photo4u.it


Panasonic 14mm f/2,5 o 20 f/1,7 su epl1?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
opeltiz
utente


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 108

MessaggioInviato: Dom 30 Giu, 2013 10:28 pm    Oggetto: Panasonic 14mm f/2,5 o 20 f/1,7 su epl1? Rispondi con citazione

Salve, vorrei acquistare una delle due ottiche in oggetto, peró non so decidermi..se volessi fare un reportage di viaggio solo con una di queste due ottiche, quale dovrei preferire? E in generale, per un reportage di viaggio quali ottiche si utilizzano?
L'unica ottica che ho è il 14-42 in dotazione alla epl1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 30 Giu, 2013 11:29 pm    Oggetto: Re: Panasonic 14mm f/2,5 o 20 f/1,7 su epl1? Rispondi con citazione

opeltiz ha scritto:
Salve, vorrei acquistare una delle due ottiche in oggetto, peró non so decidermi..se volessi fare un reportage di viaggio solo con una di queste due ottiche, quale dovrei preferire? E in generale, per un reportage di viaggio quali ottiche si utilizzano?
L'unica ottica che ho è il 14-42 in dotazione alla epl1.


per un reportage di viaggio, potresti valutare anche il 17mm M.Zuiko -

leggermente più grandangolare del 20mm .

Ma lo stesso 14 - 42 alla fine va più che bene -
Ovvio che con un fisso pancake style la cam diventa ancora più maneggevole e riponibile in tasche/ borsettine ancora più piccole .

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pickman
utente


Iscritto: 29 Nov 2008
Messaggi: 432

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 4:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

14-42 e 20mm
_________________
Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 14-42mm che hai già contiene entrambe le focali che hai in mente di acquistare, solo che a 14mm perdi 1 stop di diaframma e mantieni grossomodo le medesime prestazioni ottiche, mentre a 20mm perdi più di due sto di diaframma e con prestazioni ottiche inferiori, ovviamente paragonando il 14-42mm ai relativi obiettivi fissi.
Quindi se hai intenzione di utilizzare comunque il 14-42mm, ti conviene puntare al 20mm, altrimenti dipende molto dal tuo stile, non esiste la focale da reportage unica...in genere ci si mantiene fra il normale e il grandangolo, ma c'è chi ama estremizzare le inquadrature tuffandosi nella scena con un ultragrandangolare, oppure chi si defila con un tele... Ok!

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
non esiste la focale da reportage unica...in genere ci si mantiene fra il normale e il grandangolo, ma c'è chi ama estremizzare le inquadrature tuffandosi nella scena con un ultragrandangolare, oppure chi si defila con un tele... Ok!

Quoto.

Nel caso specifico diciamo che un fisso luminoso avrebbe senso a prescindere dall'uso reportage per i seguenti motivi:
- la profondità di campo con questi piccoli sensori è più elevata rispetto ad un'aps-c, l'unico modo per limitare la presenza nella scena di elmenti spesso invadenti consiste nell'usare un'ottica luminosa, se risulta ancora più luminosa rispetto all'equivalente aps-c, pure meglio
- un fisso costringe a ragionare sulla composizione (anche se potresti ottenere lo stesso risultato imponendoti di non cambiare focale nell'uso di uno zoom)
- dato che il tuo modello di fotocamera non gestisce bene gli alti Iso l'unico modo per aggirare la problematica consiste nell'usare una lente più luminosa, cosa che tra l'altro agevola pure il sistema AF, che in quell'edizione non risultava particolarmente prestante

Facendo un discorso generale penso che le mirrorless m43 andrebbero abbinate ad ottiche fisse luminose per rendere al meglio al livello di AF e limitare la profondità di campo più che per altri motivi, sia perché le ultime edizioni sono in grado di gestire in modo adeguato gli alti Iso, sia perché quasi tutti i fissi, in termini di compattezza, non risultano necessariamente più piccoli rispetto alle ottiche kit.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opeltiz
utente


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 108

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte, il motivo principale per cui comprerei una di queste due ottiche è la compattezza e poi perchè mi permetterebbero di sfocare un po' di più lo sfondo..col 14 otterrei uno sfocato maggiore rispetto al 14-42 alla stessa focale, giusto? Il 17 zuiko sarebbe interessante in versione 1,8 ma costa troppo..tenete presente che la comprerei usata questa lente..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì anche se su i grandangolari si nota poco, lo sfocato del 14 @f/2,5 è maggiore rispetto al 14-42 di ordinanza. Poi personalmente, lo trovo più inciso e con una resa più brillante dei colori (a parità di impostazione e luce), specialmente nei verdi.

Poi per un reportage di viaggio, forse un normale potrebbe essere più versatile... ti consiglierei il ventino.
Per aiutarti a decidere, prova a fare qualche uscita fotografica impostando lo zoom su 14 e 20, imponendoti di non cambiare focale. Almeno valuti se l'angolo di campo è quello che cerchi.

Ultima nota: non so se compri online, ma il 14 nuovo scorporato da kit costa spaventosamente meno rispetto al prezzo di negozio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opeltiz
utente


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 108

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo di prenderli nel mercato dell'usato perchè appunto tanti provengono da kit e li trovo sotto i 200euro..anche nel prezzo si equivalgono. Sarei propenso per il 14 perchè è veramente compatto e anche se non sembra è leggermente più piccolo del 20..peccato che il 14 non sia 1,7 mi farebbe comodo in qualche occasione..potrei pensare al 17 f2,8 zuiko ma non mi sembra sia ai livelli dei pana o sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opeltiz
utente


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 108

MessaggioInviato: Gio 04 Lug, 2013 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dunque, col 14-42 ho fatto delle prove a 14 e a circa 20 e devo dire che generalmente mi trovo bene con entrambe (per le prove che ho fatto). Pensavo al 14 perchè, in caso di paesaggi avrei più visuale, però il 20 è f1,7 che nel caso di qualche ritratto può essere utile per staccare lo sfondo. Il 14 come sfuocato come si comporta a tutta apertura?qualcuno di voi ce l'ha?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 04 Lug, 2013 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il 14 e sto cercando di usarlo con profitto anche nei ritratti. L'importante è stabilire bene i rapporti tra distanza e proporzioni, inclinazione e posizione nel fotogramma (il rischio di distorsioni antiestetiche è possibile).
Ho fatto recentemente di ritratti usando molto il 45 e il 14. Se vuoi posto qualcosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opeltiz
utente


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 108

MessaggioInviato: Gio 04 Lug, 2013 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non ti crea problemi sì, potrebbe aiutarmi a decidere Wink il 45 è il zuiko?ho visto sul blog di robin wong delle cose notevoli col 45...direi che dopo il pancake, sarà un'altra ottica da prendere in considerazione..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 04 Lug, 2013 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me per quello che costa il 45 è imprescindibile se a uno piacciono i ritratti
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
opeltiz
utente


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 108

MessaggioInviato: Sab 06 Lug, 2013 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stavo guardando su flickr esempi di foto fatte col zuiko 17 f/2,8...mi sembra renda meglio in bianco e nero o sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Dom 07 Lug, 2013 1:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami, sono stato preso.
Appena riesco ti mando qualcosa fatta con il Panny 14.

In che senso il 17 f/2.8 rende meglio in BN? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opeltiz
utente


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 108

MessaggioInviato: Dom 07 Lug, 2013 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai con comodo, non ho fretta Smile

Parlo di colori..rispetto a quelle in BN, quelle a colori mi sembrano un po' "spente", con meno carattere..probabilmente è solo una mua impressione Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
voltron1978
nuovo utente


Iscritto: 06 Giu 2011
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Lun 08 Lug, 2013 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io avevo il tuo stesso dubbio, 14 o 20.
Ho preso il 14 perchè più compatto, più grandangolare e meno costoso.

Com'è finita? ... ho rivenduto il 14 e ho preso il 20 !

Il 14 l'ho trovato "anonimo" ... troppo morbido a TA, percui comunque non così luminoso per fare foto in interni.

Con il 20 invece è stato amore a primo scatto!
Luminosissimo, nitidissimo (nettamente più nitido!) e comunque non tanto più grande del 14.

Inoltre non riscontro neanche le famigerate problematiche di rumorosità della MF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Lun 08 Lug, 2013 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

voltron1978 ha scritto:
io avevo il tuo stesso dubbio, 14 o 20.
Ho preso il 14 perchè più compatto, più grandangolare e meno costoso.

Com'è finita? ... ho rivenduto il 14 e ho preso il 20 !

Il 14 l'ho trovato "anonimo" ... troppo morbido a TA, percui comunque non così luminoso per fare foto in interni.

Con il 20 invece è stato amore a primo scatto!
Luminosissimo, nitidissimo (nettamente più nitido!) e comunque non tanto più grande del 14.

Inoltre non riscontro neanche le famigerate problematiche di rumorosità della MF.


gli unici difetti del 20 sono una certa rumorosità durante la messa a fuoco che è anche lenta e non funziona in autofocus continuo

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opeltiz
utente


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 108

MessaggioInviato: Mar 09 Lug, 2013 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

però in giro vedo che alcuni vendono il 20 per passare al 14 Grat Grat la cosa mi lascia un po' perplesso, perchè si passa da un f/1,7 a un f/2,5; forse l'utilizzo che ne fanno è prettamente paesaggistico e per cui non hanno bisogno di ridotta pdc?o è per un discorso di qualità delle foto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
voltron1978
nuovo utente


Iscritto: 06 Giu 2011
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 09 Lug, 2013 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alessio60 ha scritto:
gli unici difetti del 20 sono una certa rumorosità durante la messa a fuoco che è anche lenta e non funziona in autofocus continuo

saluti Alessio
rumoso a me non risulta, per fare un esempio il Canon 35 f/2 è MOLTO più rumoroso ....
... e definirlo lento mi pare eccessivo, diciamo che il 14 è più veloce ...
il vero limite per chi vuole fare video è che non funziona in autofocus continuo ... ma io dico che con una macchina fotografica ci devo fare le fotografie e così non penso Very Happy

opeltiz ha scritto:
però in giro vedo che alcuni vendono il 20 per passare al 14 Grat Grat la cosa mi lascia un po' perplesso, perchè si passa da un f/1,7 a un f/2,5; forse l'utilizzo che ne fanno è prettamente paesaggistico e per cui non hanno bisogno di ridotta pdc?o è per un discorso di qualità delle foto?
per un discorso di qualità delle foto non credo ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pickman
utente


Iscritto: 29 Nov 2008
Messaggi: 432

MessaggioInviato: Mar 09 Lug, 2013 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

opeltiz ha scritto:
però in giro vedo che alcuni vendono il 20 per passare al 14 Grat Grat la cosa mi lascia un po' perplesso, perchè si passa da un f/1,7 a un f/2,5; forse l'utilizzo che ne fanno è prettamente paesaggistico e per cui non hanno bisogno di ridotta pdc?o è per un discorso di qualità delle foto?


Forse non considerano solo gli f-stop ma vogliono un angolo di campo diverso? Tra 28mm e 40mm c'è una bella differenza... Smile

_________________
Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi