Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bankss nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 8:19 am Oggetto: Passaggio 4/3 |
|
|
Salve a tutti sono un vecchio utente del forum, ho dovuto reiscrivermi perché non avevo piú i dati di accesso.
Mi sono letto con interesse le pagine qui del 4/3, e questo nuovo formato mi attrae sempre piú.
Ho da poco venduto la Nikon D200 con l'idea di passare ad una D7100 avendo un corredo Nikon mi sembrava la scelta piú ovvia, ma leggendo e soprattutto vedendo foto fatte con questo sistema e soprattutto con la OMD EM5 mi stuzzica molto l'idea di prenderla.
Ora premesso che non sono un professionista, la uso per ritratti in famiglia paesaggi macro reportage e video. vale la pena abbandonare i miei obiettivi nikon, 50 1,4, 80-200mm 2,8, sigma 180mm macro hsm, per un nuovo sistema?
A me la D200 piaceva molto anche l'ergonomia sulla D7100 ancora migliorata. La EM5 l'ho vista solo sul web. I negozi che conosco (sono a Roma) nemmeno ce l'hanno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 9:24 am Oggetto: Re: Passaggio 4/3 |
|
|
Bankss ha scritto: | Vale la pena abbandonare i miei obiettivi nikon, 50 1,4, 80-200mm 2,8, sigma 180mm macro hsm, per un nuovo sistema? |
No. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bankss nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 9:29 am Oggetto: |
|
|
Ok mi hai proprio convinto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 9:44 am Oggetto: Re: Passaggio 4/3 |
|
|
Bankss ha scritto: | Salve a tutti sono un vecchio utente del forum, ho dovuto reiscrivermi perché non avevo piú i dati di accesso.
Mi sono letto con interesse le pagine qui del 4/3, e questo nuovo formato mi attrae sempre piú.
Ho da poco venduto la Nikon D200 con l'idea di passare ad una D7100 avendo un corredo Nikon mi sembrava la scelta piú ovvia, ma leggendo e soprattutto vedendo foto fatte con questo sistema e soprattutto con la OMD EM5 mi stuzzica molto l'idea di prenderla.
Ora premesso che non sono un professionista, la uso per ritratti in famiglia paesaggi macro reportage e video. vale la pena abbandonare i miei obiettivi nikon, 50 1,4, 80-200mm 2,8, sigma 180mm macro hsm, per un nuovo sistema?
A me la D200 piaceva molto anche l'ergonomia sulla D7100 ancora migliorata. La EM5 l'ho vista solo sul web. I negozi che conosco (sono a Roma) nemmeno ce l'hanno. |
Il micro 4/3 è da affiancamento alla reflex, ma non la sostuisce del tutto. Poi dipende da che genere di foto devi fare _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 10:01 am Oggetto: Re: Passaggio 4/3 |
|
|
Bankss ha scritto: | vale la pena abbandonare i miei obiettivi nikon, 50 1,4, 80-200mm 2,8, sigma 180mm macro hsm, per un nuovo sistema? |
a parte i costi del cambio sistema, secondo me il problema è che nel m4/3 non ci sono obiettivi equivalenti ai tuoi, il tuo 50 f1.4 che è un 75eq lo dovresti sostituire con il 25 f1.4 50eq oppure il 45 f1.8 90eq, il sigma 180mm macro 270eq non è rimpiazzabile quello che più si avvicina è il 75 f1.8 150eq e non è macro, c'è il 60mm f2.8 120eq che è un macro, sostituire il tuo 80-200 f2.8 120-300eq è impossibile perché di tele lunghi luminosi non c'è niente i vari 40-150 80-300eq 45-200 90-400eq 45-175 90-350eq 75-300 150-600eq 100-300 200-600eq è tutta roba che parte da f4 fino a f6.7 , gli unici 2 zoom luminosi sono Panasonic 12-35 f2.8 24-70eq e il 35-100 f2.8 70-200eq
certo il cambio di dimensioni c'è tutto vedi link sotto
http://camerasize.com/compact/#440.331,289.346,ha,t
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bankss nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie mille per le risposte. Oggi sono stato da Mediaworld con mia sorpresa avevano anche la em5 in kit con il 12-50, l'ho potuta prendere in mano, a primo impatto con la reflex mi ci ritrovo meglio,i pulsanti sono abbastanza piccoli comunque a questo dopo un po di uso ci si fa l'abitudine.
Penso comunque di rimanere orientato sulla d7100 ma se non avessi avuto nessun obbiettivo mi sarei rivolto subito alla olympus, anche considerando l'ottimo stabilizzatore sul sensore sia per foto che per video.
Ho sostituito la D200 soprattutto per la possibilitá dei video sulla d7100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Se si parla di costi... no, non vale la pena. Hai ottimi obiettivi per l'attacco F, dovresti solo cambiare corpo. Anche a venderli ci perderesti comunque qualcosa.
Se invece si parla di praticità, allora potrebbe valere la pena. Non dare retta a chi si fossilizza nelle categorie, il m43 è un sistema maturo che conta sulla potenza di solidi marchi e può tranquillamente sostituire un sistema reflex per l'80% degli utilizzatori.
A livello prettamente turistico-amatoriale, un sistema compatto come quello m43 può fare la differenza: è inutile avere una super reflex con super vetri se poi li lasci a casa perché sei già carico e devi viaggiare leggero. Ad esempio, il 60mm macro inquadra come un 120mm ed è più piccolo di una lattina
A livello prettamente tecnico, le ottiche sono eccellenti e in olympus jpeg e stabilizzatore sono al top. A mio avviso anche l'esposimetro è davvero ben tarato e più affidabile del matrix3D nikon che prima usavo. Non ho esperienza con corpi panasonic.
La cosa migliore è trovare qualcuno che ti fa provare qualcosa di questo sistema, in modo che puoi valutare anche in base al feeling ergonomico e di scatto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bankss nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2013 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: |
La cosa migliore è trovare qualcuno che ti fa provare qualcosa di questo sistema, in modo che puoi valutare anche in base al feeling ergonomico e di scatto! |
Infatti cè qualcuno di Roma che me la fa provare ?
Caffé pagato
Ovviamente la praticitá é indiscussa la reflex l'ho sempre portata con me anche in viaggio e uno zaino pieno tra ottiche accessori e fotocamera pesa un botto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diogene nuovo utente
Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2013 9:16 am Oggetto: |
|
|
La OMD crea dipendenza e il sistema m43 può affiancare, ma anche sostituire un sistema reflex. La qualità del file prodotto da ottiche come si deve, tipo i due zoom Panasonic 12-35 e 35-100 2,8 o l'Olympus 45 1,8 è impressionante, esposizione e bianco perfetti, jpeg subito pronto.
L'unico vantaggio del sistema reflex è nella fotografia d'azione (a fotografare una corsa di moto ci vado ancora con la D800...) ma ti assicuro che su tutto il resto, sfocato compreso, c'è di che godere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pickman utente

Iscritto: 29 Nov 2008 Messaggi: 432
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2013 10:04 am Oggetto: Re: Passaggio 4/3 |
|
|
Opinione personale, ovviamente, ma io non sarei così categorico.
Come ti hanno già detto, dipende tutto dal tipo di foto che ti piace fare. Se non hai assolutamente bisogno di fotografare alle corse di formula1 da 500 metri distanza, nel m4/3 ci sono corpi macchina e ottiche per tutti i gusti e per tutte le tasche. Tenendo a mente che i pesi e gli ingombri sono notevolmente ridotti rispetto al mondo reflex. _________________ Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bankss nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2013 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli, alla fine sono rimasto sulle reflex, ho preso la d7100...non potevo non usare gli obiettivi che già avevo.
In futuro forse prenderò una micro4/3 per adesso mi godo questa..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro17 utente
Iscritto: 10 Set 2009 Messaggi: 250 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 4:53 pm Oggetto: Re: Passaggio 4/3 |
|
|
efke25 ha scritto: | Il micro 4/3 è da affiancamento alla reflex, ma non la sostuisce del tutto. Poi dipende da che genere di foto devi fare |
Balls, la la sostittuisce eccome con l'unica differenza che hai un mirino elettronico. _________________ Olympus E-M1
Panasonic G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Beh, le dimensioni del sensore comunque condizionano, eh (resa in condizioni di scarsa luce, possibilità di far foto con focali ultra-wide, profondità di campo elevate, etc.). _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 6:05 pm Oggetto: Re: Passaggio 4/3 |
|
|
mauro17 ha scritto: | Balls, la la sostittuisce eccome con l'unica differenza che hai un mirino elettronico. |
preferisco usarle entrambi _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Quoto l'ultimo, entrambe hanno senso, lasciare il sistema reflex Nikon (o qualsiasi altra marca) per il 4/3 non ha senso, il sensore piccolo da un lato limita nell'uso di focali grandangolari e dall'altro aumenta la profondità di campo, secondo me il sistema ideale, piuttosto che il 4/3, e' un sistema mirrorless con sensore DX affiancato ad un sistema reflex tradizionale, il 4/3 e' sempre sull'orlo del baratro e l'ultima crisi finanziaria di Olympus ne e' la conferma, tecnicamente ci sono pro e contro, ho avuto (ed ancora ho) una 4/3 che coi suoi soli 7.5MP mi andava bene ma le lenti costano care (a parità prestazioni e lunghezza focale degli equivalenti DX/FF), lo standard non ne facilita la diffusione e l'avvento delle mirrorless con sensore DX ha ulteriormente ferito il mercato 4/3; questo detto ci sono soluzioni interessanti come OM-D e il suo successore che di fatto rimpiazzerebbe anche la E5, certo le prestazioni non saranno quelle delle reflex di fascia medio-alta come la stessa D7100 ma se usate complementarmente l'un l'altra hanno sicuramente senso.
Con le lenti che hai conviene passare alla D7100, my personal opinion... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diogene nuovo utente
Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Chi dice che un sistema M4/3 non ne può sostituire uno reflex, non l'ha mai provato come si deve e con ottiche di qualità.
Che poi non si risparmi, se non in peso e ingombro, è un altro discorso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Beh, all'epoca usavo sia la Panasonic DMC-L1 con il suo D-Vario Elmarit 14-50/2.8-3.5 e la Fuji S5Pro con diverse lenti tra le quali un vecchio 35-70/2.8, 7.5MP da una parte 6+6 dall'altra, beh, nessuna dei due era un mostro ma nonostante la Fuji sia risaputamente pachidermica nell'autofocus, nella scrittura su memoria etc etc non c'erano paragoni, dire che un sistema 4/3 o m4/3 possa sostituirne uno reflex secondo me e' prematuro, molto prematuro, fosse solo la velocità AF e la profondità di campo le 4/3 rimarrebbero negli scaffali dei negozi, d'altro canto pero' il sistema reflex e' pesante e spesso rimarrebbe a casa a favore dei leggeri m4/3 e mirrorless ed in quel caso si porterebbero le foto a casa...
Onestamente mi piace la nuova nata di casa Oly ma i prezzi sono improponibili, decisamente non commisurati alla controparte reflex pero' e' questione di gusti, possibilita' economiche, portabilita'... se potessi me lo farei un sistemino di basso ingombro e peso ma sempre complementare al reflex, non sostitutivo.
buon appetito _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniel_san utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 1902 Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | il sensore piccolo da un lato limita nell'uso di focali grandangolari e dall'altro aumenta la profondità di campo, |
che intendi dire esattamente? il bello del 4/3 sono proprio i grandangoli, per via del sensore più quadrato che combacia meglio con il cerchio dell'obiettivo; mai capitata una vignettatura e lenti consumer come il 9-18 sono ugualmente apprezzati da chi ne abbia fatto uso... non frequento molto questo forum, purtroppo osservo i classici preconcetti da fullframeisti o canikonisti... poi se a uno non piace il sistema è un conto, ma che bisogni denigrarlo a tutti i costi è un altra cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Se leggi bene nella mia firma ho ancora sia il 4/3 che il DX che il FF, il 4/3 potrebbe essere l'ideale per i panorami dato che il sensore piccolo offre una maggior profondita' di campo, peccato che per avere un equivalente di 18-20 mm si debba spendere quanto e più di una lente equivalente su FF per poi avere un sistema la cui durata non e' garantita nel tempo, io uso lenti di 40 anni fa, non che pretendo siano ancora all'altezza della situazione ma per me Nikon e' una garanzia di valore nel tempo e dal momento in cui di fotografia non ci campo per me e' un aspetto non trascurabile, dovessi investire nel 9-18 di Panasonic (credo che sia un Panasonic, l'ho visto in mano ad un amico) per non sapere se tra due o tre anni ci sara' ancora un corpo che lo supporti ci penserei bene, d'altro canto il 4/3 potrebbe avere senso per chi fa caccia fotografica o sportiva dove il fattore di moltiplicazione 2x da un grosso vantaggio, del resto molti ancora usano reflex DX per lo stesso motivo, al prezzo di 200mm te ne trovi 300 e cosi via, ogni formato ha un suo perché, personalmente ritengo il formato DX senza specchio quello più appetibile al momento come compromesso tra fattore crop, ingombro e qualità senza nulla togliere al 4/3 che continua a barcollare... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniel_san utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 1902 Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 2:01 pm Oggetto: |
|
|
La Pana ha il 7-14, però tutta questa esosità nei prezzi non la vedo a parte per le lenti top pro; un 9-18 4/3 non costa un occhio e ha una resa buona, l'11-22 stiamo sotto i 1000€... dipende anche da chi ci si rivolge.
però il punto è un altro: affermare che costano troppo, perché la lente FX costa quello che vale la lente pro 4/3 non vale quello che costa... in base a quali prove si afferma?
In ogni caso l'unico corpo 4/3 su cui non c'è più garanzia nelle riparazione è la E-1 (2003), per il resto è tutto riparabile con i pro e i contro: i pro sono la robustezza ed affidabilità (pochissime le persone che hanno avuto problemi con lenti zuiko) i contro i tempi per portare un corpo o una lente da riparare in Portogallo (un mese circa); su questo punto spero che Olympus Europa faccia qualcosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|