photo4u.it


è necessaria una reflex nel corredo?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
radioeco
utente


Iscritto: 18 Mgg 2007
Messaggi: 177
Località: sicilia sud orientale

MessaggioInviato: Gio 03 Ott, 2013 11:07 am    Oggetto: è necessaria una reflex nel corredo? Rispondi con citazione

sin da ragazzino (anni '80) ho sempre avuto una reflex fin quando acquistai la fujina x10, non usando più la nikon d50, un po' datata, l'ho venduta.

adesso ho a disposizione circa 1000 euro da dedicare alla passione fotografica e mi intriga moltissimo la fuji xe1, ma temo che potrei pentirmi di non avere una reflex a corredo.
in genere faccio istantanee sia quando sono in viaggio sia quando posso dedicarmi alle mie battute fotografiche all'aperto.

concretizzo la domanda: può essere sufficiente la xe1 per un fotoamatore che non disdegna di smanettare in modo avanzato sulla macchina fotografica, oppure una reflex è sempre una reflex?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Gio 03 Ott, 2013 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non hai bisogno di un autofocus fulmineo o del full frame io resterei su mirrorless.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 04 Ott, 2013 7:42 am    Oggetto: Re: è necessaria una reflex nel corredo? Rispondi con citazione

radioeco ha scritto:
sin da ragazzino (anni '80) ho sempre avuto una reflex fin quando acquistai la fujina x10, non usando più la nikon d50, un po' datata, l'ho venduta.

adesso ho a disposizione circa 1000 euro da dedicare alla passione fotografica e mi intriga moltissimo la fuji xe1, ma temo che potrei pentirmi di non avere una reflex a corredo.
in genere faccio istantanee sia quando sono in viaggio sia quando posso dedicarmi alle mie battute fotografiche all'aperto.

concretizzo la domanda: può essere sufficiente la xe1 per un fotoamatore che non disdegna di smanettare in modo avanzato sulla macchina fotografica, oppure una reflex è sempre una reflex?


Se ti dedichi soprattutto a questo, se non fai macro, still life, se non ti servono ottiche particolari... in pratica se fai quasi esclusivamente fotografia di reportage e street la mirrorless potrebbe anche essere meglio della reflex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 04 Ott, 2013 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovresti andare su reflex se con la macchina ci fai macro, caccia fotografica, eventi sportivi, quindi eventi in cui serve AF rapido e preciso e Tele spinti. Per reportage di viaggio e street vai tranquillamente di fuji.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Ven 04 Ott, 2013 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una mirrorless Fuji X-E1, e una reflex Nikon D300s: la reflex la sto usando sempre meno.
Oramai, come qualità dell'immagine e controlli disponibili le mirrorless non hanno più niente da invidiare alle reflex. I parchi ottiche e accessori non sono invece ancora così vasti e completi, ma, per un uso non specialistico, non sono nemmeno così indietro. Addirittura, nel campo dei grandangolari fissi, il mondo mirrorless offre di più che quello reflex APS-C: vedi Fuji 14 e 18 mm, m4/3 12 e 14 mm, Zeiss 12 mm per Sony Nex e per Fuji (questi sono i primi che mi sono venuti in mente).

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 04 Ott, 2013 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi associo ai tre interventi prima di me... Ok!
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho attualmente 2 corredi a ottiche intercambiabili: uno Nikon basato su D800 e D700 e ottiche Pro; un secondo mirrorless Olympus basato su O-MD e E-PM2 con ottiche Oly e Pana.

Oltre a questi ho una Sony RX 100 che uso tantissimo per il suo bilanciamento tra un'altissima qualità d'immagine e una portabilità estrema.

Avendo provato un po' di tutto in circa 35 anni di fotoamatorialità spinta (Medio Formato Hasselbad, Rolley, Pentax, Mamyia, Contax, Leica R, Leica M, Canon Reflex Digitale, oggi Nikon Reflex Digitale ...), posso dirti che se cominciassi oggi mi prenderei per un uso come il tuo un corredo mirrorless. E tra questi sicuramente sceglierei (come in effetti ho fatto) il mondo micro 4/3 dell'accoppiata Oly / Pana.

Perchè ha la più ampia scelta di corpi attuale, la più ampia gamma di ottiche (circa 65 ottiche tra Oly, Pana, Voigtlander, Sigma e qualche altro minore) e il miglior bilanciamento tra qualità d'immagine e dimensioni/peso (e quindi portabilità).

E' vero che un corpo Fuji X o Sony NEX è più piccolo di una reflex, ma le ottiche sono imparagonabilmente più grandi di un micro 4/3. Basta accostare un 16-50 Fuji a un 14-42 Oly per rendersene conto. E allora che serve avere un corpo compatto se poi devo girare con zoom che sembrano tubi della stufa e che alla fine mi ingombrano pochissimo meno di una Reflex? Allora mi prendo una Reflex entry level, vado sul classico e sicuro (nel senso di versatile e che non mi dà restrizioni di alcun genere) e risparmio pure.

Sono convinto che con le ultime generazioni di sensore il mondo micro 4/3 sia la più promettente piattaforma tecnologica per la fotografia di reportage.

Just my 2 cents.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che per l'uso che ne fai tu la risposta è decisamente no, la reflex non è necessaria.


Condivido tutti gli interventi precedenti, compreso quello di edgar che vorrei completare con qualche considerazione aggiuntiva.

Non escluderei a priori il sistema mirrorless di fuji, soprattutto se sei orientato all'uso di focali fisse che a differenza degli zoom rimangono comunque più compatte e leggere rispetto le equivalenti per reflex. In oltre la maggior dimensione del sensore (apsc vs m4/3) unito alla tecnologia xtrans permette di avere una resa ad alte sensibilità superiore alla concorrenza e vicina al FF.
Considera che come zoom standard se ti trovi bene puoi andare avanti ad utilizzare la tua x10 affiancandogli una mirrorless in base alle esigenze che vorresti soddisfare, una focale più grandangolare piuttosto che una maggior luminosità e sfocatura.

Salut

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
khuzul
utente


Iscritto: 28 Set 2008
Messaggi: 461

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Decisamente non necessaria, io ho venduto tutto il mio corredo Canon (6D, 35L, 50L, 85L) per usare solo Sony NEX-6.

Ora aspetto le prime mirrorless FF ma comunque sono comodissimo con la NEX, per i miei generi (paesaggi e ritratti principalmente)

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Lun 07 Ott, 2013 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da quando ho la x100 non uso praticamente più la d90 se non per alcuni tipi di foto per cui andrebbe bene anche un corredo m43 che sto pensando di prendere proprio in luogo di quello nikon (reflex, appunto).

una omd con 9-18, 20, 45 e un tele lungo f2,8 tipo 35-100 e passa la paura

e non sarebbe nemmeno una spesa così alta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 11 Ott, 2013 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non riesco a tagliare il cordone ombelicale con la reflex... più che altro per l'ergonomia (la mia Nex-6 non mi cade bene in mano come la 550D, niente da fare) e, soprattutto, per il mirino ottico. Un conto -per me- è guardare un minitelevisore (seppure nitidissimo) nel mirino, un conto è guardare attraverso un gruppo di lenti e di specchi. La qualità d'immagine di molte mirrorless, invece, è ormai equivalente alle reflex... inutile negarlo Smile
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai provato la X-Pro1?

Io non l'ho fatto perché è Fuji (con tutte le rogne dell'assistenza), ma anche perché ho paura di innamorarmene e di fare cazzate.

Con quella conserveresti il mirino ottico ed avresti qualcosa di più ergonomico rispetto al "rasoio elettrico fotografico", come Max Stirner definì la serie Nex di Sony.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stera
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le mirroless sono reflex senza specchio e non e lo specchio a fare la foto
per ora si fermano a sensori apsc con un corredo più limitato rispetto a canon/nikon ma guadagnano terreno e la tecnologia non si ferma, i limiti attuali spariranno, poi già oggi dipende quale mirroless e a che reflex si paragona.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stera ha scritto:
le mirroless sono reflex senza specchio e non e lo specchio a fare la foto
per ora si fermano a sensori apsc con un corredo più limitato rispetto a canon/nikon ma guadagnano terreno e la tecnologia non si ferma, i limiti attuali spariranno, poi già oggi dipende quale mirroless e a che reflex si paragona.


Niente di più falso! Le mirrorless sono mirrorless e basta, la differenza non è nello specchio ma nel sistema di mira, di inquadratura, di concentrazione sul soggetto... che poi in moltissimi campi della fotografia possano essere alla pari, o addirittura meglio, delle reflex è un altro discorso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stera
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Niente di più falso! Le mirrorless sono mirrorless e basta, la differenza non è nello specchio ma nel sistema di mira, di inquadratura, di concentrazione sul soggetto... che poi in moltissimi campi della fotografia possano essere alla pari, o addirittura meglio, delle reflex è un altro discorso.


pensa che io nella mia ignoranza pensavo che lo specchio servisse solo per avere il mirino e il pentaprisma per raddrizzare l'immagine

poi che il mirino sia ottico o elettronico se ne può discutere soggettivamente come dell'ergonomia

ma che centra con la qualità del file a parita di sensore? illuminami
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stera ha scritto:
pensa che io nella mia ignoranza pensavo che lo specchio servisse solo per avere il mirino e il pentaprisma per raddrizzare l'immagine

poi che il mirino sia ottico o elettronico se ne può discutere soggettivamente come dell'ergonomia

ma che centra con la qualità del file a parita di sensore? illuminami
.

Con il sensore non c'entra nulla, la differenza sta nel modo d'uso.
Pensa che in fondo le mirrorless esistono da sempre si chiamavano, e si chiamano, telemetro, mirino a galileiano o altro. La differenza sta nei campi d'uso, non nel sensore come prima non stava nella pellicola, con una mirrorless hai difficoltà in alcuni campi, macro, sport, spettacolo, ecc. ma trovi dei vantaggi in altri, trasportabilità, peso, maneggevolezza ecc.
Ma dire che la mirrorless non è altro che una reflex senza specchio è, lo ripeto, totalmente falso.
PS pensa un po' che lo specchio serviva, e serve, per vedere nel mirino quello che passa per l'obiettivo a differenza delle vecchie "mirrorless", ora lo si può fare con l'elettronica ma un mirino elettronico, non parliamo del monitor posteriore, è tutt'altra cosa da un mirino ottico e il monitor ti obbliga ad inquadrare in maniera del tutto diversa.
Ma in fondo una spider non è altro che una coupé senza tetto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stera
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
.

Con il sensore non c'entra nulla, la differenza sta nel modo d'uso.
Pensa che in fondo le mirrorless esistono da sempre si chiamavano, e si chiamano, telemetro, mirino a galileiano o altro. La differenza sta nei campi d'uso, non nel sensore come prima non stava nella pellicola, con una mirrorless hai difficoltà in alcuni campi, macro, sport, spettacolo, ecc. ma trovi dei vantaggi in altri, trasportabilità, peso, maneggevolezza ecc.
Ma dire che la mirrorless non è altro che una reflex senza specchio è, lo ripeto, totalmente falso.
PS pensa un po' che lo specchio serviva, e serve, per vedere nel mirino quello che passa per l'obiettivo a differenza delle vecchie "mirrorless", ora lo si può fare con l'elettronica ma un mirino elettronico, non parliamo del monitor posteriore, è tutt'altra cosa da un mirino ottico e il monitor ti obbliga ad inquadrare in maniera del tutto diversa.
Ma in fondo una spider non è altro che una coupé senza tetto Wink


probabilmente non riesco a farmi capire e sicuramente scrivo male. ma se rileggi con piu attenzione quello che scrivo ti accorgeresti che stai ripetendo le mie stesse parole, ma ti ostini a dire che e falso, ma che cosa e falso, in che cosa consiste la differenza fra ottico e elettronico non ho mai parlato di live view che oggi e anche su tutte le reflex e in molti casi lo uso con immensa comodità. il mirino ottico riflette l'immagine dello specchio e il mirino elettronico ti manda l'immagine direttamente dal sensore con tutti i vantaggi del caso certo oggi non e a livello di quella ottica
ma ti posso assicurare che la tecnologia gia esiste ed e molto collaudata specie in campo militare solo molto costosa ma questo e stato specificato già nel mio primo intervento, le altre differenze quali sono? il peso, la manovrabilità, ma queste sono cose soggettive, io personalmente la mia 5diii non la uso quasi mai, essendo abituato alle serie uno mi sembra un giocattolo non so come tenerla in mano, ma questa e una mia abitudine non centra nulla la qualità o l'uso e quando fra non molto una mirroless avrà un af veloce farà esattamente le stesse cose, sarà solo più piccola e qui rientriamo nell'ergonomia soggettiva non nel "falso" come dire che dove vai con la cupe vai anche con la spider e se piove tiri su la capote e non e falso chiamarle auto tutte e due."
ultima cosa reflex in italiano si intende vedere nel mirino attraverso l'ottica e questo e vero anche nel mirino elettronico come in una phaseone che anche lei non e adatta a tutto ma una 35mm come qualita se la mangia a colazione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 13 Ott, 2013 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stera ha scritto:
probabilmente non riesco a farmi capire e sicuramente scrivo male. ma se rileggi con piu attenzione quello che scrivo ti accorgeresti che stai ripetendo le mie stesse parole, ma ti ostini a dire che e falso, ma che cosa e falso, in che cosa consiste la differenza fra ottico e elettronico non ho mai parlato di live view che oggi e anche su tutte le reflex e in molti casi lo uso con immensa comodità.


LA differenza? In tempi di risposta dell'immagine, in stanchezza dell'occhio, in luminosità, nell'avere la scena senza le varie correzione del sensore...



stera ha scritto:
ma ti posso assicurare che la tecnologia gia esiste ed e molto collaudata specie in campo militare solo molto costosa ma questo e stato specificato già nel mio primo intervento,


Esiste ma non esiste? Non mi pare di averlo letto nel tuo intervento se non che la tecnologia fa passi da giganti




stera ha scritto:
il mirino ottico riflette l'immagine dello specchio e il mirino elettronico ti manda l'immagine direttamente dal sensore con tutti i vantaggi del caso certo oggi non e a livello di quella ottica


Appunto. Vantaggi comunque relativi a molti tipi di fotografia e non di tutti, per gli altri sono svantaggi


stera ha scritto:
le altre differenze quali sono? il peso, la manovrabilità, ma queste sono cose soggettive, io personalmente la mia 5diii non la uso quasi mai, essendo abituato alle serie uno mi sembra un giocattolo non so come tenerla in mano, ma questa e una mia abitudine non centra nulla la qualità o l'uso e quando fra non molto una mirroless avrà un af veloce farà esattamente le stesse cose, sarà solo più piccola e qui rientriamo nell'ergonomia soggettiva non nel "falso" come dire che dove vai con la cupe vai anche con la spider e se piove tiri su la capote e non e falso chiamarle auto tutte e due."


Sulla prima parte sono assolutamente d'accordo con te, sulla seconda meno, guidare una coupé è altra cosa dal guidare una spider anche se ci fai le stesse cose ma l'esperienza di guida è un'altra cosa, esattamente come fotografare con la reflex è un'altra "esperienza" dal fotografare con la mirrorless, poi, esclusi campi particolari, è ovvio che ci fai le stesse cose


stera ha scritto:
ultima cosa reflex in italiano si intende vedere nel mirino attraverso l'ottica e questo e vero anche nel mirino elettronico come in una phaseone che anche lei non e adatta a tutto ma una 35mm come qualita se la mangia a colazione


Reflex in italiano significa riflesso e indica la fotocamera che consente di vedere nel mirino un'immagine, passata attraverso l'obiettivo, "riflessa" dallo specchio e raddrizzata dal pentaprisma con la tua definizione anche un banco ottico sarebbe reflex.

Quello che ti sto contestando non è il fatto che con le mirrorless ci fai quasi tutto e che rappresentino una tecnologia in continua evoluzione, questo è sotto gli occhi di tutti, ma (riporto il tuo primo intervento)
stera ha scritto:
le mirroless sono reflex senza specchio e non e lo specchio a fare la foto...


Non sono reflex senza specchio, sono proprio un'altra cosa e la mancanza dello specchio indica solo una delle sue differenze rispetto alle reflex, se vuoi puoi leggere il "falso" come "riduttivo" tanto il concetto non cambia: sono due fotocamere assolutamente diverse per tecnologia, ergonomia, usabilità e in questo campo la risposta che in molti abbiamo dato ("se non fai determinati generi" non serve la reflex) indica proprio questa differenza, obiettiva, tra le due tipologie di fotocamere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stera
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 106
Località: roma

MessaggioInviato: Dom 13 Ott, 2013 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Non sono reflex senza specchio, sono proprio un'altra cosa e la mancanza dello specchio indica solo una delle sue differenze rispetto alle reflex, se vuoi puoi leggere il "falso" come "riduttivo" tanto il concetto non cambia: sono due fotocamere assolutamente diverse per tecnologia, ergonomia, usabilità e in questo campo la risposta che in molti abbiamo dato ("se non fai determinati generi" non serve la reflex) indica proprio questa differenza, obiettiva, tra le due tipologie di fotocamere


ok ci rinuncio ti do ragione e vado a fare due foto con la 5diii e lascio la mia reflex fuji x e1 nel cassetto" scusami se parlo italiano"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 13 Ott, 2013 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona luce, scusa se non parlo italiano Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi