photo4u.it


Acquisto reflex per still life commerciale.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Dom 09 Giu, 2013 10:34 am    Oggetto: Acquisto reflex per still life commerciale. Rispondi con citazione

Salve, sto studiando da un pò l'acquisto di una reflex più performante. Ho usato sino ad ora due bridge fuji e ho voluto provare per un breve periodo una reflex economica per vedere come mi trovavo, una sony alpha 200.
Con la reflex lavoro bene, ma la macchina in esame mi stava abbastanza stretta per rumore in scarsa luce e per aberrazioni delle ottiche usate molto economiche.
Ora vorrei investire una cifra non molto elevata per qualcosa di più performante.

L'uso che ne farei è abbastanza circoscritto e preciso: soprattutto still life ad orientamento commerciale, tecnico e artistico, spesso in luce ambiente, di oggetti di medie dimensioni, spesso neri o scuri. Anche video degli stessi soggetti, in luce, anche in questo caso ridotta.

Sarei orientato verso un corpo macchina nikon D5200, del quale mi attira la grande pulizia di foto e video in fatto di noise con scarsa luce, però mi spaventa il prezzo degli obiettivi, e un pò sono contrariato sul fatto che non sia disponibile almeno una modalità video leggermente slowmotion a 60 fps.
Spostare l'attenzione verso Canon mi attira per le ottiche più easy, per la possibilità di usare magic lantern, però, in questa fascia di prezzo i sensori confrontati su dxomark sembrano nettamente inferiori...

Di base vorrei prendere una nikon D5200+obiettivo in kit 18-55 + 35mm 1.8 raggiungendo così circa 800€ con grande sacrificio.
Qualche consiglio per risparmiare e qualche altro punto di vista?

Grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Dom 09 Giu, 2013 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Punta tutto sul sistema luci e fregatene degli alti ISO, per fare still life in maniera seria servono buone luci.
_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Dom 09 Giu, 2013 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, sono daccordo. Infatti non mi sono spiegato bene e forse sono in errore. Non vorrei una macchina che produca buoni fotogrammi ad alti iso.
Praticamente non mi schiodo mai dal valore iso più basso.
Vorrei una macchina che facesse buoni fotogrammi al valore iso più basso, quando la scena presenta però zone estese buie o nere.

Forse non ho capito bene il valore della nikon d5200...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Dom 09 Giu, 2013 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come illumini la scena?
_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Dom 09 Giu, 2013 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volendo elencare tutte le situazioni più frequenti: max 3 flash da studio economici con diffusori, qualche volta luce ad incandescenza alogena, e luce naturale da finestra.
Forse nel titolo non sono stato del tutto appropriato, diciamo che non è proprio fotografia commerciale nel senso classico di foto da depliant, ma piuttosto fotografia di oggetti artistici. Quindi spesso non voglio tutto a fuoco e lavoro con piccole profondità di campo e diaframmi tutti aperti. in questi casi la luce dei flash, se pure poco potenti, mi risulta troppa e passo a qualche alogena di fortuna, oppure le luci pilota dei flash stessi.
Capita pure di dover fare qualche foto senza doverci spendere troppo tempo, quindi preferirei sfruttare la luce naturale ambiente senza dover montare un set.

Poi mi capita anche di avere composizioni con oggetti bianchi o che emanano luce propria, abbinati a oggetti neri. Forse per questo dovrei apprezzare di più sensori con elevata gamma dinamica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Dom 09 Giu, 2013 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'alternativa Canon sarebbe una 60D...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Lun 10 Giu, 2013 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tutte le aps-c canon montano il medesimo sensore quindi grossomodo stessa resa sugli ISO.
probabilmente ti serve una macchina che restituisce buoni dettagli e con una gamma dinamica non indifferente, io valuterei una FF come 5d classic usata.
ma attendi che passi qualche esperto

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 10 Giu, 2013 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PEr still life? dipende a che livello, amatoriale senza eccessiva spesa va bene anche una D3200, se professionale almeno D800 con ottiche adeguate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 10 Giu, 2013 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io terrei quel che hai adesso.
Per i flash troppo potenti puoi cercare delle gelatine neutre che ne riducono la potenza.
Potresti caricare un'immagine, rimpicciolita va benissimo, dove secondo te c'è troppo rumore nelle zone buie? Così magari capiamo meglio.

Sinceramente non credo che miglioreresti un granché cambiando macchina, per me rischi di buttar via dei soldi... passato l'entusiasmo iniziale, poi torni lì.
Come dice Mariano ti conviene stare attento all'illuminazione.

Naturalmente partendo dal presupposto che le foto sono esposte al meglio, sulla destra.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Lun 10 Giu, 2013 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non penso che sia così proprio la stessa cosa, qualcosa dovrei guadagnarla!
Di seguito sono due crop 100% di file raw non modificati di una zona dell'immagine volutamente poco illuminata.
Si tratta di un vetro di base e dietro uno sfondo nero ottenuto con un panno. La prima è una foto fatta con la mia fuji hs10 e la seconda è fatta con una nikon d40 di un amico.
La seconda mi sembra decisamente migliore in fatto di rumore.
Ovviamente ho sbagliato l'inserimento, la prima è quella nikon d40!

Macchine troppo datate non vorrei prenderle in considerazione perchè devo anche realizzare dei video.

Il livello non è professionale nel senso che non è il mio lavoro.

Diciamo che la scelta si è ristretta tra la nikon d5200 e la canon 60d, hanno più o meno lo stesso prezzo.



Nikon.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  61.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3246 volta(e)

Nikon.jpg



Fuji.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  123.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3246 volta(e)

Fuji.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Lun 10 Giu, 2013 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prendile in mano entrambe e valuta ma la 60d è di una categoria superiore .

ma il fine ultimo di queste foto? un conto è la stampa un conto è la visione a video, poi quello che tu chiami rumore per me o è fuori fuoco o potrebbe essere la castrazione del'algoritmol JPG. Perchè tu scatti in RAW vero?

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dolcino
utente


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 101
Località: Benevento

MessaggioInviato: Mar 11 Giu, 2013 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli usi sono vari, sia sul web che per stampe, ma di piccolo formato.
Si scatto anche in raw.
Per fare i crop ho preso i due scatti raw e li ho aperti con Ufraw e, senza fare niente, li ho mandati in gimp. Ho fatto il crop e salvato jpg al 99% di qualità.
Mi è venuto il dubbio di dover salvare in un formato più fedele, ma non sapevo quale, considerato il limite di upload del forum.


Per le macchine inizio a credere di dover sacrificare un po' di qualità immagine per accedere a un corpo macchina più "tecnico", quindi più canon 60D.
Poi potrei anche trovarla usata, cosa praticamente impossibile per n.5200.
Quanto dovrebbe essere più o meno il rapporto di prezzo rispetto al nuovo di un usato decente (quindi, come in questo caso, quando la macchina è ancora in commercio)?
Chiedo perché oggi si trovano, non dico persone che vendono l'usato quasi al prezzo del nuovo, ma spesso sfacciatamente a più del prezzo corrente nuovo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi