Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 9:04 am Oggetto: Problema su Canon EF 85 f/1.8: angolo buio su FF |
|
|
Ciao a tutti,
ieri ho fatto una brutta scoperta: il mio 85mm f/1.8 che avevo ampiamente e con soddisfazione usato sulla 450D, su FF (6D) presenta un angolo scuro, che si accentua quando il fuoco è all'infinito e diminuisce quando il fuoco è alla minima distanza.
Con altri obiettivi EF il problema non si presenta, quindi escludo sia legato al corpo macchina.
Ho provato a guardare bene all'interno dell'obiettivo, ma non sono riuscito ad individuare sporcizia o difetti, e le lenti mi sembrano perfette.
Qualcuno ha qualche idea su cosa quale possa essere la causa?
Grazie in anticipo, qui sotto due scatti per esemplificare il problema:
Fuoco alla minima distanza:
Fuoco all'infinito:
_________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Magari fosse quello, purtroppo non c'era il paraluce
_________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 1:54 pm Oggetto: |
|
|
hai provato a vedere che non ci sia qualcosa, direi di dimensioni particolarmente piccole, attaccato al gruppo posteriore (che variando la distanza di messa a fuoco dovrebbe muoversi dentro al barilotto) o sull'interno della flangia posteriore dell'obiettivo? il fatto che alla maf minima l'ombra sia più piccola mi fa pensare che sia così, in quella situazione, infatti, il gruppo posteriore dovrebbe essere alla massima distanza dalla flangia.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente guardando dalla lente frontale si vede una particella nera, molto piccola, ho provato a fotografarla:
Si trova proprio sull'equipaggio mobile, dunque si sposta avanti e indietro con la messa a fuoco.
In questo caso come si può fare? L'assistenza è in grado di pulire l'obiettivo all'interno?
Grazie dell'aiuto!
_________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 4:23 pm Oggetto: |
|
|
dubito che si tratti di quello, mi sembra troppo piccolo per dare quell'effetto sull'angolo del fotogramma.
L'obiettivo può essere pulito anche all'interno, smontandolo.
hai modo di provarlo su un'altra full frame?
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 5:10 pm Oggetto: |
|
|
No, non ho provato, al monento non ne ho una seconda disponibile.
Ma se le lenti sono pulite (a parte quella particella), cosa potrebbe causare l'alone?
_________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 8:58 am Oggetto: |
|
|
Ma compare a tutti i diaframmi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 3:41 pm Oggetto: |
|
|
In casa nikon sulla baionetta dell'obiettivo c'è una levetta che aziona meccanicamente il diaframma.
Controlla che qualche lamella non sia diventata pigra, che non siano piegate o che non siano "lente" nell'alloggiamento, tanto che il movimento di chiusura in fase di scatto non la faccia letteralmente "saltare" e finire nell'inquadratura.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Davide, il problema quasi scompare a f/1.8, mentre è evidente a f/22. Questo lascerebbe pensare ad un problema di diaframma?
Alex, ho paura che in Casa Canon non ci si la stessa levetta, dunque l'unico modo che ho per azionare il diaframma è il tastino sul corpo macchina. Guardando le lamelle dalla lente frontale non mi sembra di notare anomalie particolarmente evidenti, ma non sono espertissimo...
_________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 12:42 am Oggetto: |
|
|
Prova a guardare mentre rilasci la levetta, non è che qualche lamella resta indietro rispetto alle altre?
Oppure prova a muovere l'obiettivo lentamente e guardare dalle lenti mentre lo muovi, vedi qualche lamella che si muove piuttosto che stare in sede?
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 9:46 am Oggetto: |
|
|
Ho chiesto dei diaframmi perché anche a me sembra una lamella "ballerina"
Prova a mettere la macchina a f/22 (e a tutti gli altri diaframmi) poi premi il tasto si "preview di profondità di campo", in pratica così vedi come si chiude il diaframma e se è tutto ok dal punto di vista delle lamelle o altro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 11:50 am Oggetto: |
|
|
Lo penso anche io, visto che non c'è sporcizia (granellini a parte, ma sono troppo piccoli).
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto l'esperimento, ho chiuso progressivamente il diaframma col tastino di preview premuto. Non mi sembra che ci siano lamelle più lente di altre, tutte si muovono libere e all'unisono a tutte le aperture. La cosa invece che noto è che l'apertura non è esattamente circolare (o meglio "inscrivibile in un cerchio"), ma leggermente asimmetrica (come se fosse "inscrivibile in un'ellisse"). Però non ci vedo un nesso con l'angolo buio, oppure c'è?
Grazie ancora per le dritte!
_________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Fai una foto dell'apertura.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Eccola: come vedi l'apertura è leggermente irregolare.
_________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 9:05 am Oggetto: |
|
|
Io vedo in alto a Sx una lamella che "entra" leggermente di più rispetto alle altre e deforma la "circolarità" del foro del diaframma.
Stiamo un pò spaccando il capello in 4, non mi pare tanto grave da causare quel problema.
Se lo fa sistematicamente io manderei comunque l'ottica in assistenza.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 10:08 am Oggetto: |
|
|
Su ottiche non di punta è normale una mancanza di "perfezione" nella forma del diaframma, per averlo poi circolare davvero occorre andare su ottiche veramente di pregio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 10:09 am Oggetto: |
|
|
Ma il diaframma sta nel centro ottico dell'obiettivo, come potrebbe creare quel tipo di problema?
Se non è colpa del paraluce e se non è colpa di qualche strano filtro montato davanti alla lente frontale, mi sa che c'è una lente fuori asse.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|