Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 5:36 pm Oggetto: |
|
|
VYX ha scritto: | grazie Edmondo, sai per caso dove mettere mano sui software per ripristinare ? |
No mi spiace. Al momento non so esserti utile. Dovrei guardare sul PC sul quale ho installato LR. Dovresti comunque guardare nel riquadro di destra nelle opzioni di "sviluppo". Imposti il bilanciamento del bianco e la luminosità in automatico, poi da qualche parte dovrebbe esserci la possibilità di salvare i preset. Ma non sono un gran maestro né di LR né di sviluppo RAW. Mi spiace non esserti più d'aiuto.
_________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 5:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie ancora, mi domando se è successo anche ad altri o sono l'unico "fortunato"...
_________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Comunque giusto per la cronaca, ti risulta di aver consapevolmente fatto qualche aggiornamento del Software ACR (Adobe Camera Raw)? Oppure hai impostato (in LS e PS) gli aggiornamenti in automatico?
_________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra di no ma non potrei giurarci
_________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leorus operatore commerciale

Iscritto: 25 Gen 2009 Messaggi: 68 Località: da Palermo a Milano
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 12:16 pm Oggetto: |
|
|
visualdrome ha scritto: | Ciao a tutti,
Per il tasto "OK" troppo piccolo invece vorrei sapere in quali scelte serve usare il tasto?
Fabrizio |
Ciao,
il tasto ok ti serve a confermare la selezione di alcune funzioni all'interno del menu (pellicola, iso, ecc) anche se ho piacevolmente scoperto che si può fare anche premendo la freccia a sx del selettore che risulta essere (almeno per me) mooolto più comodo!
Comunque è solo una questione di abitudine, non è nulla di particolarmente fastidioso...
per il prezzo non saprei, io l'ho presa usata da un privato con case in pelle originale, anello adattatore e paraluce originali, acquistata a maggio 2012 tutto a 550€ poche settimane fa.
Ciao e in bocca al lupo per l'acquisto
_________________ Leandro
www.photonature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepacca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 1680 Località: Macerata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agostino123 nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 8:11 pm Oggetto: Pulsante afl |
|
|
Salve a tutti
Ho già cercato nel forum ma senza risultato
Ho la Fuji x100 e la x10 ma con nessuna delle due mi riesce di attivare il pulsante al sul retro.
Mi potreste dare una mano?
Ho letto ovviamente i manuali, impostato la funzione, ma quando premo il pulsante afl sul retro il riquadro di messa sfuoco divena verde ma l'obiettivo non ruota e la messa a fuoco rimane ferma, premo il pulsante di scatto e le lenti ruotano per trovare il fuoco.
Grazie per l'aiuto
Agostino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leorus operatore commerciale

Iscritto: 25 Gen 2009 Messaggi: 68 Località: da Palermo a Milano
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Agostino,
probabilmente il pulsante è impostato per il SOLO blocco dell'esposizione (AE-L) e non per il blocco AF.
al momento non ho la macchina fotografica sotto mano quindi non posso darti un'indicazione precisa ma nel manuale (pag 46 o 85) dovresti trovare la funzione che permette di scegliere se alla pressione del pulsante vuoi che venga bloccata la sola messa a fuoco, la sola esposizione oppure entrambe.
Saluti.
_________________ Leandro
www.photonature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agostino123 nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 9:03 am Oggetto: |
|
|
grazie Leandro
ero certo di aver impostato il blocco AF.
ho controllato per sicurezza e su entrambe le macchine x 100 e x10 ed è impostato su AF e AE.
non so spiegarmi il comportamento delle macchine se non in un mio errore, ma non saprei proprio quale.
saluti
Agostino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dab63 utente

Iscritto: 18 Nov 2005 Messaggi: 310 Località: robbiate - lc
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 11:32 am Oggetto: Re: Pulsante afl |
|
|
agostino123 ha scritto: | ... ma quando premo il pulsante afl sul retro il riquadro di messa sfuoco divena verde ma l'obiettivo non ruota e la messa a fuoco rimane ferma, premo il pulsante di scatto e le lenti ruotano per trovare il fuoco.
|
Il pulsante AFL attiva la messa a fuoco solo quando sei in Manual Focus.
Se lavori in AF-S il pulsante blocca il fuoco (e/o l'esposizione) ma non attiva la maf, come invece avviene sulle reflex.
_________________ Panasonic S1 e Olympus E-M1m2 con qualche ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agostino123 nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!!
Finalmente sono riuscito ad attivare la funzione!!!!!
Saluti
Ago
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepacca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 1680 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Deja vù Maker ha scritto: | Annie Leibovitz...gran donna! |
...e ce la vedi con la X100?
Ho letto solo ora la tua firma...
" e mi piacciono tutte le belle foto senza sapere con che macchina siano state fatte."
_________________ Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barlo utente
Iscritto: 21 Mgg 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Lun 03 Giu, 2013 11:18 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, volevo chiedere al forum se percaso sapete dell'essistenza di un tappo da poter applicare direttamente sul paraluce dell'X100. Sono ben accette anche soluzioni "fai da te"
Ciao e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoTorino63 nuovo utente
Iscritto: 12 Giu 2013 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 9:42 am Oggetto: |
|
|
La mia X-100 è finalmente tornata ieri dalla riparazione del difetto congenito del diaframma bloccato (serie 13L).
L'avevo comperata usata e puntualmente intorno ai 2.500/3.000 scatti ha manifestato il problema...
...per fortuna è successo prima delle vacanze, con buon anticipo per attendere i quasi due mesi dal momento della richiesta di intervento...
...ma ora mi preparo di nuovo a "godere"...
Quest'anno ho in programma Sicilia (luglio) e Parigi (fine agosto).
Voglio mettermi alla prova e portare solo la X-100...
...e non escludo addirittura di impostare la ripresa in B&N.
Nudo e crudo !
Un caro saluto a tutti. Questa è una macchina semplicemente MITICA.
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barlo utente
Iscritto: 21 Mgg 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 10:01 am Oggetto: |
|
|
pienamente d'accordo con te, SEMPLICEMENTE FANTASTICA!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orfeosoldati utente
Iscritto: 03 Dic 2012 Messaggi: 57
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 10:21 am Oggetto: |
|
|
MarcoTorino63 ha scritto: |
Voglio mettermi alla prova e portare solo la X-100...
...e non escludo addirittura di impostare la ripresa in B&N.
Nudo e crudo !
Marco |
In linea teorica è giustissimo quello che dici : lo scatto va "visto" già in partenza a colori o in b/n. In pratica (molte esperienze mie personali) ti consiglio sempre scatto a colori e Raw dal momento che le possibilità di conversione in LR o PS sono sicuramente più soddisfacenti e non è raro che uno scatto BN apparentemente banale diventi interessante a colori....o viceversa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoTorino63 nuovo utente
Iscritto: 12 Giu 2013 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 10:32 am Oggetto: |
|
|
orfeosoldati ha scritto: | In linea teorica è giustissimo quello che dici : lo scatto va "visto" già in partenza a colori o in b/n. In pratica (molte esperienze mie personali) ti consiglio sempre scatto a colori e Raw dal momento che le possibilità di conversione in LR o PS sono sicuramente più soddisfacenti e non è raro che uno scatto BN apparentemente banale diventi interessante a colori....o viceversa. |
Si, hai ragione...
...ma vorrei cercare di uscire dalla "schiavitù" dei RAW, che con la Nikon D80 erano assolutamente necessari... con la X-100 secondo me decisamente meno... almeno sul colore.
Sul B&N in effetti probabilmente avrei molte più chances di modifica sul RAW...
Il fatto di usare la simulazione B&N fin da subito va nella direzione di fotografare come una volta... io avevo la diapositiva o la pellicola B&N...
Trovo che visualizzare l'immagine in B&N direttamente ti dia già un vantaggio che con l'analogico non avevi (visualizzavi a colori ed immaginavi in B&N).
Ma prima farò comunque alcune prove a riguardo.
Grazie del consiglio comunque !!!
Ciao. Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dab63 utente

Iscritto: 18 Nov 2005 Messaggi: 310 Località: robbiate - lc
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 1:04 pm Oggetto: |
|
|
MarcoTorino63 ha scritto: | Si, hai ragione...
...ma vorrei cercare di uscire dalla "schiavitù" dei RAW, che con la Nikon D80 erano assolutamente necessari... con la X-100 secondo me decisamente meno... almeno sul colore.
Sul B&N in effetti probabilmente avrei molte più chances di modifica sul RAW...
|
Io scatto abitualmente raw+jpg, ma dopo un anno di 'fine tuning' ora ottengo jpg che nel 95% dei casi soddisfano le mie esigenze, tanto che quasi mai tengo anche il raw per elaborarlo poi con un raw converter.
Diverso il discorso per il b/n, anche perchè ho sperimentato che l'algoritmo in macchina introduce irregolarità sulle linee diagonali che invece sono assenti nel jpg a colori.
Quindi se scatti b/n io lascerei impostato raw+jpg, così da vedere nel mirino elettronico l'immagine in b/n ma avere poi il raw disponibile per una ulteriore più precisa elaborazione
ciao
daniele
_________________ Panasonic S1 e Olympus E-M1m2 con qualche ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoTorino63 nuovo utente
Iscritto: 12 Giu 2013 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 1:16 pm Oggetto: |
|
|
dab63 ha scritto: | Io scatto abitualmente raw+jpg, ma dopo un anno di 'fine tuning' ora ottengo jpg che nel 95% dei casi soddisfano le mie esigenze, tanto che quasi mai tengo anche il raw per elaborarlo poi con un raw converter.
Diverso il discorso per il b/n, anche perchè ho sperimentato che l'algoritmo in macchina introduce irregolarità sulle linee diagonali che invece sono assenti nel jpg a colori.
Quindi se scatti b/n io lascerei impostato raw+jpg, così da vedere nel mirino elettronico l'immagine in b/n ma avere poi il raw disponibile per una ulteriore più precisa elaborazione
ciao
daniele |
Grazie del consiglio, caro coscritto (1963 immagino) !!!
In effetti con il RAW potrei comunque poi tornare al colore in caso volessi...
...comunque vorrei comunque provare dei "settaggi" di macchina per i JPG appositamente per il B&N...
Alternativa: fare i JPG a colori e tradurli in B&N solo dopo... (senza il problema delle diagonali) ma a quel punto dovrei comunque già utilizzare i settaggi ottimali per il B&N...
...devo sperimentare in fretta...
Ciao. Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|