photo4u.it


L' occhio umano?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Gio 19 Set, 2013 8:58 am    Oggetto: L' occhio umano? Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Una domanda forse stupida, non so neanche se va bene in questa sezione del forum. Se dovessi carratterizzare l' occhio umano con valori (o intervalli di valori) di diaframma/sensibilita'/otturatore, cosa dovrei dire? (Ok, in senso stretto non esiste un "tempo di esposizione" per l' occhio, ma credo che il cervello faccia qualcosa del tipo "elaborare insieme tutta la luce ricevuta nell' ultimo millisecondo", introducendo cosi' una sorta di tampo equivalente)
Grazie in anticipo
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Gio 19 Set, 2013 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La domanda è interessante e qualcuno risponderà con più precisione, comunque la retina ha un tempo di latenza di circa 1/20s, ed a questo potrebbe essere legato il tempo di esposizione.
Riguardo il resto, quello che fa l'occhio dovrebbe essere simile all'HDR, sia in termini di fuoco che di esposizione. Non è una acquisizione unica, ma un continuo muovere il punto di messa a fuoco e di esposizione, che consente di ricostruire tutta la scena.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 05 Ott, 2013 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
Riguardo il resto, quello che fa l'occhio dovrebbe essere simile all'HDR, sia in termini di fuoco che di esposizione. Non è una acquisizione unica, ma un continuo muovere il punto di messa a fuoco e di esposizione, che consente di ricostruire tutta la scena.

Più che hdr, forse il termine multiesposizione rende meglio. Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 7:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi T. ha scritto:
Più che hdr, forse il termine multiesposizione rende meglio. Wink


hai ragione, pensavo all'effetto finale: vediamo dettaglio più o meno ovunque, avendo abbastanza tempo Smile

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marakid
utente


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 196
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno su Wikipedia si è preso la briga di fare delle "specifiche comparate" esprimendo i dati di un occhio umano in termini fotografici:
http://it.wikipedia.org/wiki/Occhio#Specifiche_comparate

Ad esempio, l'apertura del diaframma (=iride) ca da f/2.1 a f/8.3[/url]

_________________
...poter congelare un attimo, poter fermare qualcosa che altrimenti é troppo veloce e fugge via, avere finalmente la prova che la stessa cosa si puó vedere da UN'INFINITÁ di punti di vista diversi, e che da ciascuno di questi ci apparirá differente.
http://www.flickr.com/photos/29030029@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marakid ha scritto:
Qualcuno su Wikipedia si è preso la briga di fare delle "specifiche comparate" esprimendo i dati di un occhio umano in termini fotografici:
http://it.wikipedia.org/wiki/Occhio#Specifiche_comparate

Ad esempio, l'apertura del diaframma (=iride) ca da f/2.1 a f/8.3[/url]


grazie!

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Ven 11 Ott, 2013 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche questo non è male..
http://www.clarkvision.com/articles/human-eye/index.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi