpi (Canon), oppure 340(Epson, ma potrei confondermi con 320dpi), quindi uso quel valore.

Lo stampatore economico del Centro Terrazze a La Spezia usa una Noritsu che stampa a 720dpi, magari altri stampatori useranno altre apparecchiature, per calcolare i pixel esatti devo farmi dire i dati di targa.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente non vorrete far ridimensionare l'immagine allo stampatore, che non applica la maschera di contrasto e perdete parte dell'effetto punch.....
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex, cosa intendi per effetto "punch"?
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che non abbia alcun senso, per stampe così piccole, pensare a certi ridimensionamenti tesi a mantenere un altissimo dpi.
Tra l'altro vorrei pure sapere quali stampatori riescono a gestire simili risolvenze in modo nativo, dato che esistono precisi limiti a seconda della tecnologia usata per la stampa ed in parte pure relativamente al supporto (carta).

Mi sembra che neanche cataloghi di qualità (quindi con immagini grandi fino a A4 o, in certi casi, A3) siano stampati usando dpi (nativi) così elevati.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Sab 19 Ott, 2013 1:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni stampante imposta la sua risoluzione ideale per ogni risoluzione di stampa, il ragionamento è giusto se tu sai che quella stampante stampa a 300, 360, 600, 720 dpi ; da non confondere con le risoluzioni riportate sulle scatole (1440, 5760 , 2400, 1200).
comunque il driver della stampante ricampionerà alla sua risoluzione.
Le stampanti "industriali" solitamente non vanno mai oltre i 300dpi , a volte richiedono anche 240 dpi ( mi successe una volta stampando foto da Photoworld dei 50x70)

Anche con le inkjet, 300-360 dpi sono più che sufficenti, e su una stampa di dimensioni 7,5x5 cm impostare risoluzioni più alte è solo da fanatici.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fatte salvo le premesse che ho accennato sarebbe da capire, matematicamente, quale è la massima risoluzione supportabile dal supporto di stampa, carta, che risulterà sostanzialmente fissa, dato che a quel punto, qualsiasi tipo di miglioramento al livello di stampante risulterebbe sostanzialmente inutile.
Miglioramento lato stampante che a sua volta sarebbe limitato dalla dimensione delle singole gocce, piuttosto che dal toner, più che dall'elettronica, che invece può migliorare continuamente in modo da consentire migliori velocità di elaborazione, maggiore numero di stampe, ecc.

Nota:
Nel precedente intervento ho eliminato la parte relativa ai possibili vantaggi di un altissima risoluzione in stampe di grosse dimensioni di qualità perché non è del tutto vera ed il forum non supporta il tag BBCode s per il testo barrato.
Sostanzialmente ai fini della valutazione, per un discorso massima risoluzione di stampa, conterà pure il massimo dettaglio minimo significativo all'interno di una foto.
Ad es. in una foto di enormi dimensioni di un dipinto magari l'utente potrà avere la curosità di guardare il dettaglio del dito, mettendosi vicino alla foto, ma non andrà certo a vedere il dettaglio dell'unghia.
Così come non si concentrerà sul dettaglio delle ciglia, ecc.
Inoltre tanto più il dettaglio significativo di un'immagine stampata risulterà ingrandito tanto più l'utente, per forza di cosa, per vederlo, dovrà trovarsi più distante.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'effetto punch è quello che ti fa dire "Ooooohhhh".

Lo ottieni con una buona foto (ovviamente), ben postprodotta, infatti ho detto parte e non tutto (il plugin Alce, ad esempio, è un ottimo ausilio, in alternativa un uso sapiente della maschera di contrasto con raggi molto elevati).

Quindi, assumendo che partiamo da una foto ben fatta sin dal momento dello scatto,quando, alla fine, essa verrà ridimensionata per la stampa darà l'impressione di non essere perfettamente a fuoco.

E' per questo che bisogna sapere a quanti dpi reali stampa il dispositivo che verrà usato, così il ridimensionamento lo facciamo noi a casa ed applichiamo una maschera di contrasto finale per recuperare la sensazione di fuoco.

Io solitamente uso raggi molto bassi (massimo 0,6 pixel), mentre per lavorare fino al file da archiviare sto sperimentando dei deblur.

Onestamente nessuno, finora, mi è piaciuto, ma il Nik Dfine sembra lavorare bene.

Speriamo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
Io invece non ci ho capito nulla...se ho ragione io o il mio conoscente che ha fatto quella procedprocedura.. Crying or Very sad

Va bene la tua procedura

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 19 Ott, 2013 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, è giusto guardare i dati di targa della stampante per fare i conti, ma non quelli della scatola, come diceva sopra Micheledesanctis.

Quando ho cercato la stampante Noritsu su internet ho trovato velocemente il manuale tecnico e l'ho preso da lì il valore 720dpi nativo.

Il valore che viene impresso sulla scatola, quello molto più grande del reale, mescola i dpi reali con il valore dei punti di inchiostro di tutti i colori che poi andranno a formare la singola goccia dei dpi di cui stiamo parlando qui.

Ps: finora ho parlato solo dal punto di vista tecnico, ma anche io una foto da 3x2 alluci la stamperei a 300dpi e t'agg trattat'.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi