photo4u.it


Scelta obiettivo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
francescodelv
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2012
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mar 08 Ott, 2013 2:11 pm    Oggetto: Scelta obiettivo Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Premesso che non ho intenzione di acquistare un usato, volevo chiedervi un parere su questi due obiettivi. Già ho avuto discreti risultati con il 55/250 is 2 stabilizzato, ma cercavo qualche mm in più per parchi diversi dal Masai Mara. La futura scelta è tra il tamron sp 70-300 vcd ed il canon 70-300 usm stabilizzato e che ho trovato ad un prezzo interessante sul web. So che a livello di zoom non è che faccià chissà quali passi aventi, però volevo avere un obiettivo in più per i prossimi safari. Il bianchino, oltre che essere costoso per le mie tasche, è anche "complicato" da gestire per uno che è alle prime armi come me. Grazie in anticipo per i vs pareri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Mar 08 Ott, 2013 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, io ho il Tamron 70-300 VC, e devo dire che mi sono sempre trovato molto bene. Non ho esperienza con il Canon, ma all'epoca mi posi la tua stessa domanda e feci ricerche molto accurate su internet. La risposta era che il Tamron era migliore e la cifra era più o meno equivalente. Se dovessi rifare tale acquisto, personalmente farei la stessa scelta di allora.

Fai attenzione che rispetto al 55-250 l'obiettivo è molto più ingombrante e pesante, ma a livello di qualità credo che ne valga proprio la pena!

Ciao,
Jacopo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francescodelv
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2012
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mar 08 Ott, 2013 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao jacopo e grazie per il contributo. i prezzi sono molto simili in un negozio online. l'altro ulteriore vantaggio è che il tamron di serie ha anche il paraluce, mentre il canon, come al solito, va comprato a parte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 08 Ott, 2013 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il Canon, lo presi nel lontano 2006 a quei tempi non esisteva il Tamron, se dovessi acquistarlo ora credo che prenderei il Tmaron, ho letto delle gran cose di questo obiettivo, addirittura c'è chi lo paragona al bianchino come resa.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Mer 09 Ott, 2013 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
da 250 mm a 300mm non credere di avere grossi guadagni, che macchina hai?
Se si tratta di un Safari valuta i vari Sigma 135-400, 150-500 sono validi, costano di più ma ha senso avere un vero tele per quel tipo di foto visto che poi non credo che avrai facilmente la posibilità di replicare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescodelv
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2012
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Gio 10 Ott, 2013 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao. ho una 600d con i due obiettivi di default di canon. so che in alcuni parchi c'è bisogno di altri tipi di obiettivi. non vi dico cosa ho visto a settembre nel masai mara Smile . sui sigma non ho puntato proprio perchè diverse persone mi hanno detto che hanno avuto problemi non tanto a livello fotografico ma tecnici e mi hanno consigliato il tamron (anche del 18-270 F/3.5-6.3 Di II VC PZD mi hanno parlato bene). nel masai mara ci si può avvicinare parecchio agli animali per cui ho pensato di aggiungee i 50 mm senza svenarmi e provare un "fornitore" nuovo. poi magari in futuro, quando avrò più la mano, potrei rivenderli e puntare ad un'ottica superiore ed al ff. ma per il momento voglio solo sperimentare qualcosa di nuovo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Gio 10 Ott, 2013 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, rispetto al 18-270 personalmente andrei sul 70-300: la qualità del secondo è indubbiamente migliore, il primo va bene solo se hai intenzione di portarti un solo obiettivo per tutto il viaggio, ma... a quel punto forse conviene portarsi una compatta Very Happy scherzi a parte, io prima di fare l'acquisto detti un'occhiata a siti come photozone, dove erano recensiti entrambi gli obiettivi. Considerando poi che sul lato "corto" ero già coperto dal 18-55, decisi di andare con un tele che avesse una qualità notevole rispetto al 18-250 o 18-270. E devo dire di non rimpiangere questa scelta!

Per quanto riguarda la scelta di obiettivi con lunghezze ancora maggiori non so darti consigli... forse può aver senso acquistare anche un moltiplicatore di focale, ma sono ignorante in materia... aspetto quindi che qualcuno più esperto di me ti dia qualche consiglio al riguardo... io per ora ho solo lanciato il sasso Very Happy

A presto,
Jacopo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francescodelv
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2012
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per essere intervenuto jacopo. posso farvi un'ulteriore domanda?può avere senso acquistare un moltiplicatore di focale, ad es un kenko 1.4 Pro 300 DGX, da abbinare a questo obiettivo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm, non saprei consigliarti.. tendenzialmente ti direi ch epuò avere senso: gli scatti a focali veramente lunghe non dovrebbero essere molti, quindi anche se la qualità degrada un po' non dovrebbe essere un problema. Non so dirti la qualità dei moltiplicatori di focale, però non so se su uno zoom 70-300 si comportano bene... A REGOLA dovrebbero essere ottimizzati per una data lunghezza focale, ma non saprei dirti nel dettaglio (sono "novellino" anche io). Personalmente mi prenderei il 70-300 VC e anziché spendere in un moltiplicatore cercherei un buon obiettivo fisso per altri scopi, ma questo dipende dalle esigenze... se credi di essere corto sui 300mm forse conviene fare un investimento in più e prendere un obiettivo con una lunghezza maggiore, ma ti ripeto.. questo è un consiglio da uno che non ne sa moltissimo, per cui aspettiamo qualche esperto! Wink

Jacopo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11361
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un moltiplicatore non è la scelta migliore, sia per la qualità che perdi, sia perché l'ottica diventa più buia e ti ritrovi senza messa a fuoco (sotto f/5.6 di apertura massima le Canon non mettono a fuoco, troppo buio per loro).

Personalmente risparmierei, tra 250mm e 300 la differenza è poca.
Comunque il Tamron è un'ottica ben riuscita!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, il guadagno secondo me è più in qualità dell'immagine che altro! Però è una lente spettacolare per chi si avvicina al mondo della fotografia.. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Ven 18 Ott, 2013 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti interessa la qualità il Tamron, a detta di molti io non l'ho mai usato, è valido, se ti interessa un "vero" supertele non si discosta molto dal 250 ch già hai.

Per quanto riguarda i problemi con Sigma che io sappia ci sono stati sulle vecchie ottiche che per una modifica Canon non potevano essere usate sul digitale, altri difetti mi sono sembrati nella norma.

Io sto usando il 150-500 di Sigma e devo dire che con una 5D mark 2 mi da buoni risultati, certo che un tele così non è proprio un ottica da tutti i giorni infatti la uso poco.

Il moltiplicatore su uno zoom 70-300 tale ottica lo escluderei come già detto sarebbe troppo buio e poi il costo del moltiplicatore che hai detto è circa 200 euro, mentre l'ottica la pagheresti sui 320 euro vedi un po tu.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescodelv
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2012
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mar 22 Ott, 2013 2:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per le risposte. in sostanza, visto che con il tamron non ci guadagnerei chissà cosa ed usarci eventualmente un moltiplicatore di focale lo renderebbe "poco usabile" sarebbe meglio virare direttamente su tamron o sigma a livello di focali più lunghe. avete qualche consiglio al riguardo, ma senza superare budget tipo 600 euro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 22 Ott, 2013 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A quella cifra di nuovo non c'è niente. Devi salire ad almeno 700 euro dove trovi il Sigma 120-400:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sigma_120_400_os.aspx

Con 50 euro di più puoi prendere il Sigma 150-500
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sigma+150+500+os&id=20124&prezzomin=&prezzomax=

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescodelv
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2012
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mer 23 Ott, 2013 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho dato un'occhiata ai due sigma postati e vorrei farvi qualche domanda. una volta acquistato bisogna mandarlo in assistenza insieme alla camera per farlo "tarare"? l'obiettivo lo userei principalmente in parchi diversi dal mara, per cui foste in me scegliereste il primo od il secondo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Mer 23 Ott, 2013 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io conosco solo il 150-500, non ho idea di come vada il secondo, una discriminante potrebbe essere che se vuoi utilizzarlo su full frame un 400 è esattamente come il tuo 250 su DX.
Io non ho riscontrato problemi di taratura, ma con la 5 D mark ii posso regolare l'AF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescodelv
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2012
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Gio 31 Ott, 2013 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti. alla fine, visto che l'opzione usato l'ho scartata a priori e neanche mi andava di moltiplicare un obiettivo luminoso, ho venduto il mio 55-250 che nel mio piccolo si è egregiamente comportato, per prendere sia il tamron 70-300 vc che il sigma 150-500. ho perso 15 mm però in compenso ne ho guadagnati parecchi investendo qualcosa, che poi è quello che mi serviva per l'utilizzo che ne faccio(2-3 volte l'anno). non appena mia arrivano, penso intorno a metà novembre, racconterò le mie impressioni. piuttosto, visto che siete molto più pratici di me sull'utilizzo di obiettivi di un certo peso, avete qualche accessorio da consigliarmi non tanto per l'utilizzo a mano libera quanto per l'utilizzo a bordo di un veicolo. grazie in anticipo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11361
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 31 Ott, 2013 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francescodelv ha scritto:
avete qualche accessorio da consigliarmi non tanto per l'utilizzo a mano libera quanto per l'utilizzo a bordo di un veicolo.


Un sacchetto di fagioli. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francescodelv
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2012
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Gio 31 Ott, 2013 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai per caso le misure ideali per un sacchetto home made?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Gio 07 Nov, 2013 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao per il Sigma 150-500 io direi almeno un 25 x 40.

Di solito non te lo porti dall'Italia ma acquisti in loco quello che trovi e poi regali i fagioli che se li mangiano volentieri.

Un Bean-bag può essere fatto con qualunque legume che trovi, anche lenticchie o ceci, mais. In teoria potrebbe andare anche un cuscino ma il sacco di fagioli pesa di più ed è più stabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi