photo4u.it


Nuovo Tamron 17-50 VC: è tutto ok?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Sab 27 Lug, 2013 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I Sigma vanno provati a fondo prima di prenderli.

Anzitutto potresti incorrere nell'esemplare fallato, punto secondo ti troverai con la tipica dominante giallina e con una mancanza cronica di contrasto che ti lascerà sempre il dubbio di aver sbagliato il fuoco.

Se vuoi qualcosa migliore del Tamron vai su Tokina, Nikon, Zeiss, Voightlaender o adatta un Leica R con la baionetta Leitax.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 27 Lug, 2013 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Fredp, ma invece di diventare pazzo con improbabili mire ottiche casalinghe, se vuoi verificare che l'ottica non abbia problemi di decentramento (difetto purtroppo non infrequente), ti basta scattare un po' di coppie di foto a tutta apertura e alle varie focali a soggetti piani (librerie, facciate di palazzi, anche panorami).

Per ciascuna coppia scatti la seconda foto con la macchina rovesciata e senza modificare il punto di messa a fuoco.

Confronti le immagini di ciascuna coppia e capisci subito se c'è un evidente problema di allineamento delle lenti.

Io che sono psichiatrico e psicotico lo faccio con ogni obiettivo che compro...

P.S. Evita di far cadere macchina e obiettivo quando scatti con la macchina rovesciata.

P.S. 2 Evita di farti vedere da qualcuno quando scatti con la macchina rovesciata. Non capirebbero...

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fredp
nuovo utente


Iscritto: 14 Lug 2013
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Sab 27 Lug, 2013 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tecnica interessante! Vedo di fare qualche prova anche in questo senso, grazie del suggerimento Very Happy

Per quanto riguarda il Sigma (parlo del 10-20) sono confuso, tempo fa avevo letto che in effetti era peggio del tamron, ma nei giorni scorsi invece avevo visto diversi pareri che lo preferivano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 27 Lug, 2013 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
Scusa Fredp, ma invece di diventare pazzo con improbabili mire ottiche casalinghe, se vuoi verificare che l'ottica non abbia problemi di decentramento (difetto purtroppo non infrequente), ti basta scattare un po' di coppie di foto a tutta apertura e alle varie focali a soggetti piani (librerie, facciate di palazzi, anche panorami).

Per ciascuna coppia scatti la seconda foto con la macchina rovesciata e senza modificare il punto di messa a fuoco.

Confronti le immagini di ciascuna coppia e capisci subito se c'è un evidente problema di allineamento delle lenti.

Io che sono psichiatrico e psicotico lo faccio con ogni obiettivo che compro...

P.S. Evita di far cadere macchina e obiettivo quando scatti con la macchina rovesciata.

P.S. 2 Evita di farti vedere da qualcuno quando scatti con la macchina rovesciata. Non capirebbero...


La versione "evoluta" del test è con un foglio di giornale bello steso al muro... occhio ad essere ben perpendicolare, però, a diaframmi aperti, dove rischi di uscire dalla zona di messa a fuoco. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fredp
nuovo utente


Iscritto: 14 Lug 2013
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 01 Ago, 2013 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto qualche prova con una leggera variante: scattando in verticale prima in posizione corretta (numeri dispari) poi in posizione "da compatta" (col pulsante di scatto in basso, numeri pari)

https://copy.com/CQELxjyTwf8SdWdM

Mi pare abbastanza evidente che il lato "inferiore" della lente sia migliore di quello superiore: nelle foto dispari è meglio il lato destro, nelle pari è meglio il sinistro

Concordate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Ven 02 Ago, 2013 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, in effetti una differenza si nota, anche se devo dire che io avrei avuto difficoltà a coglierla nell'uso normale.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi