Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andromeda65 utente

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 77 Località: London
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2013 9:23 am Oggetto: foto catalogo |
|
|
Ciao a tutti
scrivo i questa sezione sperando sia quella giusta.
Ad un mio amico che non e' un fotografo professionista hanno chiesto di fotografare circa 14000 prodotti per un catalogo su web e lui ha chiesto a me quanto si dovrebbe far pagare. I prodotti vanno dalla bigiotteria all'abbigliamento. Io non so proprio cosa dirgli e cosi' ho pensato di chiederlo a questo forum dato che e' anche frequentato da fotografi professionisti.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2013 10:02 am Oggetto: |
|
|
da come è descritto il tutto credo che il committente non prenda nemmeno in considerazione l'ipotesi di spendere 1 (uno) euro a foto, ma magari mi sbaglio.
se chiedono a me un lavoro simile la risposta è che fanno prima ad assumermi, perchè su un lavoro di questo tipo il minimo che potrei chiedere, sbragando e vergognandomi di definirmi fotografo professionista (e soprattutto non raccontandolo in giro) sarebbe di 8/10 euro a foto per il jpg finito oppure di 4/5 euro per il raw
tra parentesi: quante tipologie di prodotto ci sono? per ogni tipologia di prodotto, quanti set luci saranno necessari? quanto è grande il prodotto più piccolo e quanto il più grosso? ho lo spazio? ho l'attrezzatura giusta, sia come ottiche che come luci?
un grande in bocca al lupo al tuo amico _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2013 10:32 am Oggetto: |
|
|
Ma anche se fosse un lavoro fatto ad un amico fraterno, di quelli davvero veri, o ad un fratello a meno di 2 euro non sarebbe possibile (chiariamoci siamo nell'ambito del regalo fatto dal fotografo e non di compenso richiesto) e staremmo su 28.000€
Diciamo che la stima fatta da Giorgio, e condivido il senso di vergogna nel chiedere una cifra così risibile, degli 8-10€ è la cifra più bassa possibile, normalmente si dovrebbe viaggiare sui 10/12 considerata la quantità di scatti e, chiariamolo subito, si tratta di scatti fatti in serie non di lavori di still life altrimenti queste cifre andrebbero moltiplicate per 10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andromeda65 utente

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 77 Località: London
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2013 3:08 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le risposte, ero quello che anche iio gli ho detto e cioe' che se proprio si deve svendere dovrebbe chiedere minimo 2 euro a foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2013 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Al tempo non ho detto che il minimo è 2 euro a foto ho detto che se fosse un amico fraterno o mio fratello chiederei 2 euro a foto, ad un conoscente, proprio per venirgli incontro, chiederei 8/10€! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andromeda65 utente

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 77 Località: London
|
Inviato: Sab 05 Ott, 2013 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Si io prima di scrivere qui gli avevo detto 2 euro. Ieri gli ho parlato e gli ho fatto vedere le vostre risposte e lui mi ha detto che probabilmente il tizio non accettera' alche' io gli ho detto "Caxxi sua che si cercasse un'altro disposto a svendersi". Ma poi sta a lui e non a me decidere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Ott, 2013 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Puoi fargli pensare al tempo necessario a fare 14.000 scatti.
Anche impostando al meglio macchina e luci prima della ripresa, per ridurre ipoteticamente a zero la post produzione, sono giorni e giorni di lavoro. |
Pasi io direi mesi e mesi
Diciamo 4 scatti l'ora, un minimo di post compresa (e proprio se sei bravo, hai un posto, abbastanza ampio, dove lasciare tutto montato e usi solo per questo lavoro, standardizzi, niente intoppi e se sono oggetti simili...), quindi 3500 ore; 8 ore al giorno quindi 437 giorni lavorativi; prendi un anno 365 giorni, togli le domeniche 52, restano 313 giorni; togli una decina di giorni di festività restano 303 giorni, togli 20 giorni di ferie meritate siamo a 283 giorni; mettici una decina di giorni (proprio ad essere ottimisti) tra, tocchiamoci, malattie, visite mediche ed esigenze familiari abbiamo 273 giorni di lavoro effettivo l'anno dedicandoci solo a questo.
Poi ci sono le tasse, e per queste cifre chi paga vuole fattura (anche alla miseria di due euro siamo fuori dall'occasionale, max 5.000 euro lordi l'anno, e quindi dalla ritenuta d'acconto e occorre partita IVA con tutti i costi che ne conseguono), che porta con sé INPS e SSN quindi sempre parlando di due euro a scatto possiamo tranquillamente ipotizzare 1,20 (non ho fatto i calcoli e credo di essere ottimista) netti a foto. Tradotto 16800€ per quasi due anni di lavoro ad otto ore ininterrotte (niente caffè, niente pipì, niente sigaretta, solo pausa pranzo e via) di lavoro, circa 700 euro al mese con il rischio di collasso dell'attrezzatura.
Alternativa potrebbe essere fotografare gruppi di oggetti simili in questo caso diminuirebbe il numero delle foto ma aumenterebbe il lavoro per ogni singolo scatto.
E qui citare Milla è d'obbligo
milladesign ha scritto: | ...
se chiedono a me un lavoro simile la risposta è che fanno prima ad assumermi, perchè su un lavoro di questo tipo il minimo che potrei chiedere, sbragando e vergognandomi di definirmi fotografo professionista (e soprattutto non raccontandolo in giro) sarebbe di 8/10 euro a foto per il jpg finito oppure di 4/5 euro per il raw... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|