Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 9:35 am Oggetto: |
|
|
Ho dato un occhio da poco anch'io...
Corpo praticamente della X10/X20 con sensore X-Pro1/X-E1 e ottiche intercambiabili....SLUUUURPPP!!!!
Peccato senza mirino...ottico o elettronico che fosse...a quello proprio non riesco a rinunciare.
Umby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 9:40 am Oggetto: |
|
|
ecco, parte l'attacco al micro 4/3, questa e' la E-PL5 fuji, e sembra proprio una pen carrozzata con tanto di portone basculante..... e ovviamente niente mirino in modo da non uccidere sul nascere la x20
come le 500 carrozzate Giannini insomma
la foto potrebbe essere un anteprima, ma nell'ottica non vedo la ghiera diaframmi, che sia un obiettivo dedicato ? con comando tramite ghiera sulla macchina ? se fosse sara' interessante vedere come aggiorneranno le sorelle maggiori per poterlo usare.
io sono fresco fresco di fuji e il sistema x e' molto ma molto interessante, mi auguro pero' non perdano di vista il sentiero tracciato per correr dietro allo e vendite di massa con i giochi di stile e infiniti modelli che si accavallano l'un l'altro.
il settore delle senza specchio di certo non ci procura noia, si fa per sin fatica a star dietro alle novità', quello che mi preoccupa e' che parta anche fuji a sfornare troppe macchine rendendo commercialmente obsolete macchine uscite da poco, già' perdono troppo valore di suo da quel che vedo.
non riesco a collocarla sta macchina, probabilmente sara' la a gamma bassa con pochi comandi fotografici come appunto le oly e-plx,
mah, vedremo l'eventuale successo o meno, a me sembrano più' giochi di stile che serie proposte meditate , ma potrei sbagliarmi.
grazie della segnalazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 9:58 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe70 ha scritto: | ecco, parte l'attacco al micro 4/3, questa e' la E-PL5 fuji, e sembra proprio una pen carrozzata con tanto di portone basculante..... e ovviamente niente mirino in modo da non uccidere sul nascere la x20
come le 500 carrozzate Giannini insomma
la foto potrebbe essere un anteprima, ma nell'ottica non vedo la ghiera diaframmi, che sia un obiettivo dedicato ? con comando tramite ghiera sulla macchina ? se fosse sara' interessante vedere come aggiorneranno le sorelle maggiori per poterlo usare.
io sono fresco fresco di fuji e il sistema x e' molto ma molto interessante, mi auguro pero' non perdano di vista il sentiero tracciato per correr dietro allo e vendite di massa con i giochi di stile e infiniti modelli che si accavallano l'un l'altro.
il settore delle senza specchio di certo non ci procura noia, si fa per sin fatica a star dietro alle novità', quello che mi preoccupa e' che parta anche fuji a sfornare troppe macchine rendendo commercialmente obsolete macchine uscite da poco, già' perdono troppo valore di suo da quel che vedo.
non riesco a collocarla sta macchina, probabilmente sara' la a gamma bassa con pochi comandi fotografici come appunto le oly e-plx,
mah, vedremo l'eventuale successo o meno, a me sembrano più' giochi di stile che serie proposte meditate , ma potrei sbagliarmi.
grazie della segnalazione |
Mah...per conto mio è come dici relativamente ad una macchina di fascia più bassina (diciamo così), ma ancora più compatta, meno evoluta nei comandi...però efficacie (credo lo sarà...e molto).
Ritengo però che l'eventuale X-Pro2 rimarrà fedele alla progenitrice come "filosofia".
Direi che Fuji mi convince sempre più come "sistema"...e sta differenziando per coprire le esigenze di un vastissimo pubblico.
Nelle foto della X-M1 mi pare di notare una ghiera verticale in alto a dx sul fronte posteriore...
Umby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 10:02 am Oggetto: |
|
|
oh, oh, mi era scappata la scrittina WiFi vicino al pulsante di scatto.....
eh si, mi sa che il sistema x andra' ad infilarsi anche lui nel tunnel del marketing d'assalto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 10:05 am Oggetto: |
|
|
Fatico un pò a capire il senso del 16-50 così buietto quando c'è già l'ottimo 18-55, solo perché questo sembrerebbe un filo più compatto (ma neanche così tanto sembra dalle foto) e leggero?
Di sicuro non vedo quale interesse potrebbe avere un utente X-pro/X-E1 ad utilizzarlo..
Ultima modifica effettuata da Tirpitz il Ven 21 Giu, 2013 1:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 10:09 am Oggetto: |
|
|
Roomby ha scritto: | Mah...per conto mio è come dici relativamente ad una macchina di fascia più bassina (diciamo così), ma ancora più compatta, meno evoluta nei comandi...però efficacie (credo lo sarà...e molto).
Ritengo però che l'eventuale X-Pro2 rimarrà fedele alla progenitrice come "filosofia".
Direi che Fuji mi convince sempre più come "sistema"...e sta differenziando per coprire le esigenze di un vastissimo pubblico.
Nelle foto della X-M1 mi pare di notare una ghiera verticale in alto a dx sul fronte posteriore...
Umby |
a te non perdonero' mai di avermi dato in mano l'intero sistema x quella sera, e fortuna che non avevi pure la x100s nel baule , io che non so manco cosa sia una lente fissa e con ste fuji son qua che sbavo sopra al 35....
eh, ora capisco perche' me l'hai appioppata a me la omd , eh ma se ti incontro !!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 10:24 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe70 ha scritto: | a te non perdonero' mai di avermi dato in mano l'intero sistema x quella sera, e fortuna che non avevi pure la x100s nel baule , io che non so manco cosa sia una lente fissa e con ste fuji son qua che sbavo sopra al 35....
eh, ora capisco perche' me l'hai appioppata a me la omd , eh ma se ti incontro !!  |
Nooo dai Beppe...non dire così...
A parte gli scherzi...sai che qualche volta mi viene in mente la OM-D...gran macchina.
Ed ho psicologicamente faticato a dar via 12, 25, 45, 75....casseruola che lenti!!!!!
Però ho fatto una scelta di sistema definitiva e va benissimo così...ci mancherebbe.
Ora sto aspettando il 56 1,2 (forse) da Fuji e magari più avanti un 90 f2 (che corrisponderebbe ad un 135)...chissà.
Ahhh...ho preso il 55-200...giusto per la spinta in allungo. Devo ancora provarlo ma questo we penso che lo testerò per bene.
Umby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 11:38 am Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | Fatico un pò a capire il senso del 16-50 così bueitto quando c'è già l'ottimo 18-55, solo perché questo sembrerebbe un filo più compatto (ma neanche così tanto sembra dalle foto) e leggero?
Di sicuro non vedo quale interesse potrebbe avere un utente X-pro/X-E1 ad utilizzarlo.. |
probabilmente lo zoom di adesso è troppo costoso per venderlo in kit con questa nuova macchina ad un prezzo aggressivo senza rimetterci troppo... così han dovuto tirar fuori un'ottica dai minori costi di produzione... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | probabilmente lo zoom di adesso è troppo costoso per venderlo in kit con questa nuova macchina ad un prezzo aggressivo senza rimetterci troppo... così han dovuto tirar fuori un'ottica dai minori costi di produzione... |
potrebbe essere .....
comunque quei 3 mm equivalenti di differenza potrebbero interessare chi pratica molto la foto di paesaggio, e in quel caso già f3.5 e' poco o mai usato, se come qualità' mantiene le caratteristiche del 18-55 e con costo minore può' essere un ottima alternativa, le dimensioni non penso cambino, come diametro no di sicuro visto che monta filtri da 58 anche questo e come lunghezza visto cosi' non risparmia neanche ad arrivare al cm....
la possibile mancanza della ghiera diaframmi mi lascia perplesso più' della mancanza di stabilizzatore...
vedremo, come sara' qualitativamente, sia per ottica che per costruzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Roomby ha scritto: | Nooo dai Beppe...non dire così...
A parte gli scherzi...sai che qualche volta mi viene in mente la OM-D...gran macchina.
Ed ho psicologicamente faticato a dar via 12, 25, 45, 75....casseruola che lenti!!!!!
Però ho fatto una scelta di sistema definitiva e va benissimo così...ci mancherebbe.
Ora sto aspettando il 56 1,2 (forse) da Fuji e magari più avanti un 90 f2 (che corrisponderebbe ad un 135)...chissà.
Ahhh...ho preso il 55-200...giusto per la spinta in allungo. Devo ancora provarlo ma questo we penso che lo testerò per bene.
Umby |
io le olympus le reputo le macchine più' complete del mercato sotto tutti gli aspetti, ma sono anch'io passato a fuji per qualità' sia del file che per le ottiche zoom, magari una fissa la prendo più avanti , per ora vorrei provare il 55-200 e il futuro 10-24, ma questo sistema lo sto praticamente valutando..... gli mancano delle migliorie e funzioni per essere completo nelle macchine, prima di imbarcarmi in spese avventate aspetto di vedere come fuji svilupperà' il sistema, la xe-1 la reputo un ottima macchina ma ancora troppo acerba, migliorabile.
certo che i prezzi sebbene non proprio popolari non li trovo cosi' assurdi per la qualità' offerta anzi.
vediamo un po assieme a questa xm1 come saranno gli aggiornamenti xe1/xpro1 annunciati.
p.s. magari se riesco a scroccarti qualche scatto con il 55-200 una birra ci scappa
pero' devi evitare di farmi prendere in mano la xpro1.... hai già' fatto fin troppi danni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
si, ma cribbio, voglio il mirino ottico da VERA telemetro !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 6:32 pm Oggetto: |
|
|
LorenzS ha scritto: | si, ma cribbio, voglio il mirino ottico da VERA telemetro !
 |
Sì e poi? A che prezzo te la mettono? E rispetto a quante Fuji entra in conflitto ormai?
Al lancio credo si posizionerà vicina a 700 (e cmq a distanza sia da X20 che X-E1). Magari anche 680...chissà.
Umby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Roomby ha scritto: | Sì e poi? A che prezzo te la mettono? E rispetto a quante Fuji entra in conflitto ormai?
Al lancio credo si posizionerà vicina a 700 (e cmq a distanza sia da X20 che X-E1). Magari anche 680...chissà.
Umby |
lo penso anch'io, e potrebbe anche uscire non dico proprio a quel prezzo ma quasi con già' l'ottica in kit, calcolando a vederla la mancanza di stabilizzatore, ghiera ed elettronica per il diaframma , se poi le due ghiere e il porta filtro sono in plastica direi che ha tutto l'aspetto di un kit con prezzo aggressivo senza le caratteristiche delle altre ma con resa alla pari....
insomma per chi cerca di più' rispetto a x20 ma non vuol spendere come una xe1 ,
questa macchina se il display e' all'altezza potrebbe essere il corpo corpo compatto con ottica fissa da scegliere a seconda dell'uscita da abbinare a chi ha il corredo X.... per dirla in parole povere per far si che un utente con macchine e corpo/i fuji non debba andare a prendere una e-pl5 o simile per le sue passeggiate sfruttando appieno le ottiche che già' possiede
in fin dei conti chi possiede un sistema X e cercasse una macchina compatta per uscite leggere , con questa xm1 in giro che fa ? si prende una pen ? o una GF ? o una NEx ?
sono diabolici....
lo chiamano marketing e non l'ho inventato io, d'altronde se han detto di voler diventare il terzo produttore di fotocamere al mondo a qualcuno i clienti li devono pur ciulare eh !
certo che fuji con sto sistema ha messo altro che la quinta !! direi che con le sue Ferrari sta innestando anche la 6 piena.... e giuro che un anno fa non l'avrei manco pensato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Da street con il 27 pancake deve essere comunque fotonica...anche con il 18tino...che non è poi così esagerato dimensionalmente...
Vedremo.....
Umby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kevmit utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 182
|
Inviato: Sab 22 Giu, 2013 9:46 am Oggetto: |
|
|
sembra interessante!!!
devo ancora prendere la x20... non se aspettare... ma credo di non voler rinunciare al mirino... _________________ http://www.flickr.com/photos/nellolatini/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|