photo4u.it


scelta obiettivo per ritratti
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kaneda986
utente


Iscritto: 25 Lug 2011
Messaggi: 267
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 23 Set, 2013 2:17 pm    Oggetto: scelta obiettivo per ritratti Rispondi con citazione

Ok, ci saranno 1000 discussioni a riguardo, quindi spero di non fare l'ennesimo doppione.

per adesso ho una D90, che spero di cambiare entro un anno, al momento ho un 35 1.8, e il 18-105 Vr, e altri che uso quasi esclusivamente su analogica.

mi piace molto fare i ritratti quindi vorrei puntare su un 85mm, anche se non farei solo ritratti (solo viso), ma anche più estesi.

per gli 85 ho adocchiato

Samyang 85mm 1.4,
pro: costruzione, boken, definizione a grandi aperture, prezzo
contro: MF manuale, quindi si può usare solo su soggetti statici, e dalle recensioni, non ottimo a diaframmi chiusi, ma quest'obiettivo si usa a grandi aperture

Nikkor 85mm 1.8
pro: MF automatica, quindi si può usare anche su soggetti statici
contro: peggiore un po' in tutto (non di molto) del coreano, e prezzo maggiore

poi stavo pensando anche ai 50 mm (che su DX diventano un 75, anche se la distorsione rimane)

Nikkor 50mm 1.8
pro: una lama, costo irrisorio
contro: si ferma a 1.8

Nikkor 50mm 1.4
pro: 1.4, boken migliore, resa cromatica?
contro: costo, meno definito del fratellino.


sarei più deciso per gli 85mm, anche perché avendo già il 35, il 50 sarebbe "vicino" come focale.

voi cosa dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 23 Set, 2013 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho l'85mm Af e lo toglierei solo per un Leica o uno Zeiss...
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kaneda986
utente


Iscritto: 25 Lug 2011
Messaggi: 267
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Io ho l'85mm Af e lo toglierei solo per un Leica o uno Zeiss...


che sono anch'essi MF

cmq stavo facendo un po' di prove con il 18-105 fissato a 80/85 e MF, devo dire che non è tragica la cosa, anzi, va beh che ero a f5, a F1.4 le cose son diverse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di quale Nikon 85/1.8 stai parlando? Tra il D e l'AF-S sembra esserci una bella differenza:

http://www.dxomark.com/index.php/Reviews/The-best-lenses-for-your-Nikon-D600/Standard-zooms-and-primes



2013-09-24_114917.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3542 volta(e)

2013-09-24_114917.jpg



_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 24 Set, 2013 10:56 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kaneda986
utente


Iscritto: 25 Lug 2011
Messaggi: 267
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hai ragione scusami, stavo parlando del G, ovvero l'ultimo uscito.

mi sono quasi convinto per il coreano, dalla sua oltre il prezzo e la qualità, può essere anche montato sulle mie F..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io eviterei, soprattutto con mirini non pro o semipro, la MAF manuale alla fine sarebbe frustrante anche tenendo resente che la profondità di campo ad 1,5m f1,8 (comune al Nikon) è di circa 1cm, (f4 - 2cm; f8 4cm dofmaster ) in altre parole basta che il soggetto sia vivo e sei fuori fuoco se poi anche il fotografo è vivo le possibilità di essere fuori fuoco raddoppiano. Andrei senza indugio sul Nikkor 85 1,8 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho l'85 AFd 1.8 su d300 (stesso sensore della d90 o giù di lì) e non gli manca niente. Bellissimo sfocato e costruzione robusta: un classico Nikon. Per di più se hai anche macchine a pellicola, hai il vantaggio di poterlo usare anche su quelle.
_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kaneda986
utente


Iscritto: 25 Lug 2011
Messaggi: 267
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

shrike ha scritto:
io ho l'85 AFd 1.8 su d300 (stesso sensore della d90 o giù di lì) e non gli manca niente. Bellissimo sfocato e costruzione robusta: un classico Nikon. Per di più se hai anche macchine a pellicola, hai il vantaggio di poterlo usare anche su quelle.


però dalle recensioni e dai test fatti il Samyang 1.4 è superiore all'AFD 1.8, anzi a tutta apertura è comparabile con l'85 1.4G, è proprio il discorso qualità che mi stuzzica.

per il discorso Messa a fuoco, per esempio, con apertura 1.4 per mettere a fuoco un occhio se si fotografa a mezzo busto, con il sistema AF della D90 mettere a fuoco il punto interessato non è sempre ottimizzabile, anche adesso a volte modifico la messa a fuoco manualmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho l'af non D.

E' l'ottica che fa sistematicamente dire Ooooh, mi fai una foto con quello?

Mi è piaciuto da subito, come il 50mm f/2 di Max Stirner (che non trovo mai ai prezzi che mi ha suggerito lui.... Ops ), sia a pellicola che in digitale.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 24 Set, 2013 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kaneda986 ha scritto:
però dalle recensioni e dai test fatti il Samyang 1.4 è superiore all'AFD 1.8, anzi a tutta apertura è comparabile con l'85 1.4G, è proprio il discorso qualità che mi stuzzica.


Se però difetta la messa a fuoco addio qualità Wink probabilmente su treppiede e soggetti inanimati tutto OK. Forse dovresti mettere i link di questi test

kaneda986 ha scritto:
per il discorso Messa a fuoco, per esempio, con apertura 1.4 per mettere a fuoco un occhio se si fotografa a mezzo busto, con il sistema AF della D90 mettere a fuoco il punto interessato non è sempre ottimizzabile, anche adesso a volte modifico la messa a fuoco manualmente.


Forse dovrai ottimizzare la MAF ma mettere a fuoco manualmente è particolarmente complicato e porta con sé un alto numero di foto con MAF imprecisa. Ma alla fine ognuno fa le sue scelte Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 25 Set, 2013 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Mario.
MAF manuale su tele luminosi e' solo per soggetti e fotografi morti... Sò morto
Per tutto cio' che respira si deve andare con l'AF. Si si

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M@n
utente


Iscritto: 02 Ago 2007
Messaggi: 110
Località: Crema

MessaggioInviato: Gio 26 Set, 2013 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
CUT se poi anche il fotografo è vivo CUT


diciamo che cio' e' quantomeno auspicabile

Very Happy

_________________
Canon 5d3 con un po' di lenti Canon e questi vintage Pentacon 135/2.8 Samyang 14/2.8 Zenitar 16/2.8 MIR-1B 37/2.8 Zuiko 50/1.4 Pentacon 29/2.8
Suzuki SV My Flickr
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zandor
utente


Iscritto: 14 Set 2008
Messaggi: 126
Località: Baselga Pine'

MessaggioInviato: Ven 27 Set, 2013 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'85 1, 8 nikkor è ottimo e poco ingombrante con un 35 e quello fai il 99% delle foto che generalmente un umano fa...in più per 250 lo trovi usato e lo rivendi allo stesso prezzo poi per una foto da ritratto andrebbero meglio altre ottiche rispetto a quelle citate anche se oggi con ps si fa di tutto e l'ottica è l'ultima cosa che conta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 28 Set, 2013 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, 'nzomma.....

Se metti un fondo di bicchiere davanti al sensore i dettagli fini non li catturi e non puoi ingrandire troppo in stampa, qui Photoshop non può nulla.

Se poi ci sono altri problemi ottici (coma, pessimo bokeh ecc...) certe cose le recuperi e certe altre no, anche qui Photoshop è molto limitato, si vedrebbero chiaramente gli artefatti dell'elaborazione.

Puoi recuperare un orizzonte storto, una leggera (molto leggera) sfocatura, il rumore digitale, leggere linee cadenti, la distorsione geometrica e comunque ogni elaborazione, anche la più banale, se non salvi il Psd (e pochi lo fanno) equivale ad una perdita di dati utili e non un guadagno.

Accettiamo questa perdita perché la foto non deve necessariamente essere tecnicamente perfetta, dev'essere bella alla vista e comunicare qualcosa, una storia, un sentimento, un attimo, questo è il campo in cui Photoshop eccelle.

Sono invece d'accordo che le ottiche più usate in fotografia siano il normale leggermente aperto ed il mediotele.

Poi perché le ottiche citate finora non andrebbero bene per il ritratto?
Sono lenti progettate apposta.....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 28 Set, 2013 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
...
Poi perché le ottiche citate finora non andrebbero bene per il ritratto?
Sono lenti progettate apposta.....


Forse perché, non a caso, Nikon ha in catalogo un 105 e un 135 DC f2, due splendide ottiche create apposta per il ritratto, presenti a tutto diritto nell'esclusivo gotha delle migliori ottiche da ritratto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zandor
utente


Iscritto: 14 Set 2008
Messaggi: 126
Località: Baselga Pine'

MessaggioInviato: Sab 28 Set, 2013 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La luce la composizione il soggetto la mano che c'e' dietro valgono più del 90% del risultato di una foto l' ottica forse un 10% eppure si parla solo di ottiche ...nadar usava un fondo di bottiglia eppure guardatevi le sue foto...insomma ci si tirano troppe seghe sulla qualità ottica quando le priorità sono altre....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 28 Set, 2013 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

signor mario: Il fatto che ci siano i 105 ed i 135 non toglie qualità agli 85 (quelli di casa Nikon sono ottimi tra l'altro) e quale focale usare è solo una questione di gusto o di spazi disponibili, inoltre sempre l'autore del topic ha parlato di ritratti anche estesi (su D90) valutando anche il 50mm. I 135 proprio non ce li vedo in questo topic....

zandor: non dimentichiamo che l'autore del topic ha chiesto espressamente consiglio su un'ottica spiegando le sue esigenze, so bene anche io che un eccellente fotografo scatta ottime foto anche con una scatola di scarpe, ma non confondiamo un consiglio su parametri tecnici/economici di un oggetto con la capacità d'uso dello stesso, atteniamoci al topic.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 28 Set, 2013 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le lenti progettate apposta per il ritratto in casa Nikon sono i due DC, gli 85 sono i classici medio tele all purpose, che poi l'85 1,4 nelle sue differenti versioni sia sempre stato un'ottima lente per ritratti è un altro, reale, discorso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 28 Set, 2013 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente ho sempre visto questo discorso al rovescio, ovvero l'85 è per tutti i produttori la classica focale da ritratto (Zeiss e Leica compresi), con poco contrasto e sfocato gradevole, anche a costo di qualche aberrazione.

Poi magari chi ama le ombre aperte (come me....) lo usa anche come ottica generalista.

I Dc sono stati progettati sulla base dello schema ottico dell'85mm f/1,8 (fonte Marco Cavina a questo link: http://www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_Defocus-Control_secrets/00_pag.htm ), cosa che ne dovrebbe testimoniare la qualità e la vocazione.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 28 Set, 2013 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo per citarne due:
Canon 100 f2
Zeiss per Sony A 135 1,8

Volendo essere pignoli ogni tipologia di ritratto ha la sua lunghezza focale, indipendentemente dallo spazio, l'85 è perfetto per mezzi busti il 105, e in più estremo il 135, per i primi piani e i primissimi piani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi