Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 11:48 am Oggetto: |
|
|
Che ci fa su un M 4/3 il comando del diaframma sull'ottica? _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Non sono convinto che queste lunghezze focali possano avere molto interesse al livello di possibilità di utilizzo dato che si tratterebbe di un angolo di campo di "30mm" equivalente ...
Immagino che al livello di prezzi risulterà pure più costoso rispetto al 20 mm.
Se però ci abbinassero un'accessorio grandangolare, come accade sia per il kit che per il 14mm, in modo da arrivare a trasformarlo in 28mm, potrebbe avere un certo interesse.
Dato che 28mm, per un grandangolo, penso dovrebbe essere il minimo indispensabile. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Qualsiasi ottica con un angolo di campo superiore a 43° è considerata, sia pur convenzionalmente, "grandangolo".
La scansione 35 - 28 -24 - 21 - 18 non è teorizzata da nessuna parte. "30" va bene quanto "40".
Visto che esistono già gli splendidi 17/1.8 Zuiko e 14 Panasonic, trovo invece un'ottima trovata una focale "nuova".
Aggiuntivi su ottiche intercambiabili? Leica?.... _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Io parlo al livello di effettiva praticità e non di convenzione.
Ti posso dire che a me, spesso e volentieri, il 28mm stà stretto e dato che generalmente non uso grandangolari, non è bello che le poche volte che mi servono non le trovo soddisfacenti. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 1:40 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Io parlo al livello di effettiva praticità e non di convenzione.
Ti posso dire che a me, spesso e volentieri, il 28mm stà stretto e dato che generalmente non uso grandangolari, non è bello che le poche volte che mi servono non le trovo soddisfacenti. |
Ed allora devi passare al 24, ovvero il 12 Zuiko, altro capolavoro. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 1:42 pm Oggetto: |
|
|
... _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kwlit utente
Iscritto: 31 Ago 2013 Messaggi: 181
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 3:03 pm Oggetto: panasonic 15mm |
|
|
Un 30 o un 28 mm sono la stessa cosa.
Sembrerebbe anche non ingombrante, così da non tradire la filosofia del formato.
Il problema sarà il prezzo che dovrà essere pari o inferiore allo zuiko 12mm.
Il problema della qualità è trascurabile, sicuramente non sarà un fondo di bicchiere ed ai fini pratici le "prove" di laboratorio lasciano il tempo che trovano. Il micro 4/3 non è stato ideato per le riproduzioni di dipinti su manifesti o per paesaggi alla Adams, anche se credo che sia possibile usarlo anche in questi campi che vedrebbero vincenti apparecchi di formato e prezzo ben maggiore.
lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 3:06 pm Oggetto: Re: panasonic 15mm |
|
|
kwlit ha scritto: | Un 30 o un 28 mm sono la stessa cosa. |
Non sono la stessa cosa perché nei grandangolari non puoi aggiungere ciò che non c'è a differenza delle lunghezze a salire dove spesso e volentieri è sufficiente fare un crop.
kwlit ha scritto: | Il problema sarà il prezzo che dovrà essere pari o inferiore allo zuiko 12mm. |
Non avrebbe senso se avesse un prezzo paragonabile all'Olympus che, ricordo, è f/2, quindi non vanterebbe, neanche da questo punto di vista, caratteristiche nettamente distintive tale da potere giustificare prezzi maggiorati.
Giovanni.Santangelo ha scritto: | il 12 Zuiko, altro capolavoro. |
Dato gli scarsi utilizzi che faccio dei grandangolari, simili prezzi che già in assoluto per me sono molto elevati (indipendentemente dal fatto che presso altri produttori soluzioni equivalenti sono molto più costose), non sono giustificabili.
Poi chiaro se non esistessero problemi economici ... è un altro discorso e, non a caso, è compreso nella lista dei desideri, almeno finché non verranno sviluppate alternative migliori. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 3:24 pm Oggetto: Re: panasonic 15mm |
|
|
kwlit ha scritto: | Un 30 o un 28 mm sono la stessa cosa.
Sembrerebbe anche non ingombrante, così da non tradire la filosofia del formato.
Il problema sarà il prezzo che dovrà essere pari o inferiore allo zuiko 12mm.
Il problema della qualità è trascurabile, sicuramente non sarà un fondo di bicchiere ed ai fini pratici le "prove" di laboratorio lasciano il tempo che trovano. Il micro 4/3 non è stato ideato per le riproduzioni di dipinti su manifesti o per paesaggi alla Adams, anche se credo che sia possibile usarlo anche in questi campi che vedrebbero vincenti apparecchi di formato e prezzo ben maggiore.
lorenzo |
Condivido e sottoscrivo quasi tutto, specie il passaggio sulle "prove di laboratorio".
Solo su un punto dissento o, quanto meno, non ho capito: perché dovrebbe necessariamente costare quanto o meno del 12mm Zuiko? _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Ed allora devi passare al 24, ovvero il 12 Zuiko, altro capolavoro. |
Distorcerebbe a bestia, se non ci fosse il software. Chiamarlo capolavoro mi pare eccesivo. Per come è fatto potrebbe costare parecchio meno _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 10:12 am Oggetto: |
|
|
Io temo che questa diventerà una tendenza, per ottenere più margini possibili da parte dei produttori, dato che l'elettronica moderna ha sufficiente potenza da consentire l'elaborazione in tempo reale di simili problematiche su jpg.
Jpg che gestisce solo 8 bit per canale, con conseguente banding appena si volesse fare delle modifiche.
Per dire, quanto meno, potrebbero decidere di fare elaborare nelle nuove fotocamere pure il png a 16 bit per canale, certo occupa un po' più spazio, ma almeno è più manipolabile. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 10:48 am Oggetto: |
|
|
Il parametro distorsione è andato a ramengo con l'avvento del digitale.
Si preferisce piuttosto semplificarne la tipologia, per ottimizzarne la correzione.
Per cui, sembra un paradosso ma lo è sino ad un certo punto, è più facile correggere la (poca) maggior distorsione, ma secondo una curva semplice, di un Nikon 16-35 rispetto a quella di uno Zeiss Distagon 18 che si manifesta con una curva complessa (inversione di segno della curvatura).
Il 12 Olympus si comporta esattamente nello stesso modo del Nikon.
Basta saperlo e tenerne conto durante l'inquadratura per avere spazio di manovra con PS.
Una correzione della distorsione a livello dell'ottica , tra le lenti attuali, è oramai prerogativa dei soli decentrabili. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 4:00 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Distorcerebbe a bestia, se non ci fosse il software. Chiamarlo capolavoro mi pare eccesivo. Per come è fatto potrebbe costare parecchio meno |
la costruzione meccanica e i materiali mi sembrano ottimi, riguardo alla distorsione è un compromesso a cui bisogna sottostare per avere una buona apertura e al contempo contenere le dimensioni e il peso
http://camerasize.com/compact/#486.125,459.91,ha,t
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 4:01 pm Oggetto: |
|
|
allora é un capolavoro il software che corregge l'obiettivo, non l'obiettivo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kwlit utente
Iscritto: 31 Ago 2013 Messaggi: 181
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 12:24 pm Oggetto: Re: panasonic 15mm |
|
|
Solo su un punto dissento o, quanto meno, non ho capito: perché dovrebbe necessariamente costare quanto o meno del 12mm Zuiko?[/quote]
Perchè altrimenti converrebbe comprare il 12mm. La luminosità è quasi identica, si inquadra di più e pare che abbia una buona nomea. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 3:01 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | allora é un capolavoro il software che corregge l'obiettivo, non l'obiettivo  |
Contenti voi. Per me sul micro 4/3 è inutile spendere tanto. Non c'è proporzione tra prezzo e risultati, piuttosto livellati _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 6:00 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Per me sul micro 4/3 è inutile spendere tanto. Non c'è proporzione tra prezzo e risultati, piuttosto livellati |
trovo questa frase piuttosto enigmatica, potresti spiegare meglio o fare un esempio di "risultati piuttosto livellati"
riguardo al 15mm pana io lo vedo più in concorrenza con il 17mm f1.8 di Olympus che con il 12mm f2
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2013 7:58 pm Oggetto: |
|
|
alessio60 ha scritto: | trovo questa frase piuttosto enigmatica, potresti spiegare meglio o fare un esempio di "risultati piuttosto
saluti Alessio |
Il collo di bottiglia è il sensore. Inutile spendere migliaia di euro in obiettivi. Il risultato alla fine è quasi uguale a obiettivi economici o comunque le differenze non sono tali da giustificare la spesa _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea68 utente

Iscritto: 10 Mgg 2006 Messaggi: 383 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Ott, 2013 7:53 am Oggetto: |
|
|
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|