Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Moteuchi utente

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 201
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 10:02 am Oggetto: Cartoncino grigio 18 |
|
|
Ieri sera sono andato un pò in giro per cercarlo...
Apparte il fatto che sembra ke ormai sia una cosa in disuso (in molti negozi dicono che non lo richiedono più), vorrei chiedere se è normale che a Roma il prezzo si aggiri sui 25 euri!!!
Sapete dopo è possibile trovarlo a meno?
thx! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moteuchi utente

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 201
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 11:44 am Oggetto: |
|
|
Non ho capito quanto costa la spedizione, cmq tornerei più o meno alla spesa iniziale.
cmq grazie lo stesso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 2:53 pm Oggetto: Re: Cartoncino grigio 18 |
|
|
Moteuchi ha scritto: | Ieri sera sono andato un pò in giro per cercarlo...
Apparte il fatto che sembra ke ormai sia una cosa in disuso (in molti negozi dicono che non lo richiedono più), ... |
Ma... le macchine digitali non espongono sempre sulla base del 18% di grigio??  _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Tutti gli esposimetri, non solo quelli delle digitali si basano sul grigio 18%. Il cartoncino serve per far calcolare la giusta esposizione nelle situazioni in cui ci sia una predominanza di zone luminose o zone buie. Tipici esempi: foto sulla neve e foto in notturna.
Per maggiori info:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=257
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 6:46 pm Oggetto: |
|
|
se ti serve solo per tarare l'esposizione ti basta scrivere k=82% dentro al colore cmyk (il resto a 0) photoshop e stampartelo. In questo modo avrai l'esposimetro tarato sulla stampante, e probabilmente anche sul monitor (se correttamente configurato). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Giustappunto, mi sembrava strano non fosse più così...! E quindi nei negozi è un errore che non si trovi o che ci facciano credere che va in disuso, no?!
Vabbè lo comprerò online anch'io...
ciao
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2005 2:19 pm Oggetto: |
|
|
mc_dave72 ha scritto: |
Giustappunto, mi sembrava strano non fosse più così...! E quindi nei negozi è un errore che non si trovi o che ci facciano credere che va in disuso, no?!
Vabbè lo comprerò online anch'io...
ciao
dAve |
Non lo dire a me, io faccio fatica a trovare
l'occorrente per il bianco e nero.
Filtri colorati non me li fanno manco arrivare.
Per fortuna c'è internet va.
Qui in giro non si trovano neanche le ilford delta. _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moteuchi utente

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 201
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2005 3:16 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | se ti serve solo per tarare l'esposizione ti basta scrivere k=82% dentro al colore cmyk (il resto a 0) photoshop e stampartelo. In questo modo avrai l'esposimetro tarato sulla stampante, e probabilmente anche sul monitor (se correttamente configurato). |
ok ci proverò thx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2005 6:14 pm Oggetto: |
|
|
x pdepon
Citazione: | se ti serve solo per tarare l'esposizione ti basta scrivere k=82% dentro al colore cmyk (il resto a 0) photoshop e stampartelo. In questo modo avrai l'esposimetro tarato sulla stampante, e probabilmente anche sul monitor (se correttamente configurato). |
non mi trovo con quanto detto da tegame in questo post:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=2134&highlight=grigio+18
usando i parametri di tegame in PS mi ritrovo -C 55 -Y 42 -M 42 -K 9
ehm.... qual'è quello giusto?
ps. con i parametri di tegame mi ritrovo lo stesso grigio di sfondo di PS _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 10:33 am Oggetto: |
|
|
Anaki ha scritto: | x pdepon
Citazione: | se ti serve solo per tarare l'esposizione ti basta scrivere k=82% dentro al colore cmyk (il resto a 0) photoshop e stampartelo. In questo modo avrai l'esposimetro tarato sulla stampante, e probabilmente anche sul monitor (se correttamente configurato). |
non mi trovo con quanto detto da tegame in questo post:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=2134&highlight=grigio+18
usando i parametri di tegame in PS mi ritrovo -C 55 -Y 42 -M 42 -K 9
ehm.... qual'è quello giusto?
ps. con i parametri di tegame mi ritrovo lo stesso grigio di sfondo di PS |
Con quei parametri ottieni qualcosa di molto più chiaro del grigio 18%.
Ho la q13 originale kokak, e ti garantisco che il 18% di riflessione è un grigio pittosto scuretto. Con i parametri che ti ha dato otterresti un grigio 50%.
Ho creato una fake test chart per calbrare monitor, fotocamera, scanner e stampante sulla kodak Q13 originale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moteuchi utente

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 201
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 10:47 am Oggetto: |
|
|
pdeon ha scritto: |
Ho creato una fake test chart per calbrare monitor, fotocamera, scanner e stampante sulla kodak Q13 originale.
|
Ehm... si potrebbe avere il test (oppure mini tutorial x farlo)
thx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moteuchi utente

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 201
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 10:52 am Oggetto: |
|
|
MI Rispondo da solo...
HO torvato il 3D dove spieghi come fare il test  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
Qui trovi anche dove scaricare la parte dalla q13 riguardante il colore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 11:47 am Oggetto: |
|
|
Creare un grigio 18 sul pc non ci vuole niente, ma il problema è poi stamparlo correttamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moteuchi utente

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 201
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Creare un grigio 18 sul pc non ci vuole niente, ma il problema è poi stamparlo correttamente |
Tentar nn nuoce... cmq è ovvio che prima o poi bisogna armarsi di tanta pazienza e di una buona dose di eurini x avere i kit indispensabili... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Creare un grigio 18 sul pc non ci vuole niente, ma il problema è poi stamparlo correttamente |
il 90% della gente è convinto che lo si debba stampare a k=18% o a k=50%.
Il 18% è la quantità di riflessione. Se serve solo per valutare l'esposizione basta farlo coincidere a monitor, tanto la precisione degli esposimetri, in particolar modo gli spot, è piuttosto scarsa, più di quanto sia stampare un cartoncino al 18%.
Comunque se si vuole verificare la correttezza della stampa basta creare un pattern di linee con il 18% di superficie bianca e l'82% di superficie nera e verificare sullo sfocato che i due punti di grigio siano equivalenti.
Se serve solo a misurare l'esposizione non vale la pena spendere soldi per quel cartoncino, se si vogliono tarare dei dispositivi il discorso cambia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
x pdepon
grazie per le spiegazioni e per i consigli
Citazione: | Comunque se si vuole verificare la correttezza della stampa basta creare un pattern di linee con il 18% di superficie bianca e l'82% di superficie nera e verificare sullo sfocato che i due punti di grigio siano equivalenti. |
ehm... mi spiegheresti come si fa su PS?  _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|