Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 18 Set, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
In attesa di parbuckling.......  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 8:28 am Oggetto: |
|
|
Serious ? 15 metri ? Mavavavavava.....
Dai Nikon, gira la ruota, compra una vocale e riprovaci con convinzione. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 8:32 am Oggetto: |
|
|
Serious ? 15 metri ? Mavavavavava.....
Dai Nikon, gira la ruota, compra una vocale e riprovaci con convinzione. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 9:11 am Oggetto: |
|
|
Annunciata ufficialmente l'AW1:
http://www.dpreview.com/previews/nikon-1-aw1/1
Ma perché obbligare l'acquirente a comprare lo zoom 11-27.5mm e non vendere il kit con il solo 10mm, che sott'acqua, e non solo, è preferibile allo zoom?
Interessante e molto utile (sott'acqua) l'Auto Control, che permette di cambiare il modo di funzionamento della fotocamera semplicemente ruotandola.
 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 19 Set, 2013 10:20 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 9:22 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: |
Ma perché obbligare l'acquirente a comprare lo zoom 11-27.5mm e non vendere il kit con il solo 10mm, che sott'acqua è di gran lunga più utile dello zoom? |
Perchè è una macchina da snorkelisti, non da subacquei. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 9:27 am Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | Perchè è una macchina da snorkelisti, non da subacquei. |
Non ha importanza. Lo zoomettino proposto, buio, senza stabilizzatore e con pochissima escursione focale, non è interessante in qualsiasi situazione d'uso.
Dal punto di vista commerciale è sempre una stupidaggine limitare le possibilità di scelta del possibile acquirente. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 9:32 am Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | Serious ? 15 metri ? Mavavavavava.....
Dai Nikon, gira la ruota, compra una vocale e riprovaci con convinzione. |
Il termine Serious l'ha usato chi ha pubblicato il rumors, non Nikon.
15 metri, per tutti gli acquirenti che fin'ora compravano una compatta, sono sufficienti. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 9:40 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: |
15 metri, per tutti gli acquirenti che fin'ora compravano una compatta, sono sufficienti. |
Acquirenti snorkelisti e apneisti. Un subacqueo bombolato non la comprerebbe mai e non la paragonerebbe a una Nikonos.
La mia Ixus 75 ha uno scafandro che arriva a 40 metri. Ha molti (moltissimi) limiti, ma è decisamente più adatta a un utilizzo subacqueo. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 9:51 am Oggetto: |
|
|
Oh, intendiamoci, le sue applicazioni sicuramente le ha e qualcuno ne sarà entusiasta (speleo, bazzicatori di foreste pluviali, appassionati di torrentismo, i già citati snorkelisti).
Sono solo incazzato perchè quel qualcuno non sono io  _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 10:16 am Oggetto: |
|
|
Mi aspettavo una degna erede del sistema nikonos... invece è l'ennesimo gadget... a quel punto, meglio una gopro...  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Set, 2013 3:29 pm Oggetto: |
|
|
ha molto più senzo questa che le sue antenate v e j almeno fa i lavori sporchi e va sott'acqua e il prezzo ci puo stare.
certo meglio scafandrare ma oltre ai costi dello stesso dovete aggingere illuminazione aggintiva oltre una certa profondità il buio la fa da padrone.
quindi ingombri e costi moltiplicati.....nel suo genere è ottima direi oltre il fatto di non avere per ora rivali.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Ven 20 Set, 2013 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Per me la v1, al prezzo dell ultimo anno, la v1 ha avuto ed ha molto senso invece.
Anche questa tra un annetto avrà molto senso!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 20 Set, 2013 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Le mie impressioni? parlo da ex istruttore subacqueo specializzato in foto sub.
Questa non è una fotocamera subacquea ricalca semmai l'idea della Minolta Watermatic compattona dedicata agli snorkelisti dal vistoso colore giallo esisteva anche in versione 110 e qui le affinità sarebbero notevoli.
Perché solo 15m? Perché per andare oltre servirebbe tutta un'altra storia, maggiori ingombri, maggiori pesi, maggior precisione delle guarnizioni (a 15 abbiamo una pressione idrostatica di 2,5 atmosfere a 50 la pressione idrostatica è di 6 atmosfere, sembra una piccola differenza ma credetemi è un altro mondo davvero), altro costi e altra manutenzione da parte dell'utente.
La macchina quindi mi pare adeguata al target degli snorkelisti e di chi ha bisogno di una fotocamera da uso duro e in questo senso va sicuramente a coprire uno spazio vuoto.
Dove a mio avviso la Nikon ha toppato è nelle ottiche troppo lunghe, perché troppo lunghe in fondo, si potrebbe obiettare, un 10mm è un discreto grandangolo anche nel sistema 1 ma c'è il problema della rifrazione e della limitata distanza di utilizzo della fotocamera in immersione, l'infinito sott'acqua non esiste ma si ottengono scatto solo a brevi, o brevissime distanze (massimo 4 o 5 metri con acqua particolarmente limpida) quindi facendo un po' di conti lil 10mm già di suo equivale come angolo di campo ad un 27mm ma nel tutto occorre tener presente che, a causa della rifrazione appunto, il campo inquadrato si riduce di circa il 25% ecco quindi che il nostro 10mm si comporta come un 12,5 che focheggia al massimo a 4 o 5 metri. Non è un caso se nel sistema Nikonos esistevano soprattutto ultragrandangolari, 15 e 20mm, seguiti da un "normale" 35mm e un tele 80mm (in realtà esisteva anche un 28 ma non adatto all'uso subacqueo). Assume maggior valore quindi la domanda di ranton sul kit proposto che cosa se ne fa l'utente medio di questo zoom? L'idea dello zoom non sarebbe poi da scartare pensando il 20-35mm RS Nikonos in grado di scendere fino a 100 di profondità, ma se zoom deve essere almeno che sia uno zoom con un po' di senso. concludo auspicando che questo sia solo l'inizio e che presto arrivi qualcosa che ripercorra le gesta non dico della Nikonos RS ma almeno della serie classica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 20 Set, 2013 5:35 pm Oggetto: |
|
|
rinoko ha scritto: | ha molto più senzo questa che le sue antenate v e j almeno fa i lavori sporchi e va sott'acqua e il prezzo ci puo stare.
certo meglio scafandrare ma oltre ai costi dello stesso dovete aggingere illuminazione aggintiva oltre una certa profondità il buio la fa da padrone.
quindi ingombri e costi moltiplicati.....nel suo genere è ottima direi oltre il fatto di non avere per ora rivali.
 |
Più che una questione di quantità di luce è una questione di qualità di luce, il flash in immersione serve soprattutto a ridare colore ai colori, scusate il gioco di parole, che scompaiono a causa dell'assorbimento da parte dell'acqua che si comporta come un filtro di colore variabile e questo fenomeno è già percepibile a pochi metri, sicuramente meno dei 15 che sono il limite di questa fotocamera,
Da tener presente ce il flash, per evitare l'effetto neve dato dalla sospensione illuminata frontalmente, andrebbe usato staccato, il più possibile, dalla fotocamera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 20 Set, 2013 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | Acquirenti snorkelisti e apneisti. Un subacqueo bombolato non la comprerebbe mai e non la paragonerebbe a una Nikonos.
La mia Ixus 75 ha uno scafandro che arriva a 40 metri. Ha molti (moltissimi) limiti, ma è decisamente più adatta a un utilizzo subacqueo. |
Credimi sono moltissimi i sub che non superano i 20m, e ho il sospetto che alla fine questa fotocamera tenga tenga pure oltre i 20m (portavo la mia Nikonos IV oltre gli 80m e il limite era 50) credimi pure se ti dico che al momento sono ben pochi i subacquei che conoscono la Nikonos. Pensa a tutti quei sub con il brevetto preso nella vacanza alla Maldive, o simili, e che si immergono solo in occasione di questi viaggi con la guida che non scenda mai oltre i 20  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 20 Set, 2013 8:48 pm Oggetto: |
|
|
un' ottima spiegazione signor mario...complimentissimi...la salverei nel memo del forum...io avevo una nikonos v ..pagata quasi uno stipendio usata,ai tempi,la persi alle 5 terre,e come avete descritto,non sono mai andato sotto una 15 ina di metri...ora ci sono tante possibilita'e tutto si e' evoluto in pochissimi anni....pero'800 dollari sono tanti..appunto per le tante soluzioni disponibili e per la profondita non eccessiva dell'uso..io insisto con le buste di silicone e saro di coccio...mi sembra una bella macchina ,anche per la velocita di messa a fuoco di questa fotocamera che sott'acqua e' una manna...costasse meno _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Ven 20 Set, 2013 10:58 pm Oggetto: |
|
|
nikon nel digitale cerca di segnare dei "record", come la D90 la prima digitale reflex a registrare video...
nel campo mirrorless è arrivata tra le ultime, ora è la prima ad aver realizzato una camera subacquea.
arriverà presto, a mio avviso, uno scafandro per profondità maggiori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|