 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Solid Snake utente

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 471 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 2:44 pm Oggetto: Batteria esterna x flash |
|
|
Ciao vorrei sapere se esiste una batteria esterna da collegare al SIGMA EF 500 DG SUPER.
Se c'è una cosa che non sopporto sono i cali di potenza mentre si lavora, il tempo di ricarica del lampo e le batterie che si esauriscono sempre sul più bello
andrei in giro anche con una batteria da 10kg sulle spalle se esistesse
grazie _________________ Canon EOS 70D + BG-E14 | EF 17-40 f/4L | EF 70-200 f/4L | EF 300mm f/4L | EF 50mm f/1.4 | EF 40mm f/2.8 | Canon Speedlite 600EX-RT | Triopo GT-3128 + Manfrotto 460MG | INSTAGRAM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
conte nuovo utente
Iscritto: 29 Nov 2004 Messaggi: 5 Località: Grottammare
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 4:02 pm Oggetto: |
|
|
In effetti rompe molto anche a me la storia dei tempi lunghi di ricarica. Io possiedo un metz CT-1 ed il Sgma 500 DG Super. per il metz ho costruito un accumulatore ricaricabile costitutito da 6 pile a torcia NiCd (ho trovato quelle da 4000 mAh a 4,20 euro l'una, un ottimo prezzo!). Ho sfruttato un vecchio portapile del Metz (quelli con le NiCd a stilo dentro) regalatomi da un fotografo anni fa. L'ho aperto ed ho spostato la polarità del polo negativo. Quindi ho collegando un cavetto bipolare ai due poli. Poi ho acquistato un porta pile a torcia da 6 ed uno spinotto sul quale opportunamente saldare il filo bipolare proveniente dal blocchetto portapile del Metz. Infine ho costruito una semplice custodia per il portatorce corredato di cinghietta (era a corredo di una vecchia (Pentax Me super).
In sintesi ora ricarico le NiCd quando serve (ho speso 34 euro per il carica batterie) ed ovviamente ho molta più energia rispetto a delle piccole stilo. In totale ho speso poco più di 60 euro. Non so quanto costi un accumulatore esterno Metz........ma credo molto di più.
Sappi anche che io possiedo da anni le stilo alcaline ricaricabili da 1,5 V per cui se ho bisogno di avere sempre le pile al top me ne porto dietro altre 4 ricaricate sostituendole all'occorrenza. Il Sigma cmq accetta anche le NiCd e le MiH quindi non resta che dotarti di 8 pile di quel tipo così non hai problemi. Ovvio che la mia idea delle pile a torcia è adattabile anche al Sigma ma bisognerebbe fare un piccolo foro di lato allo sportelletto del flash per farci passare un cavetto da collegare ai due poli. Essendo però il flash in garanzia meglio lasciar perdere.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solid Snake utente

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 471 Località: Milano
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 10:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie x la risposta esaustiva! inizialmente avevo pensato anch'io alla soluzione che hai spiegato (buco laterale con uscita dei cavetti) ma preferirei aprire la scocca del flash ed installare al suo interno un jack al quale collegare esternamente l'alimentazione! mi sembra una soluzione + professionale! solo che non ho idea se c'è spazio sufficiente all'interno x posizionare il jack prima di aprirlo, invalidando la garanzia, vorrei essere sicuro che sia spazio ma come posso saperlo
p.s. attualmente vado in giro con 12 pile NiMh (4 da 1600mAh, 4 da 2000mAh e 4 da 2300mAh) _________________ Canon EOS 70D + BG-E14 | EF 17-40 f/4L | EF 70-200 f/4L | EF 300mm f/4L | EF 50mm f/1.4 | EF 40mm f/2.8 | Canon Speedlite 600EX-RT | Triopo GT-3128 + Manfrotto 460MG | INSTAGRAM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|