photo4u.it


Per l'ennesima volta...maledetta Yashica FX-3 Super 2000

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 10:09 am    Oggetto: Per l'ennesima volta...maledetta Yashica FX-3 Super 2000 Rispondi con citazione

Salve...qualche tempo fa era successo ad un amico quello che ultimamente (negli ultimi 3 mesi) è capitato a me:su ben due corpi FX-3 super 2000 improvvisamente la levetta per caricare l'otturatore gira a vuoto...che potrebbe essere?...credo che si tratta di un difetto comune su questo modello visto che solamente a me mi è successo due volte nel giro di poco tempo.
Qualcuno ha qualche teoria su quello che è successo e se si puo' fare una riparazione in casa da soli?grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In casa da soli è difficile, si sarà rotto un dentino all'interno del cilindro su cui si avvolge la pellicola e bisogna avere le parti di ricambio per ripararla.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2013 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non ricordo male, ma vado a memoria, un difetto tipico era la rottura di una levetta legata al gruppo otturatore/specchio.

Ricordo che i riparatori utilizzavano le resine per uso odontoiatrico per ricreare il pezzo danneggiato, in quanto anche i ricambi originali, almeno per un certo periodo, avevano lo stesso problema.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2013 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Se non ricordo male, ma vado a memoria, un difetto tipico era la rottura di una levetta legata al gruppo otturatore/specchio.

Ricordo che i riparatori utilizzavano le resine per uso odontoiatrico per ricreare il pezzo danneggiato, in quanto anche i ricambi originali, almeno per un certo periodo, avevano lo stesso problema.


Si, ricordi benissimo! Era un difetto tipico delle fx3 super 2000.

_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2013 4:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille!...voglio osare!...la voglio riparare io...sapete se esiste un tutorial o un sito che spiega come intervenire?grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2013 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi a rapporto!!!
Dunque è successa una cosa superstrana...l'ltro giorno smanettando con questa disgraziata di Fx-3,in un momento di ira perversa...inizio come a voler sganciare la levetta di scatto dell'otturatore tirando dall'alto...poi ad un certo punto non mi ricordo che manovra ho fatto...ma ho azionato il pulsante di scatto ed è tornata funzionare perfettamente.....ora sembra funzionare correttamente...ma qualche anima di buon cuore che capisca un poco mi puo' aiutare?...non capisco quale puo' essere il guasto...non capisco se s'è autoriparata definitivamente...
La cosa peggiore è che non so piu' se mi posso fidare di lei...dovrei fare un sessione con una modella...e mi vorrei portare il planar 85 f 1.4...ma non so,ripeto se ne vale la pena o no.
Qualcuno quindi saprebbe darmi qualche sorta di spiegazione sul possibile guasto?
grazie di cuore a quanti si vorranno spremere un poco le meningi ed aitarmi ad individuare la natura del guasto,giusto per sapere se vale o no la pena di portarmi lei o un'altro corpo macchina con relative ottiche!...il problema che non lposso portare con me due sistemi...vabbè questa è pero' un'altra storia...il problema è una ltro.
Ciao e grazie ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2013 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi so che a distanza è impossibile detectare i possibili guasti...però suvvia un piccolo sforzo...che potrebbe essere il misterioso guasto...com'è che ora funziona perfettamente di nuovo?...il mistero piu' grande è:mi posso fidare o mi potrebbe lasciare a piedi un'altra volta?Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Feb, 2013 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Semplice, ingranaggi di plastica che girano a contatto con ingranaggi di metallo e quelli in plastica dopo un po perdono i denti.
Quello che ti può essere successo è che uno di questi ingranaggi in parte sdentato ora rivolga il suo lato ancora coi denti e per un po tutto funziona, poi, quando la parte senza denti si ripresenterà, il difetto tornerà.
E' un difetto tipico di questa macchina, successe anche a me e ne ho viste altre così.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Goodwin
nuovo utente


Iscritto: 23 Apr 2008
Messaggi: 30
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Lun 20 Mgg, 2013 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se riprendo un discorso un pò vecchio, ma a me è successa una cosa simile con lo stesso modello: premesso che non la uso da circa sei anni, cioè da quando comprai la mia nikon d40x facendo il salto al digitale, di recente la volevo rispolverare e ho notato che solo con il 50 mm quando scatto l'otturatore non ritorna in posizione. Bisogna quindi sganciare l'obiettivo e ruotarlo almeno un pò come per cambiarlo.
Come detto non la sto più usando quindi non voglio sostenere riparazioni costose solo per un discorso... "affettivo".
Avete qualche consiglio? Sapete di cosa si tratta e se c'è una maniera per ripararlo anche da soli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi